Paul lo registra praticamente da solo, a Denny Laine lascia la chitarra ritmica e a Linda le tastiere, così facendo ritrova la vena poetica e compositiva perduta nei dischi precedenti.

 La title track, una canzone divisa in tre parti... un cavallo di battaglia per Sir Paul.

Band On The Run è uno dei migliori album solisti di Paul McCartney, realizzato nel 1973 e registrato in Nigeria. L'album mostra la ripresa della creatività di McCartney, con brani iconici come la title track e Jet. La partecipazione di Linda McCartney alle tastiere e Denny Laine alla chitarra contribuisce a un lavoro ricco e variegato, che segna una riconciliazione con Lennon e un successo duraturo. Un disco fondamentale nella storia della musica rock. Ascolta Band On The Run e scopri il genio creativo di McCartney solista!

 Hot Space è un disco che lascia perplessi e evidenzia una crisi profonda nel cercare nuove sonorità.

 Brian May è impercettibile in molti pezzi e Roger Taylor cerca di trovare qualcosa di buono nelle sonorità sintetiche senza riuscirci.

Hot Space segna un momento di crisi per i Queen, con un allontanamento dal loro rock classico verso sonorità disco-funky mal riuscite. Nonostante la voce di Mercury rimanga pregevole, la sperimentazione dell’album appare confusa e poco ispirata. Solo alcune tracce, come Calling All Girls e Under Pressure, offrono sprazzi di interesse. L’album viene visto come un passo falso, che non ha convinto i fan storici della band. Scopri perché Hot Space è l’album più discusso dei Queen, ascoltalo e giudica tu stesso!

 Invisible Touch si erge come un monumento granitico al peggior sound degli ottanta.

 Consigliato a chi ha soldi da buttare o ottimisti radicali che ripongono nei Genesis una fiducia ai limiti dell'impossibile.

La recensione definisce Invisible Touch dei Genesis un album inutile e agghiacciante, simbolo del peggior sound commerciale degli anni '80. Nonostante il grande successo di mercato e tour, l'autore ritiene che l'opera offra poco valore musicale, con pochi sprazzi interessanti come l'introspettivo De Brazilian. Le canzoni più famose sono considerate superficiali e adatte solo a usi pubblicitari. La recensione è rivolta a chi cerca qualità musicale oltre al successo commerciale. Scopri perché Invisible Touch dei Genesis delude i fan più esigenti!

 Avete mai provato a tradurre l'amore universale in musica?

 È l'opera più geniale di uno dei più grandi musicisti del novecento.

La recensione esalta Ommadawn di Mike Oldfield come un capolavoro di musica che riesce a tradurre l'amore universale in suoni. L'autore definisce l'album incomparabile e invita ad ascoltarlo per comprenderlo appieno, riconoscendo Oldfield come uno dei più grandi musicisti del XX secolo. Ascolta ora Ommadawn e scopri un capolavoro senza tempo.

 Nonostante non possieda un brano di spicco, contiene ottima musica e risulta nettamente superiore al best seller Wings At The Speed Of Sound.

 La title track è un affresco della capitale che Paul rende con poche strofe e ne esalta le caratteristiche, trasmettendo malinconia con canto a tre voci.

London Town, album del 1978 dei Wings, è spesso sottovalutato a causa della mancanza di un grande successo singolo. Tuttavia, l'album presenta ottimi brani di soft rock con atmosfere vacanziere e sperimentazioni musicali, in particolare grazie alla collaborazione con Denny Laine. Anche se meno noto rispetto ad altri lavori di McCartney, si evidenzia come un disco piacevole e superiore a precedenti successi commerciali ma meno creativi. Ascolta London Town e riscopri il lato meno noto di Paul McCartney!

 "Un disco fresco e godibile, l'ideale per un ascolto poco impegnato e per l'estate."

 "Wordy Rappingood, una sorta di rap-disco con un coretto irresistibile."

Il disco d'esordio dei Tom Tom Club, progetto di Chris Frantz e Tina Weymouth dei Talking Heads, offre un fresco mix di funky, dance e reggae. Registrato tra New York e Bahamas, coinvolge molti musicisti di rilievo, incluse le sorelle Weymouth. Brani come 'Wordy Rappingood' e 'Genius of Love' sono hit ballabili, ideali per un ascolto estivo e leggero. Un album piacevole e dinamico, perfetto per chi ama la musica dance con influenze eclectic. Ascolta Tom Tom Club per un'estate all'insegna del funky e della dance!

 Collins e soci realizzano questo disco con poche idee, ma quelle poche bastano per farlo diventare un vero campione di vendite a scapito di molti fans.

 Il lato B è totalmente inutile. Difficilmente può piacere a un fan dei Genesis.

L'album Genesis del 1983 segna una decisa svolta pop per la band, ma con poche idee di valore. Alcuni brani, come "Mama", si salvano, ma molte tracce risultano banali o insignificanti. La copertina è poco curata e il disco nel complesso delude soprattutto i fan storici del gruppo. Il lato B è considerato quasi inutile mentre il lato A merita solo un ascolto veloce. Scopri perché questo album ha diviso i fan dei Genesis!

 Il disco si apre con questo potente pezzo sospeso fra un’anima rock, una faccia quasi dance e una coda lunghissima strumentale.

 Un disco che nel suo lato sperimentale e di rottura risulta incompleto, lo si incomincia a sopportare dopo molti ascolti, ma nulla di più.

Abacab segna una svolta per i Genesis, ora trio, con uno stile più diretto e sperimentale. Seppur innovativo, il disco presenta alti e bassi evidenti. Alcuni brani, come "Me And Sarah Jane", brillano per originalità, mentre altri risultano deludenti, confermando un album da apprezzare solo dopo molti ascolti. Ascolta Abacab e scopri l’evoluzione sperimentale dei Genesis.

Utenti simili
ICON

DeEtà: 7064

FLOYDMAN

DeRango: 0,24

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

STIPE

DeRango: -0,17

BeatBoy

DeRango: 0,64

GustavoTanz

DeRango: 6,61

adonetabagista

DeRango: 1,76

aristogatto

DeRango: 0,37

TheCraziness

DeRango: 0,00