Lewis Tollani

DeRango : 12,07 • DeEtà™ : 7188 giorni

 "In The Fishtank è un'oasi che andrebbe protetta per legge dal parlamento europeo."

 "Nonostante la varietà di caratteri, tutte le canzoni calzano perfettamente addosso ai Karate, sorprendentemente come una seconda pelle."

L'album In The Fishtank 12 è parte di un progetto olandese che concede due giorni agli artisti per registrare liberamente. Karate presenta otto cover reinterpretate in chiave jazzata, con un filo conduttore che critica l'America. Il risultato è un lavoro coerente e sorprendente che esalta la libertà creativa del trio di Boston. Ascolta Karate in In The Fishtank 12 e scopri un jazz alternativo carico di significato.

 La musica da rarefatta diventa liquida e poi fluida, per poi inacidirsi ed indurirsi fino alla dolorosa rassegnazione dei secondi finali.

 Aria è certamente uno dei punti più alti, toccati dall’Arte cantautorale italiana. Di sempre.

Aria, l'album d'esordio di Alan Sorrenti, è un'opera musicale fuori dal tempo che unisce poesia e sperimentazione sonora. La suite di 20 minuti sul lato A rappresenta un viaggio musicale complesso e ricco di emozioni, mentre il lato B offre brani più intimi e sperimentali. La recensione evidenzia la qualità artistica superiore e la capacità dell'album di superare etichette musicali e temporali. Un capolavoro essenziale del cantautorato e prog italiano. Scopri l'incredibile viaggio musicale di Alan Sorrenti con Aria, un capolavoro da ascoltare con cuore e mente aperti.

 Con la successiva “10 Minutes Before The Worm” si entra in un mondo magicamente sospeso, l’inizio di un viaggio onirico popolato da fantasmi psichedelici.

 Menzione particolare va fatta per “Fields Of Regret”, dove la “bruja” Alice prevede il futuro muro dentro il quale si rinchiuderà Roger Waters.

La recensione esplora l'esordio psichedelico di Alice Cooper con l'album 'Pretties For You', sottolineando le influenze di Frank Zappa e i richiami a Lennon, Barrett e Pink Floyd. Il lavoro viene riscoperto dopo anni e presentato come una pietra miliare troppo spesso oscurata nell'evoluzione della band, anticipando il caratteristico stile glam metal. Un viaggio musicale onirico che unisce rock sperimentale e atmosfere gotiche. Ascolta 'Pretties For You' e riscopri l'indimenticabile esordio psichedelico di Alice Cooper!

 Do A Runner rimarrà comunque una gemma di rara bellezza, inarrivabile ed ineguagliato.

 Una miscela freak che strizza l’occhiolino all’elettronica krauta ma che non si lascia mai sopraffare dalla tecnologia.

Do A Runner rappresenta il lavoro più significativo di Athletico Spizz 80, pubblicato nel 1980 in un momento di trasformazione musicale. L'album fonde punk, new wave e elettronica con un tocco di sarcasmo, diventando un capolavoro raro e apprezzato nonostante il successo commerciale limitato. Spizz si conferma un artista innovativo, ma incompreso nel tempo. Ascolta Do A Runner e scopri il genio nascosto di Athletico Spizz 80!

 "Generator mi ha salvato la vita."

 "It’s Only Entertainment: per dare consistenza alle nostre idee, dobbiamo prendere la terra per ciò che è..."

La recensione esplora il viaggio interiore raccontato nell'album 'Generator' di Bad Religion, fatto di disillusione e ricerca di senso. Le tracce descrivono un mondo oscuro, ma culminano in una luce di speranza. L'autore testimonia l'impatto salvifico che questo disco ha avuto sulla sua vita, evidenziando la profondità lirica e musicale del gruppo. Scopri 'Generator' di Bad Religion e lasciati trasportare dalla sua energia indimenticabile.

 Un lavoro genuino ed onesto, che forse paga un po’ lo scotto della “produzione domestica”.

 Mi arrendo alle sensazioni che mi trasmettono e dolcemente mi adagio sul divano… ma solo dopo aver pigiato il tasto play per la terza volta.

La recensione celebra l'EP 'Deluxe' degli Asphodel come un lavoro genuino e intenso, capace di evocare ricordi attraverso cinque tracce di noise e post-hardcore. L'autore sottolinea il valore emotivo più che tecnico, riconoscendo una produzione casalinga ma piena di energia. L'EP viene paragonato a influenze chiave come Girls Against Boys e Jesus And Mary Chain, e si consiglia di ascoltarlo più volte per coglierne tutte le sfumature. Scopri l'intensità del Deluxe EP degli Asphodel: ascoltalo ora!

 "Questo è un album pericoloso"

 "Make a love trip this time around era il suo slogan preferito."

L'album di Timothy Leary è un viaggio sonoro e concettuale che fonde psichedelia, musica sperimentale e messaggi politici. Con brani ricchi di collaborazioni di leggende della musica come Jimi Hendrix, il lavoro è definito 'pericoloso' per le sue tematiche di liberazione mentale e critica sociale. La recensione celebra la freschezza e l'innovazione di questo prodotto unico, dai comizi al trip acido, mettendo in luce la figura iconica e controversa di Leary. Ascolta l'album per immergerti nei suoni e nei messaggi rivoluzionari di Timothy Leary!

 Le mie orecchie vengono subito pervase dalla sua magia.

 Look Where I Am è uno dei pezzi più ruffiani e suadenti che abbia mai sentito.

La recensione esalta l'album 'Look Where I Am' di Erik (1968) come un viaggio sonoro evocativo e ricco di atmosfera. Con influenze di Burt Bacharach, Tim Buckley e psichedelia anni '60, il disco si distingue per arrangiamenti ricercati e un tono onirico affascinante. La musica concilia malinconia e dolcezza, con brani che attraversano folk meditativo e psychedelia. L'autore esprime un forte coinvolgimento emotivo e una grande ammirazione per l'opera. Ascolta ora 'Look Where I Am' e lasciati avvolgere dalla magia folk degli anni '60!

 “Francesco De Gregori è un lavoro pensato e confezionato di notte e per un ascolto notturno, al tavolo di un osteria di borgata della capitale.”

 “Le storie d’amore non raccontano mai di un lieto fine, ma non c’è rabbia, non c’è odio… solo la rassegnazione del tempo che trascorre.”

Questa recensione celebra il disco più intimo e onirico di Francesco De Gregori, caratterizzato da un sound essenziale dominato dalla chitarra. Il cantautore romano riflette sui temi della crescita, dell'amore senza lieto fine e della crisi umana con poesia e malinconia. I brani rivelano una profonda presa di coscienza e un’atmosfera notturna, ideale per un ascolto raccolto. L’opera segna un momento importante nella carriera dell’artista, apprezzato anche da De André. Ascolta l'album più intimo di De Gregori e immergiti nella sua poesia notturna.

 Questo lavoro viene partorito dopo più di sei mesi di completo isolamento dell’artista marchigiano.

 Palazzo non ha nessuna intenzione di essere intransigente con l’ascoltatore, nei momenti più difficili della nostra vita si riesce ad entrare in sintonia con lui, ma mai avremo una parola di conforto o di comprensione da questo disco.

La recensione celebra l'album 'La vita è facile' di Umberto Palazzo e il Santo Niente come un capolavoro sottovalutato della scena underground italiana anni '90. Nato da un periodo di isolamento e difficoltà personali, il disco si distingue per la sua atmosfera claustrofobica e testi intensi. Le sonorità richiamano influenze hardcore e alternative, arricchite da una sensibilità mediterranea e un umorismo nero. Un'opera profonda che riflette momenti difficili senza offrire consolazione, ma capace di entrare in sintonia con l'ascoltatore. Ascolta 'La vita è facile' e scopri un capolavoro intenso e unico dell'underground italiano.