Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 David Lynch non è tanto sfuggente quanto enigmatico: un bersaglio mobile per chi lo intervista.

 È così emozionante quando ci si innamora delle idee. In un certo senso ci si perde. E perdersi è meraviglioso.

La recensione esplora 'Perdersi è meraviglioso', una raccolta di interviste che offre uno sguardo profondo e umano su David Lynch. L'autore sottolinea come Lynch sia un artista poliedrico capace di sorprendere, rifuggendo definizioni semplicistiche. Il libro è una fonte di ispirazione per chi ama l'arte, i sogni e la creatività, invitando a immergersi nelle idee e nella passione dell'autore. Scopri il mondo enigmatico di David Lynch e lasciati ispirare dalle sue parole!

 C'è una cosa che ho notato nel corso di tutti questi anni: noi non balliamo bene, dopotutto. Siamo troppo... eleganti. Troppo perfetti. È impossibile non dirlo: abbiamo un che di meccanico.

 Ed eccomi qui. Mr Coyote Celeste. Mi piace questo ruolo. ... Ecco perché racconto storie di creature come me, con le zanne e la coda. Ecco perché mi accetteranno come Coyote Celeste venuto a visitarli.

La recensione celebra Kage Baker come autrice importante e pioniera della fantascienza a protagonismo femminile. Sky Coyote, secondo capitolo della serie La compagnia, intreccia ironia, storia e fantascienza con il viaggio nel tempo di immortali-cyborg impegnati nel salvataggio di comunità antiche. Il testo sottolinea la buona ricostruzione storica, i temi profondi e il fascino della narrazione, rendendo il romanzo leggibile anche isolatamente. Non manca una riflessione sulla moderna crisi del mercato editoriale e un apprezzamento per la ripubblicazione della serie da parte di Urania. Scopri l'immortale avventura di Sky Coyote e immergiti nel classico di Kage Baker.

 "L'India è il Paese delle cose incredibili che si guardano tre volte stropicciandosi gli occhi e credendo di avere avuto le traveggole."

 "Contro tutto questo voi non dovete fare altro che continuare semplicemente a essere voi stessi: essere eternamente contrari, a scandalizzare; a bestemmiare."

La recensione esplora 'L'odore dell'India' di Pier Paolo Pasolini, un libriccino scritto dopo un viaggio in India con Alberto Moravia e Elsa Morante. Pasolini racconta le realtà delle caste ancora vive nonostante l'abrogazione ufficiale, e la sua vicinanza a temi sociali. Il recensore apprezza la descrizione vivida e personale, trovando paralleli con le proprie esperienze di viaggio. Il testo si arricchisce di riflessioni su Marco Pannella e il suo spirito coraggioso e anticonformista. Scopri con Pasolini gli odori e le contraddizioni dell’India in questo intenso racconto di viaggio.

 La storia di Baudolino è un po' la tua di storia, quella di un uomo nato fra le nebbie invernali e l'afa estiva di Alessandria.

 Un libro fantasy e utopico, leggero e coinvolgente, che irride con arguzia a chi rimarca ogni giorno le stupide differenze che esistono fra uomo e uomo.

La recensione celebra Baudolino di Umberto Eco come un'avventura picaresca e mitologica ambientata nel XII secolo, ricca di riferimenti storici e fantastici. L'autore è apprezzato per la sua capacità di intrecciare storia, fantasia e satira in un racconto coinvolgente e leggero. La recensione esprime anche nostalgia e ammirazione personale verso Eco e il suo vasto bagaglio culturale. Scopri il fantastico viaggio medievale di Baudolino, leggi la recensione completa!

 Fottersene di tutto e rimanere sani è l'unico principio filosofico degno di questo nome.

 La più fiammeggiante prosa del secolo... (che la scrittura è musica).

La recensione di 'Viaggio al termine della notte' esplora la profonda filosofia e il disgusto esistenziale di Céline attraverso la figura di Ferdinando. Il romanzo si presenta come un viaggio musicale e poetico, in cui la strada diventa metafora di una fuga dalle costrizioni domestiche. L'autore sottolinea la forza della prosa di Céline, poetica e fiammeggiante, capace di parlare direttamente all'anima del lettore. Scopri il viaggio intenso e filosofico di Céline in questo romanzo imprescindibile.

 J.M. le donne le disegna veramente bene.

 Un tratto ad una prima occhiata quasi sgraziato, e un attimo dopo riconosci che è tutto voluto.

La recensione esplora il fumetto di Jim Mahfood che racconta le avventure di Carl, un gatto artigiano di panini al burro di arachidi, e della sua relazione con Yuki. Con una storia tra humor, violenza surreale e uno stile grafico originale, emergono influenze dalla cultura graffiti e hip hop. L'autrice apprezza particolarmente la rappresentazione femminile e il tratto distintivo dell'artista, suggerendo altre opere dell'autore da scoprire. Scopri l'universo unico di Jim Mahfood con Carl e le sue avventure!

 Al banchetto della modernità l'unica cosa interessante sono gli avanzi, che siate cani o no.

 Il novecento ha semplicemente tolto tutte le illusioni, comprese quelle pasoliniane di popolo.

La recensione analizza il saggio 'Lettere luterane' di Pier Paolo Pasolini come una meditazione lucida e disillusa sul Novecento e la modernità, priva di illusioni ma ricca di profondità. Il testo richiama il messaggio provocatorio e preveggenze di Rimbaud, sottolineando la durezza del mondo e l'inevitabile caduta delle utopie pasoliniane. Un'opera che stimola a riflettere oltre le apparenze, seppur non classificabile come un saggio tradizionale. Scopri la profondità delle riflessioni di Pasolini in Lettere luterane.

 La New York meravigliosa e terribile degli anni ’70.

 Le pagine finali, come la quiete dopo la tempesta, sono liriche e toccanti, quasi inaspettate.

Il romanzo d'esordio di Risk Hallberg Garth presenta una complessa New York anni '70 dove vite diverse si intrecciano. Nonostante la mole, la lettura coinvolge per la profondità dei personaggi e la trama che si evolve lentamente fino a un finale lirico. Le microstorie, apparentemente scollegate, convergono in un crescendo emozionante che riflette lotte personali e sociali. Scopri il vortice emozionale di ‘Città in fiamme’, un romanzo che ti terrà con il fiato sospeso!

 Der Orchideen Garten è un volume imprescindibile che tutti gli appassionati di fantastico dovrebbero assolutamente possedere.

 La rivista affondava le proprie radici nel decadentismo estetizzante di matrice europea e in autori classici come Edgar Allan Poe e E.T.A. Hoffmann.

Der Orchideen Garten, curato da Alessandro Fambrini e pubblicato da Edizioni Hypnos, è una preziosa antologia che ripropone la storica rivista tedesca dedicata al fantastico e al bizzarro. Tra illustrazioni di pregio e testi di classici e autori contemporanei, questo volume racconta l’atmosfera culturale della Germania post Prima Guerra Mondiale. Un’opera imprescindibile per gli appassionati di letteratura fantastica e decadenza estetizzante. Scopri questo gioiello del fantastico europeo, acquistalo ora online!

 "La vita? Cos'è la vita? La vita non ha urgenza. Non è urgente vivere. La morte invece è urgente."

 "Marziani sono uno. Uno è bene. Non uno è male. Molti uomini uguale male."

La recensione esamina 'Not in Solitude' di Kenneth F. Gantz, un romanzo di fantascienza ambientato su Marte, che affronta il rapporto complesso tra uomo e natura, mettendo in scena conflitti tra scienza e militari. Il libro invita a riflettere sulla gestione delle risorse, la convivenza con l'ambiente e anche sulla possibilità di forme di vita extraterrestri, collegando tali temi a questioni contemporanee come la green economy. Scopri un classico della fantascienza che intreccia avventura e riflessioni ambientali. Leggi ora la recensione!

 Berserk è un capolavoro dentro il capolavoro, che racconta in parte la nostra vita, mostrandola con volti diversi dai nostri.

 COSA VOLETE FARE NELLA VITA? ... Berserk mi ha trasmesso emozioni che mai avevo provato prima con altri manga.

Questa appassionata recensione racconta Berserk come un capolavoro epico e tormentato, che esplora la complessa psicologia di Gatsu e la sua lotta contro Grifis e le forze oscure. Il manga affronta temi duri come vendetta, dolore, fanatismo, ma anche sogni e speranza, il tutto accompagnato da un disegno magistrale. Berserk è considerato molto più di un semplice manga, un viaggio emotivo che mette in discussione valori e scelte umane. Scopri il mondo oscuro di Berserk, immergiti in questa epica saga e vivi ogni emozione con Gatsu!

 “Problemi ordinari vengono risolti con escamotage improbabili e problemi improbabili vengono risolti con escamotage ordinari.”

 “Il manga riesce nel suo intento: regalare un’ora di svago portando i lettori in un mondo dove il cuore è più leggero e i cattivi pensieri più lontani.”

Cowa! è un manga di Akira Toriyama che racconta una semplice e simpatica avventura di tre mostriciattoli e un ex-lottatore di sumo. Con un tono fiabesco e uno stile morbido, la storia esplora temi come amicizia e diversità in modo leggero e divertente. Nonostante la trama lineare e un finale un po’ affrettato, il manga offre un’ora di piacevole svago lontano dai toni più intensi di Dragon Ball. Scopri Cowa! e immergiti in un’avventura leggera e spensierata firmata Toriyama.

 In realtà nulla forse rende più evidente l'abisso in cui è caduto il mondo dalla Prima guerra mondiale in poi, quanto la limitazione della libertà di movimento e la menomazione di un diritto naturale.

 Andiamo incontro al tempo come esso ci cerca.

Il Mondo di Ieri è l'autobiografia di Stefan Zweig che racconta in modo scorrevole e profondo la sua vita e l'Europa tra le due guerre mondiali. L'autore descrive la trasformazione della società e il progressivo declino dei valori umani in un'epoca segnata dal nazionalismo e dalla xenofobia. Un testo che unisce memoria storica e riflessione personale, evidenziando il peso doloroso di grandi cambiamenti storici. Scopri il potente racconto di un’Europa che non c’è più, leggi Il Mondo di Ieri di Stefan Zweig.

 La condotta di un guerriero deve sempre rispettare dei doveri e questi devono sempre prevalere sulle norme generali che predicano la non violenza.

 Ognuno, durante la propria esistenza, deve offrire tutte le sue azioni, anche quelle violente ma frutto comunque del suo dovere karmico, al bene del mondo.

La recensione affronta brevemente la Bhagavad Gītā, uno dei testi sacri più importanti dell'induismo, sottolineando il suo valore spirituale e morale. L'autore condivide anche un aneddoto personale legato alla sua esperienza di lettura e al contesto degli Hare Krishna. Viene enfatizzato il messaggio chiave del dovere e dell'azione nel rispetto del proprio ruolo karmico. Scopri il significato profondo della Bhagavad Gītā leggendo questa recensione.

 Le paludi di Hesperia è un’affascinante viaggio nella tradizione classica, e riempie una lacuna che le fonti Omeriche e Virgiliane avevano lasciato da parte.

 Il clima è molto simile a quello della tragedia greca... c’è soltanto l’avvilimento e la soggezione per tutti gli ostacoli che si presenteranno sul cammino dei personaggi.

Le paludi di Hesperia di Valerio Massimo Manfredi narra il viaggio di Diomede dalla Grecia all'Italia, intrecciando mito ed eventi storici con uno stile tecnico e scorrevole. Il romanzo valorizza una tradizione classica meno conosciuta, evitando divinità e puntando su una narrazione sobria. Un racconto avvincente e ben documentato che unisce avventura e riflessione storica. Scopri l'epica avventura di Diomede con Le paludi di Hesperia, un viaggio tra mito e storia.

 Roderick Duddle è in fin dei conti il frutto maturo e onnicomprensivo della scrittura di Mari.

 «Mio paziente e tollerante lettore, che mi hai seguito passo passo fin qui: immagino che sarai stanco, e desideroso di sapere come questa storia va a finire.»

La recensione evidenzia come Roderick Duddle rappresenti l'evoluzione matura di Michele Mari, unendo una trama classica di romanzo di formazione a uno stile letterario raffinato e originale. Il romanzo alterna momenti di grande intensità estetica con una narrazione intensa e ricca di personaggi complessi. L'opera si distanzia dal solipsismo dello scrittore, andando a esplorare con acume la complessità morale e sociale del mondo esterno. La scrittura mantiene un equilibrio fra classicismo e modernità, offrendo una lettura nutrita di cultura senza rinunciare al coinvolgimento narrativo. Scopri la complessità e la bellezza di Roderick Duddle, un capolavoro di Michele Mari!

 Roth, checché se ne dica, è una garanzia di buona narrazione.

 Un libro che consiglierei di farsi prestare ma non di comprare.

La recensione affronta L'animale morente di Philip Roth sottolineando la narrazione fluida e la potenza tematica sulla vecchiaia e le difficoltà relazionali del protagonista. Pur apprezzandone lo stile e la facilità di lettura, l'autore esprime riserve sul peso emotivo e sulla capacità del romanzo di approfondire davvero i temi trattati. Consiglia la lettura ma non l'acquisto, considerandolo un'opera minore nell'ampia produzione di Roth. Scopri se L'animale morente di Roth fa per te, leggi la recensione completa!

 Il grande poeta è colui che non spiega nulla, che non argomenta, ma che narra semplicemente la realtà interna ed esterna che lo condiziona.

 Felicità e dolore si alternano all'interno della poesia, come due amanti che si osservano e si respingono, ma che non possono fare a meno l'uno dell'altro.

La recensione analizza la raccolta poetica Dipinto di Simone Filippetti, evidenziandone l'onestà e l'autenticità espressiva. Il testo è ricco di contrasti tra felicità e dolore, con una musicalità evidente e un lessico curato. Pur non perfetta, quest'opera rappresenta un promettente punto di partenza per un giovane artista. La recensione sottolinea inoltre il valore dell'opera come narrazione imparziale della realtà interna ed esterna. Scopri la poesia sincera di Simone Filippetti e lasciati ispirare dal suo sguardo unico.

 La parte portuale è emblematica nella sua costante attività quotidiana... a che serve la guardia di Finanza?

 Non auguro “Buona Pasqua” a nessuno tranne che a Roberto Saviano.

La recensione analizza principalmente le parti iniziali e finali di Gomorra, focalizzandosi sull'attività criminale al porto di Napoli e sull'emergenza ambientale della Terra dei Fuochi. L'autore riflette criticamente sulle connivenze presenti nel sistema della camorra e nella filiera della contraffazione nella moda. Saviano viene riconosciuto come voce coraggiosa che denuncia verità scomode, nonostante le critiche e le minacce. Scopri il libro che svela i segreti nascosti della camorra e della Terra dei Fuochi.

 Il libro sembra un gioco di scatole cinesi ma non lo è, poiché riesce a contenere dentro di sé altri libri.

 Da cui non si può esimere dal fare una profonda riflessione sul fatto che adesso molte popolazioni africane stanno cercando una pseudo salvezza nel resto del mondo.

Point Lenana di Wu Ming 1 e Roberto Santachiara esplora con grande profondità la storia italiana in Africa, rivelando pagine di colonialismo oscuro e revisionismo negazionista. Il libro intreccia biografia, reportage e romanzo, parlando anche di relazioni umane e alpinismo. Un’opera multistrato che lascia tracce significative, stimolando una riflessione personale e storica difficile da dimenticare. Scopri una narrazione unica che intreccia storia e memoria italiana in Point Lenana.