Ci sono cose che, per quanto magari banali, ti rimangono dentro, incise a lettere di fuoco.

 Levelling the Land è sincero, genuino, spassionato, senza pretese, pervaso da entusiasmo giovanile e dalla convinzione della possibilità di cambiare le cose.

Il secondo album dei Levellers, Levelling the Land (1991), è un caposaldo del folk politico britannico. Caratterizzato da un mix di protesta e melodie folk con violino, il disco trasmette ancora oggi emozione e vitalità. La recensione evidenzia la genuinità e l'entusiasmo giovanile che permeano ogni traccia, nonostante il passare degli anni. La band, pur poco conosciuta in Italia, ha lasciato un'impronta profonda nella scena europea. Ascolta Levelling the Land e rivivi l'energia del folk politico!

 Si allontanano dalla matrice più strettamente folkloristica a cui ci hanno abituati.

 Short Stories è ricco di suggestioni crepuscolari, sussurrate con toni sommessi. Riscalda e avvolge il cuore.

Lilium torna con Short Stories, un album che abbina calore autunnale e intensità poetica. Humbert e Tola si allontanano dal folk tradizionale per proporre atmosfere crepuscolari, arricchite da preziose collaborazioni, tra cui David Eugene Edwards. Nonostante qualche scelta sonora non del tutto riuscita, l'album riscalda e avvolge con liriche e melodie intime e raffinate. Ascolta ora Short Stories per un viaggio musicale intimo e autunnale.

 Troppi gli ingredienti buttati nel calderone perché ne emerga un qualcosa di omogeneo e definito.

 Qualsiasi sia la lezione che Stef Irritant ha imparato, l'ha imparata bene.

La recensione esplora l'album 'An Interlude to the Outermost' di Stef Irritant, noto come Kiss the Anus of a Black Cat. Il disco si distingue per un mix di sonorità dark folk, influenze medievali e atmosfere gotiche. La recensione apprezza la capacità dell'artista di mescolare elementi diversificati in un'opera coesa e coinvolgente. L'esperienza musicale è descritta come un viaggio emotivo e sperimentale, anche se difficile da classificare in un singolo genere. Scopri l'album dark folk di Stef Irritant per un'esperienza musicale unica.

 "Il loro '1938' suona come uno squarcio spazio-temporale, un salto indietro di 25 anni."

 "'Caravan' è un pezzo totalmente improvvisato, fatto in 25 minuti, in puro stile jam session."

I Savage Republic tornano sulla scena con un album che richiama il loro stile originale, pur incorporando nuove influenze e maggiore fiducia artistica. La band riflette sul periodo di pausa e sulla volontà di esprimere idee ancora inespresse, con un approccio collaborativo e spontaneo, evidenziato da brani come 'Caravan'. L'album si colloca tra tradizione e innovazione, in un momento di fermento per la musica indipendente grazie alle nuove tecnologie. Ascolta ora '5 Questions to Savage Republic' e scopri il fascino del post-punk senza tempo!

 Un altro disco senza nulla di superfluo, scheletrico quanto le rovine di una casa che giace abbandonata nella prateria.

 Musica che sommessamente porta ad uno stato di trance in cui non si può far a meno di battere il ritmo, prigionieri della melodia che si ripete.

Human Bell s/t EP offre un'esperienza musicale essenziale e ipnotica, con due chitarre che si intrecciano creando atmosfere desertiche e malinconiche. Nathan Bell e Dave Heumann evocano melodie ripetitive e ritmi americani, offrendo un disco minimalista ma sentimentale. La mancanza di direzionalità è compensata da un coinvolgimento sensoriale che conduce a uno stato di trance sonora. Un lavoro riuscito che fonde elementi di bluegrass, desert rock e un tocco di post-rock. Ascolta Human Bell s/t EP e lasciati trasportare dal suo viaggio sonoro desertico e ipnotico.

 Ritrovati a rincorrere i ragazzini al parco giochi sulle note della tastiera isterica di 'Manchasm'.

 Se ne esci vivo torna a casa e buttati sul divano, a goderti il piano e l’inaspetta dolcezza di 'The Contrarian'.

La recensione descrive 'Curses', esordio dei Future of the Left, come un album ricco di energia e contrasti sonori. Dai ritmi martellanti di 'Real Men Hunt in Packs' alle dolci note di piano di 'The Contrarian', il disco offre un’esperienza dinamica e coinvolgente. L’analogia con la corsa e le scarpe sportive sottolinea l’incalzante energia della musica gallese, fuori dagli schemi tradizionali. Scopri l’energia esplosiva di 'Curses' e lasciati travolgere dal loro sound unico!

 Che genere è? È alternativo, è rock, è pop, è funky... ma cosa importa? Le etichette scivolano via con le prime gocce di sudore.

 Si ride, si scherza, è il tripudio. Il circo ringrazia sentitamente, smonta le tende e se ne va.

La recensione descrive l'esibizione energica e coinvolgente di Zita Swoon al Circolo degli Artisti di Roma. Stef Kamil Carlens e la band offrono un mix eclettico di brani vecchi e nuovi, conquistando un pubblico entusiasta. Il live viene dipinto come un evento ricco di divertimento, collaborazione e carica emotiva, con una performance senza pause e momenti memorabili. Scopri il live coinvolgente di Zita Swoon al Circolo degli Artisti, non perderti la loro energia unica!

 Yann alterna chitarra e kora o addirittura le suona contemporaneamente, l’una con la mano sinistra e l’altra con la destra, in maniera magistrale.

 "Churning Strides" sembra uno zootropio che non viaggia mai alla stessa velocità ma piuttosto segue un ritmo altalenante.

Churning Strides di Thee, Stranded Horse è un album essenziale e ipnotico, caratterizzato dalla magistrale combinazione di chitarra e kora suonate simultaneamente da Yann Tambour. Il disco fonde atmosfere oscure con melodie altalenanti, evocando riferimenti a icone del folk come Marc Bolan e Devendra Banhart. Una prova di talento puro e originale senza artifici elettronici. Ascolta ora Churning Strides e lasciati avvolgere dal suo folk ipnotico e autentico.

 Arrivano, ti saltellano intorno tirando rasoiate di chitarra e se ne vanno prima che tu riesca a capire chi o cosa ti ha colpito.

 Paladini di cazzonaggine, con canzoni immediate e senza tanti giri di parole.

Fingers Become Thumbs segna l'esordio vigoroso dei Future of the Left, nati dalle ceneri dei McLusky e Shooting at Unarmed Men. Il trio gallese si distingue con chitarre aggressive, testi originali e melodie coinvolgenti. L'album cattura con la sua energia immediata e la carica insolita, promettendo un futuro interessante. Le tracce sono concise, mai prolisse, e la band lascia un'impressione immediata e forte. Scopri l'energia cruda di Fingers Become Thumbs, ascolta il debutto dei Future of the Left!

 Encre ha una tavolozza piena di colori diversi e con questa si diverte a dipingere tetri corridoi illuminati da acide luci al neon.

 Un miscuglio bastardo, suoni vischiosi che si attaccano addosso come l'aria afosa di una serata pre-estiva.

La recensione descrive Encre - Flux come un album ossessivo e complesso, capace di creare atmosfere tetre e ipnotiche attraverso arrangiamenti ricchi di strumenti acustici ed elettronici. Yann Tambour miscela abilmente memorie di trip hop e jazz, dando vita a un'esperienza sonora intensa e carnale. L'ascolto è paragonato a un viaggio in un labirinto sonoro, dove melodie e ritmi creano suggestioni profonde e inquietanti. Il giudizio complessivo è molto positivo, evidenziando l'originalità e la fisicità della musica. Scopri l'inquietante viaggio sonoro di Encre in Flux, per un'esperienza unica da ascoltare.