Non sono cattiva, dolcemente dormirai tra le mie braccia.

 Nei momenti più intensi vi sembrerà di ascoltare un'intera orchestra, è difficile realizzare che tutto ciò possa scaturire soltanto da due violini, una viola e un violoncello.

La recensione celebra l'interpretazione intensa e malinconica del quartetto "La morte e la fanciulla" di Schubert da parte del Hagen-Quartett. La musica evoca un'atmosfera opprimente ma coinvolgente, capace di trasportare l'ascoltatore in riflessioni profonde sulla vita e la morte. Il CD include anche il quartetto di Beethoven op. 135, meno emozionante ma comunque interessante. L'interpretazione del Hagen-Quartett è giudicata impeccabile e coinvolgente. Ascolta ora l'intensa interpretazione di Schubert con il Hagen-Quartett!

 Una sorta di "delirio logico", assemblato a mosaico, scandito come un insieme di fotogrammi di una vecchia pellicola sci-fi.

 Fantômas è un disco bello, pazzo e libero di tutte le convenzioni tipiche della scrittura musicale.

Fantômas, album omonimo, esplora una fusione avanguardista di metal e suoni inquietanti, concepita da Mike Patton e musicisti iconoclasti. La recensione evidenzia una musica ostica ma entusiasmante, caratterizzata da brevi schegge sonore intense e originali. L'opera sfida le convenzioni del rock classico con una feroce inventiva e un senso dell'umorismo nero. Un disco da ascoltare immersi nell'oscurità per coglierne ogni dettaglio. Immergiti nel mondo oscuro e innovativo di Fantômas e scopri un nuovo modo di fare musica.

 Un lavoro così oscuro, intenso ed eccitante com'è da tempo che non se ne sentiva in circolazione.

 Una gran voce quella di Edwards, impegnativa, chiara, timbrica, una delle voci più ispirate e tenebrose del rock americano di stampo roots.

David Eugene Edwards, leader degli 16 Horsepower, presenta il suo secondo album solista 'Consider The Birds' con Woven Hand. L'opera si distingue per il suo stile dark folk, atmosfere intense e una voce coinvolgente e profonda. L'album fonde tradizioni bibliche, musica roots americana e influenze elettroniche, creando un'esperienza sonora mistica ed epica. Ideale per chi cerca passione e spiritualità nella musica. Ascolta 'Consider The Birds' e lasciati avvolgere dalla sua potenza emozionale!

 “Leggenda narra che i Dead Man Ray siano un’idea nata proprio ad una festa di matrimonio.”

 “Quell’emozione spesso si materializza nel sorriso da coglione che mi si stampa sulla faccia, mentre sono in macchina e dalle casse parte Chemical con il suo ritornello in falsetto.”

La recensione celebra 'Berchem', primo album dei Dead Man Ray, per la sua spontaneità e qualità pop alternativo. Descrive l'origine goliardica del gruppo e il sound eterogeneo, spaziando dal punk al trip hop, con una voce camaleontica che avvolge l'ascoltatore. L'album è definito un riuscito connubio di melodie semplici e arrangiamenti sofisticati, capace di trasmettere emozioni genuine. Il pezzo 'Chemical' è evidenziato come un brano pop perfetto e caratteristico della band. Ascolta 'Berchem' e scopri il vibrante mondo dei Dead Man Ray!

 "So What The Fuss": 'Shame on us, Shame on me, Shame on you' come monito politico e sociale.

 "Let each drop of rain be a lifetime that our love won’t end" - un insegnamento poetico e dolce.

Dopo un'assenza di dieci anni, Stevie Wonder ritorna con A Time To Love, un album ricco di brani di protesta e love song. L'album è caratterizzato da testi impegnati contro il razzismo e le ingiustizie sociali, alternati a melodie romantiche e coinvolgenti. La critica sottolinea la perfezione e l'ispirazione del disco, definito un capolavoro maturo e stilisticamente impeccabile. Una nuova testimonianza potente della genialità artistica di Wonder. Ascolta ora A Time To Love, l’album coinvolgente e impegnato di Stevie Wonder!

 La voce di Rosalia de Souza è bellissima nella sua semplicità e leggiadria.

 Un più che riuscito e gradevole disco dalle atmosfere ora rilassate ora movimentate che ha nel suo punto di forza il canovaccio jazz-bossa.

L'album 'Garota Moderna' è un riuscito connubio tra la tradizione della Bossa Nova e moderni arrangiamenti jazz ed elettronici. La voce calda e leggera di Rosalia de Souza si integra perfettamente con la raffinata produzione di Nicola Conte, dando nuova vita a classici brasiliani e brani originali. Un disco elegante e piacevole che conquista chi ama sia le sonorità tradizionali sia le sperimentazioni moderne. Scopri l'eleganza moderna della Bossa Nova con 'Garota Moderna' di Nicola Conte e Rosalia de Souza!

 I never tried to burn any bridges / though I know I let some good thing go.

 A natural beauty should be preserved / like a monument to nature.

Harvest Moon rappresenta il ritorno di Neil Young a sonorità più intime e mature, rivisitando quell'epoca d'oro degli anni '70 con melodie folk struggenti. L'album unisce collaborazioni storiche a ballate poetiche, esprimendo un viaggio tra ricordi, disillusioni e speranze. La chiusura con Natural Beauty segna l'apice della sua maturità artistica con atmosfere eteree e toccanti. Un disco che celebra la carriera e l'anima di un artista leggendario. Ascolta Harvest Moon e scopri la poesia della maturità di Neil Young.

 I Misunderstood sostengono l’esplodere dell’anima bluesy con un calore tale da far impallidire Beck, Page e Clapton degli Yardbirds.

 “Children Of The Sun” è una miscela incendiaria di psych-garage violenta e raffinata.

La recensione ripercorre la storia e l'evoluzione musicale dei Misunderstood, una band californiana degli anni '60 che ha saputo fondere garage, psichedelia e British blues. L'album 'Before The Dream Faded' raccoglie registrazioni rare e influenti, nonostante alcune imperfezioni tecniche. La band, pur avendo chiuso bruscamente la propria avventura, ha lasciato un'impronta indelebile nella scena psych e mod, con un’approfondita descrizione delle origini e del contesto londinese. Ascolta l'album e immergiti nella psichedelia garage dei Misunderstood!

 "Un sogno delicato, aspro e lisergico che porta la mente verso luoghi e dimensioni lontane."

 "Innovativi, seminali, trasgressivi, fantasiosi questi sfortunati Misunderstood vennero distrutti da problemi organizzativi."

La recensione celebra 'Before The Dream Faded' dei The Misunderstood come un capolavoro perduto della psichedelia anni '60. L'album, diviso in due parti, mostra un mix di acid rock, garage rock e psichedelia folk influente per la scena britannica. Nonostante un promettente debutto, la band ha sofferto problemi organizzativi e scarsa promozione, che ne hanno causato l'interruzione precoce. Un gioiello musicale da riscoprire per gli appassionati del genere. Scopri ora questo tesoro psichedelico degli anni '60 e lasciati trasportare dal sound rivoluzionario dei The Misunderstood!

 "Non è più una questione di colore, è qualcosa al di sopra di questo."

 "Mingus siede al pianoforte con il tipico stile sobrio di chi è soprattutto compositore e leader della band."

La recensione analizza 'Oh Yeah' di Charles Mingus, evidenziandone il carattere sperimentale e fuori dagli schemi del jazz anni '60. Mingus, contrabbassista di genio qui al pianoforte, guida una formazione eccezionale che esprime libertà e intensità emotiva. L'album riflette la complessità personale dell'artista e un'impostazione musicale originale e dirompente. Brani come 'Hog Callin' Blues' e 'Passions Of A Man' mostrano un jazz innovativo, emotivamente profondo e unico. Ascolta Oh Yeah e immergiti nel genio unico di Charles Mingus!

 La cordiale neo-ugolatrice si compenetri del tutto naturalmente nella pentagrammatica stringhettante congrega.

 Nonostante si sia teso alla conservazione delle proprie audio-istintualità, la banda suonante ha plasmato un solido lavoro di circa sessanta minuti assortito.

Il Cannone dei Quintorigo segna il ritorno della formazione originale con l'ingresso della nuova e potente voce femminile Luisa. L'album miscela jazz e pop con una strumentazione ricca e raffinata, mantenendo la ricerca sonora tipica del gruppo. Pur con qualche momento meno riuscito, il disco si presenta maturo e coinvolgente, capace di interessare sia i fan veterani che nuovi ascoltatori. Inoltre, si evidenzia l'impegno sociale del gruppo a favore di Amref. Scopri l'originalità e il talento di Quintorigo con Il Cannone, un viaggio musicale unico e coinvolgente.

 "Dopo gli ottimi 'Tomorrow hit today' e 'Since we’ve become translucents', ecco servito 'Under a billion suns', pieno di strali anti-Bush ma senza la retorica di altri gruppi."

 "Che il Dio del rock – se davvero ne esiste ancora uno – ci preservi a lungo questi adorabili ubriaconi."

La recensione sottolinea la coerenza e l'energia di Mudhoney nel loro album 'Under A Billion Suns', caratterizzato da una vena politica ironica e sonorità robuste. Nonostante la mancanza di riconoscimenti mainstream, il gruppo rimane un'icona autentica del grunge. L'album fonde elementi classici con accenti psichedelici e garage, dimostrando l'inesauribile vitalità della band. Scopri ora l'energia autentica e l'ironia di Mudhoney in 'Under A Billion Suns'.

 C’è il paradosso dell’Arte, inutilità e salvezza.

 Music, like life itself, is inconceivable without romanticism.

La recensione celebra l’album di Giya Kancheli, 'In l’istesso tempo', descrivendolo come un viaggio emotivo attraverso contrasti e paradossi umani ed artistici. La musica, guidata da piano e archi, evoca un’ampia gamma di sensazioni, oscillando tra calma e intensità, antico e moderno, morte e amore. L’opera viene vista come un esempio di romanticismo vivo e profondo, capace di toccare le corde più intime dell’ascoltatore. Scopri l’intensità emotiva di Giya Kancheli in questo capolavoro musicale.

 Mettiamo che sei musici più o meno famosi del bresciano decidano di unirsi per creare un rock’n’roll che dia qualcosa in più rispetto alle solite cose.

 L’ultimo pezzo è, a mio giudizio, il più bello di un mini-album di qualità musico-letteraria veramente alta.

Joker Johnny.1 degli Spanish Johnny è un mini-album intenso e appassionato, figlio di un supergruppo bresciano che porta avanti un rock'n'roll autentico con influenze di Springsteen e Dylan. Le canzoni raccontano storie di strada con testi potenti e atmosfere coinvolgenti. La collaborazione con i fratelli Severini aggiunge ulteriore valore artistico. Un gioiello breve ma di grande qualità. Ascolta Joker Johnny.1 e immergiti nel vero rock’n’roll italiano.

 Systems/Layers è un album raro e rarefatto, un sogno o un’incubo è quello che suonerebbero Chopin o Mozart oggi.

 La musica diventa la sinfonia della nostra povera realtà, un viaggio emozionale e meditativo senza pari.

Systems/Layers di Rachel's è un album raro che fonde musica classica, elettronica e ambient, creando un viaggio sonoro che riflette la complessità della vita quotidiana. La sua atmosfera intensa e meditativa accompagna l'ascoltatore attraverso emozioni reali e contrastanti, risultando un'opera sincera e ambiziosa. Un disco che si presenta come una colonna sonora da film, capace di trasportare e coinvolgere profondamente. Ascolta Systems/Layers e immergiti in un viaggio sonoro unico e intenso.

 Il Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 16 avvolge l’ascoltatore in un’atmosfera sognante, fragile ed eterea.

 L’adagio del concerto sarebbe potuto essere battezzato Norvegia: la più struggente dichiarazione d’amore alla sua terra.

La recensione evidenzia la bellezza e le caratteristiche distintive delle composizioni di Edvard Grieg, in particolare il Concerto per pianoforte e le Suite Peer Gynt. L'esecuzione, affidata a Lilya Zilberstein e al direttore Neeme Jarvi con la Gothenburg Symphony Orchestra, è lodata per la sensibilità e la tecnica. Il disco Deutsche Grammophone offre un repertorio intriso di lirismo, malinconia e vitalità nordica, valorizzando l'influenza popolare e il romanticismo di Grieg. Ascolta questo capolavoro di Grieg interpretato da grandi artisti e immergiti nella magia della musica nordica.

 Una parte da leone qua la fa veramente la fisarmonica di Rob Burger, medium destinata all’evocazione di fantasmi di tanghi e di musette francesi.

 Zorn confessa che è Morricone che gli ha insegnato che per ciascun film basta un tema solo, ma ogni arrangiamento lo trasforma in qualcosa di nuovo.

La colonna sonora Filmworks 13 di John Zorn è un lavoro affascinante e variegato. Con una piccola orchestra e strumenti come fisarmonica e marimba, Zorn costruisce temi ripetuti ma rinnovati continuamente. Le influenze spaziano dal tango al jazz e allo spaghetti western, creando un album musicale complesso ma accessibile, ideale anche per chi non ha visto il film. Ascolta Filmworks 13 e scopri l’anima musicale di John Zorn!

 ‘The K&D Sessions’ è un composto totale di veri remix in un decennio in cui il DJ è l'artista.

 Un alchimia magica suona solida e irripetibile, grazie al mastice manipolato dal duo.

La recensione elogia 'The K&D Sessions' come disco rappresentativo degli anni '90, capace di sintetizzare trip hop, downtempo, drum'n'bass e dub in un prodotto innovativo e raffinato. Il duo Kruder & Dorfmeister viene celebrato per la loro alchimia sonora e la capacità di remixare grandi artisti migliorandoli. L'album è descritto come profondo, magnetico e senza tempo, ideale per svariate ascolti e contesti. Ascolta ora 'The K&D Sessions' e vivi l'eleganza della musica elettronica anni '90.

 È una preghiera in musica, questo album di Alessandra Celletti. Ma è soprattutto la femminilità, con tutto il suo immenso potere salvifico.

 Un disco che ti sorprende, ti stuzzica, ti porge il verdemela del peccato, e che ti salva con il suo sguardo di donna.

L'album di Alessandra Celletti è un'intensa preghiera musicale al pianoforte che esplora la femminilità in tutte le sue sfaccettature. Tra fragilità, desiderio e silenzi, i brani offrono un'esperienza emotiva profonda ancorata ai versetti del Salmo 54. La musica si muove delicata e impalpabile tra dolcezza e un'incandescenza sommessa, trasportando l'ascoltatore in un viaggio sospeso tra anima e spiritualità. Ascolta l'album e lasciati avvolgere dall'intenso potere emotivo di Alessandra Celletti.

 E' come sfogliare un album di foto in bianco e nero incollate su pagine di cartone troppo ingiallito che odora di passato.

 Quel che ne viene fuori è un complesso elaborato di suoni e melodie tradizionali che si accompagnano con ritmo incalzante a quella musicalità dialettale tipica del nord-barese.

L'album d'esordio dei Tavernanova è un omaggio alla tradizione popolare pugliese, capace di evocare emozioni profonde e ricordi di una civiltà contadina ormai lontana. La musica fonde sapientemente elementi classici, jazz ed etnici in un prodotto genuino e ricercato, lontano dai compromessi commerciali. Un viaggio sonoro che unisce passato e presente in un intreccio di suoni e testi dialettali. Consigliato agli appassionati di folk e musica tradizionale italiana. Ascolta Taverna Nova e riscopri le tradizioni del Sud Italia.