Lo zio Wim si presenta praticamente nudo: solo voce e pianoforte.

 "Kaf" risucchia gli spettatori nel vortice pianistico, spiazzando chi è venuto tanto per.

La recensione descrive il concerto solista di Wim Mertens a Milano, dove si presenta solo con voce e pianoforte, interpretando integralmente l'opera Jéremiades. L'atmosfera è ipnotica e intimista, con un pubblico diviso tra curiosità e ammirazione. Nonostante alcune difficoltà di comprensione, la performance viene apprezzata e culmina in bis entusiasti. Un evento unico e coinvolgente, perfetto per gli amanti della musica minimalista. Scopri l’intensità minimale di Wim Mertens dal vivo, un’esperienza da non perdere!

 Tempo e spazio hanno smesso di avere importanza e c'erano solo musica, luci e battiti.

 La nebbia è ancora densa sugli scavi e ci regala gli ultimi istanti di un paesaggio lunare, prima di tornare alla normalità.

La recensione celebra con emozione il concerto dei Mogwai a Ostia Antica, definendolo un evento eccezionale che ha trasformato lo spazio e il tempo. L'atmosfera magica, unita a un'acustica perfetta e a una scenografia suggestiva, ha rapito il pubblico per tutta la durata del live. Il recensore sottolinea la forza e la precisione delle performance musicali, accompagnate da giochi di luce e nebbia che hanno esaltato la magia del momento. Un'esperienza unica e indimenticabile che segna profondamente chi l'ha vissuta. Scopri l'emozione del live con la recensione completa di Mogwai a Ostia Antica!

 "Lounja La Gazelle è come un pomeriggio assolato in un giardino zoologico, dove il suono del clarinetto si sposa alla perfezione con l'andatura lenta ed aggraziata degli animali."

 "Un gruppo piacevolmente camaleontico, disco dopo disco, sempre aperto a suoni ed influenze nuove."

Domestic Wildlife dei DAAU è un album strumentale ricco di influenze multiculturali che spaziano dalla musica classica al klezmer, dub e kraut. L'ensemble, ora sestetto, sorprende per la capacità di reinventarsi senza mai perdere la coesione sonora. Brani come "Lounja La Gazelle" e "Tropic of Cancer" creano atmosfere evocative e coinvolgenti. Una prova convincente di una band camaleontica e innovativa. Scopri l’eclettico mondo musicale dei DAAU con Domestic Wildlife, un ascolto che sorprende ad ogni traccia.

 Ed il rock fu post. E tutto il resto è feedback.

 Le ultime note continuano a risuonare a lungo, anche dopo che i folletti hanno abbandonato il palco.

La recensione racconta il live dei Mogwai a Roma, sottolineando un'esibizione intensa e coinvolgente fin dall'inizio con 'Auto-Rock'. Nonostante l'acustica problematica, la band scozzese offre un mix efficace di melodie delicate e assalti sonori. Il pubblico viene catturato da brividi ed energia, con un finale potente e suggestivo. La performance si chiude lasciando un ricordo duraturo di un concerto post-rock di qualità. Scopri l’intensità del live dei Mogwai e lasciati trasportare dal loro post-rock unico!

 Un viaggio. Fisico e mentale. Uno spostamento, quasi un salto nel vuoto, una città sconosciuta ed un disco sconosciuto.

 Il mare, poi un fiume: l'acqua è un elemento ricorrente nel disco, quasi a rappresentare il flusso e la limpidezza della musica.

La recensione descrive Before and After Science di Brian Eno come un viaggio fisico e mentale diviso in due parti: un lato A energico e sperimentale, e un lato B soffice e minimalista. La musica attraversa funk anni '70, atmosfere poetiche ed elettronica, evocando immagini visive e una profonda esperienza emotiva. L'autore evidenzia la transizione tra le due anime del disco e la capacità evocativa dei brani. Scopri l'universo sonoro di Brian Eno con Before and After Science, ascolta ora questo viaggio musicale unico!

 Il fiato è corto, la mente provata, il fisico stremato, quasi come dopo essere stati sballottati da un mare in tempesta.

 Chitarra e violino si alternano nel ruolo primario in armonia perfetta, per poi scemare insieme, lasciando spazio al violoncello.

La recensione sottolinea la sorprendente presenza del post rock in Belgio attraverso l'album di Sweek. L'analisi mette in luce l'atmosfera rarefatta, l'abile combinazione di strumenti classici e voce minimale, e il carattere unico delle tracce che alternano momenti morbidi e intensi. Le lunghe suite con variazioni dinamiche sono considerate immersive e coinvolgenti, suggerendo un'esperienza musicale profonda ed emotiva. Scopri l'incredibile viaggio sonoro di Sweek e immergiti nel post rock belga.

 La musica è di quelle che entrano subito sotto la pelle, viscerale, capace di vagare all’interno dell’organismo ospite per squassarlo senza pietà o per accarezzarlo dolcemente.

 Dulli è il cantastorie che ci guida lungo la strada che serpeggia tra perversione, malizia e compulsione, dove una dipendenza diversa da quella strettamente fisica e sessuale diventa una quasi benedizione.

La recensione esplora 'Gentlemen', album degli Afghan Whigs, descrivendolo come un viaggio viscerale dentro una psiche tormentata. Con sonorità grunge e testi intensi, Greg Dulli e Rick McCollum creano un'opera personale e oscura, tra rabbia e dolcezza. Il disco è rappresentato come un film musicale che esplora dipendenze emotive e rapporti complessi. Un lavoro di grande impatto artistico e emotivo. Scopri il lato oscuro e affascinante degli Afghan Whigs con 'Gentlemen'. Ascolta ora!

 "Infect me with your love…"

 "One day I asked angels for inspiration, the devil bought me a drink… he’s been buying ever since."

Infected di The The è un album che esplora tematiche profonde come amore, guerra, politica e decadenza umana con un sound anni '80 caratteristico. Matt Johnson, one-man band, offre un’opera intensa e coinvolgente supportata da video evocativi girati in tutto il mondo. L’album si distingue per la lirica cruda e un’intensa atmosfere musicale, offrendo un ritratto inquietante e affascinante dell’umanità. Ascolta ora Infected e scopri l’intenso viaggio musicale di Matt Johnson.

 Quasi come guardare fuori dal finestrino di un treno, studiando con attenzione le lente e graduali trasformazioni del paesaggio.

 … mai visto un cadavere così squisito.

La recensione esplora il progetto musicale collettivo Cabaret Walter presents - Un Cadavre Exquis, un'opera sperimentale ispirata al dadaismo e al surrealismo. L'album, frutto di una lunga gestazione tra il 2001 e il 2004, unisce brani indipendenti in un flusso sonoro unico e coerente. Vengono evidenziate le regole del progetto, la varietà degli artisti coinvolti e l'omogeneità ottenuta nonostante la diversa provenienza e stile. Un viaggio musicale coinvolgente e originale. Scopri il fascino del cadavere squisito ascoltando Cabaret Walter ora!

 Ti scuotono. Ti ipnotizzano. Ti rapiscono.

 Una decina di pezzi che si allunga e si deforma, protraendosi in un crescendo orgasmico.

La recensione descrive il live degli Oneida a Roma come un'esperienza ipnotica e coinvolgente. La band, inizialmente tranquilla, conquista il pubblico con lunghe jam e intensità performance. I pezzi attraversano varie fasi della loro discografia, culminando in un bis attesissimo. L'atmosfera è calda, viscerale e carica di energia. Roma resta incantata e spera nel ritorno della band. Scopri l'energia degli Oneida dal vivo, vivi l'esperienza anche tu!