La tenerezza che è forza e dolcezza. Che è stupore. E calore.

 Un cane lunare lungo le strade di New York, sospinto da una energia gentile che si trasforma nelle musiche.

La recensione celebra l'artista Moondog e il doppio album 'The German Years 1977-1999', una raccolta che unisce jazz, musica classica e sperimentale. L'autore sottolinea la tenerezza e la forza della musica di Moondog, frutto di una vita di ricerca e solitudine. Fondamentale la sua capacità di anticipare correnti musicali future con un approccio unico e personale. L'album rappresenta un viaggio tra i suoni e la storia di uno dei musicisti più originali del secolo scorso. Scopri ora l’universo musicale senza confini di Moondog e lasciati sorprendere!

 "Swans were the shit": un gruppo con un senso del sublime che fa davvero la differenza.

 Ammaliante e caustico, potente e delicato: questo è un capolavoro per palati fini, non per tutti.

La recensione celebra "White Light From the Mouth of Infinity" degli Swans come un capolavoro vibrante e intenso. L'album unisce potenza e delicatezza, affrontando temi profondi come l'amore, il potere e la morte. La voce di Michael Gira e le atmosfere evocative di Jarboe creano un effetto ammaliante e travolgente. Un disco dedicato a palati fini, che rimane memorabile per la sua sconvolgente capacità emotiva e artistica. Ascolta ora questo capolavoro degli Swans e lasciati travolgere dall'emozione.

 Le personalità dei singoli emergono molto più che su disco.

 Il batterista trascina la baracca più del cantante principale.

La recensione racconta il concerto milanese dei Broken Social Scene, sottolineando la forza della loro performance dal vivo nonostante qualche assenza e una serata di lunedì. L'energia del collettivo emerge grazie alle personalità dei singoli, in particolare del batterista. La presenza femminile aggiunge fascino, mentre il sound spazia dall'indie al post-rock con grande coinvolgimento del pubblico. Scopri l'energia dal vivo dei Broken Social Scene e vivi l'emozione del loro concerto!

 Musica d’arte.

 Così dolce, colta, sublime da togliere il fiato con la sua malinconia vivace.

La recensione celebra l'album solista di Mark Hollis come un'opera di raffinata delicatezza e malinconia vivace. Distaccandosi dal sound elettronico degli anni '80 con i Talk Talk, l'album presenta sonorità jazz e acustiche, una strumentazione minimale e una voce sussurrata profondamente toccante. Un vero capolavoro che incanta e fa riflettere, consigliato a chi cerca musica d'arte e introspezione. Ascolta l'album solista di Mark Hollis e lasciati avvolgere dalla sua magia sonora.

 Di semplicità saggia. Questo è un disco di semplicità saggia, quella semplicità cui s’arriva dopo essere passati in qualunque posto.

 ‘Il Battito’, capolavoro assoluto di grandissima complessità, sia musicale che, soprattutto, letteraria.

L'Arcangelo di Ivano Fossati rappresenta un punto d'arrivo di saggezza artistica, dove la semplicità appare profondamente studiata e consapevole. Il disco bilancia ironia, politica e amore, con ritorni sonori alle chitarre e momenti di grande complessità musicale e letteraria. Un album che conferma la maturità dell'artista e la sua capacità di rinnovarsi senza perdere la propria identità. Scopri il nuovo viaggio musicale di Ivano Fossati con L'Arcangelo!

 Il silenzio è anch’esso stesso strumento musicale e parte integrante.

 Sembra quasi che nel preciso istante in cui si è all’ascolto non esista altra musica al mondo al di fuori di quella suonata dai Lambchop.

Lambchop con Is A Woman crea un album capolavoro del 2002 usando il silenzio come elemento musicale fondamentale. La voce calda di Kurt Wagner, unita a influenze country, soul e jazz, dà vita a brani lenti ma intensamente emozionali. Ogni traccia si integra perfettamente, rendendo l'ascolto avvolgente e unico. L'album mostra una maestria nel dosare gli elementi sonori che conquista l'ascoltatore. Ascolta Is A Woman e lasciati avvolgere dalla magia silenziosa dei Lambchop.

 Prima viene il rumore, e poi, casomai, la musica!

 Il rock è arrivato a un punto di non-ritorno, al suo apice nichilistico e catartico.

L'album 'Harsh 70's Reality' dei neozelandesi Dead C è un monumento di sperimentazione e cacofonia che elimina la forma canzone tradizionale a favore di atmosfere rumoristiche e dissonanti. Con tracce che sfidano la melodia e l'ascoltatore, il doppio disco del 1992 rappresenta una pietra miliare del rock d'avanguardia anni '90. Un lavoro nichilista e catartico, capace di destrutturare ogni certezza musicale e catapultare l'ascoltatore in un viaggio sonoro unico ed estremo. Ascolta 'Harsh 70's Reality' e immergiti in un'esperienza sonora rivoluzionaria!

 KILLING JOKE. NON Simòne Le Bon. Killing Joke. Non "Il tempo delle mele".

 Uno dei pochi Gruppi nati inconsapevolmente quanto spontaneamente per smascherare l'anti-personalità che invase gli anni ottanta.

La recensione celebra Killing Joke come una band fondamentale del rock-industrial anni '80, capace di influenzare profondamente la musica alternativa successiva. L'album raccolta propone le hit che hanno segnato la scena musicale, evidenziandone l'energia e la forza apocalittica. Il testo riflette con passione sul contesto sociale e culturale dell'epoca, sottolineando il valore e la rilevanza di questa band. Scopri l'energia e la storia di Killing Joke, un mito del rock anni '80!

 La vetta in partenza di carriera... opera monumentale, 23 pezzi, 23 capolavori.

 I Tindersticks ascoltati qui sono un gruppo piovuto dallo spazio ad abitare un Settecento di panopticon e automi, freaks e cimici.

La recensione esalta l'album di debutto dei Tindersticks come un capolavoro dark e decadente, ricco di atmosfere malinconiche e arrangiamenti orchestrali lussureggianti. L'opera è intrisa di spleen, romantico e cupo, con riferimenti a influenze illustri come Nick Cave e Leonard Cohen. La voce di Stuart Staples conferisce al disco un carattere unico e introspective, mentre la musica spazia dal flamenco al rock psichedelico. Un lavoro monumentale che è la vetta iniziale della carriera della band. Scopri l'esperienza sonora unica dei Tindersticks con questo album icona del dark romantico.

 La Quiete significa confusione sonica, instabilità, perdita sensoriale, allucinazione cosmica, significa “Inquietudine”.

 Smettete di guardare nostalgici verso la Svezia o l’America; smettete di credere a chi pensa che l’Italia valga poco musicalmente.

La recensione esplora l'album 'La Fine Non è La Fine' dei La Quiete, evidenziandone il carattere caotico e inquietante tipico del post-hardcore. L'autore sottolinea la complessità dei testi e la loro forza evocativa, paragonandoli a un flusso di coscienza. La musica è descritta come sperimentale e trasgressiva, capace di scuotere l'ascoltatore e sfidare la stabilità mentale. L'album rappresenta una vittoria per la scena italiana, dimostrando valore e originalità. Scopri il cuore pulsante del post-hardcore italiano con La Quiete!

 Aliti di brezze, tramontane, uragani che si rincorrono sull'agile manico delle sei corde.

 La musica in fondo è un processo alchemico-mistico, i nostri spiriti eletti lo hanno ben capito.

Masada Guitars è una raffinata reinterpretazione per sola chitarra del canzoniere Masada di John Zorn, eseguita da tre maestri contemporanei: Bill Frisell, Tim Sparks e Marc Ribot. L'album esplora profonde atmosfere intime e misteriose, combinando tecniche classiche con elementi di jazz ed avanguardia. Ogni pezzo rivela nuova grazia e intensità, suscitando suggestioni mistiche e alchemiche. Un lavoro che celebra la versatilità e il virtuosismo della chitarra. Ascolta Masada Guitars e lasciati trasportare dalla magia delle sei corde!

 The Necks fanno un Jazz nuovo. Diverso da chiunque altro.

 L’espansione di coscienza dei Necks è di tutt’altro tipo: loro realizzano un ponte fra lo spazio musicale che stanno creando e le mie onde cerebrali.

La recensione celebra l'album 'Sex' dei The Necks come un capolavoro jazz unico e innovativo. Il trio combina un suono acustico potente con un ipnotico tappeto musicale minimalista, creando un'unica traccia di circa un'ora ricca di improvvisazioni raffinate. L'ascolto richiede tempo e attenzione, donando un'esperienza sonora immersiva che evolve lentamente, evocando immagini e sensazioni profonde. Il disco viene lodato per la sua coerenza artistica e l'abilità di mantenere un ritmo impeccabile per tutta la durata. Immergiti nel mondo unico di The Necks con 'Sex' e vivi un'esperienza jazz senza paragoni.

 Inattaccabile come Fort Knox, monumentale ma leggero; enorme come contenuto artistico ma a tratti delicato come una piuma.

 I classici non tramontano mai e questo disco tornerà svariate volte nel lettore, nel corso della vostra vita.

L'album 'Standards' di Biréli Lagrène è un brillante esempio di jazz europeo dove la tecnica, creatività e una solida intesa di trio riportano i grandi classici in nuova luce. Il contrabbasso di Pedersen e la batteria di Ceccarelli completano un prodotto artistico di alto livello. È un disco godibile sia per i neofiti che per gli appassionati esperti, con pezzi variati e un'atmosfera che resta impressa anche dopo l'ascolto. Un capolavoro che consolida la legacy di Lagrène nel jazz contemporaneo. Ascolta ora 'Standards' di Biréli Lagrène e riscopri i classici del jazz in una nuova luce.

 Il Concerto K 466, oltre ad essere il mio preferito tra quelli mozartiani, è un "unicum" nel suo genere, concepito con qualche decennio di anticipo sui tempi.

 Un solo disco per due Mozart diversi, quasi estranei, accomunati solo da una perfezione disumana, naturalmente nel senso buono.

La recensione esplora i concerti per pianoforte K466 e K482 di Mozart, evidenziando l'evoluzione stilistica del compositore e l'esecuzione brillante di Vladimir Ashkenazy con la Philharmonia Orchestra. Il K466 si distingue per il suo carattere oscuro e innovativo, mentre il K482 offre una bellezza armonica più tradizionale ma intensa. Entrambi i concerti rappresentano tappe fondamentali nella musica classica e riflettono il genio di Mozart nei suoi anni maturi. Ascolta questi capolavori di Mozart per vivere due volti della sua creatività pianistica.

 La definizione più appropriata è, forse, "musica senza confini", che riunisca senza globalizzare.

 Un bellissimo album, non di facile ascolto, ma proprio per questo magico.

Matri Mia di Banda Ionica è un album di world music che fonde tradizione e modernità con partecipazioni di artisti noti come Roy Paci e Vinicio Capossela. La musica evoca atmosfere calde e profonde del Sud Italia, con fiati e percussioni che richiamano riti e processioni. Non sempre facile all'ascolto, l'album risulta però magico e profondamente coinvolgente. Ascolta Matri Mia di Banda Ionica e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 "Giganteschi riff loopati. Sovrapposti. Con precisione inaudita."

 "Dropsonde: candidato ufficiale a miglior disco di elettronica del 2006."

La recensione celebra Dropsonde di Biosphere come un capolavoro dell'elettronica contemporanea, dove loop jazzati si fondono con atmosfere ambient. L'album è descritto come ipnotico e capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio meditativo. Il disco si distingue per l'uso magistrale di riff ripetuti che si trasformano in paesaggi sonori liquidi. Considerato tra i migliori dischi elettronici del 2006, offre un'esperienza raffinata e unica. Ascolta Biosphere Dropsonde e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Jaco Pastorius decide di dimostrare a se stesso e chiaramente al mondo intero di essere anche un gran compositore.

 John and Mary è una delle più belle suite jazz mai scritte.

La recensione celebra Word of Mouth di Jaco Pastorius come un'opera straordinaria che mostra il talento sia come bassista che come compositore. L'album si distingue per arrangiamenti originali, contaminazioni jazz, swing e soul, supportati da collaborazioni di alto livello. Ogni brano è descritto con passione, sottolineando l'innovazione e l'energia che contraddistinguono questo capolavoro. Un disco ambizioso, potente e coinvolgente. Scopri l'innovazione al basso di Jaco esplorando Word of Mouth!

 "1000X è tra i dieci dischi che porterei nel rifugio anti-atomico."

 "Gli Astro-uomini sembrano essere scesi sulla terra per suonare chitarra, basso e batteria con un'energia inconscia che travalica tutti i limiti e le categorie."

L'EP 1000X dei Man Or Astro-man? rappresenta una raffinata fusione tra surf rock tradizionale e atmosfere elettroniche futuriste. L'album mescola con successo influenze di Devo, Pixies e Dick Dale, creando un sound originale e magnetico. La recensione sottolinea l'energia e l'innovazione del gruppo che supera le etichette sempre limitanti del genere. Un disco imperdibile per chi cerca musica sperimentale e coinvolgente. Ascolta 1000X dei Man Or Astro-man? e vivi un viaggio sonoro futurista!

 Roman candle suona come l'ideale colonna sonora della spettrale Portland dipinta da Gus Van Sant in “My Own Private Idaho”.

 “I’m a roman candle / my head is full of flames” - versi che esprimono perfettamente il lato tormentato di Elliott Smith.

Roman Candle è il debutto solista di Elliott Smith, caratterizzato da un'intensa atmosfera intima e suoni autentici registrati in modo minimale. I testi profondi e scuri si sposano con una forte ispirazione folk e grunge, evocando scene cinematografiche e personaggi inquietanti. L'album conquista per la sua sincerità e crudezza emotiva, con momenti musicali che ricordano Nick Drake e Bob Dylan. Un percorso sonoro claustrofobico ma affascinante, ideale per ascolti notturni. Ascolta Roman Candle e immergiti nell'intimità unica di Elliott Smith.

 "In The Fishtank è un'oasi che andrebbe protetta per legge dal parlamento europeo."

 "Nonostante la varietà di caratteri, tutte le canzoni calzano perfettamente addosso ai Karate, sorprendentemente come una seconda pelle."

L'album In The Fishtank 12 è parte di un progetto olandese che concede due giorni agli artisti per registrare liberamente. Karate presenta otto cover reinterpretate in chiave jazzata, con un filo conduttore che critica l'America. Il risultato è un lavoro coerente e sorprendente che esalta la libertà creativa del trio di Boston. Ascolta Karate in In The Fishtank 12 e scopri un jazz alternativo carico di significato.