Batsumi - Moving Along

Batsumi - from "Moving Along"
1976 (R & T)

#jazzlegends
 
Wanda, stai seria con la faccia ma però
Una delle preferite di Paolo Conte cioè...di quelle che piacciono al lui...
 
Mozart e il cinema - Incompreso (1967)

Luigi Comencini (2 di 3)
"Incompreso" - (1966)

#35mm
 
Riprendendo la geniale idea di @[Martello], mi permetto di fare una sorta di "tributo" ad un grande artista quale fu (ed è) Ivano Fossati, ossia una classifica di gradimento dei suoi album (dal 1981 al 2003) dal meno bello al migliore...

N°7: "700 Giorni" (1986)
Siamo nella seconda metà degli anni '80, precisamente nel 1986. Un anno abbastanza importante, nel bene e nel male, per la canzone d'autore italiana: Venditti si autodistrugge un'eccellente carriera musicale, Battisti inizia la sua collaborazione con Pasquale Pannella (ah, i dischi bianchi...), Pino Daniele prosegue con lo spiazzamento dei fan storici, Graziani pubblica uno dei suoi dischi meno convincenti, Bennato inizia ad avvicinarsi alle ben note paraculate da classifica, Dalla alterna una ciofeca ad un bellissimo disco live e via dicendo. E poi c'è Ivano, che continua con la sua evoluzione, e questo rappresenta forse il primo album del "periodo aureo": non ancora un capolavoro assoluto, ma ci siamo già molto vicini. I suoni diventano sempre più etnici, e i testi sempre più ermetici ma al contempo raffinati. Inoltre è presente quello che è, a parere del sottoscritto, il suo massimo capolavoro (sì, lo so che sono banale...)
Voto complessivo 8,5

Il capolavoro dell'album: Una notte in Italia
 
Camion - Lucio Dalla

Lucio, sempre lì al momento giusto...sempre a consolare
 
Riprendendo la geniale idea di @[Martello], mi permetto di fare una sorta di "tributo" ad un grande artista quale fu (ed è) Ivano Fossati, ossia una classifica di gradimento dei suoi album (dal 1981 al 2003) dal meno bello al migliore...

N°8: "Ventilazione" (1984)
Siamo nel 1984, e col cantautorato in piena crisi -esclusa qualche eccezione-, Ivano continua con la sua evoluzione artistica, con quest'ennesimo ottimo album, che potrebbe essere definito come un concept sul viaggio (metafora che, insieme al mare, è un "chiodo fisso" per l'autore). Album che potrebbe essere considerato "di transizione", dal Fossati rock del decennio '73-'83 al Fossati più ispirato, intimista e sperimentale, del periodo '86-'03. Pur essendo ancora abbastanza lontani dai ben noti capolavori assoluti, è un disco che si lascia ascoltare con piacere.
Voto complessivo 7,5

Il capolavoro dell'album: Viaggiatori d'occidente
 
Depeche Mode - Strangelove '88 (Official Video)

PAIN - will you return it? I'll say it again, pain

PAIN - will you return it? I won't say it again
 
Steven Wilson - EMINENT SLEAZE (Official Video)

L'ultima del grande Steve Wilson!
 
The Trip
Playlist Cope & Iggy n 20)

ci sarebbe una scelta n 19, ma non mi è sembrato il caso di esporre un momento di buio della mente umana :-) pero' ve lo metto nei commenti ( se interessa)
 
#bestyear
David Cordero "Honne" -Ottimo electro ambient . Fra i preferiti dell'anno. 👍 Consigliato agli amanti del genere.
El elogio de la sombra | David Cordero | Official video
 
Al Di Meola - Midnight Tango
Chitarrista che amo sia con i Return che da solista. Album stupendo quanto l'esordio Land of the midnight sun. Peccato dal terzo disco Casino inizino i soliti clichè del suo stile.
 
Mad Hatter
Buon vecchio album di Bonhamino...
 
Un fachiro al cinema - Paolo Conte
Hey Salvinas, che ne pensi di mandarmi di nuovo ALMENO al cinema? EH?! Che pensa il tuo capo?
 
Barclay James Harvest - Child Of The Universe
Quando non bisognava per forza fare jazz rock o spudoratamente prog per creare robe ottime 🚀