"Riportano il meglio ed il peggio, con disincantata ironia, senza schierarsi quasi mai."

 "If the masterpieces lie elsewhere, honest and intelligent music is surely here too."

L'esordio 'Please' dei Pet Shop Boys del 1986 è un classico del pop elettronico anni '80, capace di mescolare ironia e critica sociale. L'album cattura perfettamente l'atmosfera di un'epoca sofisticata e ambigua, offrendo melodie coinvolgenti e testi profondi che raccontano gli umori di quegli anni. Nonostante il successo commerciale, il disco mantiene un equilibrio tra leggerezza e contenuto, prefigurando la lunga e coerente carriera del duo. Scopri l'essenza degli anni '80 con l'album 'Please' dei Pet Shop Boys, un classico che non puoi perdere!

 "L.A.M.F. è con Never Mind The Bollocks dei Sex Pistols il vero e proprio manifesto del punk."

 "Riposa in pace Johnny, sei stato l'idolo della mia gioventù e mi manchi tremendamente."

La recensione celebra 'L.A.M.F.' dei Heartbreakers come un album fondamentale nel punk newyorkese, nonostante problemi produttivi e difficoltà commerciali. Johnny Thunders viene descritto come l'anima e il motore del gruppo, simbolo di una generazione di outsider. Il testo esplora il legame tra la scena punk inglese e quella americana, sottolineando l'importanza storica e culturale dell'opera. Nonostante il fallimento iniziale, la riedizione dei 'lost 77 mixes' restituisce all'album il suo valore autentico. Scopri il cuore autentico del punk con L.A.M.F. e l'energia dei Heartbreakers!

 Una musica che ha le sue radici da una parte nella migliore tradizione popolare, dall’altra nella più alta canzone d’autore italiana e non.

 In bilico fra l’atmosfera di un bistrò parigino e quella di una locanda in riva alla laguna di Venezia, fra nebbie senza tempo e bicchieri di rosso capaci di fare ‘assaggiare l’infinito’.

Il secondo album di Piccola Bottega Baltazar, 'Canzoni In Forma Di Fiore', rappresenta un raffinato lavoro di musica d'autore che unisce la tradizione popolare veneta, atmosfere jazz, tango e testi poetici. Con una formazione insolita e grande qualità esecutiva, la band crea un equilibrio magico tra suggestioni padane e ispirazioni da cantautori italiani e internazionali. Una piacevole scoperta per chi ama la musica autentica e ricercata. Scopri l’atmosfera unica di Piccola Bottega Baltazar e lasciati incantare dalle loro canzoni in forma di fiore.

 "Militanz è bella proprio perché non l'ho capita per un cazzo però è demenziale alla fine."

 "In 'Morire' si da uno schiaffo in faccia alla società consumistica: 'PRODUCI, CONSUMA, CREPA' le tre leggi del capitalismo."

La recensione celebra il primo LP degli emiliani CCCP, 'Compagni Cittadini Fratelli Partigiani', considerato un pilastro del punk italiano. L'album unisce testi pungenti e musica energica, esplorando temi sociali e politici con ironia e passione. Tra tracce iconiche come 'Militanz' e 'Emilia Paranoica', emerge un'opera carica di emozioni e critica al capitalismo e alla società consumistica. Scopri ora l'icona del punk italiano con CCCP e immergiti nei loro testi intensi!

 Lo zio Wim si presenta praticamente nudo: solo voce e pianoforte.

 "Kaf" risucchia gli spettatori nel vortice pianistico, spiazzando chi è venuto tanto per.

La recensione descrive il concerto solista di Wim Mertens a Milano, dove si presenta solo con voce e pianoforte, interpretando integralmente l'opera Jéremiades. L'atmosfera è ipnotica e intimista, con un pubblico diviso tra curiosità e ammirazione. Nonostante alcune difficoltà di comprensione, la performance viene apprezzata e culmina in bis entusiasti. Un evento unico e coinvolgente, perfetto per gli amanti della musica minimalista. Scopri l’intensità minimale di Wim Mertens dal vivo, un’esperienza da non perdere!

 Eccome se ce l'hanno fatta: un progetto ambiguo e possibile.

 Un sogno che non scorderete mai.

Il Rovescio Della Medaglia con l'album Contaminazione rappresenta un capolavoro del progressive italiano anni '70, unico per l'integrazione tra musica classica e rock. L'opera, ambiziosa e carica di emozioni, merita di essere riscoperta nonostante la sua scarsa fama. L'album affronta temi legati all'io e alla contaminazione musicale, chiudendosi con il brano emozionante 'La grande fuga'. Un disco destinato a conquistare chiunque si avvicini con pazienza e apertura. Ascolta Contaminazione e riscopri un capolavoro prog unico!

 Ottanta minuti d’inferno, con un tiro pauroso e energia a livelli atomici.

 La voce di Mark Farner è viva, violenta e piena di anima, stecche comprese.

La recensione celebra il live album del 1970 dei Grand Funk Railroad, sottolineandone la forza grezza e autentica. La band, originaria di Flint, Michigan, unisce hard rock e anima soul, offrendo un'esibizione dal vivo energica e coinvolgente. Vengono valorizzati il carisma dei musicisti e il valore storico della registrazione che mantiene intatta l'imperfezione e l'intensità del concerto. Ascolta ora questo iconico live album e riscopri il vero spirito del rock anni '70!

 Johnny Hartman è uno di quei cantanti che esplora questo territorio dell'anima.

 Nessun altro ha mai cantato accompagnato da Trane: la simbiosi tra i due è perfetta e raggiunge vertici assoluti.

La recensione celebra l'album 'John Coltrane And Johnny Hartman' come un capolavoro del jazz romantico. La perfetta fusione tra l'anima vocale di Hartman e il sax di Coltrane crea un'atmosfera notturna e intima. Il disco, arricchito dalla raffinata esecuzione degli altri musicisti, è un viaggio emotivo da ascoltare in solitudine. La rimasterizzazione in SACD del 2004 valorizza ulteriormente quest'opera unica. Un must-have per qualsiasi appassionato di musica. Ascolta questo capolavoro jazz e lasciati trasportare dall'anima di Coltrane e Hartman.

 "Madonna, dietro a questi pezzi si cela una mente che definire geniale è eufemismo."

 "'Idiot': sette minuti di tensione portata al limite, squadrata ed implacabile, essenziale e cosmica."

L'EP 'The Idiots Are Winning' di James Holden è un lavoro straordinario che mescola influenze techno, ambient e house con grande maestria. Le tracce sono intense e innovative, con momenti di pura tensione e stratificazioni ritmiche avvolgenti. A soli 26 anni, Holden dimostra una genialità che lascia ben sperare per il futuro dell'elettronica. Un'attesa emozionante per il suo album d'esordio. Ascolta ora l'EP di James Holden e scopri il futuro dell'elettronica!

 "'I Put A Spell On You' è la canzone definitiva di Hawkins: andamento 'da balera' e grida scomposte che reclamano l'amore".

 "Il suo show con bara, serpenti e teschio tabagista Henry è un immaginario voodoo e cannibalistico insuperato per quei tempi."

La recensione racconta la vita vivace e irriverente di Screamin' Jay Hawkins, un pioniere del rock'n'roll noto per la sua voce e le sue performance teatrali. L'album 'Cow Fingers & Mosquito Pie' viene celebrato come un mix di R&B e rock primordiale ricco di brani eccessivi e iconici. Evidenzia il suo pezzo più famoso 'I Put A Spell On You' e l’unicità del suo approccio artistico. L'opera cattura uno spirito folle e visionario che ha segnato la musica e lo spettacolo degli anni '50. Ascolta l'album e vivi l’esperienza unica di Screamin' Jay Hawkins!

 Remain in Light insieme di surrealismo in movimento, straripante d'immaginazione più totale, plasmatica schizofrenia allo stato puro.

 Io non sono pazzo, ma gli altri, si.

Remain in Light dei Talking Heads, con la produzione di Brian Eno, è un album visionario e complesso. Un viaggio tra surrealismo, psichedelia e fusioni tribali che sfidano la razionalità. Le tracce esplorano temi riconducibili all’inconscio e al delirio creativo, elevando la musica a forma d’arte totale. Un disco da ascoltare, capire e ammirare. Ascolta Remain in Light e lasciati trasportare nel mondo visionario dei Talking Heads!

 I Delgados hanno composto musica che mette d'accordo cuore e cervello.

 Questo doppio album con le Peel Sessions è il regalo perfetto per chi ha apprezzato la loro musica.

La recensione esplora la carriera dei Delgados attraverso il doppio album delle Complete BBC Peel Sessions, evidenziandone il talento e l'importanza nel panorama indie britannico. Il lavoro raccoglie dieci anni di registrazioni live-studio che esaltano atmosfere tra folk orchestrale e pop-rock raffinato. Nonostante lo scioglimento della band, l'album rappresenta un saluto sentito e prezioso per fan e appassionati. Sono valorizzate sia le esibizioni originali che le cover di classici, testimoniando un'eredità musicale autentica e senza compromessi. Ascolta ora il doppio album dei Delgados e riscopri un pezzo di storia indie britannica.

 Un disco scomodo e provocatorio, ma talmente "stiloso" da far arrivare la propria profondità a troppa poca gente.

 Il vero erede del cantautorato classico: canzoni belle, dirette, mai buoniste o banali.

La recensione celebra 'Da Questa Parte Del Mare' come un concept album profondo e stiloso, dedicato al tema dell’immigrazione. Gianmaria Testa viene descritto come l’erede genuino del cantautorato classico italiano, capace di affrontare temi complessi con semplicità e senza banalità. La critica sottolinea la difficoltà nel vendere musica di qualità per carenze di marketing ma esalta la qualità e la profondità artistica del disco. Un lavoro scomodo ma necessario in tempi di semplicismo razzistico. Imperdibile per chi cerca musica autentica e riflessiva. Ascolta ora il capolavoro di Gianmaria Testa e scopri la forza del cantautorato autentico.

 Anche quando non è in forma questa splendida creatura, riesce sempre a 'corrompermi', la sua voce versatile e mai prevedibile.

 Lei è la donna che mi ha raccontato di ragazze che ti buttano ai pescicane e di altre che sono veloci dalla padella alla brace.

La recensione esplora in dettaglio il cofanetto 'A Piano: The Collection' di Tori Amos, sottolineandone la ricchezza di versioni alternative e B-side. Pur non essendo una scoperta per i fan più accaniti, il disco ha un valore emotivo importante per l'autore, che ne apprezza la voce, gli arrangiamenti e la profondità artistica. La raccolta viene colta come un omaggio alla carriera della cantautrice, con tutte le sue luci e le imperfezioni. Scopri il fascino unico di Tori Amos con questo cofanetto imperdibile!

 La campanella ha trasmesso la sua idea di 'virtuosismo' come qualcosa fatto per giocare prima che per stupire.

 Un viaggio in un universo sonoro cangiante, dal suono pastoso e caldo di Costagliola, a quello cristallino di Buccarella.

La recensione riflette sulle Settimane Lisztiane, un evento musicale a Albano e Tivoli che ha celebrato Liszt e altri compositori come Mozart, Schumann e Paganini. Diverse interpretazioni degli artisti hanno offerto un caleidoscopio di suoni e approcci, dal virtuosismo ludico alle emozioni più intime. Non mancano osservazioni critiche ma l'atmosfera e la qualità musicale rendono l'evento memorabile. Un viaggio tra musica e storie, in luoghi dal fascino medievale. Scopri le sfaccettature delle Settimane Lisztiane, ascolta la musica che ha ispirato Albano e Tivoli!

 Una chitarra acustica limpidissima, accarezzata con un virtuosismo mai fine a se stesso.

 Un disco di cristalli questo, e come tale, da maneggiare col cuore.

Il secondo album di Bruce Cockburn, 'High Winds White Sky', emerge come un delicato omaggio alla natura e all'introspezione. La chitarra acustica e la voce si fondono per creare atmosfere sospese, ricche di poesia. Brani come la title track e 'Love Song' mostrano virtuosismo e autenticità emotiva. Il disco segna un momento di purezza creativa prima di un’evoluzione verso temi sociali più marcati. Ascolta 'High Winds White Sky' e immergiti nella poesia acustica di Bruce Cockburn.

 "THE CLOSET, morbosa e malata; LESS OF ME, delirante e nevrotica; MY EYES, isterica e disadattata."

 "James Chance svolge il ruolo di guardiano della soglia: fa il regista e controlla magnificamente la selvaggia depravazione di Lydia Lunch."

L'EP 'Pre Teen-Age Jesus' rappresenta la nascita della scena No Wave a New York negli anni '70, unendo jazz, punk e sperimentazione sonora. James Chance e Lydia Lunch vi raccontano un mondo di angoscia urbana con suoni estremi e testi lirici. L'opera è un documento imprescindibile per gli amanti della musica d'avanguardia e della cultura underground metropolitana. Ascolta l'EP cult che ha dato vita alla No Wave e immergiti nell'angoscia sonora degli anni '70!

 Una partitura molto piacevole e divertente... che ricorda non solo la musica di Gershwin, ma forse ancora di più quella di Bernstein.

 Rocambolesco il finale, con timpani in fortissimo, che si sono guadagnati un grande applauso alla fine della sinfonia per la difficoltà della loro parte.

La recensione celebra il concerto dedicato a Dimitri Shostakovich tenutosi a Milano dall’Orchestra Verdi, diretta da Vladimir Jurowski. Sono evidenziate le qualità delle opere eseguite, dai richiami jazzistici alla complessità del violino e della Sinfonia VI, con un particolare focus sulla ricchezza degli strumenti e l'interpretazione appassionata. Il pubblico ha accolto con entusiasmo l’evento, apprezzando la valorizzazione del repertorio novecentesco. Ascolta il repertorio di Shostakovich e scopri la musica del '900 con l’Orchestra Verdi di Milano!

 "Un magma rossastro e disordinato che a distanza muta tunica e si rapprende fino a formare un'unità ipnotica."

 "Fra post-rock e folk, rumorismo ed ambient, sempre ineffabile e pervaso di un'aura sacra e misterica."

La recensione celebra 'Homb' dei Cerberus Shoal come un capolavoro di post-rock e folk, caratterizzato da un'atmosfera misterica e sacra. Il lavoro unisce paesaggi sonori oscuri, ambientazioni elettroniche e strumenti acustici, creando un'esperienza ipnotica e coinvolgente. Il commento esalta la cura degli arrangiamenti e la progressione musicale fluida e profonda dell'album. La musica evoca sensazioni di antico e sacro, con un forte carattere evocativo e meditativo. Ascolta 'Homb' dei Cerberus Shoal e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 "Ironica, un po' psichedelica, un po' omaggio all'easy listening anni '60, un po' magica. Totalmente pop."

 "Non c'è un suono sgraziato in tutto il disco: è tutto perfetto, un po' circolare, ma perfetto."

Tower Of Love è il debutto di Jim Noir, giovane musicista inglese che unisce con ironia e maestria sonorità pop anni '60, psichedelia e tocchi elettronici moderni. Il disco si distingue per arrangiamenti curati, testi semplici ma efficaci e melodie che rimangono impresse, seppur con qualche momento meno brillante. Un lavoro consigliato agli amanti della pop music nostalgica e creativa, capace di evocare atmosfere Beatlesiane senza risultare un semplice omaggio. Ascolta Tower Of Love di Jim Noir e immergiti nel pop tra nostalgia e ironia!