Che piacevole scoperta, una boccata d'aria, semplice rock'n'roll, vecchio e sempre buono rock.

 La bellissima voce della Persson che mette a suo agio l'ascoltatore in "Losing A Friend".

Super Extra Gravity rappresenta il ritorno dei Cardigans a un rock semplice e autentico dopo le sperimentazioni pop. L’album si distingue per melodie immediate e la splendida voce di Nina Persson, che rende ogni brano accattivante. Tra pezzi rock più sporchi e ballate pacate, emergono testi ironici e riflessivi. Un disco che conferma il talento della band svedese e apre nuove promettenti strade per il futuro. Ascolta ora Super Extra Gravity e riscopri il fascino unico dei Cardigans!

 L'apertura di "Memory Lain, Hugh/Headloss" con i suoi nove minuti è un piacere tutto da gustare.

 Album comunque adatto agli studiosi di rock progressivo, semplici appassionati difficilmente se ne possono innamorare.

L'album del 1973 di Caravan 'For Girls Who Grow Plump In The Night' rappresenta uno degli ultimi lavori degni di nota della band, grazie soprattutto al ritorno di David Sinclair. La presenza di brani pop ben riusciti si alterna a pezzi più sperimentali e chitarristici meno convincenti. La ristampa include bonus tracks ripetitivi, rendendo l'album più adatto agli appassionati di rock progressivo esperti. Scopri l'evoluzione prog di Caravan con questa recensione dettagliata!

 Quattro stelle o pallini, chiamateli come volete ma a questo disco il voto lo esprimo tutto con il cuore.

 The Light Comes From Within in cui Linda attacca tutti coloro che l’hanno attaccata ingiustamente e anche pesantemente nel corso degli anni.

Wide Prairie raccoglie registrazioni di Linda McCartney fatte tra il 1972 e il 1998, offrendo un viaggio variegato tra country, reggae e progressive. Nonostante Linda non fosse una cantante professionista, il disco risulta sincero e ben prodotto, ideale per i fan e i curiosi. L'album rivela l'anima ecologista e passionale di Linda e si distingue per brani unici e ricchi di autenticità. Ascolta Wide Prairie per scoprire il lato più intimo di Linda McCartney.

 Questo live registrato nel 1989 a New York è la più concreta affermazione di vita dell’artista.

 Con il passare degli anni è migliorata tantissimo e oggi è un’apprezzata interprete.

La recensione celebra il live 'Blazing Away' di Marianne Faithfull come una straordinaria affermazione di vita e arte. Il disco, registrato nel 1989 a New York, mette in evidenza la forza unica della sua voce roca e la capacità di reinterpretare classici come 'Working Class Hero' e 'Sister Morphine'. L'autore sottolinea la rinascita personale e artistica di Faithfull, consigliando il disco come testimonianza di un'artista migliorata e riconosciuta. Ascolta ora Blazing Away e scopri la forza di Marianne Faithfull!

 "Ascoltare 'Give Me Love' è un piacere, bellissima canzone semplice nel suo messaggio d’amore."

 "Living In The Material World è un buon lavoro, in equilibrio fra spiritualità indiana e brani mossi."

La recensione esplora Living In The Material World, il secondo album solista di George Harrison pubblicato nel 1973. Pur non essendo accolto con entusiasmo all’epoca, il disco si rivela un equilibrato connubio tra spiritualità indiana e melodie rock. Brani come "Give Me Love" emergono per la loro semplicità e bellezza, mentre altri pezzi mostrano l’estro musicale di Harrison. Il lavoro è consigliato per chi vuole approfondire il lato solista del mitico beatle. Scopri il lato spirituale di George Harrison con questo album imperdibile!

 Eccolo il vero capolavoro di Mike Oldfield, 'The Songs Of Distant Earth' ventuno anni dopo i primi approcci di 'Tubular Bells'.

 Non c’è un momento che non funzioni, la musica e i suoni più diversi si uniscono in un unico canto.

La recensione celebra 'The Songs Of Distant Earth' come il capolavoro di Mike Oldfield, un album che unisce musica elettronica, chitarre e suoni naturali in una sinfonia ispirata a Clarke. L'opera è descritta come un viaggio sonoro che trasporta l'ascoltatore tra paesaggi spaziali e naturali, rivelando la maturità artistica dell'autore. Il disco è consigliato caldamente a chi ama l'innovazione e la profondità emotiva nella musica. Ascolta subito 'The Songs Of Distant Earth' e vivi un viaggio musicale unico con Mike Oldfield!

 Il singolo di lancio Owner Of A Lonely Heart è semplice, immediata e soprattutto accattivante e scala le classifiche senza alcuna fatica.

 Il segreto della sopravvivenza della band sta nei continui cambi di formazione che hanno alimentato il fuoco della creatività.

Il disco 90125 segna il sorprendente ritorno degli Yes nel rock-prog con un'impronta pop anni '80. Grazie a nuovi membri e la produzione di Trevor Horn, l'album si distingue per riff accattivanti e un suono ben curato. Il singolo Owner Of A Lonely Heart ha scalato le classifiche, rilanciando la band con grande successo. L'album esprime un rinnovato vigore creativo, risultando il più venduto della carriera del gruppo. Ascolta 90125 per scoprire il rock-prog reinventato dagli Yes!

 "Press To Play si presenta come un ingombrante problema di valutazione, spesso ingiustamente affossato dalla critica."

 "Il disco vanta momenti discreti, ma è spesso dimenticato persino dallo stesso McCartney, che ne ha ammesso un certo imbarazzo."

Press To Play è un album divisivo nella discografia di Paul McCartney. Seppur superprodotto e supportato da grandi musicisti, il risultato finale è controverso. L'album riflette i suoni anni '80, ma molti brani risultano dimenticabili o poco ispirati. Nonostante le critiche pesanti, qualche momento positivo emerge, offrendoci uno scorcio unico di quel periodo. La collaborazione di Linda McCartney, una volta essenziale, è qui marginale, contribuendo forse alla percezione ambivalente dell'opera. Scopri il lato meno noto di Paul McCartney con Press To Play!

 Il sacrificio di bel po' di neuroni è servito, ora noi possiamo godere di opere bellissime e intramontabili.

 I’m The Walrus, un brano di impatto eterno, allucinante nella sua musica mista a interventi radiofonici, voci, urla, risate.

The Magical Mystery Tour segna un momento di grande sperimentazione per i Beatles, con un album e un film psichedelici e innovativi. Nonostante il film fu criticato all’epoca, divenne un cult ispiratore di grandi registi. La colonna sonora include brani indimenticabili, frutto della migliore fase artistica di Lennon e McCartney. Un lavoro unico che celebra la creatività e il coraggio del gruppo di Liverpool. Ascolta ora 'The Magical Mystery Tour' e scopri il viaggio psichedelico dei Beatles!

 "Waterfalls è un punto elevato, forse il più alto, dell'intera carriera di McCartney dai Beatles a oggi."

 "'Temporary Secretary' è una filastrocca pesante, troppo ripetitiva e confusionaria nel suo incedere monotono."

McCartney II è un album solista sperimentale e introspettivo di Paul McCartney, caratterizzato da elettronica, atmosfere malinconiche e divagazioni rock-blues. Il disco, inizialmente pensato come doppio ed edito con tagli, contiene brani iconici come "Waterfalls" e "Coming Up", espressione di un artista in evoluzione. La qualità e l'interesse sono alti, ma non è il miglior punto di partenza per avvicinarsi alla sua carriera post-Beatles. Scopri le sperimentazioni sonore di McCartney II, un album unico nella carriera di Paul McCartney.

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.togg.

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00