Una delle più belle canzoni di sempre inerenti un episodio di pugilato.

 Fatevi trasportare nel vortice di emozioni che questo artista ha saputo regalare in una carriera interrotta sin troppo presto.

Sentimental Hygiene, pubblicato nel 1987 da Warren Zevon, è uno degli album fondamentali della sua carriera. Caratterizzato da una produzione eccellente e da collaborazioni illustri, il disco combina ironia, atmosfere intense e testi personali. I brani spaziano dal rock hard-blues al funky, affrontando temi come l'alcolismo e la predestinazione. Un capolavoro che evidenzia la maestria di Zevon e la sua capacità di creare emozioni profonde. Ascolta ora Sentimental Hygiene e immergiti nell'arte unica di Warren Zevon!

 A volte lo ascolto e riascolto più volte a ripetizione perché è semplicemente meraviglioso.

 La sua voce è angelica, piena di espressione epidermico sensoriale, il suo carisma non ha eguali nel suo genere.

La recensione descrive con passione e precisione un album molto personale, Topo - TopolandiAntonio, che raccoglie 16 tracce di artisti diversi. Ogni brano è analizzato per la sua atmosfera, voce e strumentazione, evocando emozioni profonde e ricordi. Consigliato a chi ama musica ricca di pathos e sentimenti. L'autrice esprime gratitudine e affetto verso il regalo ricevuto e invita ad arricchire la propria collezione con questo album. Scopri Topo - TopolandiAntonio e arricchisci la tua playlist con emozioni uniche!

 Scriveva canzoni dal motivetto così facile, che chi le canticchiava... non capiva tutta la rabbia, l’indignazione, il ribrezzo che si celavano in quei testi.

 Mentre a te, bellissima Italietta, oggi Rino Gaetano ti direbbe: "Io nuoto a farfalla e tu fai la rana… bisogna nuotare, lo sai anche tu… chi nuota da solo, affoga di più".

La recensione celebra 'Sotto i Cieli Di Rino', una raccolta che ripercorre le canzoni più famose e rappresentative di Rino Gaetano, un cantautore ironico e pungente degli anni ’70. Attraverso brani come 'Aida' e 'Nuntereggae Più', Gaetano critica la società italiana con leggerezza e sarcasmo, mantenendo vivo il suo pensiero e la sua musica anche dopo la sua prematura morte. La raccolta è un omaggio imperdibile per chi vuole conoscere o riscoprire il suo repertorio. Ascolta la raccolta e riscopri la genialità ironica di Rino Gaetano!

 Un personaggio inossidabile che non ha mai perso l’umiltà delle persone sane e la capacità di divertirsi e di “Fare” con passione.

 Mosso da uno sconfinato amore per l’Uomo, il suono vibrante e la lingua francese si mescolano dando origine ad un nuovo reggae, vivo e vegeto.

La recensione celebra Yannick Noah come icona sportiva e musicista carismatico, focalizzandosi sul suo album Métisse, una fusione di reggae, rock e canzone francese con forti tematiche umanitarie. L’autore sottolinea la maturazione artistica di Noah e il suo impegno per i più deboli, evidenziando un messaggio di speranza e umanità. Métisse è descritto come un’opera sofisticata, capace di superare i confini musicali tradizionali. Scopri l’album Métisse di Yannick Noah, un viaggio musicale unico e pieno di passione.

 Il disco è molto godibile, si potrebbe descrivere sommariamente come un Battiato strumentale con il violino solista al posto della voce.

 In definitiva è un ottimo ascolto, direi imperdibile per i fan di Battiato.

Legione Straniera di Giusto Pio, pubblicato nel 1982, è un album strumentale che fonde elementi di musica classica e pop. Creato in collaborazione con Franco Battiato e altri musicisti di spicco, il disco mescola melodie solari e atmosfere più cupe, offrendo un ascolto godibile e originale. Nonostante alcune tracce più sperimentali, l'album è apprezzato dai fan di Battiato e resta un pezzo raro e amato del repertorio italiano degli anni '80. Scopri l'incontro unico tra violino e pop con 'Legione Straniera' di Giusto Pio!

 Una bella canzone, davvero: 'Time for heroes' dei Libertines.

 Un campo di guerra: vetro rotto, bidoni incendiati e sangue a terra.

La recensione racconta una notte a Palermo tra amici che si incontrano, bevono e ascoltano musica dei Libertines. Tra incidenti minori e chiacchiere nasce un'atmosfera vivace, che culmina con lo scontro tra tifosi inglesi del West Ham e la polizia al Teatro Massimo, trasformando la serata in un'esperienza caotica e indimenticabile. Scopri il racconto intenso di una notte tra musica, amici e caos a Palermo!

 “Sono 41 minuti dove quel che accade è il suono, e tu sei lì, dentro al suo corpo.”

 “Per apprezzarne la natura tutto quel che devi fare è non pensare, non cercare di capire, abbandonarti ad un ascolto primordiale: un neo neanderthaliano nella caverna del suono.”

La recensione analizza l'album 'Recorded in Lisbon' di Keith Fullerton Whitman come un'esperienza sonora intensa e concettuale. Il disco, una performance live di 41 minuti, punta sulla manipolazione elettronica e la stratificazione dei suoni più che sulla melodia tradizionale. La riflessione si concentra sull'atto d'ascolto come immersione e abbandono alla texture sonora, più che sulla semplice comprensione razionale. Il tono è personale e coinvolgente, pur riconoscendo la difficoltà e la particolare fruibilità dell'opera. Immergiti nell'esperienza sonora unica di 'Recorded in Lisbon' e riscopri il suono oltre la melodia.

 Questo disco è stato creato per conciliare un sonno profondo, ristoratore e naturale...

 Vito sono la memoria e il suo superamento: qualcosa che non spaventa più così tanto.

La recensione analizza l'album 'Makes Good Areas Disturbed' di Vito, progetto di punta della Flower Shop Records. Il disco si distingue per un post-rock elegante che fonde psichedelia, noise e contaminazioni elettroniche, evocando atmosfere suggestive e melodie delicate. Le influenze spaziano dai Pink Floyd ai Radiohead, offrendo un'esperienza musicale raffinata e innovativa, che rinnova la scena rock alternativa con sensibilità e originalità. Scopri l'eleganza intima e innovativa di Vito, ascolta l'album ora!

 Un viaggio emozionale tra tradizione e spiritualità musicale.

 L'interpretazione vocale di Nusrat trasporta l'ascoltatore in una dimensione trascendente.

La recensione di 'Love Songs' di Nusrat Fateh Ali Khan & Party evidenzia la potente miscela di tradizione sufi e passione musicale presente nell'album. L'interpretazione vocale intensa e l'atmosfera spirituale rendono l'ascolto coinvolgente e profondo. Nonostante qualche limite nel rating, l'opera si conferma un punto di riferimento nel panorama della world music. Ascolta 'Love Songs' di Nusrat Fateh Ali Khan per un'esperienza musicale indimenticabile.

 Mark Kramer la sa lunga.

 The Guilt Trip è il frutto di un vecchio ingordo hippie fuori tempo massimo.

La recensione celebra Kramer come un artista e produttore di rilievo, evidenziando 'The Guilt Trip' come una sua rara opera solista di grande valore psichedelico e sperimentale. L’album, un triplo LP del 1993, presenta 36 brani brevi e variegati che spaziano dalla ballata alla jam blues-rock, con numerose citazioni e riferimenti a icone indie e psichedeliche. Pur riconoscendo la complessità e la ricchezza dell’opera, viene sottolineata la sua importanza ancora poco riconosciuta. Ascolta ora 'The Guilt Trip' e scopri un capolavoro psichedelico nascosto.

 La loro musica è una bizzarra alchimia di sonorità industriali, elettronica e dark wave.

 Se essi si meritano una etichetta, quella è di certo "musica eccessiva".

Horse Rotorvator è il capolavoro dei Coil, un album del 1986 che unisce industrial, elettronica e dark wave con arrangiamenti curati. Il disco esplora temi forti come amore e morte, con un mix di follia e raffinatezza, alternando atmosfera inquietante e sprazzi di humor nero. La recensione esplora ogni traccia, evidenziando la bravura dei due fondatori e la forza espressiva del lavoro. Un album imprescindibile per chi cerca musica intensa e innovativa. Ascolta Horse Rotorvator e immergiti nella musica sperimentale dei Coil!

 Questo monolite che risponde al nome di 'Body Of Light', un disco oscuro, detonante, pauroso e maledettamente malato.

 Musica difficile da ascoltare, o la si ama o la si odia. Anti-Music, come la chiamano loro...

La recensione analizza l'album 'Body Of Light' degli Halo, un duo australiano che propone un suono oscuro e claustrofobico. L'opera è caratterizzata da synth potenti e urla angoscianti, capace di creare un'atmosfera cupa e apocalittica. La musica è difficile e divisiva, definita 'Anti-Music' dagli stessi artisti, che unisce elementi di doom, elettronica e industrial. È un disco che va ascoltato e vissuto, più che spiegato a parole. Ascolta 'Body Of Light' per immergerti in un viaggio sonoro oscuro e intenso.

 Il punk era musica per tutti; come il rock n’ roll venti anni prima, non si proponeva scopi artistici ardui, ma ridava alla musica quella spontaneità che era mancata agli anni 70.

 Blitzkrieg Bop è la perfetta sintesi di orecchiabilità e furore, simbolo di una rivoluzione musicale che ha cambiato la storia del rock.

La recensione celebra l'album 'Ramones' come un punto di svolta fondamentale per il rock, introducendo il punk come un ritorno alla spontaneità e semplicità. Il disco, uscito nel 1976, ha influenzato profondamente la scena musicale e culturale, offrendo brani iconici come 'Blitzkrieg Bop' che coniugano energia e orecchiabilità. Il punk, rappresentato dai Ramones, ha incarnato sia una rivoluzione musicale che un segnale sociale per le nuove generazioni disorientate. Il disco è lodato per i suoi ritmi veloci, i testi diretti e l'immediata accessibilità. Ascolta ora l'album Ramones e scopri la nascita del punk leggendario!

 «Ad ascoltare quest'album sembra quasi di poter sentire l'odore del legno della soffitta in cui è stato composto.»

 «Un album maturo e sensibile, vicino ad ognuno di noi, meraviglioso nella sua dolce semplicità.»

‘The Mezzanine’ di Liz Durrett è un album acustico intenso e delicato che evoca sensazioni di intimità e memoria, come se fosse stato composto in una soffitta. La voce sensuale di Liz si unisce a strumenti nudi in atmosfere notturne e misteriose. L’album si distingue per la sua maturità e semplicità autentica, evitando confronti diretti con altri artisti pur mostrando influenze folk. È un lavoro rivelatore di emozioni profonde e riflessioni intime. Ascolta ‘The Mezzanine’ e lasciati avvolgere dall’intimità di Liz Durrett.

 «I’m falling to pieces» con quel «faaaaaaaaaalling» strascicato che dà il senso della caduta, ma suona profondamente speranzoso.

 «Crown Him Love, crown Him Alive and Well, Crown Him God of Our Salvation» canta Pasley, trionfale sui suoi riff acustici.

La recensione esplora l'album 'Chair And Microphone Vol. 1' di Enter The Worship Circle, un'opera semplice e accorata di Christian folk guidata da Ben Pasley. Nonostante alcune tracce meno riuscite, il disco colpisce per la sincerità e l'intensità emotiva, offrendo un viaggio spirituale personale e raccolto. L'autore si lascia coinvolgere nella ricerca di Dio attraverso le melodie minimaliste e le preghiere cantate, trovando nell'ascolto un balsamo e una riflessione profonda. Ascolta Chair And Microphone Vol. 1 e immergiti in un folk cristiano autentico e toccante.

 È una mattonata in pieno volto questo disco, capace di attirare l’attenzione dell’ascoltatore e di non annoiare neanche un istante.

 Consigliatissimo agli amanti delle evoluzioni musicali pesanti e a chi vuole ascoltare quale sarà l’Hardcore degli anni a venire.

L'album "The Perfect Is The Enemy Of The Good" dei Burnt By The Sun è un concentrato di musica violenta e tecnica, capace di non annoiare mai. Il gruppo, supportato dal batterista Dave Witte, propone un post-hardcore evoluto e potente, confermando l'ottimo fiuto della Relapse Records per band di qualità. I brani sono variegati e imprevedibili, consigliati agli appassionati di musica estrema e hardcore innovativo. Scopri l’energia di Burnt By The Sun e immergiti nella rivoluzione hardcore!

 ‘I nostri ricordi sono come degli affreschi e conservano le loro tinte fresche ed intense solo per un breve tratto di tempo. Affidiamoli a dei restauratori capaci e fantasiosi come loro.’

 ‘Quando il brano decolla, Bacharach ingrana una marcia che non conosco.’

La recensione analizza l'album 'Painted From Memory', frutto della collaborazione tra Elvis Costello e Burt Bacharach. Nonostante la differenza di personalità, i due artisti uniscono le loro capacità per dipingere memorie e sentimenti con raffinati arrangiamenti orchestrali e testi profondi. L'album si distingue per l'equilibrio perfetto tra malinconia e luce, offrendo un viaggio emotivo intenso e mai artificioso. Una testimonianza di grande talento e sincera creatività. Scopri ora il capolavoro di Costello e Bacharach e lasciati emozionare dal loro viaggio musicale.

 "Il cuore si trova stretto in una morsa d'acciaio che però sa anche di dolcezza e d'amore, nel miglior stile dark."

 "Un tornado di sensazioni anche insane che scuoterebbero qualsiasi mente, non necessariamente labile, che le avverte."

L'album '7' degli Apoptygma Berzerk rappresenta il massimo livello artistico del gruppo, fondendo elettronica, EBM e atmosfere dark. Le tracce si alternano tra momenti di intensa introspezione emozionale e ritmi martellanti tipici dell'EBM, offrendo un'esperienza sonora varia e coinvolgente. Fondamentale per gli appassionati del genere, è un disco capace di scuotere la mente con la sua complessità emotiva e sperimentale. Ascolta ora '7' di Apoptygma Berzerk e immergiti in un’esperienza EBM unica!

 Un lavoro coraggioso, non altro che lo splendido inizio di un lungo viaggio.

 Making this record has been like building an ocean liner with a butter knife.

Il debutto di Fionn Regan con 'The End Of History' propone un folk acustico ricco di sensibilità e malinconia, con voce fragile e atmosfere intime. L'album offre ballate semplici ma evocative, segnando l'inizio promettente di una carriera cantautorale irlandese. Le tracce come 'Be Good Or Be Gone' e 'Hey Rabbit' emergono per la loro delicatezza, mentre la collaborazione con Laura Murphy aggiunge ulteriore fascino. Ascolta ora l'incantevole esordio folk di Fionn Regan!

 La voce onnipresente di Ian McCulloch molto intesa e trittica completa con grande magia la tela di questo quadro maestoso.

 Da spararsi a tutto volume la sublime “The Killing Moon”, una delle più belle canzoni degli anni ’80.

Ocean Rain di Echo and The Bunnymen è un album capolavoro del 1984, ora arricchito da bonus e tracce dal vivo. La combinazione di arrangiamenti orchestrali e rock psichedelico crea un'esperienza emozionale intensa. La voce di Ian McCulloch guida ogni traccia, trasformando brani iconici come "The Killing Moon" in momenti di pura magia musicale. La ristampa amplia la profondità dell'album con pezzi spontanei e dal vivo, confermando il valore eterno di questa pietra miliare. Ascolta Ocean Rain e lasciati trasportare dall'epica musica di Echo and The Bunnymen!