Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Forse perché vuole entrare nella storia. Forse perché si è identificato con quegli uccelli così tanto da arrivare ad odiarli, così quanto odia se stesso.

 È la storia del figlio. Uno solo, perché Caino e Abele alla fine erano la stessa persona.

Il romanzo breve di Abe Kazushige racconta la storia di Toya Haruo, un diciassettenne deciso a eliminare gli ultimi ibis crestati, simboli nazionali in crisi di identità. Attraverso una narrazione intensa, l'autore esplora temi universali come il disagio, la solitudine e la ricerca di sé. È un'opera facile da leggere, ma densa di significati che oltrepassano i confini culturali per diventare un'allegoria. Una lettura consigliata per chi cerca profondità in poche pagine. Leggi Nipponia nippon per scoprire una storia intensa di identità e solitudine.

 Secondo una formula tipica, quasi fiabesca, il giovane Arthur scoprirà di non essere un ranocchio, ma un principe e un predestinato.

 La scrittura di un autore classico e avvenuto come Bulmer è scorrevole, facile, divertente e avvincente.

The Million Year Hunt di Kenneth Bulmer è un romanzo di fantascienza classica ambientato in un futuro remoto. La storia segue il giovane Arthur Ross Carson in una pericolosa avventura galattica, con uno stile di scrittura scorrevole e coinvolgente. Nonostante qualche limite narrativo, resta una lettura divertente e fantasiosa, rappresentativa del periodo d'oro della sci-fi tra gli anni '50 e '70. Scopri l'avventura classica di Kenneth Bulmer e immergiti nella galassia di The Million Year Hunt!

 Il secondo genito dei Potter che si porta addosso un nome imbarazzante: Albus Severus Potter.

 Minkia. Un altro figlio di. Se ha preso dal padre ci farà andare in serie C in un batter di ciglia.

La recensione presenta ‘Harry Potter e la maledizione dell'erede’ come un capitolo a parte ambientato vent'anni dopo la saga originale. Il racconto si concentra sui figli dei protagonisti, affrontando temi di eredità, identità e responsabilità. Tra ironia e plot intriganti, il libro rievoca l'universo magico con personaggi classici e nuove sfide. Un’opera originale che rinnova il mito con umorismo e fantasia. Leggi il nuovo capitolo magico di Harry Potter e scopri l’avventura dei figli!

 Robert Johnson muore avvelenato a 27 anni, fondatore del club 27 seguito da Jimi, Janis e altri dannati.

 Nonostante le defezioni di grandi artisti, il festival di Woodstock diventa leggenda.

La recensione descrive "Il suono del secolo" di Stefano Mannucci come un racconto coinvolgente che attraversa la storia della musica blues con Robert Johnson e arriva al festival di Woodstock. Mette in luce aneddoti e storie degli artisti più iconici del secolo scorso, evidenziando l'atmosfera unica e l'importanza culturale di queste tappe. Il lettore ne rimane incantato, apprezzando la scrittura fluida e ricca di dettagli. Scopri la storia del blues e il mito di Woodstock leggendo "Il suono del secolo"!

 Rory ha sempre impersonato perfettamente il "mio" Blues e la figura del Bluesman come la intendo io.

 Era un tale purista, che non avrebbe mai venduto se stesso.

La recensione celebra Rory Gallagher come un bluesman puro e un chitarrista di talento ineguagliabile. Attraverso aneddoti intensi e citazioni, emerge un ritratto di un artista sincero, devoto alla musica e distante dalla superficialità del successo commerciale. Il libro di Fabio Rossi è un omaggio sentito che invita a riscoprire la sua straordinaria eredità musicale e umana. Scopri la vita e la musica autentica di Rory Gallagher leggendo questo libro dedicato a un vero mito del blues.

 L’altro mondo nel quale la mescalina mi introduceva non era il mondo delle visioni: esisteva fuori di esso, in ciò che potevo vedere con gli occhi aperti.

 Queste gambe di sedia erano gambe di sedia ed erano San Michele e tutti gli angeli.

La recensione analizza l'incontro tra Aldous Huxley e lo psichiatra Humphry Osmond nel 1953, l'esperienza di Huxley sotto mescalina e le profonde riflessioni sulla percezione e la realtà che ne derivano. Il testo esplora come la mescalina permetta di cogliere la pura essenza delle cose, contrastando l'approccio utilitaristico comune. Viene evidenziata una critica al consumo di alcol e droghe comuni a favore di un uso più consapevole delle sostanze psichedeliche per la ricerca di significati più profondi. Immergiti nelle riflessioni di Huxley e scopri un nuovo modo di vedere la realtà.

 Si tratta, in un certo senso, del suo testamento spirituale e di un libro che rappresenta la “summa” delle sue teorie filosofiche ed estetiche.

 Volume assolutamente imperdibile per i cultori del fantastico che rende onore a un grande scrittore.

Il cerchio verde è l’ultimo romanzo di Arthur Machen, considerato un testamento spirituale che racchiude la sua filosofia e la sua estetica. Il libro segue Lawrence Hyllier, un uomo immerso in un mondo di leggende e misteri, protagonista di eventi soprannaturali. L’opera è fondamentale per comprendere il pensiero di Machen e il suo contributo alla letteratura fantastica, influenzando grandi autori come Lovecraft. Pubblicato per la prima volta in Italia da Providence Press, è un volume imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri ora Il cerchio verde, il capolavoro fantastico di Arthur Machen!

 Avete presente un King dei giorni nostri con la fantasia del passato? Si? Vi presento Wulf Dorn!!!

 Che cazzo sta succedendo?

La recensione esalta Wulf Dorn come un autore capace di creare thriller carichi di tensione e terrore, paragonandolo a Stephen King. 'Gli Eredi' coinvolge il lettore sin dalle prime pagine con una trama misteriosa e avvincente. L'autore riesce a mantenere alta la suspense con eventi inquietanti e personaggi intensi. Il recensore si dichiara entusiasta, pronto a immergersi nella lettura senza distrazioni. Inizia ora la lettura di 'Gli Eredi' e scopri il mistero che ti terrà incollato alle pagine!

 Arthur Machen è uno dei grandi della letteratura fantastica “Weird” classica e lo possiamo mettere sullo stesso livello di H.P. Lovecraft.

 Un frammento di vita è una delle sue opere che più si avvicinano alla sua “visione” della realtà ed è basato sul contrasto tra il rozzo sobborgo londinese e i mondi sconosciuti intrisi di un misticismo antico.

La recensione celebra Arthur Machen come un maestro della letteratura fantastica, paragonandolo a Lovecraft e altri grandi del genere. L'edizione di 'Un frammento di vita/Il popolo bianco' da Edizioni Hypnos permette di riscoprire due opere complementari, intrise di misticismo e poesia. Il testo evidenzia la profondità della visione di Machen e il suo stile raffinato, sottolineando l'importanza di questa ristampa per il pubblico italiano. Scopri ora i capolavori di Arthur Machen con l'edizione Hypnos!

 Una grande ricchezza di contenuti e di idee compongono l'immaginario fantascientifico di "Everness".

 Everett è a tutti gli effetti un ragazzo della sua generazione, tra calcio, famiglie perdute e missioni ultradimensionali.

Be My Enemy di Ian McDonald è il secondo capitolo della serie Everness, ora tradotto in italiano e pubblicato su Urania. Il romanzo approfondisce il viaggio del giovane Everett Singh nel multiverso, mettendo in scena nuove forze oscure e sfide complesse. L'autore fonde fantascienza e tematiche contemporanee con un linguaggio ricco e un intreccio complesso, pur mantenendo qualche punto critico nella narrazione. Un’opera densa e ambiziosa, indicata agli appassionati del genere. Scopri il viaggio unico nel multiverso di Everett con Be My Enemy!

 La molteplicità di Savinio va letta su più livelli differenti: artistico, personale, poetico ed esistenziale.

 Hermaphrodito vuol’essere metafora del celebre mito greco in chiave artistica: la rinascita dell’ermafrodito può avvenire solo tramite la creazione dell’opera d’arte.

Hermaphrodito di Alberto Savinio è un'opera complessa e poliedrica che riflette la molteplicità artistica dell'autore. La raccolta mescola narrazioni, espressionismi e riferimenti mitologici in un pastiche letterario unico. Pur essendo difficile da decifrare, l'opera offre una profonda esperienza estetica e culturale, evidenziando la figura di Savinio come artista e innovatore europeo spesso sottovalutato. La recensione sottolinea l'importanza storica e l'attualità del testo nel panorama letterario italiano. Scopri l'universo poliedrico di Savinio leggendo Hermaphrodito!

 John Steinbeck sfaccetta un gioiello che da ogni prospettiva regala riflessi abbaglianti.

 Sono cento pagine di vite umane che si dispiegano al lettore illuminate sia dal cocente sole del West nei campi che dalla tenue candela della baracca dormitorio.

La recensione celebra 'Uomini e topi' di John Steinbeck come un potente ritratto della vita rurale della California durante la Grande Depressione. Al centro la forte amicizia tra Lennie e George e il sogno americano della libertà attraverso la proprietà terriera. L'opera affronta anche temi di sfruttamento, discriminazione razziale e solitudine, con una prosa semplice ma evocativa. La traduzione di Cesare Pavese esalta la forza del testo. Un piccolo gioiello letterario consigliato a tutti i lettori sensibili. Leggi 'Uomini e topi' e scopri un capolavoro intramontabile della letteratura americana!

 Cocteau si presenta come uno sconfitto. 'Clair-Obscur', ma le ombre sono assai più che le luci.

 Resta solo la figura di un vecchio attore che lentamente, di fronte a noi, si toglie il pesante trucco dal volto e ci bisbiglia le sue ultime confessioni.

La recensione analizza Clair-Obscur, raccolta poetica di Jean Cocteau pubblicata nel 1954, mettendo in luce il volto malinconico dell'artista ormai maturo. Cocteau, noto per la sua poliedricità e vitalità, mostra qui una semplicità simbolista e struggente, segnata dal rimpianto e dalla riflessione sulla vita. Nonostante non raggiunga i vertici di altri artisti, la raccolta è di alto valore emotivo e letterario, un testamento intimo di un uomo che affronta la fine. Scopri l'intimità poetica di Jean Cocteau con Clair-Obscur!

 La vita non è facile per nessuno e men che mai se si hanno genitori apprensivi che ti tirano su scaricandoti frustrazioni.

 Mi aspettavo qualcosa di serio tra il sociologico e il politico, ma ho trovato un umorismo in stile 'yddish' alla Woody Allen.

L'autore affronta la lettura di 'Lamento di Portnoy' di Philip Roth con curiosità e ritrova nelle vicende del protagonista molte riflessioni personali, specialmente sul sesso e la famiglia. Seppur distante dall'attesa di un testo sociopolitico serio, apprezza l'umorismo e la profondità psicologica. Il romanzo emerge come un dialogo intenso tra frustrazioni familiari e desideri individuali. Leggi Lamento di Portnoy e scopri l'intenso mix di umorismo e riflessione personale.

 La storia raccontata appare così concreta da farci dimenticare che stiamo leggendo un'opera di fantascienza.

 Forse questo capitolo conclusivo è veramente la rappresentazione dell'inferno, il lascito di devastazione e smarrimento del colonialismo.

Mike Resnick conclude la sua trilogia 'A Chronicle Of A Distant World' con 'Inferno', una potente allegoria sci-fi del colonialismo e delle sue conseguenze. La narrazione segue Arthur Cartright nella creazione di una colonia su Faligor, tra speranze di progresso e tragiche derive politiche. L'autore intreccia tematiche storiche africane in un racconto intenso e realistico che lascia un segno profondo. Un finale drammatico e coinvolgente che affronta le dinamiche di sfruttamento, corruzione e perdita d’identità. Scopri questo intenso viaggio nel post-colonialismo fantascientifico di Mike Resnick!

 Il vero protagonista della storia, sin dalla sua apparizione, è proprio la forma militare, una delle forme "superiori" della sua specie.

 L'intera sequenza dalla presa delle prigioni in poi è veramente mozzafiato.

La recensione di 'The Vang: The Military Form' di Christopher Rowley evidenzia una space-opera energica e originale, dove un'invasione aliena velocissima e crudele stravolge la vita su un pianeta ostile. Il romanzo si distingue per l'inventiva nella creazione della specie aliena e per la tensione costante, un mix di azione, horror e riflessioni psicologiche. Più che la trama in sé, la fantasia dell'autore e l'atmosfera mozzafiato risultano i punti forti di un racconto breve ma intenso. Scopri ora questa space-opera originale e avvincente di Christopher Rowley!

 “Il figlio del Drago, quindi, come metafora di una società moderna(?)”

 “Tra cellulari che riescono a fare di tutto e bollette che bussano senza sosta, non riesce a trovare la chiave di volta per un nuovo progetto collettivo.”

Il figlio del drago di Mimmo Parisi esplora le contraddizioni di una società moderna rappresentata dal piccolo paese di Passo del Lupo, dove la sicurezza e la democrazia coesistono con mentalità archaiche come la credenza nei vampiri. Il romanzo usa la figura di Vlad Tepes come metafora per riflettere sulle sfide sociali contemporanee quali l'immigrazione e l'egualitarismo. Un'opera che invita a guardare oltre l'apparenza tecnologica per comprendere le difficoltà reali. Scopri la metafora della modernità nascosta in Il figlio del Drago!

 “No, Mae, è diverso. Sarebbe più facile da capire. Qui, però, non ci sono oppressori. Nessuno ti obbliga a farlo. Te li lasci mettere spontaneamente questi lacci.”

 “Quello che dovrei comunicarti è che aspetto il giorno in cui una battagliera minoranza finalmente si alzerà per dire che la cosa è andata troppo in là...”

La recensione esamina Il Cerchio di Dave Eggers come una sconvolgente analisi realistica sul ruolo dei social media e della tecnologia nella società contemporanea. L’autore viene riconosciuto come un precursore capace di anticipare inquietanti dinamiche di controllo e perdita di privacy. Attraverso il protagonista Mae, il romanzo mette in luce la dissoluzione della sfera privata e la trasformazione dell’identità personale. La narrazione non è apocalittica ma trasmette ambivalenza e riflessione profonda. Il Cerchio non è una distopia futuristica, ma un ingrandimento di una realtà tangibile. Scopri come Il Cerchio di Eggers anticipa la nostra realtà tecnologica, leggi la recensione completa!

 Paul Di Filippo è un autore visionario e dotato di una fervida immaginazione e allo stesso tempo di ironia.

 Un piccolo passo alla volta per l’uomo, un grande balzo per l’umanità.

Cosmocopia di Paul Di Filippo è un romanzo visionario che fonde fantascienza, surreale e filosofia umanistica. La storia segue Frank Lazorg, un pittore invecchiato che, grazie a una droga allucinogena, intraprende un viaggio interiore e cosmico. L'opera si distingue per il suo stile audace, ricco di simbolismi e riflessioni profonde sulla creazione artistica e la condizione umana. Scopri l'affascinante viaggio filosofico e visionario di Cosmocopia, un must per gli amanti della fantascienza e della letteratura profonda.

 L’idea che un soldato sia solo carne da macello è anch„ssa antiquata.

 Che senso avrebbe in fondo fare una guerra senza soldati.

Trenta giorni di Marco Della Corte è un romanzo di fantascienza pubblicato nel 2001 che racconta una futura guerra fra due potenze opposte. Al centro della storia c'è il professor Terana che sviluppa un soldato geneticamente potenziato, capace di cambiare le sorti del conflitto. Tuttavia, il progetto sfugge al controllo scatenando un disastro. Il libro riflette sul ruolo insostituibile dell'uomo e sulle implicazioni morali della tecnologia bellica. Scopri il futuro della guerra e l'umanità in Trenta giorni di Marco Della Corte.