pier_paolo_farina

DeRango : 9,05 • DeEtà™ : 6952 giorni

 L'ispirazione principale di Analog Man è la positiva fase della sua vita con serenità e nuova paternità.

 Joe Walsh è uno dei grandi chitarristi al mondo, caposcuola della tecnica bottleneck.

Joe Walsh torna dopo 20 anni con l'album Analog Man, che riflette serenità e maturità personale. Il disco fonde rock classico e riflessioni intime, confermando la sua classe chitarristica senza eccessi tecnici. Le liriche sono sincere e dirette, con un piglio positivo che segna un nuovo capitolo della sua carriera. Un lavoro apprezzato sia per la qualità musicale sia per il messaggio di rinascita personale. Ascolta Analog Man e scopri la rinascita di Joe Walsh!

 "Unici e brillanti nel mischiare e rimettere in circolo, a modo loro e con sublime libertà e musicalità, una buona serie di standard del rock, del blues, del country e del pop."

 "Uno dei migliori cantanti che gli Stati Uniti abbiano dato alla causa del rock."

Three Snakes And One Charm è un album meno noto ma meritevole dei Black Crowes, ricco di influenze southern rock, blues e psichedelia. Nonostante le tensioni interne della band, propone canzoni variegate e intense, con performance vocali e strumentali di alto livello. L'album si colloca tra due lavori più celebrati, offrendo comunque spunti musicali significativi. La recensione sottolinea l'abilità del gruppo nel rinnovare gli standard rock con libertà e musicalità. Scopri l'anima southern rock dei Black Crowes con Three Snakes And One Charm!

 La grinta e passione sono quelle di sempre e la dinamica e l'estensione risultanti sono ancora tali da consentire a Steve di aggredire il genere con estrema efficacia ed emozione.

 L'album risulta molto compatto, variegato e tosto, costantemente ispirato.

Shadowman è il terzo album solista di Steve Walsh, storico cantante dei Kansas, caratterizzato da un sound prog-metal intenso e variegato. Pur con alcune imperfezioni nella resa digitale dei suoni, l'album brilla per passione, dinamica e ispirazione. Le collaborazioni con musicisti come Joel Kosche e David Ragsdale arricchiscono un lavoro compatto e di grande valore artistico. Ascolta ora Shadowman e lasciati conquistare dal prog metal di Steve Walsh!

 Incapace, in quanto macchina, di suscitare la minima emozione musicale.

 E' tutto sbagliato in quest'album... quaranta minuti scarsi di frastuono epidermico e rozzo.

Questa recensione critica con durezza l'album 'II: Hot, Wet, Dripping With Sweat' di Nitro, definendolo un esempio perfetto di hair metal vuoto e privo di sentimento. Pur lodando la tecnica del chitarrista Michael Angelo, l'autore ne sottolinea l’incapacità di trasmettere emozioni vere. L'album è descritto come un rumore senza melodia, tipico di un periodo metal poco ispirato prima dell’era grunge. Scopri di più sul glam metal anni '90 e leggi la recensione integrale di Nitro.

 Jeff è il più grande chitarrista elettrico di tutti i tempi: il suo tocco e suono sono principeschi, ineguagliabili.

 Stavolta non gliela passo al grande e stimabile Jeff Beck: questo suo ultimo disco non mi ha dato buone sensazioni... una ricerca di consenso grossolana.

La recensione mette in luce la straordinaria tecnica chitarristica di Jeff Beck, ma critica l'album Emotion & Commotion per le scelte stilistiche orientate al consenso eccessivo, soprattutto l'uso massiccio dell'orchestra e collaborazioni pop. Si apprezzano i momenti strumentali di qualità, ma il risultato complessivo risulta noioso e patinato rispetto allo standard elevato dell'artista. Scopri l'album Emotion & Commotion di Jeff Beck e vivi la rivoluzione della chitarra elettrica.

 Non sembra affatto che in azione vi sia un ventunenne all’esordio: voce matura e ben controllata, tocco vellutato sulle chitarre acustiche e al pianoforte.

 La più riuscita delle composizioni sta in apertura e s’intitola "To The Morning", legata a un curioso caso di plagio in Italia.

L'album 'Home Free' di Dan Fogelberg segna un debutto sorprendentemente maturo con un mix di country rock e pop d'autore, impreziosito da raffinati arrangiamenti orchestrali. Il disco evidenzia l'abilità tecnica e la voce vellutata del giovane artista. Sebbene di successo tiepido all'uscita, ha guadagnato popolarità nel tempo, vendendo oltre un milione di copie. La recensione evidenzia anche una vicenda di plagio legata a una delle tracce più note. Ascolta 'Home Free' per scoprire il talento nascente di Dan Fogelberg e la sua musica intramontabile.

 Tutti i musicisti sanno suonare benissimo, con interventi misurati e di cristallina classe.

 Musica californiana al centouno per cento, vero crogiuolo di tutti gli stili che hanno fatto grandi gli Stati Uniti.

La recensione analizza l'album "Representing The Mambo" dei Little Feat, sottolineando la qualità tecnica e la coesione musicale del gruppo dopo la morte di Lowell George. Viene apprezzato il mix di funk, fusion e rock californiano e l'apporto di musicisti come Paul Barrere, Bill Payne e Craig Fuller. La musica è descritta come raffinata e pulita, senza sbavature, con performance precise e arrangiamenti curati. Sebbene manchi una hit epocale, l'album si conferma un solido esempio di musica americana di classe. Ascolta ora "Representing The Mambo" e scopri il raffinato funk californiano dei Little Feat!

 Il disco riesce a trasmettere la piacevolezza d'antan di una band in studio con strumenti ben microfonati e timbri autentici.

 "Sylvia" è un delizioso strumentale articolato in stile barocco con un contrappunto di chitarra limpido e ispirato.

Focus III è un album emblematico del rock progressivo anni '70, con brani prevalentemente strumentali caratterizzati da alta perizia tecnica e momenti di grande impatto melodico come "Sylvia". Pur apprezzabile per l'atmosfera autentica e il virtuosismo, soffre di composizioni poco coese a causa delle estese jam session. Un disco da ascoltare soprattutto per gli appassionati del genere e del periodo. Ascolta Focus III per un viaggio autentico nel rock progressive anni '70.

 "'Doot Doot' è una vera e propria, imperdibile vetta della new wave commerciale del tempo."

 "Suoni profondi, un arrangiamento brillante e molto dinamico, la voce cantilenante del frontman Karl Hyde dallo strano accento."

Freur, quintetto britannico anni '80, debutta con l'album 'Doot Doot', un vero gioiello del pop elettronico britannico. Il singolo omonimo si distingue per arrangiamenti brillanti e una voce unica. Sebbene i successivi brani non raggiungano la stessa forza, l'album resta un punto di riferimento per la new wave. Il gruppo si evolverà poi nella formazione degli Underworld, consolidando il proprio successo. Scopri l'album 'Doot Doot' e immergiti nella new wave anni '80!

 La sua chitarra, quasi sempre distorta ed effettata con estrema moderazione, spunta in ogni dove nello spettro sonoro con una miriade di interventi e contrappunti.

 L'album si innalza definitivamente con una compatta serie di mini-suites dai fantasiosi titoli, una più bella dell'altra.

La recensione celebra Peter Banks e il suo contributo al progressive rock con il suo gruppo Flash. L'album 'Out Of Our Hands' è valutato positivamente per l'equilibrio tra groove e arrangiamenti sofisticati. Seppur con qualche brano meno incisivo all'inizio, l'album decolla mostrando mini-suite brillanti e creatività strumentale. La copertina Hipgnosis è originale ma meno efficace rispetto ad altri lavori dello studio londinese. Scopri ora il raffinato progressive di Flash e riscopri Peter Banks!