Un esercito sterminato di indiani urlanti e soldati esaltati coalizzati contro le nostre orecchie.

 La furia è talmente radicata nei loro stomaci da potersi permettere anche di improvvisare... il risultato non cambia: l'apocalisse.

Gravitaativaravitar dei Gravitar è un attacco sonoro devastante, un mix di noise e psichedelia che travolge l'ascoltatore senza lasciare scampo. L'album è un'esplosione di energia e caos controllato, con improvvisazioni che rafforzano un'esperienza estrema e appassionante. Un invito a lasciarsi andare e assaporare il lato più irriducibile del rock sperimentale. Scopri il cataclisma sonoro di Gravitar e lasciati travolgere dall’estremo!

 Il trio strumentale canadese ringalluzisce il fortunato ascoltatore, lo trascina surfando sulle corde di una Gibson indiavolata.

 Scrivo queste parole ballando sugli stimoli che Connelly mi ficca sù per l’ombelico, salto la cena, accendo la macchina e me ne vado in Spagna o in Portogallo o...basta che si vada...non si resiste a un suono vigoroso e passionale come questo.

Dim The Lights, Chill The Ham è il debutto di Brian Connelly e i Shadowy Men On A Shadowy Planet, un album surf rock pieno di energia e tecnica. La recensione esalta la capacità del trio canadese di trasportare l'ascoltatore in un viaggio estivo, grazie a riff coinvolgenti, riverberi e una sezione ritmica ispirata. Un disco ideale per chi ama la musica strumentale e il sound vintage ma fresco allo stesso tempo. Ascolta subito Dim The Lights, Chill The Ham e lasciati trasportare dal surf rock!

 Il silenzio è il rispetto dovuto alla flora selvaggia che ci inghiotte e ci sorveglia dall’alto di alberi secolari.

 Puoi ritrovare te stesso sperduto qui dentro, quando il timore lascia spazio allo stupore e i nostri sensi riaccolgono odori e sapori primordiali.

La recensione celebra l'album di Jon Hassell come un'esperienza coinvolgente che trasporta l'ascoltatore nella misteriosa e densa foresta equatoriale. Il silenzio, i suoni della natura e l'atmosfera primordiale creano un viaggio interiore, un ritorno alle radici e alla connessione con il mondo naturale. L'opera è descritta come un capolavoro di suggestioni sonore che ritrova un contatto profondo con l'essere animale e la maestà della natura. Immergiti nell'incanto sonoro di Jon Hassell e riscopri la natura primordiale.

 Il "Lungo Addio" è il noir della pece cotta al giallo del sole californiano.

 Marlowe è tutti noi, pecore messe in un angolo da questo mondo falso e corrotto, costrette ad agire come lupi.

La recensione celebra "Il Lungo Addio" di Robert Altman come un noir intenso e raffinato, con un detective Marlowe pacato ma determinato a combattere la corruzione di Los Angeles. Attraverso un’atmosfera sospesa e una scrittura evocativa, il film emerge come una denuncia sociale e uno specchio amaro di una società corrotta. La figura di Marlowe, reale e malinconica, rappresenta l'uomo comune costretto a lottare con le proprie contraddizioni in un mondo falso. Scopri il noir cult di Altman e lasciati trasportare dall'atmosfera di Marlowe!

 Questo è un album decapottabile, lieve brezza nei capelli e profumo di prato.

 Un gorilla che diventa farfalla.

Gorilla è l'album d'esordio del 1967 dei Bonzo Dog Doo Dah Band, una band inglese unica nel suo genere con arrangiamenti ricchi e un mix originale di generi. Il disco è caratterizzato da leggerezza, ironia e una brillante fusione di swing, ragtime, pop e vaudeville. Ogni traccia è un piccolo capolavoro di vivacità creativa, che ha lasciato un segno distintivo nella musica alternativa del tempo. Ascolta ora Gorilla e scopri un capolavoro di ironia e musica innovativa!

 Potreste non uscire vivi da questo album.

 La musica dei Teenage Jesus è un abisso di follia, un baratro buio e profondo che taglia in due un mondo senza luce.

La recensione celebra "Everything", la raccolta del 1996 dei Teenage Jesus and The Jerks, band emblematica del movimento No Wave newyorkese. Lydia Lunch emerge come un’artista intensa e controversa, capace di trasmettere angoscia e violenza sonora con frasi e suoni taglienti. L’album è descritto come un viaggio oscuro e primitivo, dove la musica riflette una realtà sorda e crudele, ma anche una ricerca di amore nelle sue forme più tormentate. Ascolta l’album e immergiti nell’intensità primitiva di Lydia Lunch e Teenage Jesus.

 «Una risata vi disseppelirà».

 Lubitsch sputa su ciò che la sua madrepatria stava producendo, sfidando e umiliando Hitler e i nazisti con intelligenza e ironia.

“Vogliamo Vivere!” di Ernst Lubitsch è una commedia satirica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale che mescola intelligenza e ironia per sbeffeggiare Hitler e i nazisti. Il film segue una compagnia teatrale polacca che usa l’arte come arma di resistenza, interpretata da Jack Benny e Carole Lombard. La pellicola è ricca di battute taglienti, personaggi memorabili e colpi di scena, confermando il potere dell’arte nei momenti più oscuri della storia. Guarda 'Vogliamo Vivere!' per scoprire come il cinema può essere la più forte arma contro l’oppressione.

 Gente che ha fatto un album mozzafiato, 30 canzoni tiratissime, brevissime, mai cantate, sempre gracchiate e vomitate senza rispetto per niente e nessuno.

 Forse negli anni 80 dopo la scomparsa delle pistole del sesso la regina credeva di poter stare un po’ più tranquilla... Ebbene cara Elisabetta... fottiti.

La recensione celebra con tono ironico e appassionato l'album 'Cacophony' dei Rudimentary Peni, un capolavoro del punk hardcore. L'autore descrive la band come ribelli e provocatori, capaci di realizzare un disco intenso, veloce e minimale, con influenze horror e un'attitudine totalmente anarchica. Il disco è caratterizzato da 30 tracce brevi e aggressive, che rinnovano lo spirito punk degli anni '80 con energia e autenticità. Scopri l'energia pura di 'Cacophony' dei Rudimentary Peni, un classico punk imperdibile!

 Un piacevole collasso nervoso, figlio bastardo dell’intellighenzia avanguardistica fottuta dal cuore dell’Africa più nera.

 Dolce veleno che intorpidisce le cortecce cerebrali, mare inquinato le cui onde acide lasciano solo fosforescente schiuma chimica sulle nostre rive ingrigite.

La recensione celebra l'esordio dei Sonic Youth definendolo un'esperienza ipnotica e avanguardistica. Il disco viene descritto come un mix di suoni distorti e battiti tribali che coinvolgono e paralizzano l'ascoltatore. L'autore usa metafore evocative per trasmettere la potenza e l'originalità del lavoro, sottolineandone anche l'aspetto experimental e intellettuale. Scopri l'esordio unico di Sonic Youth e lasciati travolgere dal loro suono ipnotico!

 Bastano pochi secondi ad "Hallogallo" per farci capire il grado di innovazione musicale insito nel disco.

 Neu! creano uno stile ritmico tremendamente incisivo e industriale, che sarà pienamente compreso e sviluppato vent’anni più tardi.

L'album d'esordio dei Neu!, pubblicato nel 1972, rappresenta una pietra miliare del krautrock, con un potente stile ritmico e un sound innovativo. La batteria elettronica di Klaus Dinger e la chitarra ipnotica di Michael Rother creano un suono freddo e meccanico che ha influenzato la musica moderna. Nonostante alcune parti avanguardistiche risultino meno efficaci, l'opera rimane fondamentale per chi vuole comprendere l'evoluzione del rock e dell'elettronica. Ascolta Neu! e scopri le radici del krautrock e della musica elettronica moderna!

Utenti simili
MaxWeber

DeRango: -0,14

fuggitivo

DeRango: 5,79

KillerJoe

DeRango: 0,05

Pql

DeRango: 0,00

Grasshopper

DeRango: 5,88

maucirano

DeRango: 0,00

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

RingoStarfish

DeRango: 1,68

philosopho

DeRango: 0,07

ROCCIA

DeRango: 0,57