Jon and Vangelis - State of Independence | 1981
Altro pezzone (che poteva stare benissimo su Tormato).
 
Oh How I Want to Love You

#unaltrochesiannoiavapoco

Viaggio semi serio tra la discografia e le innumerevoli collaborazioni di Tony Levin, in ordine quasi cronologico
1977 Herbie Mann - Brazil, Once Again
 
Punkreas - L'orologio il primo album dei punkreas era una vera perla...peccato che gia' da quello dopo sono calati un bel po'.
 
Chi fermerà queste croci?

La canzone "Chi fermerà queste croci?" è concepita come un salmo biblico sull'eterno femminicidio.

E' un lungo, doloroso elenco di morti femminili e di violenze avvenute solo negli ultimi due anni in Italia, ma è come se abbracciasse un arco di tempo e di spazio sconfinato.

Riguarda un crimine che è avvenuto sistematicamente per secoli, senza quasi mai apparire nella sua fenomenologia di strage senza fine o come inquietante patologia sociale.

Sappiamo della strage degli innocenti, dai racconti evangelici e dall'iconografia pittorica di cui è stata uno dei temi più diffusi, ma della carneficina di donne nei secoli non si è mai parlato in maniera diffusa, se escludiamo i tempi crudeli della Santa Inquisizione e della Caccia alle Streghe, quasi mai c'è stata una vera consapevolezza, una preoccupazione delle gerarchie sociali o un'indignazione popolare al riguardo.

Basti pensare che il termine uxoricidio, etimologicamente significa uccisione della moglie (dal latino uxor-moglie), ma non c'è l'equivalente nome del reato al contrario, cioè dell'uccisione del marito da parte della consorte, tanto che la parola “uxoricidio” è stata estesa, come termine legale, col significato di uccisione del coniuge, ma l'etimologia sappiamo bene che è un'altra, dimostrando chiaramente qual è il delitto più comune da sempre.

Leggendo quella macabra lista di donne assassinate, avevo la sensazione che, pur nella difformità della ferocia subita, delle diverse età: dalla prima adolescenza, alla vecchiaia, la diversità dei paesi di provenienza, dello stato sociale, al di là di tutto questo insomma, ci fosse una rappresentazione che univa queste vittime in un comune, grande affresco.

Così, un po' alla volta, ho visto snodarsi, con la forma a spirale dell'infinito, una processione in cui, nell'interminabile colonna, le vittime, come in un mosaico bizantino, avevano le stesse sembianze e gli stessi vestiti, come se la morte le avesse accomunate in un martirio di testimonianza e di lotta, contro una cultura che non vuole accettare la loro libertà di scelta e quindi la loro felicità, vista come la massima provocazione e minaccia per l' assassino spietato e perduto.

L'ho scritta sia nell'accezione di chi fermerà questa strage, sia nel significato che nessuno potrà mai arrestare questo lontano, paziente, instancabile scalpellio delle donne contro l'antico muro del loro olocausto, coperto da un pulviscolo di nomi, di capelli, di labbra, di forcine, di gocce di sangue e di lacrime.

(Massimo Bubola)
 
Adesso @[odradek] mi devi spiegare cosa ti abbiamo fatto di male, perché ce l'hai con noi. "Progetto odra" no title
 
Boris (Acoustic) probabilmente se non esistesse la versione originale, questa farebbe schifo. Forse fa più che altro venir voglia di sentire l'originale. Però la parte "it's a killah she's a killah maker ecc ecc", è più bella qui.

Però sentitevi Everibody's Talking (no, non è un pezzo dei Melvins. Sì, quella delle pubblicità del Sun Keep Shining)
 
Natural Snow Buildings - John Carpenter Questo album è un bestione da due ore e mezza, ma sa ricompensare l'ascoltatore paziente con momenti profondissimi. Ne sono innamorato <3
 
"Parliamo di Infinity War" - Lo Spirito dell'Influencer
Discorso chiuso, il Maestro si è già espresso.
 
Oasis - Champagne Supernova (Live at Knebworth) [Taken from 'Oasis Knebworth 1996']

Happy birthday immenso John Squire❤️

una canzone al giorno da oasis@knebworth96 THE album
 
Theatre of hate - the wake
Vi piacciono costoro?
 
Tom Waits - "Trouble's Braids"
Tutto #swordfishtrombones n°14
Il trombone a forma di pescespada è sempre il mio album preferito di Waits. Canzoni in ordine crescente.
 
Ingrandisci questa immagine

#cucinaitaliana

(De)polpettone
 
Low Fen - Low Fen (Full Album) Sentito ieri in auto, ad altissimo volume rende, a volume medio è una mezza cagata. Un po' Karma To Burn un po' Yob, per fortuna non canta nessuno.
 
Solo di Stefano Cerri

Stefano Cerri
22/9/1952
24/11/2000