Joe Cavalli

DeRango : 0,78 • DeEtà™ : 6996 giorni

 "Eè stato meglio impattarti da ignorante quasi totale... non è da me ma ti ho applaudito in piedi alla fine."

 "Gli arrangiamenti sono maestosi, si respira un climax di alta scuola. Suoni cesellati ed incastrati come intarsi su un decoro ligneo del Rinascimento."

La recensione esprime sorpresa e apprezzamento verso l'album 'Hand. Cannot. Erase.' di Steven Wilson. Pur non essendo un esperto del prog né conoscendo gran parte del repertorio, l'autore sottolinea la qualità narrativa e musicale del concept e gli arrangiamenti maestosi. L'album viene descritto come un lavoro d'ascolto profondo e coinvolgente, con influenze retrò e innovazioni fresche. Wilson è considerato un genio del genere, capace di superare molti colleghi contemporanei. Ascolta 'Hand. Cannot. Erase.' per scoprire un capolavoro prog moderno!

 The Endless River è un buon prodotto alla fine della fiera, ricalca per forza di cose l’atmosfera di Division Bell.

 Tutto ciò mi fa sorgere delle domande e le rivolgo a Dave: (...) Lo voglio il supporto fisico di questo lavoro, lo metto in scaffale alla fine, puntellando gli altri.

The Endless River è un album che riporta l'atmosfera tipica dei Pink Floyd degli anni '90, un tributo silenzioso a Richard Wright e un mix di suoni ambient e progressive. Realizzato con materiale d'archivio e sovraincisioni recenti, il disco si presenta come un omaggio malinconico e ipnotico, seppur non un capolavoro. La recensione evidenzia la cura nei dettagli e qualche passaggio meno ispirato, sottolineando la sensazione di un'opera conclusiva e un po' nostalgica nel contesto della discografia Floyd. Ascolta The Endless River e scopri l'ultimo capitolo sonoro dei Pink Floyd!

 Avete bisogno di testare il vostro impianto HI-FI? Aero fa per voi.

 Un suono pazzesco in questo AERO che sembra voler sfondare gli altoparlanti.

Aero di Jean Michel Jarre del 2004 è un album che unisce vecchi brani rivisitati con nuove tecnologie sonore, ideato per gli appassionati di hi-fi e tecnologia Dolby 5.1. La presenza della compagna Anne Parillaud, ripresa in una lunga ripresa video, aggiunge un tocco visivo particolare. Pur essendo un prodotto autocelebrativo e poco innovativo, offre un'esperienza sonora interessante per possessori di impianti di qualità. Il disco include un DVD con estensioni sonore e un CD per l'ascolto in auto, il tutto a un prezzo contenuto. Scopri Aero e vivi un'esperienza sonora unica con Jean Michel Jarre!

 Scusa.... ma ce l'hai The Dark Side of The Moon?

 E allora di che cosa parliamo?

La recensione sottolinea l'importanza fondamentale di 'The Dark Side Of The Moon' di Pink Floyd, quasi come prerequisito per parlare di musica. Con un tono ironico, l'autore suggerisce che chi non possiede questo album ha poco da dire sull'argomento, esaltando così la sua importanza culturale e musicale. Non parlare di musica senza aver ascoltato questo capolavoro!

 Un album "belloccio" che non sposta di una virgola le solite caratteristiche peculiari di Alan Parsons.

 Se avete una brutta giornata e fuori piove non ascoltate la bellissima e melanconica "The very last time".

The Time Machine di Alan Parsons è un album coerente con la carriera dell'artista, che presenta atmosfere familiari e spunti concept sul tema spaziotempo. Sebbene manchino innovazioni di rilievo, la qualità musicale e le collaborazioni vocali rendono l'ascolto piacevole, dedicato soprattutto ai fan di lunga data. Alcuni brani emergono per emozionalità e composizione, ma nel complesso si tratta di una minestra riscaldata dal sapore riconoscibile di Parsons. Scopri l’atmosfera vintage di Alan Parsons e ascolta The Time Machine oggi stesso!

 "Sta palla fuocata in copertina dà l'impressione di energia accumulata ed ora liberata di colpo, 'adesso vi spacchiamo'!!"

 "Vapor Trails potrà essere amato e odiato allo stesso modo. Un po' spartiacque nel loro stile. Ma ci si aspettava qualcosa di meglio."

L'album Vapor Trails dei Rush segna il trentennale della band con un ritorno a sonorità hard rock energiche ma monocordi, privi di tastiere e con un sound analogico meno raffinato. Pur offrendo momenti positivi come 'One Little Victory' e 'Freeze', il disco appare stanco e meno ispirato rispetto ai capolavori del passato, dividendo fan e critica. Un lavoro dignitoso ma non all'altezza delle aspettative per un anniversario così importante. Scopri se Vapor Trails segna un nuovo capitolo nei Rush, ascolta ora l'album e forma la tua opinione!

 "Il volo parte da un pezzo intro tipico ma non strumentale, 'Blue Blue Sky'."

 "'Apollo' è un pezzone elettronico strumentale da 5 stelle... sembra di stare su un Jet militare volando a bassa quota."

On Air descrive un concept album anni '90 di Alan Parsons dedicato al volo, caratterizzato da atmosfere nostalgiche e produzioni tecniche di alto livello. Ian Bairnson si distingue nelle composizioni mentre Parsons supervisiona. La presenza di brani come "Brother up in Heaven" e la collaborazione con Christopher Cross arricchiscono l'opera, destinata ai fan della band e appassionati di rock progressivo classico. Ascolta On Air per un viaggio musicale emozionante nel mondo del volo e del rock progressivo.

 Can’t Look Away è di ottima fattura, ma che è... 90125? Ci starebbe bene.

 Talento puro con classe cristallina.

L'album solista 'Can't Look Away' di Trevor Rabin, pubblicato nel 1989, rappresenta il massimo della sua produzione artistica solista, con un mix di rock progressivo e pop anni '80. Con la produzione di Bob Ezrin e la partecipazione di Alan White, l’album presenta brani energici e melodie coinvolgenti, confermando Rabin come una figura chiave nel sound degli Yes e nella musica rock di quegli anni. Pur segnato da un’impronta commerciale, il disco soddisfa le aspettative di qualità e talento tecnico, proponendo un lavoro interessante e ben realizzato. Scopri il mix tra prog e pop anni ’80 di Trevor Rabin in Can’t Look Away!

 Non è brutto, è impossibile.

 Fatevi accompagnare se l'ascoltate da soli.

‘The Dragon’ è un album sperimentale del 1971 di Vangelis, lontano dal suo stile iconico. Tra atmosfere notturne e suoni greci psichedelici, si rivela un disco difficile da ascoltare ma affascinante per chi è curioso delle prime opere dell’artista. È un esperimento unico, con brani lunghi e complessi che mostrano un lato sconosciuto di Vangelis. Ascolta 'The Dragon' per un'esperienza musicale unica e inedita di Vangelis.

 Il Rod esegue eccelsi virtuosismi da colonna sonora.

 Tecnica, tecnica e ancora tecnica. Virtuosi allo sbaraglio.

Il Rudess Morgenstein Project è un album che esalta la tecnica di due virtuosi del prog: Jordan Rudess alle tastiere e Rod Morgenstein alla batteria. Nato da un'improvvisazione del 1994, il disco offre brani ricchi di colore, energia e fusion, senza la presenza della chitarra. Ideale per chi apprezza il virtuosismo e il progressive autentico, è una proposta che rivela Rudess in una veste libera e creativa, perfetta per i fan del genere e degli artisti. Scopri l'energia e il virtuosismo di Rudess e Morgenstein in questo album imperdibile!

Utenti simili
Waldo

DeRango: 0,00

michi

DeRango: 0,37

travisbickle

DeRango: 0,00

R8397440

DeRango: 0,00

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

antoniodeste

DeRango: 1,38

Lestat

DeRango: 0,00

FLOYDMAN

DeRango: 0,24