PoliceActivity Prima di continuare su YouTube provate a dare un'occhiata a questo canale americano. ATTENZIONE!!!!!! scene molto forti SOLO PER ADULTI poco sensibili
 
Soundgarden ~ Limo Wreck
il pezzo più “heavy” del disco
 
Captain Sensible - Brenda (Pt. 1 & 2)
Che ne pensate del biondo ex Damned?
 
Blur - Coffee And TV memorabile: pezzo, video e assolo Coxoniano. Secondo (in realtà terzo se contiamo una b-side) pezzo cantato da Graham (che ha nel frattempo esordito con il suo primo solista nel 98 "The Sky is Too High" #blur30
 
[...]Quei due, così come sono, sono reciprocamente necessari.
Ecco, questo modo d'essere è l'amore[...]

.:. ItaloCalvino, "La giornata d'uno scrutatore" .:.

Ingrandisci questa immagine

Il dossier del numero di settembre di Musica Jazz sarà dedicato a Miles Davis in occasione dei trent’anni dalla scomparsa (28 settembre 1991).

Ricorderemo il grande trombettista, figura imprescindibile della musica del Novecento, con numerosi articoli – e un’intervista – che cercano di esplorare alcuni dei tanti aspetti di una personalità a dir poco complessa.

Miles Dewey Davis III si fa (ehm, non quello che pensate Voi...) un caffettino, era l'undici ottobre del '64 al bar del Teatro dell’Arte di Milano. #chiaroscuro
 
Monster Truck - Runnin'

Sempre la solita roba?! Si, certo
HardRock/Southern/Stoner/HardBlues
Ma quando è fatta daddio cazzo, eh cazzo…
Una dal primissimo EP

#lasolitanobilerobettasana (4)
 
Craig David - 7 Days
Si è perso in maniera clamorosa, peccato
 
Replacements - Here Comes a Regular
Altro gruppo della vita.
 
Baby Woodrose - Pandora

Il mio MIGLIORISSIMO gruppo di genere del nuovo millennio
Primi due album FA-VO-LO-SI, che ripercorriamo

Cocktail: 13FloorElevators/Sonics/Seeds/Who/J effersonAirplane
Fuzz a manetta, tastiere sixties, viaggi acidi, stoner.

#babywoodrosepsicogarage (6)
 
Ingrandisci questa immagine

Anche oggi in Romagna l'acqua è buuuoooonnnaaaa!

A' Gramadora (Bela Buerdela)
 
Dead C - Driver U.F.O.
Qualcuno ha avuto il coraggio di amare questo salto nell'ignoto? Harsh 70 reality è un disco seminale dove ci trovi di tutto...noise, drone, no wave, kraut...
 
Silver Apples- "You and I" (1969)

@[Battlegods]: altri matti. I due album di fine anni Sessanta sono eccezionali.
 
era da anni che non riascoltavo l'album del '82 traccia per traccia...tutta colpa di @[Kism] Faust'o - E poi non voltarti mai "Ascolta ascolta
la vita in fondo al cuore
non forzare
spostarsi è meglio per noi."
 
Blur - Tender si apre con uno splendido inganno di quasi 8 minuti (e uscì pure come primo singolo) il disco del 99 che rappresenta l'ennesima svolta: uno splendido inganno perché questo straordinario country gospel, a livello sonico e musicale, poco o nulla c'entra con i contenuti di "13", in cui i Blur estremizzano tutto ciò che avevano fatto prima, diventando sostanzialmente supersonici e giungendo ad un punto di non ritorno nel loro percorso di evoluzione continua. I pezzi si dilatano molto più spesso rispetto al passato, le atmosfere malinconiche di The Great Escape e Blur si fanno sostanzialmente cupe, disperate (mantenendo però sempre il loro classico ghigno sarcastico) e riflettono un momento oscuro, sopratutto per quanto riguarda i due galli del pollaio, Albarn e Coxon. Ah, Coxon è sempre la colonna portante di un suono impressionante (quello che riesce a tirar fuori dalle chitarre è spesso scioccante). È il disco finora più lungo che hanno tirato fuori (sfiora i 70 minuti) e lo chiamano 13, perché 13 sono i pezzi, perché 13 e' il numero del capannone in cui lo registrarono, ma soprattutto perché 13, così come scritto sulla copertina, è in realtà una 'B' di Blur. Ah il video di Tender a mio avviso è quello che meglio rappresenta la band dal punto di vista visivo. Indimenticabili le varie sghignazzate mentre suonano dal vivo #blur30