Liar è un vero e proprio sfogo, con riff contorti ma una batteria troppo vorticosa e un cantato incespicante.

 Non si può non riconoscere impegno nel suonare e voglia di non scadere nei soliti luoghi comuni.

La recensione analizza il demo dei Longdrop, un progetto thrash-death con influenze death-brutal e metalcore. L'autore evidenzia un impegno apprezzabile ma alcune imperfezioni tecniche e scelte stilistiche discutibili. Le tracce presentano testi oscuri e cambi di ritmo che danno varietà, mentre la qualità della registrazione rispecchia i limiti di un demo autoprodotto. Nonostante lo scioglimento del gruppo, il lavoro mantiene un carattere sperimentale e personale. Scopri il demo dei Longdrop e immergiti nel thrash-death sperimentale!

 So che si poteva fare molto di più, ma il tempo è tiranno.

 Non si può non riconoscere impegno nel suonare e voglia di non scadere nei soliti luoghi comuni.

Il demo dei Longdrop presenta un mix di generi metal, dal thrash al death brutal, con elementi di metalcore. Nonostante alcune criticità tecniche e di registrazione, l'opera mostra impegno e originalità, con testi oscuri e riffs interessanti. L'autore, parte integrante del progetto, offre un giudizio equilibrato evidenziando sia punti di forza che limiti. Il gruppo è ormai sciolto e il demo non è commercializzato, ma rappresenta un esperimento sincero e personale. Scopri il demo unico dei Longdrop e immergiti in un metal autentico e sincero!

 Provate ad immaginare Luigi Tenco che canta negli Einsturzende Neubauten.

 Il Futuro entra in noi, per trasformarsi in noi, molto prima che sia già accaduto – Rainer Maria Rilke.

La recensione celebra l'album d'esordio dei La Crus, un gruppo milanese che rinnovano la canzone italiana fondendo poesia classica e sonorità post-punk ed elettroniche. L'opera è definita un ponte tra passato e futuro musicale, con atmosfere intense e originali. L'album spicca per la sua capacità di evocare emozioni profonde attraverso un mix di elettronica industriale e jazz, richiamando grandi autori italiani con un tocco contemporaneo. Viene sottolineata la riuscita sperimentazione che apre nuovi scenari per la musica italiana. Ascolta La Crus e scopri il nuovo volto della canzone italiana.

 "'Freddy' è un autentico capolavoro di stravaganza, di aggressività, di ferocia demoniaca, di non-sense."

 "Maestri della bizzarria di scuola zappiana, ma al tempo stesso fedeli seguaci del più puro verbo punk."

La recensione celebra 'Locos Por El Sexo' dei Tragic Mulatto come un album imprescindibile del noise e post-hardcore degli anni Ottanta, esaltando la follia creativa e la sperimentazione sonora tipiche della band. La traccia 'Freddy' è nota come autentico capolavoro, che unisce aggressività, stravaganza e tecniche vocali uniche. L'album, edito da Alternative Tentacles, emana un forte spirito punk e bizzarro, posizionandosi tra le gemme nascoste del periodo e merita di essere riscoperto dagli appassionati. Ascolta Locos Por El Sexo e immergiti nel lato più selvaggio e folle del punk anni '80!

 "La varietà della strumentazione è il valore aggiunto dell'opera; tra glockenspiel, banjo, archi e ottoni vari, le soluzioni non risultano mai scontate."

 "Un senso di troppo perfezionismo pervade i cori celestiali di 'Central And Remote', 'Marla' può tanto commuovere quanto far sbadigliare e 'Colorado' dura il doppio di quanto dovrebbe."

Yellow House dei Grizzly Bear è un album affascinante e ricco di strumentazioni originali che però soffre di una eccessiva omogeneità nel suo svolgimento. L'inizio brillante lascia spazio a momenti meno ispirati e a una durata di alcune tracce che appare eccessiva. L'opera mostra potenzialità non ancora pienamente espresse in un panorama musicale pieno di meteore. Scopri l'alternativa indie di Yellow House e valuta tu stesso le sue sfumature sonore.

 Un capolavoro di perfetto minimalismo. Strutturato in maniera geometricamente perfetta: un’equazione di note.

 Un lavoro ‘perfetto’ nel senso più razionale ed oggettivo del termine, ma non solo.

Maximizing The Audience è il quinto album di Wim Mertens, un capolavoro di minimalismo strutturato in modo geometrico e carico di emozioni. L'album si apre con la lunga traccia ipnotica 'Circles' e prosegue con un trittico musicale che disegna metaforicamente un cerchio. La title track è il fulcro emotivo di un disco che bilancia perfettamente rigore razionale e intensità sentimentale. Un'opera imprescindibile e diversa dal precedente Struggle For Pleasure. Scopri l’equilibrio perfetto tra minimalismo e emozione di Wim Mertens oggi stesso!

 Sono le parole con cui si apre una canzone, e forse una nuova era di uno dei più grandi (e forse un po’ sottovalutati) autori italiani.

 Un disco duro, teso, dominato da un’umore cupo e da una risposta a una malinconia che affiora nonostante si tenti di affrancarsene.

La recensione esalta "Il Falco e il Gabbiano" come un’opera intensa di Enrico Ruggeri, caratterizzata dall’incontro tra sonorità elettroniche e rock esistenziale. Temi di contrasti umani e interiori dominano il disco, che rispecchia un’autentica evoluzione stilistica dell’artista, richiamando influenze punk e chanson francese. L’album è descritto come profondo, riflessivo e dalla forte personalità, con testi che esplorano malinconia e desiderio di volare. Ascolta ora "Il Falco e il Gabbiano" e scopri il rock esistenziale di Enrico Ruggeri.

 Mai come in questo caso, di fatto, la forma coincide con la sostanza, l’orrore e la repulsione si fondono con le immagini altrettanto terribili evocate da questa musica straziante ed angosciosa.

 Il teatrino dell’agonia che Anna/Varney è in grado di allestire è davvero qualcosa che va oltre l’arte oscura, una performance terribile che trascende la dimensione strettamente musicale.

La recensione celebra 'Songs from the Inverted Womb' di Sopor Aeternus come un'opera intensa e coerente, che unisce immagine e musica in un'esperienza teatrale e dolorosa. I temi predominanti sono la morte, il rapporto traumatico con la madre e la solitudine, narrati attraverso atmosfere cupe e arrangiamenti barocchi. Pur meno intensità rispetto a lavori precedenti, il disco mantiene un'elevata qualità e un approccio innovativo, perfetto per gli amanti dell'oscurità musicale. Ascolta ora Songs from the Inverted Womb e immergiti in un viaggio oscuro e intenso.

 "In questa sinfonia, lo dico senza esagerare, ho infuso tutta la mia anima."

 "Il finale della sesta è uno dei più assurdi e strani nella storia delle sinfonie. Ha una conclusione inaspettata, tanto che il silenzio sembra la vera conclusione dell'opera."

La recensione analizza con passione la Sinfonia n.6 "Patetica" di Tchaikovsky, sottolineandone il valore simbolico e l'intensa introspezione emotiva. L'opera riflette il tormento personale del compositore e la sua capacità di unire potenza e delicatezza orchestrale. Si evidenziano il carattere rivoluzionario del finale e la profondità dell'interpretazione, con un confronto tra due famose esecuzioni. Un capolavoro che rimane un monumento alla sofferenza umana e all'arte. Ascolta la Sinfonia n.6 "Patetica" per vivere l'intensità dell'animo di Tchaikovsky.

 Un album doppio perché stracolmo di idee, che il buon Frank aveva maturato da quando, giunto in California, aveva scoperto quello che poi sarebbe stato la sua vita, la musica.

 Zappa non è stato solo musicista, chitarrista, compositore, satiro, poeta: è stato l’innovatore per antonomasia, il genio della rivoluzione non solo musicale del secondo Novecento.

Freak Out! è il doppio album d'esordio dei Mothers of Invention guidati da Frank Zappa, un lavoro rivoluzionario del 1966 che mescola sperimentazione, protesta giovanile e ironia. L'album rappresenta una pietra miliare del rock e dell'avanguardia musicale, caratterizzato da una varietà di stili che spaziano dal blues all'acid rock. Zappa si distingue come innovatore e figura centrale della rivoluzione musicale del XX secolo. La recensione celebra l'eclettismo e la profondità del disco, sottolineandone la perdurante attualità. Scopri l'album che ha rivoluzionato il rock con Frank Zappa e i Mothers of Invention!

 Dimensioni apocalittiche, crolli apocalittici, dimensioni incomprensibili.

 Il crollo è la catarsi finale. La distruzione; l'apocalisse.

La recensione descrive 'Through Silver In Blood' come un viaggio sonoro apocalittico e catartico, ricco di immagini potenti e sensazioni intense. L'album emerge come un'architettura sonora di dolore, morte e speranza infranta, capace di affascinare e sconvolgere. Il linguaggio evocativo sottolinea la profondità emotiva e la forza distruttiva della musica di Neurosis. Scopri l'apocalisse sonora di Neurosis con Through Silver In Blood.

 Ci troviamo davanti a un capolavoro degli anni 80, un disco diverso da Violent Revolution o Enemy of God o Pleasure to Kill.

 Questo album è uno dei capolavori degli anni 80 e uno dei migliori album thrash da avere nella collezione.

La recensione esalta 'Coma of Souls' come un capolavoro thrash metal degli anni '80, caratterizzato da una maggiore maturità e tecnica rispetto ad altri album dei Kreator. Si apprezzano le parti melodiche e ragionate, con testi che affrontano tematiche politiche e di guerra. L'album viene considerato essenziale nella triade dei migliori dischi thrash metal e sottolinea un’importante evoluzione stilistica della band. Scopri ora Coma of Souls, un capolavoro thrash che ogni fan del metal deve ascoltare!

 Il loro genere è un misto tra brutal metal stile floridiano e metalcore in stile Hatebreed, uno stile unico e particolare.

 Questi 5 ragazzi provenienti da Oakland in Canada hanno inventato un genere: il brutal metalcore.

La recensione celebra All Shall Perish come pionieri del brutal metalcore, sottolineando il mix unico di death metal, grindcore e hardcore punk presente nel singolo Eradication. Viene evidenziata la loro innovazione stilistica e l'impatto nel panorama metal globale. Il gruppo, proveniente da Oakland, Canada, è già molto noto e riconosciuto come influente nel genere. Il brano si distingue per riff punk e growl intensi, con richiami a band storiche come Suffocation e Hatebreed. Ascolta Eradication e scopri il brutal metalcore di All Shall Perish!

 Io credo che sia la sua opera migliore mai prodotta.

 Un last-minute dell’anima: costa poco ma vi porta lontano.

Mark Eitzel trasforma il suo repertorio con un’orchestra greca in 'The Ugly American', un album odiato da fan e gruppo ma amato dall'autore e dal recensore. Il disco ha un’atmosfera estiva fresca ma malinconica, avvicinando la musica americana a influenze europee e mediterranee. È un lavoro unico e coraggioso, perfetto per chi cerca emozioni estive diverse e profonde. Ascolta ora 'The Ugly American' e scopri il lato inedito di Mark Eitzel!

 È disarmante e sempre doloroso, seppur piacevole, riascoltare le nove canzoni di questo cd.

 La bellezza, anche se misteriosa e dal vago sentore pericoloso, e la ferocia dosata ed intrappolata in una costernazione universale e oggettivante.

La recensione celebra Velvet Darkness They Fear come un capolavoro gotico e doom, ricco di atmosfere malinconiche e testi arcaici. L'intesa tra la voce femminile di Liv Kristine e il growl maschile di Raymond I. Rohonyi crea un contrasto affascinante. Nonostante la successiva evoluzione discutibile della band, questo album resta un gioiello intriso di emozioni e oscurità evocativa. Ascolta Velvet Darkness They Fear e lasciati avvolgere dal fascino gotico dei Theatre Of Tragedy.

 L’oud suona di sabbia e sudore e lamento, lamento di solitudine.

 Non è un disco da compilation, è una storia da fare sul divano in una sera fredda.

Il disco Malak di Dhafer Youssef è descritto come un viaggio intenso e meditativo in un’atmosfera desertica e rarefatta, dominata dal lamento dell’oud e dalla tromba di Markus Stockhausen. L’album esplora temi di solitudine e ricerca di equilibrio umano, con un’integrazione perfetta tra strumenti e musicisti. L’ascolto è consigliato in momenti di calma, per immergersi completamente in questa musica profonda. Scopri l’intensa atmosfera sonora di Malak e immergiti nel deserto musicale di Dhafer Youssef.

 "Cinque pugni allo stomaco e una pugnalata al cuore."

 "La tua musica ci fa cagare, sei solo il nostro più miserabile specchio, Valentina, io ti odio."

La recensione descrive l'EP 'Gli Squali' dei Valentina Dorme come un'esperienza cruda e dolorosa, senza melodie o suoni consolatori. Il disco si presenta come un reading oscuro, dominato da una voce monocorde e chitarre angolari che non offrono sollievo. Nonostante la musica sia distante dai gusti tradizionali, coinvolge e lascia un effetto disturbante e profondo. L'album è un'immersione in un mondo interiore oscuro, privo di ironia e melodie rassicuranti. Scopri l'intensità e il dolore di 'Gli Squali' dei Valentina Dorme, un EP per ascoltatori coraggiosi.

 "Life Is So Unkind è uno sconsolato ed inconsapevole epitaffio di quel genio incompreso di Norman Haines."

 "Rabbits è un masterpiece apocalittico che passa dal blues-mod degli Yardbirds alla psichedelia dei Cream."

Den Of Iniquity della Norman Haines Band è un lavoro solista del pianista di Birmingham, capace di unire progressive, psichedelia, jazz e blues. L’album spicca per la sua versatilità e sperimentazione, con brani che oscillano tra atmosfere cinematiche e divagazioni kraute. Il pezzo più emblematico, Rabbits, è un viaggio musicale di 13 minuti che sintetizza influenze che vanno dagli Yardbirds a Led Zeppelin. Un album cult, ristampato più volte, che merita attenzione per gli appassionati di musica d’avanguardia e rock degli anni ’70. Scopri ora il capolavoro prog psichedelico di Norman Haines e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 "Il teschio nella corolla del fiore sogghigna marmoreo attingendo linfa dallo scorrere del tempo."

 "Tutti coloro che sono nati vengono poi distrutti dalla propria morte."

L'album 'Imperium' di Current 93, guidato da David Tibet, segna una svolta stilistica definendo il genere Apocalyptic Folk. Un lavoro minimalista e metafisico, ricco di atmosfere intime e testi carichi di spiritualità e malinconia. La musica propone una riflessione intensa sul destino e la natura umana, lontana dall'intrattenimento convenzionale. Un ascolto che richiede concentrazione e coinvolgimento emotivo profondo. Immergiti nell'atmosfera unica di 'Imperium' e scopri l'essenza dell'Apocalyptic Folk.

 Più che riassumere, incarna l’essenza dei New Order.

 Substance è il vero disco imprescindibile per comprendere la band e la sua evoluzione.

La recensione celebra 'Substance', doppio album dei New Order del 1987, come un imprescindibile punto di riferimento della new wave e dell'elettronica. Il disco racchiude singoli famosi, inediti e tracce rare che mostrano tutta la maturazione della band da Joy Division fino agli anni successivi. La doppia raccolta è lodata per il suo spessore, alternando versioni canoniche e remix originali che ne confermano l'importanza storica e artistica. Substance è definito non solo un riassunto, ma la vera incarnazione dell'identità musicale dei New Order. Ascolta Substance per scoprire la quintessenza dei New Order!