"Canzonette di facile presa, da canticchiare e molto simili tra loro faranno la felicità di molte persone."

 "Il titolo del disco, 'Infinity On High', è tratto da una lettera di Van Gogh che parla di salute ritrovata e vigore creativo."

La recensione di Infinity On High dei Fall Out Boy descrive un album di pop-rock emo accessibile e ben prodotto, con testi incisivi e collaborazioni interessanti. Pur non essendo originale o pesante, il disco si rivolge soprattutto ai fan del genere e agli adolescenti. Il brano di apertura include la partecipazione di Jay-Z, mentre l'EP bonus incentiva l'acquisto dell'album originale. Il lavoro conferma il valore della band nonostante le critiche iniziali. Scopri ora Infinity On High dei Fall Out Boy, l’album pop-rock emotivo da non perdere!

 Il risultato è una musica leggermente meno aggressiva e alcuni passaggi vocali in clean.

 Poco pubblicizzati e poco attenti alle mode questi Norma Jean possono impartire lezioni ai gruppetti che tanto vanno di moda ora.

L'album 'Redeemer' dei Norma Jean presenta un metal-core potente e autentico, con influenze noise e Christian rock. La produzione di Ross Robinson ammorbidisce leggermente l'aggressività, introducendo passaggi vocali puliti. Tra i brani maggiormente apprezzati spiccano 'A Small Spark Vs. A Great Forest' e 'Amnesty Please'. L'album dimostra la forza musicale della band, poco influenzata dalle mode del momento. Ascolta 'Redeemer' e scopri la potenza autentica dei Norma Jean!

 "Siberian Kiss è un mix di rabbia e delusione racchiuso in una canzone."

 "Un giorno la stella del Glassjaw tornerà a splendere negli occhi di chi li ha amati."

Worship And Tribute è il secondo album dei Glassjaw, caratterizzato da un suono più maturo e meno grezzo rispetto al debutto. La produzione di Ross Robinson valorizza testi intensi e la voce emozionante di Daryl Palumbo. Il disco alterna momenti di rabbia e delicatezza, riflettendo le complesse emozioni della band, e contiene brani memorabili come Siberian Kiss e Cosmopolitan Bloodloss. È un lavoro ambizioso che conferma il percorso unico dei Glassjaw nella scena emo-hardcore. Ascolta Worship And Tribute e scopri l'intensità emotiva dei Glassjaw!

 I Deftones sono stati i pionieri del nuovo metallo assieme a gruppi che per la maggiore hanno fatto una gran brutta fine.

 Chino canta ed una voce di una ragazza con fare molto sexy intervieni durante le strofe... Bella davvero.

Around The Fur rappresenta il secondo album dei Deftones, un capolavoro del nuovo metallo. L'autore celebra brani iconici come My Own Summer e Be Quiet and Drive, evidenziando la voce unica di Chino Moreno e le atmosfere coinvolgenti dell'album. Anche le tracce meno note e la ghost track contribuiscono a rendere l'album imprescindibile per i fan del genere. Scopri l'energia e le atmosfere uniche di Around The Fur dei Deftones!

 "Un urlo straziante ed angosciato dice 'Is this all the world has to offer?' che ti trafigge lasciandoti steso lì, sul pavimento."

 "Destabilizzante questo disco. Ti lascia esterrefatto. Incredibilmente bello. Sentito. Emozionante."

La recensione celebra l’album 'Bitterness the Star' dei 36 Crazyfists come un’opera intensa e coinvolgente, guidata dalla voce espressiva di Brock Lindow. Con un sound che fonde metal, post-hardcore e venature di nu-metal, l’album si distingue per le sue atmosfere cupe e l’assenza di compromessi. La chitarra acustica finale conferisce un tocco malinconico e finale emozionante. Un disco potente che lascia un segno profondo. Ascolta ora 'Bitterness the Star' e lasciati travolgere dall’intensità dei 36 Crazyfists!

 Il metal (melodico) suonato da quest’ottima band guarda oltre la negatività ed enfatizza aggressivamente la positività.

 Questa è sicuramente una delle migliori uscite del 2006. Fenomenali.

Rest Inside the Flames, secondo album dei 36 Crazyfists, conferma la crescita del gruppo con un metal potente e melodico. L'album bilancia urla intense e melodie e propone collaborazioni di rilievo con artisti come Howard Jones. Le tracce rispecchiano temi di vita quotidiana e emozioni profonde. Aspetti originali come la chiusura acustica arricchiscono un lavoro già maturo e coinvolgente. Un disco tra i migliori del 2006, applaudito anche dal vivo. Ascolta Rest Inside the Flames e scopri il potere del metal melodico!

 Il titolo del disco è “Rebirth of the Temple” ma più che rinascita sembra la vera sconfitta di un cantante assolutamente bravissimo.

 La baracca del disco in questione la tiene in piedi solo il nostro amato Santos altrimenti questo cd sarebbe passato inosservato.

La recensione critica l'album d'esordio dei Silent Civilian, evidenziando un calo qualitativo rispetto al passato di Jhonny Santos. Nonostante la voce eccellente del cantante, il disco appare poco originale e troppo influenzato da altre band metalcore. Solo poche tracce emergono come meritevoli, mentre l'intero lavoro è visto come una delusione rispetto alle aspettative. Scopri se Silent Civilian è la band che fa per te con questa recensione!

 Il gruppo che ha inventato l'hardcore emozionale...

 Probabilmente qualcuno si aspettava qualcosa di meglio ma è innegabile il coraggio di sperimentare e di fare qualcosa di originale ma sempre di altissimo livello.

La recensione celebra l'album The Misery Index dei Boy Sets Fire come un lavoro di altissimo livello che unisce hardcore emozionale e sperimentazioni sonore. Vengono apprezzate la voce di Nathan Gray, i pezzi più intensi e la varietà musicale, con testi che mescolano politica e malessere personale. L'autore sottolinea il coraggio della band nell'originalità, definendo il disco una garanzia per gli appassionati del genere. Scopri ora l'emozione unica di Boy Sets Fire con The Misery Index!

 L'album rasenta la perfezione a livello di produzione e mixaggio, basti pensare che dietro alle macchine c’è un certo Josh Abraham.

 Per la prima volta la band scrive una canzone lenta. Il titolo è “The Theft” e lascio a voi l’ardua sentenza.

La recensione analizza il terzo album degli Atreyu, "A Death-Grip On Yesterday", evidenziando una maggiore presenza della voce melodica e una produzione curata da Josh Abraham. Pur essendo un disco compatto con poche tracce, l'album rappresenta un'evoluzione nel sound della band metalcore di Orange County, mantenendo comunque la sua identità. La critica sottolinea sia la qualità tecnica sia i cambiamenti rispetto ai lavori precedenti. Scopri l'evoluzione metalcore degli Atreyu con A Death-Grip On Yesterday!

 The Poison è una miscela esplosiva di metal furioso con aperture melodiche che non intaccano assolutamente la potenza di questo album.

 Lunga vita ai Bullet For My Valentine, largo ai giovani.

The Poison, esordio dei Bullet For My Valentine, è un album metal energico e curato nei dettagli, con testi profondi e melodie che non sacrificano la potenza. Paragonati a Trivium, il disco offre brani memorabili come 4 Words e Cries in Vain. Una ventata di freschezza nel panorama britannico, lontano dagli stereotipi indie-rock. Scopri The Poison e lasciati conquistare dal metal melodico dei Bullet For My Valentine!

Utenti simili
metalmaniac

DeRango: 0,13

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

egr

DeRango: 0,05

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

lux

DeRango: 3,47

Jackline

DeRango: 0,00

Mr. Orange

DeRango: 0,00

Rasty

DeEtà: 7040

Old King Cole

DeRango: 0,00

TONI E FURMINI

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#8