Ingrandisci questa immagine
Picazzo, il pittore pazzo!
[a.k.a. l'uomo che dipingeva la musica ascoltando i dipinti] [03 di 40]
 
Sirone - circumstances

Sirone - from "Artistry"
1979 (OTC)

#jazzlegends
 
Canadian Psycho

Jean Derome - from "All Is Bright, but It Is Not Day"
2002 (AM)

#jazzlegends
 
Ingrandisci questa immagine
Picazzo, il pittore pazzo!
[a.k.a. l'uomo che dipingeva la musica ascoltando i dipinti] [03 di 40]

Anteprima
Le Muse Inquietanti - De Chirico (1917-1919)

Le muse inquietanti è un dipinto (97 × 67 cm, olio su tela), del pittore italiano Giorgio de Chirico realizzato fra il 1917 e il 1919. Dell'opera è stata realizzata almeno una copia situata alla Pinakothek der Moderne di Monaco (94 × 62 cm, guazzo su carta). L'opera raffigura uno spazio aperto sul quale sono situate in primo piano due statue classiche: una eretta, e l'altra seduta su un basamento. Entrambe le figure, che hanno la testa di un manichino da sartoria, sono circondate da diversi oggetti, mentre sullo sfondo vi è una terza statua maschile. La prospettiva è errata e converge sullo sfondo nella rappresentazione del Castello Estense di Ferrara, qui affiancato ad una fabbrica. Sebbene l'immagine sia nitida, l'atmosfera è irrealmente silenziosa e straniante, anche grazie ai colori caldi ed alla luce statica e intensa.
Secondo Eugenio Borgna: «Nel quadro, certo, il climax di angoscia e di disperazione rinasce dalle figure senza occhi e dai loro volti prosciugati: destando l'immediata impressione di un silenzio stupefatto e lacerante.»
La presenza di diversi simboli all'interno del dipinto rende difficile una sua interpretazione. Nonostante ciò, il castello sullo sfondo è un riferimento a Ferrara, città dove nacque la pittura metafisica (teatro del cruciale incontro con Carlo Carrà nonché luogo di fondamentali riflessioni estetiche), mentre il manichino eretto in primo piano si presume essere la raffigurazione di Ippodamia, personaggio mitologico che, durante la battaglia dei Centauri e dei Lapiti, attese l'esito dello scontro con inquietudine, un sentimento che ispirò il titolo all'opera.
 
Ingrandisci questa immagine
Picazzo, il pittore pazzo!
[a.k.a. l'uomo che dipingeva la musica ascoltando i dipinti] [03 di 40]

Anteprima
Le Muse Inquietanti - De Chirico (1917-1919)

Le muse inquietanti è un dipinto (97 × 67 cm, olio su tela), del pittore italiano Giorgio de Chirico realizzato fra il 1917 e il 1919. Dell'opera è stata realizzata almeno una copia situata alla Pinakothek der Moderne di Monaco (94 × 62 cm, guazzo su carta). L'opera raffigura uno spazio aperto sul quale sono situate in primo piano due statue classiche: una eretta, e l'altra seduta su un basamento. Entrambe le figure, che hanno la testa di un manichino da sartoria, sono circondate da diversi oggetti, mentre sullo sfondo vi è una terza statua maschile. La prospettiva è errata e converge sullo sfondo nella rappresentazione del Castello Estense di Ferrara, qui affiancato ad una fabbrica. Sebbene l'immagine sia nitida, l'atmosfera è irrealmente silenziosa e straniante, anche grazie ai colori caldi ed alla luce statica e intensa.
Secondo Eugenio Borgna: «Nel quadro, certo, il climax di angoscia e di disperazione rinasce dalle figure senza occhi e dai loro volti prosciugati: destando l'immediata impressione di un silenzio stupefatto e lacerante.»
La presenza di diversi simboli all'interno del dipinto rende difficile una sua interpretazione. Nonostante ciò, il castello sullo sfondo è un riferimento a Ferrara, città dove nacque la pittura metafisica (teatro del cruciale incontro con Carlo Carrà nonché luogo di fondamentali riflessioni estetiche), mentre il manichino eretto in primo piano si presume essere la raffigurazione di Ippodamia, personaggio mitologico che, durante la battaglia dei Centauri e dei Lapiti, attese l'esito dello scontro con inquietudine, un sentimento che ispirò il titolo all'opera. [fonte Wikipedia]
 
Ron Carter - Blues Farm - from Blues Farm #roncarterbassist #bluesfarm

#unochesiannoiavapoco

viaggio semi-serio nella discografia e le collaborazioni di Billy Cobham in ordine quasi cronologico
1973 Ron Carter - Blues Farm
 
Ingrandisci questa immagine

@[sergio60] Grazie all'amico Sergio!!!

(Ma il secondo disco? ci sarà stato un errore)
 
The Alan Parsons project (Eric Woolfson's Freudiana) - Dora
L'ultimo passo della carriera insieme alla titletrack 🚀 un'ultima illuminazione in un album non ai livelli dei precedenti (come quella Go West dei Camel di Dust and dreams)
 
Courteeners - Not Nineteen Forever (TRNSMT 2018)

pull yourself together!!!!

The Courteeners
Album: St.Jude (2008)

#liveisbetter. #2008
 
#lista #nonconosco #acidfolk #psyco #rock .Ecco altro disco della lista che mi ha lasciato un'amico collezionista assai più grande tempo fa dentro un lavoro dei Gong .Manco a dirlo Dischi che non conosco me mi sono riproposto di proporli nel tempo
Carol of Harvest - Carol of Harvest 1978 (full album)
 
Violent Scenes - Grim July #electronic #minimal #altpop EP di 3 brani che mando nei commenti
 
John Martyn - One day without you (1978) una band in una voce e una chitarra!
 
Sean Price "Imperius Rex" Mlody Remix (Official Music Video) Probabilmente il pezzo postumo più bello che ho mai sentito.

I Chewbacca'd the chicken
Chin checkin' your chest
Get chopped champ
Got stamped by the boot from the camp
 
Lars von Trier -- "I understand Hitler..." peccato faccia film dimmerda, per il resto è una bomba.
 
#pop Gruppo assai sottovalutato FIELD MUSIC - The Noisy Days Are Over