L'unica via d'uscita è dentro.

 Samsara è, come dal termine sanscrito da cui prende il nome, un disco del divenire e del cambiamento.

Dopo 14 anni, Alice torna con l'album Samsara, un lavoro che unisce un pop raffinato a influenze colte e sperimentali. Il disco presenta contributi di importanti autori della musica italiana come Tiziano Ferro e Franco Battiato. La recensione evidenzia la maturità artistica di Alice e il suo impegno nel proporre musica di qualità, lontana dalle regole mainstream. Samsara è descritto come un viaggio di cambiamento e introspezione musicale, solo per chi ha voglia di ascoltare con attenzione. Ascolta Samsara di Alice e scopri un pop innovativo e profondo!

 Per molta critica la fine artistica dei Rolling Stones coincide con l’uscita dal gruppo della chitarra sapiente di Mick Taylor.

 "Spanish/A Minor" nella sua lunga escursione sonora riprende il lato meno spontaneo del disco con un magistrale e fluido assolo di chitarra.

Il primo album solista di Mick Taylor, pubblicato nel 1979, mescola blues rock e influenze di rock progressivo. Diviso in due parti, il disco mostra sia la sua abilità chitarristica che la sperimentazione sonora con sintetizzatori. Nonostante il successo limitato, l’album è un lavoro valido, apprezzato da amanti di diversi generi musicali. La chitarra di Taylor si distingue in tracce come "Spanish/A Minor" e "Leather Jacket". Un gioiello da riscoprire per i fan e per gli appassionati di musica d’autore. Ascolta ora il debutto solista di Mick Taylor e riscopri un classico dimenticato.

 "Un tira e molla fra reggae, funk e blues rock tutto troppo veloce e senza mordente ma che con classe riesce a tappare preoccupanti vuoti creativi."

 "Il singolo scala classifiche è 'Undercover Of The Night', uno degli ultimi classici del gruppo che riesce a salvare l'ascolto."

Undercover, album del 1983 dei Rolling Stones, è un lavoro spesso bistrattato e dimenticato. L'album mostra una miscela frettolosa di reggae, funk e blues rock, influenzata dalle mode degli anni '80 e dalle tensioni fra Jagger e Richards. Nonostante alcune tracce come "Undercover Of The Night" e "Too Much Blood" risaltino, il resto appare poco ispirato e privo di mordente. Scopri perché Undercover resta un album controverso nella storia degli Stones!

 Per molti è l'inizio della trilogia folk che si concluderà con 'Ladies of the Canyon'.

 Necessità di un buon libro che riporti i testi e le traduzioni in italiano per facilitare un ascolto altrimenti molto impegnativo.

L'esordio di Joni Mitchell, prodotto da David Crosby e pubblicato nel 1968, è un album acustico e folk ricco di brani autobiografici. Limitata la partecipazione strumentale di Stephen Stills, ma il disco mostra già la raffinata capacità compositiva dell'artista canadese. Considerato l'inizio della sua trilogia folk, è un lavoro impegnativo ma fondamentale per comprendere la sua musica. Ascolta l'esordio di Joni Mitchell e scopri la magia del folk autentico.

 "Il nero che balla in copertina è lei, è Joni la figlia spregiudicata di Don Giovanni."

 "Don Juan Reckless Daughter è un disco che definire complesso è forse riduttivo, deve essere ascoltato sia con la mente che con il corpo."

Don Juan’s Reckless Daughter è il culmine della sperimentazione jazz-rock di Joni Mitchell, caratterizzato da contaminazioni di suoni caraibici e africani. L'album doppio esprime con originalità testi lunghi e una fusione sonora complessa. Successi come 'Talk To Me' e 'Paprika Plains' mostrano la maturità artistica della Mitchell, accompagnata dal talento di Jaco Pastorius. Un disco che richiede ascolto attento e apprezzamento profondo, particolarmente nella sua versione vinilica originale. Ascolta ora Don Juan’s Reckless Daughter, un capolavoro unico di Joni Mitchell.

 "La dicotomia apparentemente inconciliabile fra la vita spirituale e quella della carne."

 "Un flusso di ricordi e aneddoti cuciti insieme molto bene con immagini storiche e film privati."

Il documentario 'Living In The Material World' di Martin Scorsese offre un ritratto approfondito e sfaccettato di George Harrison, indagando la sua esistenza divisa tra spiritualità e successo musicale. Attraverso testimonianze, immagini storiche e filmati privati, emerge la figura di un artista e uomo poliedrico, dai Beatles alla carriera solista, con un forte impegno umano e culturale. Un viaggio intenso per comprendere la ricchezza interiore e musicale di Harrison. Scopri la vita e l'eredità di George Harrison con questo toccante documentario di Martin Scorsese.

 Il disco è un caleidoscopio di stili e forme spesso in netto contrasto fra loro.

 La versione nuova di Ram è un omaggio a Linda, coautrice e voce in tutti i brani.

La ristampa dell’album Ram, parte della Paul McCartney Archive Collection, offre una versione ricca e dettagliata del classico disco di Paul e Linda McCartney. Include bonus track inedite, documentari, foto rare e un elegante booklet, rendendolo imperdibile sia per i fan storici sia per i nuovi ascoltatori. Il lavoro di restauro mette in luce dettagli vocali e musicali importanti, celebrando anche l’influenza di Linda e dei musicisti coinvolti. Un vero omaggio a un periodo cruciale nella carriera di McCartney. Scopri ora la nuova edizione deluxe di Ram e immergiti nei dettagli nascosti del capolavoro di McCartney!

 Alle eredi di Alice e Giuni Russo s’aggiunge da qualche anno Simona Molinari.

 "Tua" arricchisce una visione musicale tra jazz, bossanova e swing piacevolmente sondata.

L'album 'Tua' di Simona Molinari rappresenta un'interessante fusione di jazz, swing e tocchi di elettronica che rinnova la scena musicale femminile italiana. Con collaborazioni di rilievo come Peter Cincotti e Danny Diaz, l'artista abruzzese amplia il proprio pubblico oltre gli amanti del jazz tradizionale. Le cover di brani classici sono rivisitate con gusto, valorizzando l'album. 'Tua' conferma Molinari come una voce promettente del panorama musicale contemporaneo. Ascolta ora 'Tua' di Simona Molinari e scopri il fascino del jazz moderno italiano!

 Il Titanic era nato come tutte le grandi navi, una volta datele un nome la si fa scendere in mare, prima dolcemente poi sempre più velocemente fino a quando le eliche stringono per la prima volta confidenza con l’acqua.

 Un difetto nella composizione dei rivetti la condannò, piccoli chiodi a tenerla insieme si ruppero come grissini sotto una pressione di più di cinque tonnellate.

La recensione racconta il Titanic come simbolo dell'epoca della Belle Époque, tra innovazioni tecnologiche e sogni di progresso. Descrive la nave nel dettaglio, dalla potenza delle caldaie all'eleganza degli interni, fino al tragico destino causato da un difetto nei rivetti. L'opera restituisce un ritratto affascinante e riflessivo di una delle navi più celebri della storia. Scopri la storia e i segreti del leggendario Titanic, simbolo di un’epoca indimenticabile.

 Mai parole così violente erano uscite dalla penna di Paul.

 E' un McCartney sincero che si gioca tutta la reputazione con una composizione scomodissima.

La recensione racconta la genesi e l'importanza della canzone di protesta "Give Ireland Back To The Irish" dei Wings, scritta da Paul McCartney dopo il tragico Bloody Sunday del 1972. Un brano intenso e crudo, che sfida la censura e riflette il coinvolgimento emotivo della band, in particolare con l'apporto del chitarrista irlandese Henry McCullough. Nonostante le perplessità interne e il rischio commerciale, il pezzo resta un importante documento musicale e politico del suo tempo. Ascolta questo potente rock di protesta e scopri la storia dietro il brano.

Utenti simili
ICON

DeEtà: 7065

FLOYDMAN

DeRango: 0,24

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

STIPE

DeRango: -0,17

BeatBoy

DeRango: 0,64

GustavoTanz

DeRango: 6,61

adonetabagista

DeRango: 1,76

aristogatto

DeRango: 0,37

TheCraziness

DeRango: 0,00