Carne cose nuove che sanno di...
 
Vashti Bunyan - Just Another Diamond Day, FULL ALBUM 1970 (Proto-freakfolk)

Asterics' One Hundred Favourites [in ordine sparso] (93/100)
 
Kagemusha - Opening Scene

"Kagemusha"
di Akira Kurosawa (1980)

con Tatsuya Nakadai
Tsutomu Yamazaki
e Takashi Shimura

#35mm
 
Sabado Sombrero

Ron Carter (6 di 10)
"Sabado Sombrero" from: Spanish Blue
1975 (CTI)

#jazzlegends
 
Alice - Anin A Gris (con traduzione)

L'ORIGINE DEL NOME FRIULI..

Molto prima della nascita di Cristo il territorio che grosso modo oggi definiamo “Friuli” era conosciuto dai Romani come “Carnorum Regio”, la regione dei Carni. Questi erano una tribù celtica, che intorno all’anno 400 a.C., valicò le Alpi stanziandosi nella zona montana e pedemontana friulana.
Intorno al 7 d.C., le terre saranno inglobate nella “X° Regione augustea Venetia et Histria” con capitale Aquileia che diventerà presto la quarta città della penisola italiana per numero di abitanti.
Alla disgregazione dell’impero romano acquistò sempre maggiore importanza la cittadina di Cividale, allora importante centro commerciale. Cividale, fondata forse alla metà del II secolo a.C. come castrum, fu in seguito elevata da Giulio Cesare a forum (mercato) acquisendo così il nome di “Forum Iulii”. La cittadina, nel 610, sarà però distrutta dagli Avari, per poi rinascere con il nome di Civitas Forumiuliana (quindi Civitas Austriae, da cui deriva il nome attuale).
Il nome contratto di “Forum Iulii”, andò invece ad identificare territori sempre più estesi intorno alla città di Cividale fino ad identificarsi con l’intera regione. Questa trasformazione lessicale è ascrivibile ai Longobardi che governarono queste terre dal 569 al 776.
Poco prima dell’anno 900 al Friuli fu attribuito anche il “titolo” di Patria. E’ noto, infatti, che Everardo (o Eberardo), nominato Duca del Friuli nel 846 venisse chiamato “princeps patriae“. Tale titolo è documentato, anche, in un diploma dell’Imperatore Enrico VI datato 10 gennaio 1192 che confermava al Patriarca Goffredo il possesso del “Ducatus Fori Iulii“. Il termine “Patria” si legherà poi indissolubilmente al Friuli quando il Patriarca Bertoldo di Andechs definì, il 6 luglio 1231, “Colloquium Patriae Foriiulii” l’assemblea convocata in rappresentanza di tutta la regione. Si tratterà, insieme a quello d’Islanda, della prima forma di parlamento in Europa.
Sarà così che sotto il governo del Patriarca di Aquileia tutte le terre dal fiume Livenza al fiume Timavo, dalle Alpi al Mare, saranno note come “Patrie dal Friûl”.
Il termine Friuli continuò ad identificare queste terre anche nei secoli successivi, nonostante il territorio fosse stato oggetto di divisioni politiche.
Ancora oggi le terre suddette vengono identificate come:
Friûl (in lingua friulana), Furlanija (in lingua slovena), Friaul (in lingua tedesca), Friuli (in lingua italiana).
 
THE SMOGGERS - When You Hold Me (Official Video)

The Smoggers - Please, Never Change

Il revival del revival… da Mosca a Siviglia attraverso tunnel compressi e intasati di fuzz, alcol, schitarrate, stivaletti d’ordinanza e indiscutibili deliri sixties. Altra band che tiene alto il culto fregandosene di tutto e tutti come si conviene, savansadir. Sembravano degli zii droghati già all’esordio nel 2007… forse uscivano da un sarcofago…

#garagedintorni (142/1)
 
Van McCoy - The Hustle (Original Mix)

#unochenonsiannoiavaperniente

Tentativo, quasi impossibile, di un viaggio semi-serio tra la discografia e le innumerevoli collaborazioni di Steve Gadd, in ordine quasi cronologico
1975 VAN McCOY - DISCO BABY
 
non capisco come mai a @[MauroCincotta66] non piace il caffè di Brescia. c'erano, fino a 10 anni fa, circa 7000 bar con 7000 gusti diversi. Alex Britti - 7000 Caffè :-D