Joe Cavalli

DeRango : 0,78 • DeEtà™ : 6999 giorni

 Le atmosfere sono spesso fredde e inospitali ma le note scorrono come la matematica a velocità esponenziali.

 I Liquid Tension suonano liberi, come in un sabato pomeriggio e liberano i loro desideri sullo strumento senza condizionamenti.

La recensione esamina il debutto dei Liquid Tension Experiment, progetto prog-metal ideato da Mike Portnoy. Pur apprezzando l'altissimo livello tecnico e l'energia virtuosa, si evidenziano limiti compositivi e atmosfere fredde che ne riducono l'anima e la classe. Le tracce migliori sono segnalate, e l'insieme è considerato interessante anche se non del tutto originale rispetto ai Dream Theater. Scopri il virtuosismo prog-metal dei Liquid Tension Experiment, ascolta l'album ora!

 "Due quarantenni che volevano divertirsi. Fatto con energia e leggerezza."

 "Un meraviglioso 1 settembre 1987, giorno d'uscita del CD e i miei 20 anni."

La recensione celebra A Momentary Lapse of Reason come il simbolo del ritorno energico di Pink Floyd dopo un periodo difficile. L'autore condivide aneddoti e ricordi personali legati all'album, sottolineando il successo commerciale e la leggerezza con cui è stato realizzato. L'album rappresenta un momento chiave per la band e per l'autore stesso, evocando nostalgia e gioia. Scopri l'album che ha segnato il ritorno di Pink Floyd e rivivi gli anni '80 con energia.

 Senza dubbio questo è il miglior lavoro solista di quell'incredibile e mai domo gruppo che si chiama Yes.

 Il lavoro è totalmente indirizzato a chi piace il progressive, quello vero e classico. Senza compromessi.

Fish Out Of Water è considerato il miglior lavoro solista di Chris Squire, bassista e cantante degli Yes. Pubblicato nel 1975, l'album vede la collaborazione di artisti di alto livello e presenta un sound progressive complesso e originale. Brani come 'Hold Out Your Hand' e 'Safe' mostrano maestria compositiva e strumenti raffinati. Un'opera impegnativa dedicata agli appassionati del genere che amano il progressive rock classico e senza compromessi. Ascolta ora Fish Out Of Water e immergiti nel prog classico di Chris Squire!

 "Tutto suona implacabilmente freddo, suoni taglienti che faranno lavorare i tweeter delle vostre casse."

 "Big Generator è il secondo dei tre capitoli della trilogia Rabin, un bilanciamento tra nuovo e vecchio, con contenuti assolutamente di livello."

Big Generator è un album che segna una fase di transizione per gli Yes, guidata dall'influenza di Trevor Rabin. Pur non raggiungendo le vette di 90125, l'album miscela elementi classici con sonorità hard-progressive moderne. Alcuni brani risultano meno immediati ma mantengono un alto virtuosismo tecnico. L'opera è consigliata a chi ama il prog rock evoluto e vuole scoprire l'energia degli Yes degli anni '80. Scopri l'equilibrio tra classico e moderno con Big Generator degli Yes!

 "Tutto viene realizzato a Santa Barbara in California dove Alan risiede, ma il risultato è un minestrone dispersivo di pop elettronico."

 "Il progetto è un'evidente idea mal sviluppata alla Peter Gabriel tipo Real World. Alan stona in questo contesto e speriamo sia un episodio."

La recensione critica di 'A Valid Path' di Alan Parsons evidenzia un album pop sperimentale poco convincente, dominato dalla presenza del figlio Jeremy e da collaborazioni elettroniche. L'atmosfera cupa e la produzione risultano deludenti, nonostante la presenza di artisti come David Gilmour. Il progetto è visto come un esperimento mal riuscito, lontano dalla qualità dei lavori precedenti di Parsons. Scopri perché 'A Valid Path' è un album controverso nella carriera di Alan Parsons!

 "Grandi aspettative da questo lavoro che dovrebbe non far rimpiangere, se non in parte, i vari Pyramyd, I Robot, The turn of..."

 "La mancanza della voce di Woolfson si sente, i nostalgici non perdonano."

Try Anything Once segna il ritorno di Alan Parsons dopo una pausa di sei anni, senza Eric Woolfson. L'album presenta atmosfere e arrangiamenti di qualità ma non raggiunge la magia dei lavori classici. Alcuni pezzi si distinguono per originalità e tecnica, ma complessivamente manca una vena innovativa e la forza concettuale precedente. È comunque un album dignitoso per chi si avvicina ora o per fan fedeli, con un'eccellente produzione e un booklet fotografico notevole. Scopri il nuovo capitolo musicale di Alan Parsons, ascolta Try Anything Once oggi stesso!

 Dopo un nome del genere in copertina con quel pò pò di carriera alle spalle e talento si dovrebbe acquistare a occhi chiusi e senza discutere.

 E' un disco di chi ha molto alle spalle e troppo per trovare nuove alchimie. Un album ninna nanna di qualità.

La recensione analizza l'album On a Island di David Gilmour sottolineando la qualità del suono e la forte ispirazione nostalgica anni '70. Tuttavia, il disco risulta lento e troppo tranquillo, con momenti di noia per chi cercava maggiore energia. La voce del talento e la tecnica rimangono evidenti, ma l'album è un lavoro riflessivo e pacato che non riesce a sorprendere i fan più esigenti. Scopri ora il lato più intimo e nostalgico di David Gilmour con On a Island.

 È il peggior lavoro degli Yes in assoluto.

 La mia giornata è rovinata. Avviso a tutti: evitate di acquistarlo per primo.

La recensione evidenzia come 'Tormato' rappresenti il peggior lavoro degli Yes, segnato da ispirazione scarsa, arrangiamenti disomogenei e tensioni interne. Nonostante qualche brano salvabile, l’album appare confuso e poco riuscito. La critica consiglia di ascoltarlo solo per curiosità o da collezione, sottolineando il ritorno di Rick Wakeman e l’insoddisfazione generale della band per questa fase. Scopri la storia dietro l'album più discusso degli Yes!

 E' un concept album con i brani sfumati. I testi sono del bravo bassista Gerard l'Her e le tematiche trattate sono uomo e spazio.

 Non è stata una meteora ma un pianeta che ha orbitato a lungo attorno alla Terra.

La recensione celebra 'Galaxy', il quarto album dei Rockets, come il loro miglior lavoro, capace di unire tematiche spaziali a una musica sofisticata e innovativa. Il gruppo francese, noto per i suoi spettacoli dal vivo all'avanguardia e l'uso pionieristico di laser, ha segnato gli anni '80 con brani come 'Galactica'. Il disco è un concept album che esplora il rapporto tra uomo e spazio, con una strumentazione ricca e arrangiamenti unici. I Rockets rimangono un fenomeno amato e tuttora seguito da fan appassionati. Riscopri l'universo musicale dei Rockets con 'Galaxy' e lasciati trasportare nello spazio sonoro degli anni '80!

 Il Tour che seguirà sarà semplicemente splendido facendo assaporare dal vivo alcuni loro capolavori appunto con l'orchestra al seguito.

 Una produzione Yes eccellente da quattro stelle che dà una pedata al periodo 90125-Talk, ma rilancia la carriera da dove, molti speravano ripartisse.

La recensione evidenzia come 'Magnification' rappresenti un ritorno degli Yes alle loro atmosfere classiche e progressive, arricchite da un'orchestrazione massiccia. I brani sono tutti inediti e sviluppano tematiche tipiche del gruppo con un sound complesso e raffinato. L'album è apprezzato per professionalità e coesione, con un tour dal vivo di grande impatto. La produzione ottiene 4 stelle, sottolineando la qualità artistica e la continuità con la tradizione Yes. Scopri l'album Magnification e immergiti nel prog orchestrale degli Yes!

Utenti simili
Waldo

DeRango: 0,00

michi

DeRango: 0,37

travisbickle

DeRango: 0,00

R8397440

DeRango: 0,00

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

antoniodeste

DeRango: 1,38

Lestat

DeRango: 0,00

FLOYDMAN

DeRango: 0,24