Last Drive - This Fire Inside

Proprio bravi qvesti grec(h)i a me fino a ieri sconosciutissimi, savansadir
 
One Word - Mahavishnu Orchestra

Mahavishnu Orchestra (7 di 10)
"One Word" from: Birds of Fire
1973 (Columbia)

#jazzlegends
 
The Mahavishnu Orchestra - Meeting Of The Spirits

Mahavishnu Orchestra (6 di 10)
"Meeting of the spirits" from: The Inner Mounting Flame
1971 (Columbia)

#jazzlegends
 
Dotti medici e sapienti - E. Bennato
Il malato è quasi morto
 
Emphasis - Allures Music of Universe
quando il prog si affacciava a Bolzano ...

#quidanoiinfondolamusicanonema le
 
Hues Corporation - Rock The Boat • TopPop

Luglio 1974.....un'occhiata alla classifica 45 g in America

Ingrandisci questa immagine
 
Mica solo @[sergio60] ed il Conte si davan da fare, si narra che ai vecchi tempi pure gli etruschi non fossero da meno nel non farsi mancare idee fantasiose per soddisfare quel chiodo fisso che tutti bene o male ci trasciniamo dalla nascita...
Ingrandisci questa immagine
Ecco ad esempio un'anfora etrusca del VI secolo a.C. Ora è in mostra con altre arte rimpatriata (quasi esclusivamente etrusca o greca) nell'Aula Ottagona, delle Terme di Diocleziano, ora adibita a spazio espositivo nel Museo Nazionale Romano di Roma e gnente... #chiaroscuro
 
One bis.

Chicago - 25 or 6 to 4 - 7/21/1970 - Tanglewood (Official)

I Chicago furono un gruppo rock statunitense, formatosi proprio a Chicago nel 1967.

Agli inizi si chiamarono "The Big Thing" successivamente cambiarono il nome in "Chicago Transit Authority" che poi verrà abbreviato con "Chicago".

Si autodefinirono una "band di rock and roll coi fiati".

Iniziarono come una rock band impegnata politicamente e talvolta sperimentale, spaziando dopo anche tra il progressive rock ed il jazz rock.

Nei '70 i Chicago son stati leader assoluti negli States per la vendita di singoli, con più di 40.000.000 di copie nei soli USA, con cui si guadagnarono addirittura 23 dischi d'oro, 18 di platino e 8 di double-platino.

Una curiosità, furono invitati anche al festival di Woodstock, loro accettarono e la band venne messa in scaletta, però quel fetente del loro promoter, Bill Graham, annullò la loro partecipazione, per far suonare al loro posto i Santana, di cui era manager.
 
Empires Of The Sun - Hapshash & The Coloured Cat
 
Townes van Zandt - Waitin' Around to Die w/ lyrics che voce che stile grande Townes e canzone. :))
 
THE 13TH FLOOR ELEVATORS Your Gonna Miss Me - Subtítulos

Gli Album fondamentali: “THE PSYCHEDELIC SOUND of The 13Th Floor Elevators” e

“… è un disco paranoico e sostanzialmente perverso… la musica degli Elevators è priva di respiro, claustrofobia e opprimente. Come se le porte di quell’ascensore in realtà non si aprissero mai. soffocante come un batuffolo di bambagia intriso di paraffina ficcato giù nel palato. Nessuno sorride dentro i corridoi del tredicesimo piano ma è nel ventre di questo grattacielo di Austin che scorre l’ascensore che porta in alto la musica psichedelica più insana e delirante degli anni sessanta”.

Oh io, Rev, lo sento anche divertente, è incalzante più che opprimente… sono sensazioni personali, savansadir.

Più che la parola (l’album esce in contemporanea con Psychedelic Lollipop per dire) secondo me, proprio il suono … ciò che dovrebbe dire psichedelico. Parola abusata alla cazzo come poche altre. Io non so definirlo, figuriamoci… per me non è un genere ma un’aurea che si assimila con altri suoni regalando particolari “effetti” sia al suono sia a chi ascolta.

Questo è l’ALBUM… come pochi altri.
Garage-Beat-R&B e Psichedelia… Psichedelia e Melodia perfettamente miscelate. Non un effetto di chitarra o di un computer mollato a canna alla cazzo per 5 minuti… quella è merda non Psichedelia.

Vabbè… uno dei 10, 5, 3 inni garage-psico-beat… fate vobis

Il Rev - IlConte (69)
 
(Get Your Kicks On) Route 66 (Live) (2005 Remaster)

Dr Feelgood - All Through the City (Live) (2005 Remaster)

Una delle mie band ROCCHENROLLE del cuore, persino negli ottanta con dischi clamorosi …
Caro vecchio WILCO, saluta LEE uno dei meno ricordati di tutti e da quasi tutti ma non certo da me…
 
Reigning Sound - Is It True - 2009

Oltre a Mick Collins un altro Diavolo-Stregone bello bastardo del genere è Greg - Oblivians - Cartwright. Leggendario con gli Oblivians, immenso con i Compulsive Gamblers e super con questa sua altra magnifica creatura

Con Too Much Guitar ti dici “ok ha fatto l’album capolavoro con il suo Suono Regnante”, ed invece questo bastardo maledetto che fa?! Fa passare un lustro e ti fionda un album meraviglioso, un versante “moody & melancholic” - parole sue - dell’Oblivians sound. Non riesci a definirlo… ti riporta all’adolescenza con suoni pieni di umori sixties, R&B, soul ma anche intrisi di quel sound tradizionale americano …
E con quella voce bastarda, ammiccante… alla faccia delle 17 ottave del “grande cantante” di cui non me ne può fregare una beneamata al cubo… che anima questo splendido bastardo…

AlbumONE… se non l’avete ancora capito… Ma il bello è che questo soggetto che fa un album come questo mettendo insieme bitols, van morrison, arthur lee, graham parker e persino bob dylan… dopo essere stato uno dei più folli iconoclasti del “Classic” Rock … dici che non ha classe, talento, nobiltà?! Naaaaaaaaaaa