Gallagher87

DeRango : -1,08 • DeEtà™ : 6936 giorni

 Si può mescolare l’improvvisazione dello scat, la classe del jazz e il ritmo dell’eurodance? Si, se ti chiami John Paul Larkin.

 Non dimentichiamoci di questo simpatico, tenace, furbo e carismatico jazzista stregone.

La recensione celebra la geniale fusione di jazz e eurodance operata da John Paul Larkin, alias Scatman John. Il pezzo "Scatman (Ski-Ba-Bop-Ba-Dop-Bop)" è un tormentone internazionale che unisce improvvisazione e ritmo, diventando simbolo di orgoglio per i balbuzienti. L'artista, nonostante la sua malattia, ha lasciato un'impronta indelebile nella musica degli anni '90. La sua storia ispira musicisti e fan ancora oggi. Ascolta Scatman e lasciati ispirare dalla magia musicale di un vero innovatore!

 "Con 'Stop The Clocks' hanno fermato le lancette del nostro orologio."

 "Un ricordo non può corrispondere a un numero, una valutazione così fredda, può corrispondere soltanto a una calda e nostalgica interpretazione personale."

La recensione di 'Stop The Clocks', il greatest hits degli Oasis, mette in evidenza una raccolta nostalgica che rimarca il periodo d'oro della band, ma sottolinea scelte discutibili nelle tracce incluse e l'assenza di nuove canzoni. L'autore riflette sul valore emozionale dell'album e sull'importanza del tempo nella musica, mostrando una posizione equilibrata tra affetto e critica. Scopri l'essenza degli Oasis con Stop The Clocks: ascolta e giudica tu stesso!

 "'Firefly' è il fiore all’occhiello dell’album, con grinta, energia e un finale emozionante."

 "Dopo un paio di ascolti qualcuno potrebbe rimanere deluso, l’album è discreto ma manca di idee."

La recensione valuta 'We Are Not Alone' dei Breaking Benjamin come un album discreto ma non particolarmente innovativo. Si evidenzia un mix tra brani energici, come 'Firefly' e 'Breakdown', e composizioni meno riuscite che risultano noiose o poco ispirate. Il suono è leggermente più pop rispetto al debutto, con una buona prestazione vocale di Burnley che a volte manca di carburante. In generale, un buon ascolto per gli amanti del rock grunge, senza grandi stravolgimenti. Scopri il sound grintoso di Breaking Benjamin con 'We Are Not Alone'!

 "È un album caldo nella sua freddezza, dedicare un'ora all'ascolto significa rischiare di autodistruggersi moralmente!"

 "'It's Been Awhile' è un singolo "vincente", ironia della sorte, ultima caratteristica della tormentata vita di Lewis."

Break The Cycle degli Staind è un album che miscela metal e tristezza con grande qualità e intensità emotiva. Nonostante alcuni aspetti eccessivamente autolesionisti, il lavoro si distingue per la voce graffiante di Aaron Lewis e pezzi memorabili come "It's Been Awhile". Il disco ha avuto un enorme successo commerciale nel 2001, rappresentando un momento di passaggio nel panorama rock-metal. Un’opera adatta ad ascolti profondi e atmosferici. Scopri l'intensa atmosfera di Break The Cycle con un ascolto profondo!

 «solo la chitarra di Hammett può riscaldarti»

 «dove tristezza, passione, rabbia e rancore danno vita ad una miscela magica»

La recensione esalta il bootleg Live In Birmingham NEC del 1992 dei Metallica, catturando l’energia e l’intensità del concerto post-Black Album. Nonostante l’acustica non perfetta, il live è una testimonianza emozionante con momenti di grande intensità come 'The Unforgiven' e 'One'. Il pezzo finale e la semplicità del ringraziamento chiudono un’esperienza musicale indimenticabile e apprezzata dagli amanti della band. Ascolta questa perla live e immergiti nella magia dei Metallica anni ’90!

 Hanno incendiato (lo so è un paradosso) le classifiche europee.

 La visione pessimistica e malinconica dell’amore è un pò esagerata, ma comunque affascinante ed avvolgente.

La recensione analizza la raccolta "And Love Said No" degli HIM, evidenziandone il sound dark e nordico. La band finlandese, guidata da Ville Valo, porta una visione malinconica dell'amore, resa celebre da brani come "Join Me In Death" e "The Funeral of Hearts". Nonostante alcune assenze, l'album rappresenta una sintesi di successi che evidenziano l'identità dark e goth del gruppo, accattivante e coinvolgente. Ascolta ora "And Love Said No" e immergiti nel gothic rock degli HIM!

 "I’m like a limp biscuit", "mi sento come un biscotto inzuppato".

 È divertente ascoltare il mea culpa di Fred Durst, la voglia di riscatto, la paura per una carriera che forse è in bilico.

La recensione esplora il cammino travagliato dei Limp Bizkit attraverso il loro album 'Results May Vary'. Viene sottolineato il passaggio da sonorità rozze e trasgressive a un'attitudine più seria, ma anche la perdita di ispirazione e il conseguente declino della band e del suo successo. L'album riflette la maturazione di Fred Durst e una sorta di mea culpa, ma sembra segnare la fine di un'epoca per il gruppo e i suoi fedeli fan. Scopri l'evoluzione e il racconto dietro il nuovo limpido capitolo dei Limp Bizkit!

 "Start Something è il crocevia tra l’estremo The Fake Sound Of Progress e il commerciale Liberation Transmission."

 "Questo LP rimane il miglior lavoro del gruppo, magari un giorno torneranno alle origini e a fare buona musica."

La recensione analizza Start Something, il secondo album dei Lostprophets del 2004, evidenziando la sua posizione cruciale tra il punk metal più aggressivo e il futuro più commerciale. Con un’energia tipicamente americana ma radici gallesi, l’album mostra varietà di sonorità ed emozioni, grazie anche al contributo fondamentale del batterista Mike Chiplin. Sebbene il successivo Liberation Transmission abbia deluso i fan originari, questo disco rimane il loro miglior lavoro secondo il recensore, tra forza e melodia. Scopri il capolavoro punk-metal dei Lostprophets e immergiti nel loro sound unico!

 "Only the strongest will survive, lead me to heaven, when we die" è un'incitazione alla vittoria.

 È bastata la grintosa 'Blow Me Away' a convincere Bungie a puntare sui Benjamin.

La recensione celebra 'Blow Me Away' di Breaking Benjamin come pezzo di punta della soundtrack di Halo 2. Il brano, esclusivo e potente, miscela post-grunge e tensione da guerra, catturando l'atmosfera del gioco. La collaborazione ha dato visibilità alla band, rafforzando la loro immagine nel panorama musicale. Il pezzo è descritto come perfetto per il clima del gioco e decisamente superiore agli altri artisti coinvolti. Scopri come Breaking Benjamin ha rivoluzionato la colonna sonora di Halo 2!

 Era un capolavoro, e ripeto un capolavoro del genere nu-metal anche se sono assenti parolacce ed insulti.

 Crawling parte già dal ritornello, straziante ed autolesionista che porta quasi al suicidio i malati di depressione che ascoltano.

La recensione celebra 'Hybrid Theory' come un capolavoro del nu-metal, evidenziandone l'originalità sonora e i testi malinconici. Racconta la nascita della band e il ruolo di Chester Bennington. Viene sottolineato il grande successo commerciale e la qualità unica delle tracce principali come 'Crawling' e 'In The End'. Si criticano invece alcune scelte successive della band. In generale, l'album è definito un punto di riferimento imprescindibile del genere. Ascolta Hybrid Theory e scopri il vero suono del nu-metal!

Utenti simili
Donzia81

DeRango: 0,51

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

lux

DeRango: 3,47

Jackline

DeRango: 0,00

Mr. Orange

DeRango: 0,00

Rasty

DeEtà: 7048

Old King Cole

DeRango: 0,00

TONI E FURMINI

DeRango: 0,00

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Duane

DeRango: 0,09

Etichette 1/1