"Eminence Front è il pezzo più bello dell'album, anche se l'elettronica rovina un po' l'atmosfera."

 "The Who è ormai conscio di essere alla frutta, ma rimane un esempio di ottima musica."

It’s Hard, album del 1982 dei The Who, rappresenta un lavoro controverso ma interessante, con sonorità nuove e una formazione più affiatata. Brani come Eminence Front e I've Known No War spiccano per qualità e atmosfere. Nonostante un'accoglienza critica tiepida, il disco è un capitolo intrigante per i fan e gli appassionati di rock britannico. Scopri l'evoluzione sonora di The Who con It's Hard, un album da riscoprire!

 Nessuno può non emozionarsi ascoltando "America", "Kathy's Song" e "Bridge Over Troubled Water".

 Un album da avere per riscaldare un po’ queste fredde e pazze giornate autunnali.

Hearts and Bones, uscito nel 1983, è un album di Paul Simon che fonde sonorità acustiche con influenze africane e world music. I testi autobiografici esplorano temi personali come la separazione, supportati da arrangiamenti curati e collaborazioni di alto livello. Il disco anticipa il successo di Graceland e si distingue per la sua sensibilità poetica e musicale. Un lavoro imperdibile che ancora emoziona e riscalda l'ascoltatore. Ascolta Hearts and Bones per scoprire un lato intimo e sperimentale di Paul Simon.

 "'The Age Of Plastic' è un lavoro coraggioso, ottimo nei suoi toni elettronici, una nave scuola per tutti quelli che si cimenteranno con il pop più easy."

 "Il Video non ha ucciso totalmente la radio, ma il messaggio che i Buggles lanciarono fu molto profetico."

La recensione celebra 'The Age Of Plastic' dei Buggles come un album coraggioso e innovativo che ha segnato l'inizio della trasformazione musicale degli anni '80. Con sonorità elettroniche di alta qualità e testi che criticano la mercificazione della società, l'album è un punto di riferimento per il pop sintetico. La produzione è lodata per equilibrio e originalità, mentre il singolo 'Video Killed The Radio Star' resta un manifesto profetico del cambiamento culturale. Scopri il capolavoro elettronico che ha cambiato la musica pop degli anni '80.

 Paul prende i figli, cani e gatti e si imbarca sul suo jet privato per sorvolare e contagiare il mondo con il suo battito d'ali.

 Un lavoro enorme, perfettamente riuscito, che consegna Paul agli anni '70 come SuperStar indiscussa, capace di fare il pieno ovunque.

Wings Over America, pubblicato nel 1977, è un triplo album live che documenta il tour mondiale di Paul McCartney con i Wings. L'album mostra la maturità della band e l'abilità di Paul di unire il passato beatlesiano con le sue opere soliste. È un successo che ha coinvolto fan di tutte le età e ha fissato McCartney come una superstar degli anni '70. L'uso innovativo dei laser e le performance dal vivo di classici Beatles completano l'esperienza. Scopri l'energia del live con Wings Over America, l'album che consacra Paul McCartney.

 Il suono dei Curved Air è lontano dai barocchismi dei Genesis e dai suoni confusionari degli ElP o spaziali degli Yes.

 Un disco invecchiato molto bene, sostanzioso e eseguito in modo impeccabile.

Il secondo album dei Curved Air, uscito nel 1971, si distingue per la sua originalità nel panorama prog inglese. Il violino di Darryl Way e la voce ipnotica di Sonja Kristina creano atmosfere affascinanti lontane dalle classiche sonorità dei Genesis o Yes. Pur meno noto rispetto a band più famose, questo disco è un gioiello che mantiene intatta la sua freschezza e qualità nel tempo. Consigliato a chi vuole scoprire un lato meno noto ma prezioso del rock sinfonico inglese. Ascolta il secondo album dei Curved Air e scopri un capolavoro nascosto del prog inglese!

 Solo una mente geniale come quella di McCartney poteva riuscire in una tale impresa.

 Il Paul melodico nelle prime canzoni scompare per lasciare il posto al suo clone dall'anima dura e poco commerciale.

Back To The Egg rappresenta un esperimento ambizioso di Paul McCartney e Wings, inizialmente concepito come concept album. Il disco presenta sonorità rock più dure e meno commerciali, con un team di musicisti di alto livello e collaborazioni eccezionali. Pur mancando di hit di grande richiamo, l’album è apprezzato per la sua originalità e qualità musicale, testimoniata da brani potenti e innovative fusioni sonore. Un lavoro importante e l’ultimo ufficiale dei Wings. Scopri il lato più rock e sperimentale di Paul McCartney con Wings - Back To The Egg!

 "Paul ve lo suona proprio davanti, insieme a voi e solo per voi."

 "Maybe I'm Amazed è una struggente dichiarazione d'amore verso Linda che supera la più citata My Love."

L'album 'McCartney' rappresenta il primo passo solista di Paul dopo i Beatles, caratterizzato da un'atmosfera intima e minimalista creata in Scozia con sua moglie Linda. Brani come 'Maybe I'm Amazed' emergono come gemme emozionanti, mentre il disco nel complesso trasmette un senso di autenticità e vicinanza unica. Più una testimonianza personale che un lavoro rifinito, resta una pietra miliare per i fan di McCartney e della musica d'autore. Ascolta l'album McCartney e vivi l'intimità di un capolavoro senza tempo.

 "La title track è una buona ballata, una metafora degli eterni conflitti dell'umanità simbolizzati da un eterno tiro alla fune."

 "Un disco sofferto dunque, per vari motivi, uno su tutti la morte di Lennon a cui è dedicata la splendida 'Here Today'."

Tug Of War, pubblicato nel 1982, segna un momento travagliato per Paul McCartney e i suoi Wings. Sebbene ancora suonato dai membri storici del gruppo, l'album porta la firma solo di Paul, con la produzione di George Martin. Tra collaborazioni di rilievo come Stevie Wonder e Ringo Starr, emergono brani intensi come 'Here Today', dedicata a Lennon, ma la qualità generale è incostante. Un disco che anticipa la fase difficile degli anni '80 per McCartney, ma anche un'opera che conserva momenti di valore emotivo e musicale. Scopri l'evoluzione di McCartney con questa analisi di Tug Of War.

 The Miracle dei Queen appartiene a questa’ultima categoria, un lavoro per niente interessante, anzi proprio inutile.

 Sembra impossibile che un gruppo di artisti ormai in vistoso calo creativo nel giro di due anni sforni un album come Innuendo.

The Miracle è considerato un album poco interessante e privo di originalità nella discografia dei Queen. L'autore lo giudica un collage di idee già sentite, con brani privi di energia e testi banali. Rispetto ad altri lavori come Innuendo, questo album rappresenta un calo creativo e una tendenza verso una musica più commerciale e meno coinvolgente. Scopri perché The Miracle è uno degli album meno apprezzati dei Queen.

 I due Buggles sono sempre stati fans degli Yes, e questo agevola il compito, inoltre sono ottimi musicisti con buone idee, il risultato sorprende.

 White e Squire tanto che verrà inclusa nell'ultimo tour de 2003.

Nel 1980 Yes cambia line-up con l'ingresso di Trevor Horn e Geoff Downes, provenienti dai Buggles. L'album Drama rappresenta un aggiornamento del sound, mescolando synth e chitarre classiche. La recensione elogia la performance vocale di Horn e le composizioni innovative. Drama segna una tappa fondamentale prima dello scioglimento della band e prepara il terreno per il successo futuro con 90125. Ascolta Drama e scopri il coraggioso rinnovamento degli Yes!

Utenti simili
ICON

DeEtà: 7065

FLOYDMAN

DeRango: 0,24

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

STIPE

DeRango: -0,17

BeatBoy

DeRango: 0,64

GustavoTanz

DeRango: 6,61

adonetabagista

DeRango: 1,76

aristogatto

DeRango: 0,37

TheCraziness

DeRango: 0,00