Garage bello grezzo con livelli di sguaiataggine che neanche i Pussy Galore, ti afferra per i capelli e ti schiaffa contro un muro.

 Immaginatevi gli Stooges dopo aver scassato tutti gli amplificatori e catapultati in piena no-wave-no-new-york, i Sonic Youth di Confusion is Sex a lezione da Earth e Sunn O))).

L'album di esordio degli On è un evento speciale della scena musicale neozelandese, portando un rock rumorista sincero e vigoroso. L'uso del CD-R come supporto riflette le difficoltà delle piccole produzioni, spesso snobbate dalla critica ufficiale. La musica degli On unisce influenze psichedeliche, no-wave e post-rock, creando un suono innovativo, sanguigno e verace che rivitalizza lo spirito del rock. Un disco consigliato agli amanti delle sonorità underground e sperimentali. Ascolta l'album degli On e scopri il vero rock rumorista neozelandese!

 È un disco di rock’n’roll bello vispo, di carattere, gustoso, sperimentale quanto basta.

 Salite anche voi sul loro furgone scassato e scatenatevi negli assolati canyon della California.

La recensione celebra l'esordio dei Fatso Jetson, sottolineando la loro dedizione e la ricchezza sonora dell'album 'Stinky Little Gods'. Il disco fonde riff sabbathiani, psichedelia e hardcore, incastonandosi perfettamente nella scena desert rock californiana. Viene apprezzata la varietà musicale e lo spirito autentico della band, lontano dai cliché stoner. Ascolta 'Stinky Little Gods' e immergiti nel desert rock californiano!

 Yeti è il CD più suonato nell’autoradio della barca di Caronte; è musica veramente primordiale e sballata, disinibente.

 Velvet Underground, Jimi Hendrix, Frank Zappa, Jefferson Airplane, Love, Grateful Dead, Pink Floyd, tutti imbarcati su una navicella interdimensionale e frullati affinchè se ne vadano affanculo una volta per tutte.

La recensione celebra 'Yeti' degli Amon Düül II come un capolavoro krautrock e psichedelico, ricco di improvvisazioni e sperimentazioni sonore. L'album è descritto come un viaggio musicale intenso e primordiale, caratterizzato da una strumentazione percussiva ricca e un sound avanguardistico. 'Yeti' è un doppio LP fondamentale che ha segnato la storia del rock sperimentale con la sua originalità e carica emotiva. La recensione esorta l'ascoltatore ad affrontare questo disco con coraggio per vivere un'esperienza unica e coinvolgente. Ascolta ora 'Yeti' e lasciati trasportare in un viaggio psichedelico senza confini!

 «È ora che ce ne rendiamo conto, quest’uomo è il vero eroe dell’underground musicale mondiale degli ultimi quindici anni almeno.»

 «Questa è musica rigenerante.»

L'album 'That That Is... Is (Not)' di Dissolve, progetto di Roy Montgomery e Chris Heaphy, è un viaggio sonoro minimalista e malinconico. Le sue atmosfere rarefatte e le delicate dissolvenze creano un'esperienza musicale raffinata e immersiva. Un lavoro che riflette passaggi artistici tra new wave, post-punk e sperimentazione, ideale per chi ama la musica underground di qualità. Un capolavoro emotivamente coinvolgente e rigenerante. Ascolta ora 'That That Is... Is (Not)' e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Gli Ed Hall sono un gruppo ingiustamente dimenticato, forse i più grandi e selvaggi clown assassini di inizio decennio.

 "Love (s)Poke(n) Here" è una sarabanda folleggiante di scariche elettriche sbomballate e selvaggi ritmi tribali.

L'album "Love (S)Poke(n) Here" degli Ed Hall rappresenta un punto di arrivo della psichedelia texana degli anni '90. Mescolando suoni liquidi, ritmi tribali e folle sperimentazione, la band cattura un appeal quasi pop nonostante la ferocia sonora. Riconosciuti come eroi della scena di Austin, gli Ed Hall sono qui celebrati come innovatori sopraffini che aggiornano la tradizione psichedelica con l'energia del grunge. Un disco imprescindibile per gli amanti del genere e follower dei Butthole Surfers. Ascolta subito l'album e immergiti nella rivoluzionaria psichedelia texana!

 I suoni e i concetti sono distorti e avvolti in una nebbia radioattiva.

 Il risultato è un diamante grezzo, un universo di suoni imperfetto.

La recensione di Boces di Mercury Rev descrive un album psichedelico e sperimentale, ricco di emozioni dilatate e contrasti cromatici intensi. L'autore sottolinea la natura imperfetta e sfuggente della musica, dominata da suoni abrasivi e delicati allo stesso tempo. Nonostante la complessità e l'illogicità apparente, l'opera rivela una profonda carica espressiva che lascia un'impressione intensa e personale. Scopri l'universo sonoro unico di Mercury Rev con Boces, ascolta ora!

 Una meravigliosa festa dell'orrore, un'orgia tribale di impulsi sonori destinati allo scontro frontale in corsia di sorpasso.

 "Hole" è un pesantissimo macigno scagliato addosso all'ascoltatore con efferata violenza.

L'album 'Hole' di Scraping Foetus Off The Wheel, progetto di James Thirlwell, viene definito una straordinaria one-man-band degli anni '80 capace di fondere industrial e punk con eccessi sonori e drammaticità. La musica è descritta come un'esplosione caotica ma orchestrata, che unisce distorsioni, campionamenti e atmosfere tribali in un'opera apocalittica e coinvolgente. Viene riconosciuta la sua influenza su artisti come Trent Reznor, per la sua originalità e potenza viscerale. Ascolta 'Hole' e immergiti nell'industrial più audace degli anni '80!

 "Ash Ra Tempel ti strappano la pelle di dosso, ti mandano in corto-circuito il cervello."

 "'Amboss' è musica pericolosa: NON ASCOLTARLA DA SOLO se hai a cuore la sanità mentale!"

La recensione celebra il classico album degli Ash Ra Tempel come un intenso e visionario viaggio sonoro tra atmosfere oscure e momenti di distorsione intensa. Il lato A, 'Amboss', è descritto come una jam improvvisata e potente, capace di sconvolgere chi ascolta, mentre il lato B, 'Traummaschine', propone un'esperienza più lenta e ipnotica. L'album è consigliato come un viaggio nel cosmo interiore difficile da dimenticare. Procurati subito l'album e immergiti in questo viaggio cosmico fuori dal comune!

 Il loro album di esordio è un ingombrante colosso di settantadue minuti ed è un capolavoro, niente storie.

 Leccate anche voi il veleno del rospo.

La recensione descrive Bufo Alvarius, album esordio dei Bardo Pond, come un capolavoro di psichedelia e noise-rock. Un viaggio musicale ipnotico e inquietante, caratterizzato da suoni grezzi e cacofonie controllate. Il lungo brano finale è una trip allucinante quasi eterna, un'opera imperdibile per gli amanti del genere. L'album supera la media del rock alternativo, imponendosi come un lavoro straordinario e unico. Immergiti nel suono unico e disturbante di Bufo Alvarius, un viaggio sonoro da non perdere.

 "Quando lo metti nello stereo... prende fuoco. Letteralmente."

 "Jeffrey Lee Pierce aveva un carisma maledetto, il fascino di chi ha venduto l’anima al diavolo."

Death Party è un EP del 1983 dei Gun Club che rappresenta il ritorno a uno stile più grezzo e maledetto. La recensione ne esalta l'energia esplosiva che fonde blues, punk e rock, raccontando la passione e il carisma oscuro di Jeffrey Lee Pierce. Il lavoro è descritto come uno dei capolavori del gruppo, forte di un sound unico e appassionato. L'autore celebra la figura tormentata e mitica di Pierce come un artista fuori dal comune. Ascolta Death Party per un'esperienza musicale intensa e indimenticabile!