E' più "capishonity correct" (a proposito @[G] è possibile far dare dai componenti del gruppo una menzione tipo capishonity correct o altro?), dicevo è più da capiscioni dire che "The Dark Side of the Moon" è un disco sopravvalutato, una ciofeca per rockettari bolsi con lo stereo hi fi da un pacco di soldi, o dire che è - sì - un disco importante ma amato dalle persone sbagliate per i motivi sbagliati?
DeRango ™: 2,46 Capish
Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!
Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi
Accedi
o
Registrati
Taddi
3 lug 20lector
3 lug 20Taddi
3 lug 20lector
3 lug 20lector
3 lug 20Il gruppo sceglie il triangolo perché rappresenta la profondità e l’ambizione dei testi di Roger Waters. Lo mette al centro perché i testi di Waters sono gran parte del cuore di The Dark Side Of The Moon.
E' un disco "misterioso" ed invece tutti credono di averlo capito.
zaireeka
4 lug 20lector
4 lug 20GullaryShulmann
3 lug 20IlConte
3 lug 20Questo può dar luogo a risposte diverse in effetti... l’ultima che hai detto è però da professorone doc, savansadir.
123asterisco
3 lug 20Detto questo, personalmente propendo per una via di mezzo: un lavoro importante ma sopravvalutato da chi ha gusti troppo rockettari (scilicet da chi non apprezza la musica veramente sperimentale). Dunque, musica non disprezzabile se compresa entro il suo contesto, ma in pari tempo musica da scopritori dell'acqua calda.
IlConte
3 lug 20123asterisco
3 lug 20IlConte
3 lug 20Altrimenti @[lector] può cacciarmi... ma frenarmi no eh, impossibol!!!
Dislocation
3 lug 20IlConte
3 lug 20lector
3 lug 20IlConte
3 lug 20lector
4 lug 20sfascia carrozze
3 lug 20Io non l'ho mai fatto.
E ne vado (seppur moderatamente) orgoglione.
123asterisco
3 lug 20sfascia carrozze
3 lug 20IlConte
3 lug 20sfascia carrozze
3 lug 20ad memoriam so solo "Torture Garden" dei Naked City.
E l'integrale discogonia degli #analcunt
IlConte
3 lug 20sfascia carrozze
3 lug 20Si sà.
Farnaby
3 lug 20Dislocation
3 lug 20IlConte
3 lug 20(Altrimenti che ci fareste in un gruppo come qvesto)
E poi “rocchettari bolsi” ... eddai.... i rocchettari bolsi ascoltano altra roba, su.
lector
3 lug 20TataOgg
3 lug 20Taddi
3 lug 20lector
3 lug 20Taddi
4 lug 20Dislocation
3 lug 20123asterisco
3 lug 20lector
3 lug 20Mentre cerco di capire come si fa apporre la menzione (o minzione?), magari chiedendo a @[sfascia carrozze] che certe cose le sa (oh se le sa!), suggerirei di cominciare ad usarla così: #capishapproved
sfascia carrozze
4 lug 20Ma le cose me le tengo per mè.
Chiamatemi Grazianeddu.
Eneathedevil
3 lug 20sfascia carrozze
3 lug 20Dislocation
3 lug 20sfascia carrozze
3 lug 20Cosa c'è di strano?
123asterisco
3 lug 20Dislocation
3 lug 20sfascia carrozze
3 lug 20lector
3 lug 20lector
4 lug 20sfascia carrozze
4 lug 20Siamo noi che per grossolanità li tiriamo in ballo per giustificare se non avallare le nostre azioni.
odradek
4 lug 20Ma assolutamente inaccettabile per Noi, che serviamo un Sovrano giusto e misericordioso: Egli conosce il bene ed il male, Egli ci guida nella direzione della luce.
E non accettiamo battutacce sull'argomento, chiaro?
123asterisco
4 lug 20The Master said, "If a man be without the virtues proper to humanity, what has he to do with the rites of propriety? If a man be without the virtues proper to humanity, what has he to do with music?"
論語 III,3
123asterisco
4 lug 20lector
4 lug 20Le so tutte le so.......
snes
3 lug 20lector
3 lug 20Però il significato nascosto nel titolo così palesato apre possibilità di analisi ermeneutica straordinarie!
Caspasian
3 lug 20Farnaby
3 lug 20Farnaby
3 lug 20123asterisco
3 lug 20Farnaby
3 lug 20123asterisco
3 lug 20lector
3 lug 20odradek
3 lug 20E' un disco importante'
odradek
3 lug 20(che mancava nel commentosopra)
La frase, priva del punto interrogativo, è emblematica del "Capishone assoluto"
Quella in forma interrogativa mi rappresenta di più.
P.S. Che domande argute, Sire!
Taddi
3 lug 20- E' un disco importante
Versione 2
- E' un disco importante?
Propongo un sintetico
- E' un disco
oppure il massimo del sintetismo capiscionesco:
- E' un disco?
odradek
3 lug 20Farnaby
3 lug 20Anche quello è importante… o importantè… o importanté… o importante'...
odradek
3 lug 20123asterisco
3 lug 20Farnaby
3 lug 20lector
3 lug 20macaco
3 lug 20Qualcuno a poi digitato la parola capolavoro, della quale gradirei argute definizioni dai capishoni di turno.
lector
3 lug 20Fine, arguto, capzioso......
Che bel consesso di menti è qui riunito!
Dico la mia sperando di gettare nuova legna nel fuoco del dibattito.
Punto 1: il vero capiscione questo disco ce l'ha! Ce l'ha per forza! Chiaramente in vinile (vinile da 180 g., copertina gatefold, stampa originale). Se ne possiede una copia remasterizzata deve essere di un qualche remastering special edition giapponese, fatto con rarissimi nastri trovati chissà come in cui si sentono anche gli urletti della groupie che uno dei fonici si stava ciulando nel bagno.
Punto 2: ce l'ha, ma non lo ascolta mai. O meglio lo ascolta solo a brevi frammenti, possibilmente in compagnia: Tipo ascolta un minuto di "On the Run" (il pezzo più scrauso) e dice: "qui dal minuto 3,00 anticipa certe sonorità di Nettori Ano e di tutta una certa area di proto-post-heretic-harsh giapponese...". Oppure: "odio "The Great Gig In the Sky" con quel suo kitch pseudo-operistico, però non posso fare a meno di farmi vellicare il vilopendulo da quel richiamo al mito Platonico dell'auriga con tutti i rimandi freudiani che esso comporta, penso che sia ermeneuticamente pregnante se conosci certi aspetti della bigrafia umana di Waters...." etc. etc.
Punto 3: subito dopo averlo ascoltato, però, deve subito mettere un disco di un gruppo di oscura psychedelia polacca o ungherese. "Ascolta questi Dom, adesso, ben altra profondità!"
Punto 4: Il vero capiscione non metterà mai, MAI, questo disco a confronto con uno in cui suona Syd Barrett e il vero capiscione NON POSSIEDE, se non attentamente nascosta (pena la decadenza dal titolo), neanche UNA copia di "The Wall"!
Taddi
4 lug 20sfascia carrozze
4 lug 20Secondo mé ci troviamo di fronte a un esemplare caso da matita rossa
TataOgg
4 lug 20Ho il cofanetto ciddí di the Wall. E the darksaid invece no, non é in programma neanche l'acquisto. E mo'? Posso essere considerata una LadyCapish povera O resto in quanto addetta al servizio stampa?
123asterisco
4 lug 20@[lector] il vero gesto capish è il punto 3, a mio giudizio.
Farnaby
4 lug 20lector
4 lug 20Farnaby
5 lug 20Dislocation
4 lug 20E ora, caro @[lector] , dimmi un po' che non sono un gran bel pezzo di Capishone...
odradek
4 lug 20mah, fossi in te eviterei di sbamdierarlo ai quattro venti...
Dislocation
4 lug 20odradek
4 lug 20Ma rosicone de che?
V'atteggiate a Capishon, ma ne avete da magnare de pagnotte.
La ristampa, pensa te...
Farnaby
4 lug 20lector
4 lug 20Ma il peggio è il SACD col 5.1!
Roba da fiscalisti o avvocati audiofili col pallino dell'hi-tech. Che ti senti i piatti dietro la testa ed il rullante davanti? Non scherziamo!
Invece la cassetta dell'82 è un vero cimelio da raffinato collezionista! ottimo!
La Experience Edition, si può ostentare, ma devi dire che te l'hanno regalata.....
Meno male che ci sono io che vi spiego come si fa......
Dislocation
5 lug 20Ma non capireste. Per cui m'astengo, maste. Compiangendo i vostri poveri, immoti padiglioni auricolari.
Capish ammé.
lector
5 lug 20lector
5 lug 20Dislocation
6 lug 20Ma ti voglio bene, sai, proprio come fossi normale.
lector
6 lug 20Comunque, proprio perchè sono un audiofilo impallinato mi tengo lontano dal surround! Vedi il vero audiofilo è un purista, la prima regola è "meno c'è meglio è". L'audiofilo compra casse cono un solo altoparlante e senza crossover, preamplificatori da decine di migliaia di euri con solo due manopole e senza telecomando (come i Lamm, beato chi se li può comprare!), amplificatori giganteschi che consumano come centrali elettriche ma erogano meno di 10 watt di potenza, collegano il tutto con cavi cavi che costano come un'auto, ed usano SOLO il giradischi come fonte!
Immagina cosa ne pensano tipi così del multicanale!
Io sono pure peggio: sono un audiofilo integralista senza soldi!
Prova ad immaginare......
Dislocation
7 lug 20La vecchia leva dell'audiofilo purista, quello, per dire, dell'ampli a valvole e dell'ambiente con pareti foderate e tendaggi pesanti, tappeti a terra, puntine mai con oltre 200/300 0re di servizio, 180 grammi come piovesse, ricalibrazione ogni 10 LP (vinile non si diceva, poteva essere scambiato per termine da enologia), insomma, il vero segaiolo audio, ebbene, amico mio, costui va estinguendosi per selezione naturale, eliminato dal pianeta da un lato a causa del fattore età, che tutti ci elimina, prima o poi, dall'altro perché non c'è ricambio generazionale, non esiste il giovine che, colto da un afflato tecnologico, colga la differenza tra una riproduzione di un file compresso con la riproduzione dello stesso brano non compresso, la musica (anche per me, beninteso...) sta sui telefonini e l'ultima soddisfazione rimane quella di dotarsi di auricolari high end che costano come il telefonino stesso, come fa un mio amico, senza ripensare che la traccia che ascolta è compressa, ciao ciao high end...
Che vogliamo dire, il mio impiantone esiste grazie al fatto che anni fa, ad un cambio casa, buttai la spesa per l'impianto audio 5.1 dentro il calderone del mutuo e riucii ad accattare un bel mostro ed infrattare i cavi nelle guaine a muro, nulla a che fare col 5.1 venduto al centro commerciale, quello va bene solo per guardarsi una cagata americana tutta botti e spari, parlo di roba seria che per pudore non descriverò.... poi ci sono i supporti: il sac e il dvdaudio,, in voga all'inizio del secolo, fu una manna ma solo per quegli album che erano già stati incisi con almeno trentadue/quarantotto piste a disposizione, in genere roba anni '70, poi ci sono i pro e i contro... poi venne il blurayaudio ed avemmo ulteriori sorprese, quasi tutte positive. La variabile è l'impianto, non solo il supporto fonografico, amico mio, ma questo non lo capirono coloro che si dotarono di sacd e li riprodussero con le console....
Ma siamo già nell'ambito della masturbazione mentale, molto capishone, direi....
IlConte
4 lug 20Generalmente comune a tutti un amore sviscerato per tutto ciò che non è Rock da buzzurri, ambient e tal world Music in primis. Il punk si, ma quello che poi non è punk. Il Metal pure, ma quello che poi non è Metal. Il ritmenblues e la psichedelia forse, basta che sia molto sperimentale e rumorosa, alla red crayola per capirci. Zappa viene visto in modo dubbioso... perché pure lui è capish. Altra roba succulenta è quella niuv ueiv underground che ascoltavano in 12 in un infimo locale di fine settanta/inizio ottanta e quel krautrock da molti di loro definito “il top”. Il jazz, ma il jazz sarebbe “buono” ma è vecchio come il blues, il reggae è da drogati passivi.
Persino la musica classica ha stancato i capiscioni che, in quanto Talk, devono essere sempre davanti al carro.
In poche parole tutto ciò che non è Rock, che non ha melodie da canzone e ritmi troppo “impostati” è la loro pappa preferita.
Però poi cambiano spesso perché il cambiamento è alla base di essere sempre all’avanguardia.
Amen
IlConte
4 lug 20sfascia carrozze
4 lug 20Decerebrati.
Caspasian
4 lug 20Caspasian
4 lug 20lector
4 lug 201) il vero capish apprezza tantissimo i Black Sabbath (ma solo quelli con Ozzy) e mette i loro dischi accanto alle opere più oscure di gruppi esoterici e folkapocalitticy.
2) Egli apprezza anche Zepp, Purple (soprattutto quelli di "Hash") e persino (ma qui si deve fare MOLTA attenzione) qualche gruppo metal. Ma dovrà sempre dire che a) quei gruppi il meglio lo davano dal vivo b) che un certo orgoglio proletario giustifica certi eccessi kitch c) che il vero sound di quei gruppi è in certi oscuri bootlegs o registrazioni misteriose che solo lui conosce e finge di possedere. Per gli Zepp il discorso è un po' più lungo, lo faremo un'altra volta.
3) Il capiscione adora il jazz ma sa che è morto negli anni '70
4) I Beatles non si toccano!
5) Il vero capiscione ama il Pop, ma deve essere quello davvero trash. Il capiscione ascolta oscuri 45 giri di assurdi cantanti melodici, conosce le cover versions più improbabili dei pezzi più famosi, si bea di possedere dischi dei quali gli stessi autori si vergognano, felice di poter mostrare agli sbalorditi astanti piccoli sprazzi di genialità in essi contenuti.
L'unica cosa che il capiscione non perdona al pop trash e quando esso si prende sul serio! Per questo il capiscione non ama i Queen (ma il VERO capiscione ti dirà che possiede "A Night at the Opera" e che "Somebody to Love" è un grandissimo 45 giri).
Non è facile essere capiscioni.....
Caspasian
4 lug 20IlConte
4 lug 20- per il pochissimo tempo che li conosco i veri capish al 100 per cento - o sopra l’80 - sono i nobili asteriso ed EneaLeDiable sia per musica ascoltata che per commenti, impostazione linguistica ecc ecc.
- Lector, tu sei un paraculo che non supera il 50% perché hai un’anima cazzona ed un background culturale da capish di livello altissimo (e mi fermo)
- Caspasian è come te nella percentuale ma diverso nella sua frittura mista psicologica
- Imasoulman invece per me ha una bassa percentuale capish: perché conosce di ogni e pure di più in modo incredibile ma ha un’anima stradaiola e non gliene frega se una band ha avuto successo o no... meno avanguardia a tutti i costi, pochissima puzza sotto il naso.
Io sono qui per giudicarvi, sapevatelo.
Vi voglio bene a tutti, savansadir
IlConte
4 lug 20Ahahahahahahah
IlConte
4 lug 20lector
4 lug 20IlConte
4 lug 20Vi insegna anche cosa succede in parti del mondo da voi quasi inesplorate. Lao ha 41 nazionalità, per dire.
lector
4 lug 20lector
4 lug 20IlConte
4 lug 20Peccato perché ci starebbe. Ma sono d’accordo, sarebbe un pesce fuor d’acqua.
IlConte
4 lug 20IlConte
4 lug 20lector
4 lug 20IlConte
4 lug 20Zappp per me è come Ima
IlConte
4 lug 20lector
5 lug 20Caspasian
5 lug 20IlConte
5 lug 20Caspasian
5 lug 20IlConte
5 lug 20JOHNDOE
6 lug 20metterei anche il mio guru @[Mark76] benchè ideologicamente inviso ai salottini radical-capish e agli orecchianti di sinistra, paradigma di una scellerata globalizzazione che reca pernicioso nocumento alla preservazione della razza eletta
JOHNDOE
6 lug 20IlConte
6 lug 20JOHNDOE
6 lug 20condivido in parte la tua analisi nella misura in cui tu, senza volerlo forse, hai tracciato una distinzione tra ESSERE capish ed ATTEGGIARSI a capish
L'intento iniziale era quello di considerare solo chi si ATTEGGIASSE a capish ed in tal senso solo in pochissimi possono fregiarsi di tale peculiarità @[lector] THE KING
e @[123asterisco] ne sono due fulgidissimi esempi ma la verità è che qui di capish ce ne sono moltissimi ed @[imasoulman] in ambito musicale è per me la MASSIMA AUTORITA'.
aggiungo un altro atteggion capiscion @[PVC]
IlConte
6 lug 20Gruppo e nel Gruppo dell’anti capish
Ima per me può dare lezioni ma è visceralmente uno del popolo, della strada e non ci tiene
JOHNDOE
6 lug 20123asterisco
6 lug 20imasoulman
6 lug 20posso sapere anch'io di cosa si dibatte? Ho perso troppe puntate, necessito di riassunto
PVC
6 lug 20JOHNDOE
6 lug 20talmente capish da non voler far parte del gruppo
la spocchia è un ingrediente fondamentale
@[lector] hai ancora da imparare tutto sommato, del resto non sono l'owner del CAPISCIOMETRO per grazia ricevuta
IlConte
6 lug 20Madoooooooooo
Siamo al Nobil delirio !!!
PVC
6 lug 20123asterisco
6 lug 20JOHNDOE
6 lug 20se non dici qualcosa di clamoroso se non metti quella stella in meno...
insomma THE PURE CAPISH non è un SAN FILIPPO NERI qualsiasi facciamo a capirci
Caspasian
6 lug 20Caspasian
6 lug 20lector
6 lug 20@[imasoulman] , secondo me, è più un ARTERIOSCLEROTIC-CAPISH ormai.....
Caro Ima, si dibatteva su TheDarkSideOfTheMoon e manca solo il tuo illuminante giudizio! Guarda che se non intervieni il dibattito non può essere concluso.
Infine, scusatemi, ma il capish è e deve essere uno snob! Ed uno snob irritante, aggiungo io!
imasoulman
7 lug 20E dunque che dirti? Che possa anche solo aver un microbo di rilevanza di fronte a 45 milioni di copie vendute? A 15 anni ininterrotti di presenza nella classifiche americani? Capisch ammè...
PS: io per provare la perfezione di un impianto stereo faccio girare 'Aja'
lector
7 lug 20zaireeka
4 lug 20TataOgg
4 lug 20Adesso arriva il King e accende il 🔥 ... Per me, é chiaro.
zaireeka
4 lug 20TataOgg
4 lug 20zaireeka
4 lug 20123asterisco
4 lug 20lector
4 lug 20Niente da obiettare, solo che il vero capiscione una cosa così la dice con almeno il triplo delle parole da te usate!
Dislocation
5 lug 20In base al proficuo confronto il Soviet Capish stabilisce che Dedarcsaidovdemun non esiste.
lector
5 lug 20Dislocation
6 lug 20123asterisco
6 lug 20Nel senso che esiste la copertina ma non il vinile dentro. Non ascoltandolo, non noteresti la differenza.
123asterisco
6 lug 20Dislocation
6 lug 20Ma ora dico, pochi come gli audiofili sono capishoni, veri capishoni.... La verità è che la capishoneria audiofila manca perché mancano i capishadepti a questa fondamentale linea di vita....
123asterisco
6 lug 20123asterisco
6 lug 20"qualcun altro".
Dislocation
6 lug 20123asterisco
6 lug 20lector
6 lug 20@[Dislocation] "oltre ogni logica evidenza" dovrebbe essere il motto di questo gruppo! E' qvesta la strada givsta!
@[123asterisco] Sto già elaborando un nuovo tema di dibattito, dammi solo un pochino di tempo....
123asterisco
7 lug 20Ho sempre speso tutto quel che possiedo in libri (75-80%) e musica (20-25%), ma non mi sono mai potuto permettere (né mai potrò) vinili a tre cifre.
Sono meno capish per questo?
lector
8 lug 20Dislocation
8 lug 20lector
9 lug 20Lao Tze
6 lug 20Il capiscione medio da fiera del vinile, quello che ostenta un marcato accento romano anche se è di Frosinone e che vanta una collezione di almeno 2000/2500 pezzi, ti direbbe che è un disco imprescindibile, ma che pochi riescono davvero ad apprezzare in tutti i suoi dettagli. Ti racconterebbe un aneddoto stile Carlo Massarini sulla prima volta in cui l'ascoltò sul suo Pioneer (all'avanguardia per i tempi, fresco di arrivo dal Giappone), rimarcherebbe la superiorità dell'ascolto in vinile finanche sulle versioni rimasterizzate varie con o senza copertina cartonata e aggiungerebbe, tanto per insaporire la narrazione, il racconto di un viaggio a Londra prima del punk, il luogo dove tutto era possibile e la creatività era ai suoi vertici.
Se ne andrebbe dopo aver acquistato, a non meno di 40 euro, la stampa originale USA di un disco dei Vanilla Fudge che non è il primo.
IlConte
6 lug 20No, dai...
Lao Tze
6 lug 20lector
6 lug 20Intervento di altissimo livello capish!