Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 "Sono venuto da questa fottuta periferia per conquistare il mondo" (John Lennon)

 "Oggi ci sono i mezzi e le possibilità di realizzare quel sogno lavorando sodo."

La recensione descrive 'The New Rockstar Philosophy' come un manuale pratico e accessibile per musicisti indipendenti. Il libro, curato da Hoover e Voyno con contributi italiani, guida a sfruttare i nuovi strumenti digitali e di marketing per costruire una carriera solida. Il testo affronta la gestione economica della band e il merchandising, offrendo nuove strategie in un mercato discografico in crisi. Una risorsa preziosa per giovani artisti che vogliono far emergere il loro talento. Scopri come trasformare la tua passione musicale in carriera con strategie smart!

 Dietro la facciata della grammatica strutturalistica si cela una storia della letteratura scritta per negare alla letteratura i suoi caratteri fondanti.

 Vi vogliono insegnare a scrivere dialoghi... e ti vogliono far credere che tutto il libro stia in quel dialogo, anzi nei motivi addotti che ne fanno un dialogo esemplare, che non dice niente sulla tua vita né sul libro né su nulla di un cazzo di niente ma lo dice Baricco e allora sei uno coglione.

La recensione esprime un giudizio fortemente critico sulla collana 'La Repubblica - Saper Scrivere', accusandola di edulcorare la cultura e banalizzare la letteratura, trattandola come un semplice catalogo di tecniche senza profondità. L'autore contesta l'approccio ideologico e conformista dell'opera, che secondo lui adatta la scrittura e la narrazione a un pubblico superficiale, privandole della loro forza originaria e del loro carattere sovversivo. Scopri una visione critica sulla scrittura contemporanea e cogli le sfumature nascoste nel conformismo culturale.

 Trovo semplicemente ridicola la visione antropocentrica che attanaglia una cospicua parte degli abitanti del mondo e credo che noi tutti siamo figli del caso.

 La Musica del Caso è un libro che lascia addosso una piacevolezza non comune: le pagine si sfogliano veloci, ed il sapore che lascia sui polpastrelli è quello di una torta appena sfornata.

La recensione analizza La Musica del Caso di Paul Auster evidenziandone il tema centrale del caso e della casualità nelle vite umane. Pur riconoscendo una trama prevedibile e un finale non del tutto convincente, l'autore evidenzia la scrittura fluida e coinvolgente di Auster. Il libro è consigliato a chi vuole avvicinarsi all'opera dell'autore americano, apprezzandone l'ironia e il ritmo narrativo. Scopri La Musica del Caso e lasciati coinvolgere dal destino di Auster.

 Leggere in bello stile le tribolazioni di Daniel Sonnino è stato come rivedere la mia adolescenza in HD.

 Se siete in una disposizione d'animo per cui non semplicemente ci s'immedesima, ma ci si immerge proprio nell'opera, allora questo libro è per voi.

La recensione evidenzia come 'Con Le Peggiori Intenzioni' di Alessandro Piperno sia un libro che riesce a coinvolgere profondamente chi ha vissuto esperienze simili di adolescenza. Pur riconoscendo difetti come personaggi e situazioni caricaturali, l'autore dello scritto sottolinea l'onestà e il valore emozionale dell'opera. Piperno si mostra abile nel creare un legame profondo tra lettore e storia, andando oltre la semplice trama. Il libro viene visto come un viaggio introspettivo nel mondo adolescenziale e culturale ebraico. Scopri il viaggio emozionale di Piperno nell'adolescenza, leggi la recensione completa!

 Non fidatevi mai di Jeffery Deaver. Diffidate sempre.

 Rhyme, dotato di intelligenza e cultura fuori dalla norma, è il cervello della squadra investigativa.

Il collezionista di ossa di Jeffery Deaver è un thriller avvincente ambientato nella New York degli anni '90. Il detective Lon Sellitto, con l'aiuto del criminologo tetraplegico Lincoln Rhyme, affronta un serial killer macabro che lascia indizi inquietanti. La narrazione intricata, i dettagli medico-legali e i personaggi ben costruiti rendono il romanzo un capolavoro del genere, premiato da critica e pubblico, e arrivato anche al cinema. Non perdere questo capolavoro del thriller: immergiti ne Il collezionista di ossa!

 Il tempo è volato via, come un aquilone scappato dalle mani di un bambino maldestro.

 "Il deserto dei Tartari" parla proprio di questo: la routine capace di consumare inesorabilmente l'esistenza dell'uomo senza che esso nemmeno se ne accorga.

La recensione esplora 'Il deserto dei Tartari' di Dino Buzzati, un romanzo che tratta il lento scorrere del tempo e l'attesa infinita. Racconta la storia del tenente Giovanni Drogo e della sua vita passata in una fortezza isolata, in balìa della routine e del senso di attesa per qualcosa che tarda ad arrivare. Un'opera che invita a riflettere sull'importanza di vivere intensamente il presente e di non rimandare a domani ciò che si può fare oggi. Scopri il valore del tempo con Il deserto dei Tartari, leggi ora la recensione completa!

 "DON ZAUKER: la messa è finita. Levatevi dai coglioni."

 Un fumetto grottesco e piacevolissimo che racchiude quanto di più perfido, misogino, violento, pornografico, blasfemo e politicamente scorretto si possa leggere.

La raccolta definitiva di Don Zauker, il prete esorcista più irriverente e politicamente scorretto del fumetto italiano. Con testi di Emiliano Pagani e disegni di Daniele Caluri, questo volume raccoglie episodi brevi caratterizzati da satira tagliente e umorismo graffiante. Il personaggio, parlante in dialetto livornese, affronta temi scomodi come la Chiesa, la politica e la violenza con un linguaggio diretto e provocatorio. Un progetto editoriale audace e controverso che ha suscitato dibattiti e successo. Scopri l’irriverente universo di Don Zauker, il fumetto che non ha paura di osare!

 È impossibile pensare a Pinocchio e non ricordare il suo naso, anzi è proprio il suo naso che lo rende unico e ti fa ricordare di lui.

 Pinocchio vive la vita a modo suo, inanellando una serie di errori che lo portano dentro e fuori di prigione, rischiando di persona in totale libertà di scelta.

La recensione analizza 'Le Avventure di Pinocchio' di Carlo Lorenzini (Collodi), un classico della letteratura che va oltre la fiaba per bambini. Pinocchio è visto come un personaggio libero, che cresce attraverso errori e scelte proprie, riflettendo sulla menzogna e le sue conseguenze. La storia, ricca di personaggi indimenticabili, offre spunti pedagogici e un’interpretazione adulta. Un’opera attuale e affascinante, capace di stimolare letture molteplici. Scopri la magia di Pinocchio e le sue lezioni senza tempo: leggi ora!

 Meridiano di sangue è un "libro violento ma emozionante come pochi altri, capace di trasportarti davvero in un mondo altro."

 "La guerra è Dio": la selezione dell’uomo nel gioco estremo della vita e della morte.

Meridiano di sangue di Cormac McCarthy è un romanzo intenso e violento che racconta la storia di una banda di cacciatori di scalpi nel West selvaggio. La scrittura di McCarthy unisce brutalità e poesia, con descrizioni mozzafiato dei paesaggi desertici. Personaggi complessi come il crudele Glanton e il misterioso giudice Holden danno vita a riflessioni profonde sulla natura umana e la guerra. Un libro difficile ma emozionante, capace di immergere il lettore in un mondo oscuro e affascinante. Immergiti nel romanzo imprescindibile di Cormac McCarthy e vivi il West come mai prima d'ora.

 La malattia che lo pervade è univoca e non lascia scampo e si chiama vita.

 Ora le paure di Timothy, ora le folli Pavane... ora la tristezza, ora la paura, come fossero figlie sue.

La recensione esplora The Homecoming di Ray Bradbury illustrato da Dave McKean, evidenziando il potere evocativo del racconto e delle immagini. La storia di Timothy e della sua famiglia oscura si tinge di malinconia e paura. McKean riesce a tradurre visivamente le atmosfere inquietanti e dolorose del testo di Bradbury. L’unione di parole e arte crea un’esperienza immersiva e commovente. Scopri l’intreccio unico tra parola e immagine in The Homecoming!

 Cos'è sta pseudo satira moscia e vecchia senza mordente e senza la minima capacità di indignare, scandalizzare o vergognare nessuno?

 Ridateci il vecchio Male, quello pluri denunciato, stampato su carta grezza e polverosa, quello sporco, brutto e cattivo.

La recensione critica l'ultima edizione cartacea de Il Male, accusata di essere una rivista stagnante e poco incisiva. Viene rimarcata la delusione verso l'iniziativa di rilanciare la storica testata con autori ormai anziani e una satira priva di mordente. Si evidenzia la distanza con il valore storico della rivista originale, sottolineando l'anacronismo della versione attuale nel contesto digitale odierno. Scopri perché questa edizione de Il Male delude gli appassionati di satira storica.

 Le parole sono immagini, le parole sono una musica scurissima dalle ventaure di un pop-postmortem.

 Un viaggio verso una redenzione che sa di sporco, che sa di incompiutezza.

La recensione analizza 'La Morte di Bunny Munro' di Nick Cave come un romanzo intenso e oscuro che esplora la psiche tormentata del protagonista. Bunny è un antieroe complicato, intrappolato nelle sue ossessioni sessuali e personali. La narrazione potente e poetica rende difficile abbandonare il libro, trasformandolo in un viaggio doloroso tra violenza, sesso e ricerca di redenzione. Un’opera complessa che colpisce per profondità e originalità. Scopri subito il romanzo di Nick Cave e immergiti in un intenso viaggio oscuro!

 Non aspettatevi descrizioni dettagliate di luoghi, persone o cose, non è questo l’obbiettivo del libro.

 L’unica cosa che conta è infilzare il suo giannazzo, fotterle tutte, di tutte le razze, età e talvolta anche sesso.

Opus Pistorum di Henry Miller è un romanzo esplicito e provocatorio che racconta le avventure sessuali del protagonista Alf senza filtri né trama tradizionale. L’opera, scritta su commissione e ambientata nella Parigi degli anni ’40, si distingue per un umorismo nero che rende la lettura intensa, cinica e mai banale. Una lettura consigliata a chi non teme contenuti forti e cerca una narrativa dissacrante e originale. Scopri il lato più irriverente di Henry Miller, leggilo se non temi nulla!

 Allora, Feynman era un cazzo di genio!

 Il modo migliore che l’uomo ha trovato per organizzare il proprio pensiero è quello scientifico.

La recensione celebra Richard Feynman come un genio della fisica, capace di integrare profondità scientifica con un carattere umano e divertente. Il libro è ricco di aneddoti che mostrano la sua genialità e il suo approccio disarmante alla scienza, invitandoci a pensare in modo intelligente e critico. Viene sottolineata anche la critica all'approccio scolastico tradizionale e all'adorazione sterile della cultura teorica. Scopri il lato umano e geniale di Feynman, leggi il libro!

 Woodie Guthrie non mi aveva mai visto né aveva sentito mai parlare di me, ma era come se stesse dicendo – Io me ne vado, ma lascio questo lavoro nelle tue mani.

 Il bello di questa autobiografia è che ci dipinge il leggendario Bob Dylan come un uomo “normale” al contrario di come si potrebbe immaginare.

La prima parte delle autobiografie di Bob Dylan offre un ritratto approfondito della sua vita e carriera nel folk, mostrando una passione ossessiva per Woodie Guthrie e dettagli sui suoi primi passi musicali. Nonostante alcuni passaggi tecnici e noiosi, il libro svela un lato umano e poco noto dell'artista. Interessanti sono le riflessioni sul rapporto con fan e stampa e le trasformazioni stilistiche nella sua musica. Un'opera consigliata per gli appassionati e curiosi della musica folk. Scopri il lato umano di Bob Dylan leggendo Chronicles Volume One!

 "Mc Cash si era perso per strada i vecchi amici, compagni di illusioni perdute... e Joe Strummer era appena morto lasciandolo orfano di un'epoca."

 "Fino all'ultima pagina, senza respiro, troncato dal dolore, ma con la rabbia delle chitarre che gli sferzano il cervello."

La recensione analizza 'La gamba sinistra di Joe Strummer' di Caryl Férey, un romanzo noir intriso di punk e dolore. Il protagonista Mc Cash, ex membro dell'IRA e poliziotto disilluso, affronta una vita spezzata e una società in decadenza. Il libro emerge per la sua scrittura vibrante, la rabbia e la profondità emotiva che accompagnano un viaggio oscuro e senza compromessi. Scopri l'intensità punk e tragica di Mc Cash, un viaggio da non perdere.

 Woddie è un simpaticone! A differenza di Keef non attacca nessuno dei suoi compagni raccontandoci con il suo modo disincantato 60 anni di vita.

 Secondo Ronnie, nel 1968, Peter Grant lo invitò a fare parte di una nuova band chiamata New Yardbirds, i futuri Led Zeppelin.

L'autobiografia di Ronnie Wood offre uno sguardo sincero e vivace sulla sua carriera musicale e vita personale. Tra eccessi, aneddoti e amicizie celebri, il chitarrista racconta la sua vicenda con humor e disincanto. Pur senza approfondire troppo gli aspetti tecnici, il libro cattura l'essenza di una vita da rockstar e il ruolo di Wood nei Rolling Stones. La narrazione è impreziosita da episodi curiosi su leggende del rock e dalla descrizione del suo percorso artistico e umano. Scopri la vita autentica di Ronnie Wood, leggendo la sua autobiografia rock!

 Spesso il proprio istinto vede più in là della ragione.

 Sono sicuro che sorriderete spesso, leggendo queste pagine.

In "Chi è morto alzi la mano", Fred Vargas propone un noir leggero e divertente, lontano dalla violenza tipica del genere. Il romanzo segue una misteriosa comparsa di un albero in un giardino parigino e un gruppo di storici in difficoltà che, unendo le forze, affrontano un’indagine insolita. La forza del libro risiede nel rapporto vivace e autentico tra i personaggi, capaci di rappresentare una società precaria ma genuina. Un’opera che conquista con ironia e umanità, offrendo al lettore momenti di sorriso e riflessione. Scopri il fascino del noir di Fred Vargas, un mix unico di mistero e umorismo!

 Nicole lo ribadisce di certo ai pm che la interrogano, lei è innocente, sapeva d’essere bella ma non sapeva proprio a cosa potesse servirle questa bellezza.

 Ci hanno provato Nicole/Sally a non farsi sopraffare dai satiri pizzicaculi, dalle servette dalla lingua facile... ma alla fine, l’intelligenza parla chiaro.

La recensione esplora Il Diario Intimo di Sally Mara di Raymond Queneau con un tono ironico e critico, facendo parallelismi con figure contemporanee. Attraverso il confronto tra Nicole Minetti e Sally Mara, emergono temi di intelligenza, bellezza e le sfide sociali. La narrazione mette in luce ambienti sofisticati ma corrotti, intrecciando il racconto con una profonda satira e riflessioni sull'identità femminile e culturale. Scopri i segreti di Sally Mara e lascia che la sua intelligenza ti conquisti!

 Le tre storielle 'Bali', 'Brasile' e 'Sotto Il Cielo Del Brasil' sono quanto di più moscio Apaz ci abbia presentato.

 Mi spiace per Paz che ho amato e amo... fatto sta che queste storie non emozionano manco un po'.

La recensione evidenzia una forte delusione verso 'Sotto Il Cielo Del Brasil' di Andrea Pazienza, ritenuto moscio e privo della genialità che contraddistingue il grande autore. La critica si concentra su sceneggiature e disegni approssimativi, sottolineando come queste storie non riescano a emozionare. Viene inoltre consigliato di riscoprire le opere più famose di Pazienza, ritenute di ben altro livello. Scopri le vere gemme di Andrea Pazienza, evita queste storie deludenti!