pier_paolo_farina

DeRango : 8,88 • DeEtà™ : 6926 giorni

 Troppo simpatici e attrattivi a mio gusto questi del “Panico Dilagante”, magnifici campioni di quelle retrovie musicali dove, se si sa e si ha voglia di cercare, si pescano talvolta meraviglie.

 Casa del Grillo è per chi scrive l’assoluto vertice del lavoro, un flamenco rock ipnotico e sconcertante, un’atmosfera unica degna dei primissimi Santana.

Il settimo album dei Widespread Panic, ‘Don’t Tell the Band’, rappresenta una pietra miliare della loro carriera. Con un southern rock ricco di influenze psichedeliche e latine, la band mostra coesione, maturità e anima autentica. Il talento di Michael Houser e la voce grintosa di John Bell danno vita a tracce ipnotiche e coinvolgenti, perfette per gli amanti del genere. Un disco da apprezzare con ascolti approfonditi, che rivela tutta la profondità di questa storica formazione americana. Ascolta Don’t Tell the Band e immergiti nel southern rock autentico dei Widespread Panic!

 Questi cinque barbudos della Georgia continuano ad essere tremendamente bravi, senza tentennamenti o logoramenti ispirativi.

 Zero virgola zero originalità ma tanto cuore, riconoscenza, attenzione, rispetto, gioia di suonare.

La recensione celebra Blackberry Smoke come uno dei principali esponenti del southern rock attuale, sottolineando la coesione e la qualità compositiva del sesto album "Find a Light". Pur evidenziando come manchi ancora un brano iconico, l'album è definito equilibrato e passionale, confermando la band tra le eccellenze del genere. Il lavoro del frontman Charlie Starr e il contributo del gruppo sono punti di forza, mentre la continuità e l'impegno della band sono stati premiati nel tempo. Un disco consigliato agli amanti del rock sudista. Ascolta ora "Find a Light" di Blackberry Smoke e immergiti nel vero southern rock!

 Meglio di così non si sarebbe potuto fare.

 E’ fatto certo infatti che, tra le numerose peculiarità del Dirigibile, lo stile e il timbro vocale siano fra le più importanti e basilari.

Celebration Day è una prova live poderosa dei Led Zeppelin, con suono impeccabile e ottima esecuzione degli strumentisti nonostante l'età avanzata. Le corde vocali di Plant mostrano i segni del tempo, ma la sua presenza è ancora imprescindibile. L'album omaggia la carriera e il repertorio della band, mettendo in luce la buona forma dei musicisti e il tributo al boss dell'etichetta Atlantic. Alcuni brani risultano meno riusciti, ma l'insieme è una celebrazione intensa e di qualità. Scopri il valore storico e musicale di Celebration Day, l’ultimo atto live dei Led Zeppelin.

 "Trower fa l’amore col suo strumento, con l’oggetto che ha riempito la sua vita più di ogni altro."

 "James Dewar ha il 'soul' che vien su dal collo, dalla trachea, dalle palle e gli sgorga dalla bocca e dal naso."

La recensione esalta Robin Trower come un maestro del blues rock dal vivo, capace di estrarre anima e virtuosismo dalle sue note. L'album "Live!" testimonia l'apice della carriera con un suono potente e atmosferico, dove la Stratocaster e la voce di James Dewar sono protagoniste assolute. Vengono approfonditi dettagli tecnici, storici e interpretativi, valorizzando sia le esecuzioni migliori sia qualche piccola pecca del mixaggio. In sintesi, un live imperdibile per gli amanti del genere. Scopri l'anima del blues rock con Robin Trower Live!, ascolta ora!

 I Vanilla Fudge erano lo stato dell’arte del rock in abilità strumentale, ma con carenza concettuale e compositiva.

 Nel 1969 portarono a Venezia 'Some Velvet Morning': un'esplosione di energia che cambiò gusti musicali a molti giovani italiani.

La recensione analizza 'Near the Beginning' dei Vanilla Fudge, gruppo newyorchese degli anni '60 noto per il virtuosismo strumentale e le elaborate contaminazioni psichedeliche. L'album si distingue per alcune tracce memorabili come 'Some Velvet Morning' e 'Where Is Happiness', ma mostra anche limiti compositivi e momenti meno riusciti. Nonostante ciò, Vanilla Fudge rimane una tappa fondamentale e influente nel rock duro e progressivo dell'epoca, con un impatto importante anche in Italia. Scopri l'innovativo rock anni '60 dei Vanilla Fudge con questa recensione dettagliata!

 Il succo più dolce e sapido dell’Agnello è contenuto in queste dieci pagine.

 Ho le mie idee su Gabriel: enorme frontman e cantante, ma la sua carriera solista non mi intriga.

La recensione analizza il doppio album dei Genesis 'The Lamb Lies Down on Broadway' in una versione alternativa e condensata, valorizzandone le parti più riuscite ed escludendo i riempitivi. Si evidenzia l'eccellenza di Tony Banks e di Peter Gabriel come frontman, mentre si critica la qualità sonora e la presenza della chitarra di Hackett. Pur riconoscendo la grandezza dell'opera originale, l'autore privilegia una versione più snella che punti sulla musica pura. Scopri una nuova chiave di lettura del capolavoro progressive dei Genesis.

 "La nostalgia di cui al titolo è pienamente allusa, celebrata, disegnata anzi dipinta. Meraviglia!"

 "Gli IQ sono formulaici per natura ma conturbanti ed efficaci su almeno un terzo del repertorio, fra i migliori dell'ondata progressive anni ottanta."

La recensione analizza l'album del 1989 degli IQ, evidenziando la natura atmosferica e derivativa della band rispetto ai Genesis. Vengono discussi i punti di forza come le suite estese e particolari tracce quali 'Nostalgia' e 'Trough My Fingers'. L'autore sottolinea la coerenza e serietà della band nel panorama new progressive, pur riconoscendo qualche passaggio meno ispirato. Un disco consigliato soprattutto agli appassionati del genere. Scopri l'atmosfera unica degli IQ e immergiti nel progressive anni '80!

 "You've given me the best of you, and now I need the rest of you": la frase più emozionante di 'This Is the Time'.

 "Mi tacciano spesso di essere derivativo: ebbene lo sono come l’Inferno... se questa Hall of Fame tenesse fuori i candidati sulla base dell’essere derivativi, non avreste mai avuto un bianco qui!"

The Bridge è il decimo album di Billy Joel, pubblicato nel 1986 durante un decennio criticato ma in cui Joel mantiene alta la qualità. Il disco unisce diverse influenze musicali e ospita collaborazioni di rilievo come Ray Charles e Cindy Lauper. Non un capolavoro, ma un lavoro solido con alcune tracce memorabili e testi sentiti. La produzione risente delle mode degli anni '80, ma il talento compositivo di Joel emerge. Scopri l'arte di Billy Joel con la sua tappa anni '80, The Bridge!

 La virtuosa lingua del McAloon rende l’ascolto dell’inglese un piacere fisico.

 "The Fifth Horseman" è uno dei capolavori di questa pop band britannica.

La recensione esalta l'album Andromeda Heights di Prefab Sprout come un esempio di pop sofisticato e raffinato degli anni '90, guidato dal talento di Paddy McAloon. Il disco, caratterizzato da ballate morbide e arrangiamenti eleganti, si distingue per la voce precisa e la perfetta intonazione del cantante. Nonostante i cambiamenti nella formazione, l'opera mantiene una qualità elevata e presenta brani memorabili come "The Fifth Horseman" e "Weightless". Un lavoro che conferma la maestria artigianale della band britannica. Ascolta Andromeda Heights e lasciati avvolgere dalla magia pop di Prefab Sprout!

 Un disco che è per metà rivolto all’aspra critica di quelle chiese intense a infinocchiar l’anime pie.

 Neanche riposto il disco tornai nel letto vera pelle, laddove la sposa era ben desta e quindi uscimmo a riveder le stelle.

La recensione celebra 'Aqualung' dei Jethro Tull come un classico imprescindibile del folk rock inglese, combinando critica sociale a virtuosismi strumentali. L'autore apprezza i temi profondi e l'atmosfera ispirata del disco. Tra i momenti salienti emerge il lavoro di Martin Barre e Ian Anderson, con una menzione speciale all'eleganza del flauto e alle potenti composizioni. Nonostante la carriera altalenante della band, 'Aqualung' rimane un capolavoro dalla ricca tessitura sonora e dal messaggio autentico. Ascolta ora ‘Aqualung’ e immergiti in un capolavoro folk rock senza tempo!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,74

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30