Solo un uomo che ha perso i due amori più importanti della sua vita.

 Il disco della solitudine e dell'intimità. Il viaggio continua con momenti soul coinvolgenti e ballate vere.

808s & Heartbreak rappresenta per Kanye West un album di rottura e introspezione, dove il dolore per la perdita della madre e della fidanzata si traduce in sonorità fredde e minimali. L'album abbandona il tipico stile hip-pop per un viaggio nel soul elettronico, caratterizzato da una voce robotica e pezzi anti-commerciali. L'opera è intensa, personale e un punto di svolta che solo un artista come Kanye poteva osare. Ascolta 808s & Heartbreak e scopri il lato più intimo di Kanye West.

 Il pezzo, in pieno stile Non zero sumness gira e rigira, prendendo in prestito sprazzi di psichedelia e di puro ambient.

 Primo dei tre inediti per il Gratest Hits, questo Lemonade non delude assolutamente le aspettative.

Dopo tre anni di pausa, i Planet Funk tornano con il loro Greatest Hits arricchito da nuovi inediti, fra cui Lemonade. Il brano conferma la loro maestria nell'elettronica, mescolando psichedelia e ambient. Il video richiama con nostalgia i successi passati, sottolineando l'evoluzione positiva del gruppo e la collaborazione con Dan Black. Scopri il nuovo suono di Planet Funk con Lemonade, ascolta ora!

 "Half-Truism è il perfetto inizio, già al secondo ascolto ti metti ad urlarla a squarciagola."

 "Ascesa e caduta, ira e grazia si diceva, mai titolo fu più azzeccato."

La recensione evidenzia il ritorno degli Offspring dopo quasi cinque anni con un album che mescola punk californiano e nuove strutture musicali. Brani come "Half-Truism" e "Hammerhead" sono potenti e coinvolgenti, mentre le ballate come "Krisy Are You Doing Ok?" mostrano una nuova profondità emotiva. Il disco è considerato il migliore dai tempi di Conspiracy of One, pur con qualche brano meno riuscito. Ascolta Rise and Fall, Rage and Grace e scopri il nuovo volto degli Offspring!

 Michael Bay è il Guru dei film d’azione, e un qualsiasi fan di suddette pellicole lo sa bene, le sue pellicole sono da orgasmo.

 Se uno cerca un film d’azione dove le battute stanno scritte tranquillamente sul foglietto illustrativo delle aspirine, troverà pane per i suoi denti.

La recensione esalta le doti tecniche di Michael Bay e il suo stile unico nella regia d'azione, pur riconoscendo la mancanza di profondità narrativa e personaggi stereotipati in Bad Boys II. Il film è descritto come cazzaro, divertente e mai noioso, ideale per amanti dell'adrenalina e dell'intrattenimento semplice. L'autore invita Bay a evitare certi cliché e a mantenere la sua verve in futuro. Scopri l’adrenalina e l’ironia di Bad Boys II, un cult imperdibile per gli amanti dell’azione!

 Il buon vecchio, caro, sempre grande Jaumè Balaguerò non mi delude mai.

 Fousbury assicurati.

[REC], diretto da Jaumè Balaguerò e Paco Plaza, è un film horror coinvolgente che utilizza la tecnica found footage per generare paura autentica. La storia parte lentamente ma si trasforma in un crescendo di tensione e orrore, con una regia impeccabile e momenti da antologia. La pellicola critica anche la voracità dei media, pur mantenendo un ritmo serrato e una forte immedesimazione dello spettatore. Un capolavoro moderno che rinnova il genere horror. Guarda [REC] e vivi un'esperienza horror senza precedenti!

 Ridi, e il mondo riderà con te. Piangi e piangerai da solo.

 La scatola si apre davanti a noi in tutta la sua inquietante bellezza, e noi non possiamo fare altro che chiedere scusa.

Old Boy di Park Chan Wook è un thriller emozionante e poetico che racconta la prigionia e la vendetta di Oh-Dae Su. Con scene memorabili e una trama capovolta all’ultimo, il film unisce azione, dramma e riflessioni profonde, conquistando lo spettatore con la sua potente narrazione. La pellicola si distingue per la sua capacità di emozionare e sorprendere, trasformando un action-splatter in un’opera di grande valore artistico. Guarda Old Boy per un viaggio emozionante nella vendetta e nella redenzione.

 Mezzo pop, mezzo rap, mezzo Hip, un po’ metal (poco poco), questo risultato vario scorre via leggero e saporito, come il cacio sui maccheroni.

 Forse il lavoro più sincero che il buon Freddy abbia mai partorito.

Il terzo album dei Limp Bizkit, 'Results May Vary', mostra un Fred Durst che sperimenta con diversi stili musicali, spostandosi tra rap, pop e metal con una vena divertente e meno aggressiva. L'album è vario e sincero, sebbene non privo di difetti. È un lavoro che, pur contando su critiche, lascia intravedere un impegno autentico da parte dell'artista. Scopri il lato più vario e sincero di Limp Bizkit in 'Results May Vary'.

 Quando Malick fa un film, cazzo, allora vuol dire che ha veramente qualcosa da dire.

 Ogni fotogramma potrebbe essere incorniciato ed appeso in camera tipo Poster.

La recensione celebra 'La Sottile Linea Rossa' come un capolavoro introspettivo e visivamente raffinato di Terrence Malick. Si tratta di un film lento e profondo che mette in luce le emozioni e i ricordi personali dei soldati, offrendo una prospettiva differente dalla tradizionale rappresentazione della guerra. La pellicola è lodata per la sua regia, la fotografia e l'ottima interpretazione del cast, ed è considerata superiore a molti altri classici del genere. Guarda La Sottile Linea Rossa per un’esperienza di guerra unica e riflessiva.

 La melodia presente in tutto il cd, sfiora l’ipnosi.

 Un prodotto fantastico, confezionato a regola d’arte per quanto riguarda il suono, e di ottima atmosfera.

Mer De Noms è l'esordio degli A Perfect Circle, un progetto d'eccellenza guidato da Maynard James Keenan. L'album affascina per l'atmosfera ipnotica e le melodie curate, con brani di spicco come The Hollow e 3 Libras. Nonostante non sia immediatamente orecchiabile, il lavoro si rivela ricco di sfumature e profondità, meritevole di ascolti ripetuti. La recensione evidenzia qualità sonore e compositive di alto livello e auspica un rapido ritorno della band dalla pausa. Ascolta Mer De Noms per scoprire un rock coinvolgente e ipnotico!

 Ai Planet Funk, si sa, il successo a grande scala, non è mai piaciuto troppo.

 'The Illogical Consequence' (che per me rimane il loro capolavoro) ne è la conferma.

L'album 'The Illogical Consequence' dei Planet Funk è un lavoro meditato e complesso, che richiede più ascolti per essere apprezzato. Alterna atmosfere calme a esplosioni elettroniche, valorizzate da voci raffinate e tastiere suggestive. Il cambio di vocalist principale con John Graham dona nuova energia al gruppo. Considerato un capolavoro, anticipa l'album successivo 'Static'. Ascolta ora 'The Illogical Consequence' e immergiti nell’universo sonoro di Planet Funk!

Utenti simili
acqualife

DeRango: 2,45

aleradio

DeRango: 7,51

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

alexx

DeRango: 1,42

algol

DeRango: 18,58

Bartleboom

DeRango: 35,89

berlinboy85

DeRango: -0,17

Bubi

DeRango: 4,29

carlo cimmino

DeRango: 7,82

ChaosA.D.

DeRango: 0,53