TheSilentMan

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 7827 giorni

 Il disco dei Tomahawk è un disco notevole che riporta alla memoria i rimpianti Faith No More.

 Molta melodia ed atmosfera spesso fanno da padrone in questo album.

L'album Tomahawk, progetto di Mike Patton, offre un mix equilibrato tra follia e melodia, riportando alla mente i migliori momenti di Faith No More. Il disco si distingue per un'atmosfera intensa e una prova musicale convincente, perfetta per gli appassionati del cantante e compositore. Ascolta Tomahawk e scopri il talento unico di Mike Patton!

 Phil Anselmo molto più a suo agio nel cantare rispetto agli ultimi tempi dei Pantera.

 La qualità di registrazione dell’album è oserei dire perfetta e il disco fila liscio nell’ascolto.

La recensione evidenzia come l'album Down II rappresenti un solido esempio di southern rock arricchito da influenze Black Sabbath. Phil Anselmo si mostra rinnovato nel cantato, con un'interpretazione carica di fascino decadente. L'entrata di Rex Brown rafforza la band, mentre tracce come 'New Orleans Is A Dying Whore' si distinguono per qualità e impatto. La produzione è definita quasi perfetta nonostante qualche episodio meno efficace. Ascolta Down II per scoprire il southern rock carico di fascino e potenza di Phil Anselmo!

 La fattura di questo disco è a dir poco perfetta, la qualità di registrazione è perfetta, i suoni oserei dire ineccepibili.

 Il nano vampiro sfodera una prestazione davvero sopra le righe ed impreziosisce questo lavoro.

Damnation and a Day dei Cradle of Filth è un concept album unico nel panorama black metal grazie a una produzione impeccabile e una performance musicale di alto livello. La voce di Dany Filth spicca per intensità, mentre l'orchestra conferisce atmosfere apocalittiche. Solo la batteria risulta a tratti monotona, ma non compromette la qualità complessiva. Un disco imperdibile per gli amanti del black metal sinfonico innovativo. Scopri l'epicità sinfonica di Damnation and a Day, un must per ogni fan del black metal!

 Chuck Shuldiner è stata a mio parere la più grande perdita che il metal abbia affrontato fino ad oggi.

 Tim si destreggia in linee vocali evocative e piene di pathos rendendo questo lavoro una vera opera d’arte.

La recensione esalta The Fragile Art Of Existance di Control Denied come un capolavoro metal, sottolineando l'importanza di Chuck Shuldiner e la performance vocale di Tim Aymar. L'album viene apprezzato per la musica tecnica e intensa, eseguita da musicisti di altissimo livello. L'artwork di Travis Smith completa magistralmente l'opera. Un tributo all'eccellenza nel panorama metal. Scopri l'album che ha rivoluzionato il metal tecnico: ascolta Control Denied ora!

 Il loro black metal che io definirei “malinconico”.

 Un disco quasi perfetto che ci porta in questo oscuro parco popolato di presenze sfuggenti, malinconiche ma anche cariche di rabbia e di dolore.

Blackwater Park è il disco più riuscito degli Opeth, un mix di black metal malinconico e progressive metal, arricchito da clean vocals e atmosfere intense. La produzione di Steven Wilson esalta un album carico di dolore, rabbia e poesia sonora, destinato agli amanti delle sonorità tecniche e coinvolgenti. Un lavoro che coniuga tecnica e sentimento in un viaggio oscuro ma affascinante. Ascolta ora Blackwater Park e immergiti nel capolavoro degli Opeth!

 Matthew Bellamy sembra proprio essere in una forma strepitosa sia a livello vocale che strumentale.

 Il genere che il trio ci propone è difficilmente definibile se non catalogando come un post-rock influenzato da qualche scheggia di metallo fuso.

Absolution conferma i Muse come una band eccezionale e autonoma nello stile. Il power trio dimostra grande forma vocale e strumentale. Il disco mescola post-rock, metal e elettronica creando atmosfere moderne e testi ricchi di contenuti filosofici e drammatici. L'album risulta ben registrato, piacevole e facilmente ascoltabile. Scopri l'album Absolution e immergiti nel sound unico dei Muse!

 KoRn si sono saputi inventare dal niente.

 Un lavoro che segna sicuramente una svolta nella musica dei Korn.

La recensione analizza 'Untouchables' dei KoRn come un importante passo evolutivo nella loro carriera, caratterizzato da un uso più marcato della melodia e dell'elettronica. Pur non essendo perfetta, la produzione risulta curata e meno caotica rispetto ad altri album Nu Metal. Il disco allontana la band da sonorità funk e rap per abbracciare atmosfere più profonde e dirette. Scopri la nuova dimensione sonora dei KoRn con Untouchables!

 La musica che i KoRn suonano... è molto più pesante di death o black metal.

 'Y’all want a single' denuncia il music business in maniera eclatante.

Take A Look In The Mirror segna il ritorno aggressivo e pesante dei KoRn dopo Untouchables, con sonorità più dure e performace vocali intense di Jonathan Davis. L'album bilancia momenti melodici con trame sonore affilate e ribelli, culminando nella traccia 'Y'all want a single' che critica l'industria musicale. La collaborazione con Nas amplia le influenze, confermando la capacità della band di sperimentare mantenendo la propria identità. Ascolta Take A Look In The Mirror e scopri il lato più aggressivo dei KoRn!

 I Tool sono un gruppo al quale non gli si può non riconoscere il fatto che siano riusciti a crearsi un proprio stile ben differente da qualunque altro.

 Le atmosfere, le tematiche, i suoni, tutto è perfetto e l’ascoltatore non può che venire stregato da questo cd.

Lateralus dei Tool si distingue per uno stile musicale unico, impreziosito dalla tecnica del batterista Danny Carey e dalla voce carismatica di Maynard James Keenan. L'album è un capolavoro del progressive metal, caratterizzato da atmosfere intense e tematiche profonde. Pur non essendo immediato, conquista chi ha sensibilità musicale, risultando un disco imprescindibile e difficile da dimenticare. Ascolta Lateralus e lasciati coinvolgere dall'arte dei Tool.

 Violenza e dolcezza scorrono attraverso le vene dell'ascoltatore che non può che rimanere a subirne le conseguenze.

 Un talento musicale straordinario e una passione in ciò che fa che traspare attraverso ogni singola nota di questo concept.

La recensione sottolinea l'equilibrio tra luce e oscurità nel disco 'The Perfect Element Pt.1', apprezzandone le tecniche musicali e le atmosfere suggestive. Il talento di Daniel Gildenlöw viene evidenziato come motore emotivo del concept. Qualche critica alla registrazione sonora non offusca il giudizio complessivamente molto positivo. Consigliato sia l'acquisto del cd sia l'esperienza dal vivo. Ascolta subito 'The Perfect Element Pt.1' e lasciati trasportare dalla sua intensità unica!

Utenti simili
3poundsoflove

DeRango: -0,03

a

DeEtà: 6670

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

airbag

DeRango: 0,00

Airone

DeRango: 0,15

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

ammazzadoppioni

DeRango: 0,00

Anto

DeRango: 0,24