Sono clown assassini: divertenti ma micidiali, più vicini al mostro di "It" che a veri pagliacci da circo.

 Hanno compiuto il nobile atto di elevare rutti e scoregge a forma d'arte.

Questo album dei Butthole Surfers rappresenta una parodia sfrontata e creativa del blues-metal, unendo caos sonoro e ironia. Il disco si distingue per una produzione più curata, un cantato spettacolare e brani che spaziano dal rock'n'roll melodico alle follie più sfrenate. Con riferimenti a band iconiche, il lavoro si rivela un capolavoro schizofrenico e unico. L'opera è un'esperienza musicale travolgente che mescola divertimento e intensità. Scopri il capolavoro folle e geniale dei Butthole Surfers!

 È arte allo stesso tempo barocca ed essenziale, un prodigio misterioso.

 Klaus Dinger è un artista dalle idee ardite e sfrontate, in anticipo di anni sul resto del mondo.

La Düsseldorf, essenziale e visionaria, è un album krautrock fondamentale del 1976 che combina elettronica, punk e minimalismo in quattro brani ipnotici. Klaus Dinger, autore eclettico e pionieristico, costruisce paesaggi sonori suggestivi e melodie avvolgenti, rendendo questo disco uno dei più accessibili e allo stesso tempo innovativi dell'epoca. Un capolavoro da riscoprire per gli amanti della musica sperimentale e delle scene underground tedesche. Ascolta La Düsseldorf e immergiti in un classico krautrock senza tempo!

 Prendete uno specchio gigantesco la cui riflettente superficie contenga tutta la musica degli ultimi 40 anni e compiete lo sventurato gesto di scaraventarlo a terra con violenza.

 La loro è una musica che non trasmette emozioni, non crea un’atmosfera, non è rock spacca-culi e non è ballabile. Eppure ha fascino, emana una sorta di brillantezza opaca, un carisma repellente che ti avvinghia.

Mother Of All Saints dei Thinking Fellers è un doppio LP carico di suoni strani, caos e citazioni musicali da diversi generi. Non crea atmosfere o emozioni convenzionali, ma possiede un fascino oscuro e complesso. L'ascolto richiede pazienza e dedizione, poiché le tracce sono più che altro sketch surreali e frammenti sonori. Il disco è una sfida che non offre facili ricompense, ma che ammalia con la sua brillantezza opaca e il suo carisma repellente. Scopri l'album che sfida ogni concetto di musica: ascolta Mother Of All Saints!

 CHI SE NE STRA-INFISCHIA DELLA TECNICA! Ciò che conta è che la ricetta di I Against I è culinariamente gustosa (yum!).

 Lo sapete che a mia nonna (86 anni) 'sto disco piace un sacco? Non scherzo, dice che talvolta si stufa di ascoltare Radio Maria e allora mette a palla i Bad Brains!

I Against I è un album originale e inventivo dei Bad Brains, che fonde punk, reggae e metal con grande tecnica e creatività. Pubblicato nel 1986 da SST Records, rappresenta il culmine della maturità sonora della band, capace di sorprendere con ritmi e cambi improvvisi. Nonostante non raggiunga totalmente il successo del disco precedente, resta un classico amato anche da generazioni diverse. Ascolta I Against I e scopri il punk-reggae che sorprende ogni generazione!

 Sono dei geni, come potete negarlo?

 Lo stile al canto è personalissimo ed energico e le chitarre... fantastico!!

La recensione celebra i Cows come una band folle e geniale del noise rock, capaci di mescolare blues e hardcore in un'opera unica. Nonostante la copertina provocatoria, l'album è tra i più cupi e seri della loro carriera, con brani energici e personali. L'autore mostra passione per la band e ne enfatizza le influenze e originalità. Scopri l’album cult che ha rivoluzionato il noise rock: ascolta Sexy Pee Story!

 Gli Slovenly si sono creati uno stile personalissimo e inimitabile (e senza sostanzialmente inventare nulla di nuovo!).

 Thinking Of Empire è uno dei tesori perduti degli anni '80, un ottimo esempio di rock intellettuale d'avanguardia di alta classe.

La recensione celebra 'Thinking Of Empire' degli Slovenly, un album underground anni '80 influenzato da SST e Saccharine Trust. Nonostante una voce descritta come monotona, il sound è ricco e coinvolgente. Un rock intellettuale e accessibile, oggi un vero tesoro perduto e poco noto. L'autore consiglia di ascoltare soprattutto la traccia strumentale "This Is The Big Tree" per apprezzare appieno la qualità musicale. Ascolta 'Thinking Of Empire' e riscopri un gioiello nascosto degli anni '80!

 Finalmente il punk si è sposato con la psichedelia ed ha cominciato ad esplorare l’interiorità dell’uomo.

 Musicalmente parlando, l’album è molto eclettico: alterna garage-punk a ballate acustiche, sgangherato blues-rock a country e psichedelia.

La recensione esalta il primo album dei Flaming Lips, Hear It Is, come icona di punk-psichedelia genuina e sincera degli anni '80. Il disco spazia tra garage, punk e blues con un approccio grezzo e melodico. Vengono evidenziati brani classici e consigliato il cofanetto Finally The Punk Rockers Are Taking Acid per gli estimatori del periodo d’oro della band. Scopri ora l’originale suono punk-psichedelico dei Flaming Lips con Hear It Is!

 Le tre lunghe ballate elettriche hanno poco da invidiare alle più blasonate di Neil Young.

 Questi vecchi hippie continuano a fare della buona musica... DEL SANO ROCK’N’ROLL!

La recensione di Broken Arrow di Neil Young & Crazy Horse evidenzia un album dal sapore autentico e nostalgico. Le ballate elettriche di alta qualità sono il punto forte, con un feeling che ricorda le radici e i primi ascolti giovanili. Il disco alterna momenti di grande spessore a brani più comuni, ma mantiene un gusto genuino e godibile. Consigliato a chi apprezza il rock d'annata senza pretese di innovazione estrema. Scopri l'autentico rock di Neil Young & Crazy Horse con Broken Arrow!

 Wowowowow WOW!!! Non posso resistere dall'assegnare sei stelle su cinque solo ascoltando i primi secondi della prima traccia!

 La stupendamente cupa "Promises" riassume in sé tutta l'arte "fugaziana", musica in continua metamorfosi.

La recensione celebra il primo EP omonimo di Fugazi come un capolavoro assoluto, con suoni innovativi e continui colpi di scena. Margin Walker è apprezzato ma leggermente inferiore. L'album nel complesso riflette la crescita della band e la loro indipendenza dal sistema discografico. Il voto finale è molto alto, confermando 13 Songs come un disco fondamentale nella scena punk e hardcore. Ascolta ora 13 Songs di Fugazi, un album imprescindibile per gli amanti del punk indipendente!

 Tre pezzi che ricordano le ballate acustiche di Neil Young, ma strani, con un'atmosfera onirica appena accennata.

 In due parole: PURO GENIO

La recensione racconta l'impressione iniziale contrastante sull'album 'Meat Puppets II', partendo dall'influenza sulle tracce unplugged dei Nirvana. Dopo un ascolto approfondito, l'autore cambia idea definendo l'album un capolavoro unico, esempio di punk-country psichedelico con un tocco di genialità dissonante e atmosfere oniriche. L'ironia accompagna la scoperta di un gruppo che sfida le regole musicali tradizionali con un risultato sorprendente. Ascolta Meat Puppets II e scopri il loro genio musicale fuori dagli schemi!