Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Il romanzo è ambientato nella cittadina costiera di Gulshaw, una località balneare che ricorda molto da vicino la mitica e mitologica Innsmouth.

 L’ultima rivelazione di Gla’aki è un grande romanzo horror che consiglio caldamente a tutti i seguaci dei Miti di Cthulhu e a tutti gli amanti del genere e di Ramsey Campbell.

La recensione esplora come Ramsey Campbell, allievo di Lovecraft, abbia dato vita a un romanzo horror solido e originale con "L'ultima rivelazione di Gla’aki". L'opera riprende i Miti di Cthulhu e rinnova l'atmosfera lovecraftiana in una località inglese ispirata a Innsmouth. Con un intreccio ben costruito, intensa tensione e una profonda caratterizzazione psicologica, il libro emerge come un omaggio autentico e personale a Lovecraft, consigliato agli amanti del genere e del weird fiction. Scopri l’horror lovecraftiano di Ramsey Campbell e immergiti nei misteri di Gla’aki!

 "Isis è chiaramente qualcosa di deviato. Un vero e proprio regno dominato dalla violenza e dotato di un'organizzazione impeccabile."

 "L'Isis avrebbe sconfitto l'Europa con i soldi guadagnati vendendo loro la loro stessa 'merda'."

La recensione del libro di Simone Di Meo offre una testimonianza diretta dall'interno dell'Isis attraverso la voce di un ex miliziano. Il testo non è un saggio accademico ma un racconto vivido che svela dinamiche poco trattate dai media, dalla struttura organizzativa al ruolo fondamentale della propaganda digitale. Emergono anche riflessioni sulle implicazioni geopolitiche e sul ruolo dell'Europa. Una lettura essenziale per comprendere un fenomeno complesso e inquietante. Scopri la cruda realtà dentro l'Isis con questa testimonianza unica e approfondita.

 Tra i quattro membri, Townshend era sempre quello meno a fuoco, ma la vera anima e autore della discografia.

 Un uomo dalle mille contraddizioni che si è messo a nudo in un libro vero, crudo e denso di riflessioni personali.

L'autobiografia di Pete Townshend offre un ritratto sincero e profondo di una leggenda del rock. Il racconto affronta con crudezza i suoi traumi, la solitudine, le dipendenze e i contrasti nella band. Nonostante le difficoltà personali, emerge un musicista geniale e instancabile, autore di capolavori come "Tommy" e "Quadrophenia". Un libro dedicato a chi vuole comprendere l'uomo dietro la chitarra e apprezzare la complessità di una vita segnata da lotte interiori e creatività. Scopri l'anima autentica di Pete Townshend leggendo la sua autobiografia.

 “Per vivere con onore bisogna struggersi, turbarsi, battersi, sbagliare, ricominciare da capo e buttare via tutto, e di nuovo ricominciare e lottare e perdere eternamente.”

 Illusioni Perdute è il pilastro centrale della “Commedia Umana”, dove Balzac coniuga la fioritura delle speranze giovanili con la ferocia del mondo che mastica e sputa ogni slancio poetico.

La recensione analizza Illusioni Perdute di Balzac come opera centrale della Commedia Umana, dove le speranze giovanili si scontrano con la dura realtà parigina. L'autore sottolinea la complessità stilistica di Balzac e la sua influenza su autori come Baudelaire e Proust. Pur criticandone il metodo di lavoro disordinato, si loda la forza espressiva del romanzo e l'importanza del suo seguito. Immergiti in Illusioni Perdute e scopri la potenza della Commedia Umana di Balzac.

 “Rob Chapman dimostra passione, amore e rispetto nei confronti di Syd uomo e musicista.”

 “Chapman riesce a smantellare il mito del Syd pazzo e delirante per le troppe droghe.”

La recensione celebra il libro di Rob Chapman per la sua passione, accuratezza e rispetto nel raccontare la vita di Syd Barrett. Offre una visione più umana e sfumata del musicista, superando stereotipi e luoghi comuni sulle sue presunte follie. Il testo è ricco di testimonianze inedite, lettere e contributi da amici e parenti, offrendo un quadro minuzioso della sua esistenza e della sua arte. Un'opera consigliata agli appassionati di Barrett e della musica psichedelica. Scopri la vera storia di Syd Barrett con questa biografia appassionata e dettagliata!

 Troppo emotivo. Sensibile. Tenero. Tenero dico.

 Non hai considerato che siamo cubi concentrici, e questo non ha senso.

La recensione analizza il libro 'Dipende' di Luca Goldoni evidenziandone uno stile emotivo e frammentato, fatto di sketch brevi e incisivi. L'autore della recensione si confronta con il senso di appartenenza al presente e il passato, riflettendo sulle incertezze della vita e della natura umana. Nonostante riconosca qualità nel testo, emerge anche un desiderio per qualcosa di più profondo e autentico. Scopri il mondo emozionale e frammentato di Luca Goldoni in Dipende!

 Se oggi si parla in alcuni casi di sci-fi umoristica lo si debba in gran parte proprio al suo contributo al genere.

 Hawkshaw è per lo più un’opera parodistica, richiedervi troppo sarebbe disonesto.

La recensione mette in luce la complessità e la natura parodistica di Hawkshaw, romanzo del 1972 di Ron Goulart. L'autore, noto per la sci-fi umoristica, racconta una crisi interna negli USA con una trama confusionaria e personaggi poco approfonditi. Il libro è consigliato principalmente come intrattenimento leggero più che un'opera di fantascienza seria. Emergono temi politici e sociali legati al potere e alle lobby, trattati con ironia e toni satirici. Scopri l’ironia di Hawkshaw e lasciati sorprendere dalla strana America di Goulart!

 Grazie Ritchie, sarai una testa di cazzo, fatto a tuo modo, testardo e prepotente, ma quando ti ascolto riesci a farmelo dimenticare.

 E' un chitarrista formidabile, una di quelle persone uniche che Dio ha indicato dicendo 'Tu avrai qualcosa che nessun altro ha.'

La biografia non autorizzata di Jerry Bloom racconta la carriera intensa e particolare di Ritchie Blackmore, uno dei chitarristi rock più talentuosi e difficili. Dal successo con Deep Purple alle continue tensioni interne, fino ai cambi di formazione in Rainbow e al progetto Blackmore’s Night, il libro è una fonte imprescindibile per gli appassionati. Un ritratto sincero di un musicista complesso, amato per la sua classe e velocità ma anche per il suo carattere spigoloso. Scopri la storia e il talento dietro la leggenda di Ritchie Blackmore, leggi la biografia!

 "Questo libro è la mia verità. Forse non tutta la verità, ma è come l'ho vista io. Dal seggiolino della batteria."

 "Vorrei aver avuto le palle per dirti certe cose negli anni sessanta, ma tu eri così forte e mi intimidivi."

Il libro di John Densmore offre una testimonianza sincera e personale sulla vita nei Doors, focalizzandosi soprattutto sul rapporto complesso e intenso con Jim Morrison. Tra musica, amicizia e difficoltà, Densmore racconta gli anni '60 e i retroscena della band con sincerità e autocritica. Un ritratto unico ed emozionante che va oltre i miti, mostrando anche le controversie e le lotte per mantenere l'integrità artistica. Scopri la storia autentica dei Doors attraverso gli occhi di John Densmore.

 «Siamo sempre alla ricerca di qualche cosa. Dio, l’amore, il denaro.»

 «Non possiamo fuggire da noi stessi. Questa sensazione di incompletezza dovrebbe essere una molla per un processo consapevole.»

La recensione esplora il romanzo di Robert Sheckley "The Alchemical Marriage of Alistair Crompton" con un focus sul protagonista, il cui viaggio alla ricerca delle sue personalità frammentate riflette una profonda riflessione sulla natura umana e l'identità. Sheckley, noto per la sua fantascienza parodistica e sociale, dipinge un mondo variegato e complesso, offrendo una narrazione che unisce ironia e introspezione psicologica. Il testo invita a considerare l'incompletezza umana non come limite, ma come spinta evolutiva. Scopri il viaggio interiore di Alistair Crompton e la visione unica di Sheckley sulla natura umana.

 Niente e nessuno poteva far smettere di suonare John.

 Bonham è Bonham! Puoi anche non amare i Led Zeppelin, ma non puoi restare indifferente al sound creato da questo grande musicista.

La recensione traccia un ritratto intimo e appassionato di John Bonham attraverso il libro scritto dal fratello Mick Bonham. L'opera si distacca dai cliché da rockstar, offrendo un ritratto umano e familiare, ponendo in luce la fragilità nascosta dietro la leggenda del batterista. Il racconto include aneddoti ironici, testimonianze di musicisti famosi e un'analisi dell'alcol come fuga emotiva. Un invito a vedere Bonham non solo come una potenza musicale, ma come un uomo complesso. Scopri la vera storia di John Bonham, leggendo il libro del fratello Mick!

 Queste venti poesie paiono gocce di rugiada che lentamente scavano all’interno di Gide.

 Un Esistenzialismo ante litteram dove si abbevereranno i vari Sartre o i vari Camus.

La recensione esplora la raccolta poetica giovanile di André Gide, Le Poesie di André Walter, evidenziandone il profondo carattere introspettivo e simbolista. Le poesie mostrano con semplicità e rigore stilistico i conflitti interiori e le incertezze dell'autore, anticipando temi esistenziali che influenzeranno la letteratura del Novecento. Pur essendo un'opera meno nota e meno apprezzata commercialmente, essa rappresenta un tassello fondamentale per comprendere il percorso evolutivo di Gide e la sua complessa personalità. Scopri l’introspezione poetica di André Gide e immergiti nelle sue prime poesie.

 La fama può ucciderti ma la musica può salvarti.

 Glenn Hughes, l’uomo bianco che canta il soul come un nero... "The Voice of Rock".

L'autobiografia di Glenn Hughes è un racconto crudo e sincero della caduta nella droga e della successiva rinascita del leggendario rockstar britannico. Più che la carriera musicale, il libro focalizza la distruzione personale e il potere salvifico della musica. Grazie all'aiuto di amici come David Coverdale, Hughes ha superato momenti tragici mantenendo sempre l'onestà nel racconto. Un testo emotivamente coinvolgente e diretto. Leggi subito la vera storia di Glenn Hughes e scopri il potere salvifico della musica.

 «Kaze è probabilmente l’opera migliore del primo Kanzaki a livello strettamente grafico.»

 «Leggere Xenon stravolse totalmente i miei gusti in fatto di fumetti.»

Kaze di Masaomi Kanzaki rappresenta un’opera di punta della stagione cyberpunk giapponese degli anni 80-90, con uno stile grafico ricco di dettagli e atmosfere suggestive. Sebbene la trama non sia al livello di Xenon, le tavole sono tra le più belle della produzione del primo Kanzaki. Il manga fonde elementi fantasy, storici e fantascientifici, offrendo un contesto surreale e affascinante. Una lettura consigliata agli amanti del fumetto vintage e degli appassionati delle sfumature visive del genere cyberpunk. Scopri Kaze e lasciati conquistare dal suo stile grafico unico!

 Niente, alla fine un tizio si butta dall’ultimo piano della tua scuola e tu eri distratto da mille cazzate, e ti sfugge l’essenza, la verità delle cose.

 Di un avvenimento, in fondo, restano solo frammenti di gesti, parole, sensazioni, banalità che avvolgono il fatto togliendogli importanza.

La recensione di Angeli di pietra racconta un episodio drammatico vissuto in una scuola, osservato con uno sguardo attento e critico. Il testo riflette sul confine tra vita e morte, realtà e verosimiglianza, evidenziando la difficoltà di cogliere la verità di un evento traumatico. L'autrice trasmette la complessità dell'adolescenza e della percezione di fatti intensi ma difficilmente afferrabili nel loro pieno significato. Scopri il racconto intenso di Angeli di pietra e riflettici insieme a noi.

 Non esiste norma penale che possa giudicare i sentimenti umani.

 È l'unicità dell'essere umano e dei suoi sentimenti a vincere contro tutto e tutti.

Il segreto di Luca di Ignazio Silone è un romanzo profondamente umano ambientato nell'Italia contadina degli anni '50. Racconta la storia di Luca Sabatini, ingiustamente condannato per un crimine mai commesso, e di un giovane partigiano che cerca di fare emergere la verità. Il libro esplora temi di giustizia, amore, ipocrisia sociale e impegno civile, con uno stile semplice ma intensamente coinvolgente. Un capolavoro della letteratura italiana che resta attuale per la sua denuncia della mala-giustizia e la celebrazione dell'umanità. Leggi Il segreto di Luca e scopri una storia senza tempo di giustizia e amore.

 "E adesso spiegami come usciamo da qui?"

 "Cazzo-che-freddo era molto di più di una dichiarazione di collera, era come dire, cazzo-che-vita-di-merda."

La recensione racconta un episodio tanto reale quanto simbolico tratto da "Angeli di pietra" di Serenella, ambientato nella Venezia dell’alluvione del 1966. Attraverso la voce narrante e l’amicizia con Fabio emerge una narrazione malinconica, intrisa di dramma e tenerezza. Il racconto si concentra sui dettagli del paesaggio, sugli stati d’animo e sulla difficoltà di comprendere il passato e i propri tormenti. È un viaggio intimo e nostalgico tra memoria, identità e la durezza della vita. Scopri il racconto intenso e nostalgico di Venezia e della sua lotta con la natura in Angeli di pietra.

 La raccolta è dedicata alle storie personali di chi, come Asimov, si è formato in quegli ambienti condividendo percorsi e difficoltà.

 La maggioranza dei racconti è timida, ma si scorgono i semi della grandiosa costruzione della Psicostoriografia nella Trilogia.

La raccolta The Early Asimov presenta i primi racconti del celebre autore, scritti fra il 1939 e il 1949, ricchi di esperimenti e tentativi formativi. Attraverso 27 storie e aneddoti, emerge l'evoluzione stilistica e tematica dell'autore, nonché l'importanza del mentore John Campbell. Consigliata a chi ama la Trilogia della Fondazione per coglierne le radici storiche e narrative. Scopri le radici di Asimov con questa raccolta imperdibile!

 Emanuel Carrère lo ha definito giustamente, 'Profetico non perché predice il futuro, ma perché enuncia una verità sul presente.'

 Soumission è senza dubbio un testo brillante e che ho molto apprezzato e che non poteva che essere scritto in questo momento storico da un autore francese.

La recensione esplora 'Soumission' di Michel Houellebecq come un’opera profetica e analitica sul futuro politico e culturale della Francia e dell’Europa. Attraverso la storia di François, il romanzo affronta temi di decadenza culturale, islam moderato e rivoluzioni silenziose. Pur controverso, il libro è visto come una riflessione attuale e brillante sulle sfide occidentali. La recensione invita a una lettura attenta, senza pregiudizi, aprendo a un dibattito sul cambiamento e sull'identità europea. Leggi Soumission per scoprire il futuro dell’Europa tra politica e cultura.

 Il Golem rappresenta indubbiamente una chicca da non lasciarsi scappare per gli amanti della narratica gotica e fantastica.

 Libero Samale era una figura carismatica, cultissima e un piccolo ‘Meyrink’ italiano, esperto di occultismo e scienze psichiche.

Il Golem di Frank Graegorius, pubblicato dalla Dagon Press, è un raffinato romanzo gotico che esplora la leggenda ebraica del Golem ambientata in una cupa cittadina boema. La narrazione unisce mistero, superstizioni e folklore, evocando un'atmosfera intensa e suggestiva. La seconda parte del volume approfondisce la figura dell’autore, medico e occultista, tramite le memorie di un suo discepolo. Un libro imperdibile per gli appassionati della letteratura fantastica e del macabro italiano. Acquista Il Golem e immergiti nell'oscuro fascino del gotico italiano.