pier_paolo_farina

DeRango : 9,02 • DeEtà™ : 6999 giorni

 «Le ancestrali invocazioni in idioma sudafricano, miste alla sagomata dinamica dei dispositivi elettronici e al caldo contributo di chitarre e basso e batteria, formano un unicum di grande forza e profondità.»

 «Un grande disco in omaggio a un grande paese, fra i più miserabilmente governati dell’era moderna.»

La recensione celebra l'album Somewhere in Afrika (1983) di Manfred Mann’s Earth Band come un’opera unica che fonde elettronica, rock tradizionale e canti bantu sudafricani. L'album è considerato un tributo musicale all’Africa e alla lotta contro l’apartheid, caratterizzato da testi militanti e una forte componente emotiva. La miscela di suoni sintetici e invocazioni etniche crea un’esperienza sonora coinvolgente e accessibile, consigliata anche con il libretto per comprenderne meglio i contenuti sociali. Ascolta Somewhere in Afrika e scopri un viaggio sonoro unico e impegnato.

 "Rick Nielsen associa il suo razionale, colto ed attento intercalare di stereotipi rock'n'roll a estroversioni uniche sul palco."

 "La canzone che intitola l'album ne è il vertice qualitativo, con Robin Zander che gigioneggia come e più di un Freddie Mercury."

Heaven Tonight è il terzo album dei Cheap Trick, pubblicato nel 1978, che unisce rock pesante, pop beatlesiano e punk in un mix originale. La recensione evidenzia la forza compositiva di Rick Nielsen e l'energia del quartetto sul palco. Alcune tracce come "Surrender" e "How Are You" sono considerate classici, mentre l'uso delle tastiere viene giudicato a volte eccessivo. Nel complesso un disco intelligente e coinvolgente, ideale sia per i fan storici sia per gli appassionati di rock. Scopri l'energia unica di Cheap Trick con Heaven Tonight, un classico intramontabile del rock!

 "Funk #49 è un brano gaio e danzereccio, con un funky distorto e percussioni tribali."

 "La suite 'The Bomber' contiene una rivisitazione del Bolero di Ravel, causa di controversie legali."

Il secondo album dei James Gang, 'Rides Again', si distingue per la varietà musicale e l'innovazione sonora. Joe Walsh guida un mix di hard rock, blues, country e pezzi strumentali. Brani come 'Funk #49' e la suite 'The Bomber' sono i punti salienti. L'album dimostra come la band americana competesse con i grandi del rock inglese, offrendo inoltre episodi ricchi di sperimentazione e atmosfere diverse. Ascolta 'Rides Again' e scopri le radici dell'hard rock americano!

 Il suono di questa produzione è una bomba, ancor oggi dopo trent'anni.

 'Maniac' dispiega completamente il talento compositivo ed esecutivo di Sembello.

Bossa Nova Hotel è l'album d'esordio di Michael Sembello, prodotto magistralmente da Phil Ramone nel 1984. È un lavoro di synth pop commerciale ma di alta classe, con arrangiamenti brillanti e dinamici ancora oggi. La traccia più celebre, 'Maniac', rappresenta un capolavoro tecnico e compositivo, divenuto iconico grazie al film 'Flashdance'. L'album testimonia l'abilità di Sembello come musicista e autore nel panorama anni '80. Ascolta ora Bossa Nova Hotel e rivivi l'energia del synth pop anni '80!

 "È musica che richiama un passato del pop virtuoso ed eccellente, a testimonianza che l’arte popolare non ha esclusivo bisogno di denunce sociali o filosofiche tiritere per esprimere bontà e qualità, estro e godimento."

 "Non è un capolavoro imperdibile, ma tutte le dieci canzoni sono squisiti gioiellini ricchi di percussioni, sovra incisioni vocali, chitarre e tastiere a creare pad di limpida ispirazione pop."

Ten Out Of 10 è l'ultimo album rilevante della band britannica 10cc, uscito nel 1981, caratterizzato da canzoni pop intelligenti e ben curate con influenze reggae. La recensione ne evidenzia la qualità compositiva e l'artigianalità musicale nonostante la fine di una stagione creativa. Vengono analizzati i ruoli dei membri principali Stewart e Gouldman, sottolineando la loro ispirazione beatlesiana. Sebbene non un capolavoro assoluto, l'album rappresenta un degno epilogo di un percorso musicale virtuoso e originale. Ascolta Ten Out Of 10 per riscoprire l'eleganza pop degli 10cc!

 Suonare in cover band o in tribute band, così come pubblicare dischi di sole cover, è un’attività che nasce già di per sé limitante e circoscritta.

 Questa tendenza è ormai arrivata con forza anche nel campo della musica popolare, a dimostrazione che il motore della creatività ha parecchio rallentato.

La recensione analizza 'Through The Looking Glass' dei Toto, un album interamente di cover che riflette su un fenomeno musicale contemporaneo legato alla carenza di creatività nel pop e rock moderno. L'autore apprezza la tecnica e alcune performance, in particolare 'Maiden Voyage' e 'Sunshine Of Your Love', ma sottolinea come la scelta di fare solo cover limiti l'artisticità rispetto alla creazione di musica originale. L'album è visto più come un omaggio divertito che un capolavoro innovativo. Scopri come Toto interpreta i grandi classici in Through The Looking Glass!

 Questo è un disco di hard rock classico moderno quasi perfetto: batteria che cannoneggia grandiosamente, tenuta preferibilmente a mezzo tempo o a tempo lento...

 Lenny è un chitarrista, quindi sostanzialmente se la canta e se la suona, la sua musica.

La recensione evidenzia la passione e la meticolosità di Lenny Wolf, mente e anima di Kingdom Come, che si distacca dalle prime accuse di plagio. 'Twilight Cruiser' rappresenta il punto di maturità del gruppo, con un hard rock classico raffinato e ricco di sfumature melodiche e industriali. Un disco dedicato agli appassionati del genere e a chi apprezza precisione e sentimento nel rock moderno. Ascolta 'Twilight Cruiser' e immergiti nell'hard rock autentico di Kingdom Come!

 Wolf è musicista con i contro cazzi, non gli mancano il senso melodico ed armonico, un rigore ed una capacità di sintesi tutta tedesca.

 A lui bastano anche due accordi di chitarra acustica ben trattata per creare subitanea tensione e musicalità.

La recensione analizza l'album "Independent" di Kingdom Come, evidenziando l'evoluzione artistica di Lenny Wolf dalla fase americana all'industrial tedesco. Nonostante una voce particolare e un passato controverso, Wolf conferma il suo talento creando atmosfere potenti e sintetiche. Il disco unisce elementi rock classico e suoni elettronici, dimostrando una notevole capacità di sintesi e produzione. Un consiglio caloroso agli amanti del rock melodico e innovativo. Ascolta Kingdom Come e immergiti nel loro potente rock made in Germany!

 Una magnifica formazione hard rock con tendenze glam, paracula ed insieme brillante, epidermica ma mai banale in ciò che suona.

 La facilità di fruizione della loro musica è raggiunta attraverso un consapevole, intelligente lavoro su suoni e dinamiche, sulla creativa stratificazione di chitarre.

La recensione di 'Hot Cakes' evidenzia la potenza e la complessità musicale dei Darkness, sfidando l'apparenza superficiale del gruppo. Si sottolineano i dettagli produttivi, le performance delle chitarre e la versatilità compositiva, che rendono questo terzo album un lavoro di glam rock energico e ben curato. Scopri il sound potente e sofisticato di Darkness con Hot Cakes!

 Per gli amanti della musica "cruda" e i denigratori di tutto ciò che è elegante e sofisticato, questo è l'album giusto dei Toto da avere nella collezione.

 La voce, discreta ma niente più, del bravo Luke funziona bene come alternativa a quella più importante e sonora di un frontman titolare, molto meno quando si trova a pilotare da sola l'intera dozzina di tracce.

Kingdom Of Desire è l'ottavo album dei Toto, uscito nel 1992 e segnato dalla tragica perdita del batterista Jeff Porcaro. Steve Lukather assume il ruolo di cantante solista, con risultati discreti ma non sempre convincenti. L'album mostra una svolta verso un hard rock più diretto e ruvido, con una produzione meno sofisticata e pochi arrangiamenti tipici. Le tracce più aggressive aprono l'album, mentre ballate e momenti più soft compaiono nella seconda metà, in un lavoro meno commerciale e più crudo rispetto al passato. Scopri l'album più ruvido e sincero dei Toto, Kingdom Of Desire.

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,87

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30