pier_paolo_farina

DeRango : 9,02 • DeEtà™ : 6999 giorni

 "Il cuore nobile dell'album sta nella successione quarta/quinta/sesta traccia, ovvero due ballate semiacustiche di meravigliosa atmosfera inframezzate da un lungo e strascicato blues in stile 'Dazed And Confused'."

 "La voce è rimasta intatta e continua a spaccare, conturbante e vulcanica."

Katmandu è un quartetto rock blues di fine anni '80 che, pur commercialmente sfortunato, ha prodotto un album di alta qualità con momenti notevoli come le ballate semiacustiche e la cover U2. La voce potente del frontman Dave King emerge su arrangiamenti ispirati a Led Zeppelin e Van Halen. Nonostante alcune tracce meno ispirate vicine al class metal, il disco rimane una gemma trascurata di quel periodo. Dave King poi si distinguerà nella scena celtic punk con Flogging Molly. Scopri il rock blues autentico di Katmandu, un gioiello nascosto degli anni '80!

 Jackson ricorre a frasi musicali molto, troppo ricorrenti, sviluppa i suoi cantati con stile personale ma circoscritto e quindi soggetto alla facile saturazione del gusto.

 Una ballata letteralmente dipinta da un avvolgente e armonico arpeggio alla chitarra elettrica, con un suono meraviglioso.

Hold Out di Jackson Browne è un album onesto con un posto consolidato nel cantautorato americano. Pur apprezzando la sincerità e l'impegno lirico, la recensione evidenzia una certa ripetitività musicale che può generare noia dopo ascolti prolungati. Il contributo di David Lindley con chitarre e violino è notevole, soprattutto in brani come 'Call It A Loan'. Un lavoro da gustare a dosi moderate, ideale per appassionati di sonorità californiane e testi riflessivi. Scopri l'universo musicale di Jackson Browne con Hold Out, un album da ascoltare con attenzione e cuore.

 Billy Idol può risultare odioso o intrigante a scelta, magari anche inutile. È un professionista, un bel mestierante.

 L'album è un più che dignitoso riciclo della propria immagine e del proprio talento, anche se non vale il capolavoro del 1983 'Rebel Yell'.

Devil's Playground di Billy Idol offre un ritorno solido al rock punk/pop con sonorità chitarristiche incisive e collaborazioni di qualità. Sebbene non innovativo o all'altezza del suo capolavoro degli anni '80, l'album è un prodotto maturo e ben eseguito. Idol mostra ancora professionalità e intelligenza artistica, rendendo l'ascolto piacevole anche se privo di sorprese. Il disco è consigliato a chi apprezza il classico sound del rocker. Scopri Devil's Playground: ascolta il ritorno rock di Billy Idol!

 "Southern soul ben accessibile, impostato non verso assoli e jam bensì su canzoni e voci."

 "Questa è musica nera suonata da bianchi... queste realtà di confine mi hanno sempre intrigato."

La recensione analizza 'The Wetter The Better' dei Wet Willie, un album southern soul e funk del 1976 caratterizzato da brani energici e danzerecci. Il quintetto dell'Alabama miscela rock sudista e rhythm & blues con un approccio diretto e coinvolgente. Tra i punti di forza spiccano la voce dinamica di Jimmy Hall e i contributi funky e soulful della band, in particolare nei pezzi più ritmati e nelle ballate più morbide. Il disco è consigliato sia agli appassionati di musica nera che di rock originale. Scopri l’energia e il groove unico di Wet Willie in questo classico southern soul!

 L'ispirazione principale di Analog Man è la positiva fase della sua vita con serenità e nuova paternità.

 Joe Walsh è uno dei grandi chitarristi al mondo, caposcuola della tecnica bottleneck.

Joe Walsh torna dopo 20 anni con l'album Analog Man, che riflette serenità e maturità personale. Il disco fonde rock classico e riflessioni intime, confermando la sua classe chitarristica senza eccessi tecnici. Le liriche sono sincere e dirette, con un piglio positivo che segna un nuovo capitolo della sua carriera. Un lavoro apprezzato sia per la qualità musicale sia per il messaggio di rinascita personale. Ascolta Analog Man e scopri la rinascita di Joe Walsh!

 "Unici e brillanti nel mischiare e rimettere in circolo, a modo loro e con sublime libertà e musicalità, una buona serie di standard del rock, del blues, del country e del pop."

 "Uno dei migliori cantanti che gli Stati Uniti abbiano dato alla causa del rock."

Three Snakes And One Charm è un album meno noto ma meritevole dei Black Crowes, ricco di influenze southern rock, blues e psichedelia. Nonostante le tensioni interne della band, propone canzoni variegate e intense, con performance vocali e strumentali di alto livello. L'album si colloca tra due lavori più celebrati, offrendo comunque spunti musicali significativi. La recensione sottolinea l'abilità del gruppo nel rinnovare gli standard rock con libertà e musicalità. Scopri l'anima southern rock dei Black Crowes con Three Snakes And One Charm!

 La grinta e passione sono quelle di sempre e la dinamica e l'estensione risultanti sono ancora tali da consentire a Steve di aggredire il genere con estrema efficacia ed emozione.

 L'album risulta molto compatto, variegato e tosto, costantemente ispirato.

Shadowman è il terzo album solista di Steve Walsh, storico cantante dei Kansas, caratterizzato da un sound prog-metal intenso e variegato. Pur con alcune imperfezioni nella resa digitale dei suoni, l'album brilla per passione, dinamica e ispirazione. Le collaborazioni con musicisti come Joel Kosche e David Ragsdale arricchiscono un lavoro compatto e di grande valore artistico. Ascolta ora Shadowman e lasciati conquistare dal prog metal di Steve Walsh!

 Incapace, in quanto macchina, di suscitare la minima emozione musicale.

 E' tutto sbagliato in quest'album... quaranta minuti scarsi di frastuono epidermico e rozzo.

Questa recensione critica con durezza l'album 'II: Hot, Wet, Dripping With Sweat' di Nitro, definendolo un esempio perfetto di hair metal vuoto e privo di sentimento. Pur lodando la tecnica del chitarrista Michael Angelo, l'autore ne sottolinea l’incapacità di trasmettere emozioni vere. L'album è descritto come un rumore senza melodia, tipico di un periodo metal poco ispirato prima dell’era grunge. Scopri di più sul glam metal anni '90 e leggi la recensione integrale di Nitro.

 Jeff è il più grande chitarrista elettrico di tutti i tempi: il suo tocco e suono sono principeschi, ineguagliabili.

 Stavolta non gliela passo al grande e stimabile Jeff Beck: questo suo ultimo disco non mi ha dato buone sensazioni... una ricerca di consenso grossolana.

La recensione mette in luce la straordinaria tecnica chitarristica di Jeff Beck, ma critica l'album Emotion & Commotion per le scelte stilistiche orientate al consenso eccessivo, soprattutto l'uso massiccio dell'orchestra e collaborazioni pop. Si apprezzano i momenti strumentali di qualità, ma il risultato complessivo risulta noioso e patinato rispetto allo standard elevato dell'artista. Scopri l'album Emotion & Commotion di Jeff Beck e vivi la rivoluzione della chitarra elettrica.

 Non sembra affatto che in azione vi sia un ventunenne all’esordio: voce matura e ben controllata, tocco vellutato sulle chitarre acustiche e al pianoforte.

 La più riuscita delle composizioni sta in apertura e s’intitola "To The Morning", legata a un curioso caso di plagio in Italia.

L'album 'Home Free' di Dan Fogelberg segna un debutto sorprendentemente maturo con un mix di country rock e pop d'autore, impreziosito da raffinati arrangiamenti orchestrali. Il disco evidenzia l'abilità tecnica e la voce vellutata del giovane artista. Sebbene di successo tiepido all'uscita, ha guadagnato popolarità nel tempo, vendendo oltre un milione di copie. La recensione evidenzia anche una vicenda di plagio legata a una delle tracce più note. Ascolta 'Home Free' per scoprire il talento nascente di Dan Fogelberg e la sua musica intramontabile.

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,87

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30