Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Ho fagocitato l'ultimo di King come un bulimico spazza le sue ciambelle con la crema.

 Alla fine, il racconto ci lascia un sorrisino malefico nonché ebete nonché sornione.

La recensione esalta 'Notte buia, niente stelle' come una raccolta di racconti in cui Stephen King torna in grande forma, con uno stile coinvolgente e moderno. I racconti catturano fin da subito il lettore, costruendo un universo familiare ma perturbante. Particolare rilievo viene dato all'introspezione psicologica dei personaggi femminili, resa con profondità e sensibilità. La traduzione di Wu Ming 1 è apprezzata per il suo linguaggio più lineare e maturo. La raccolta conclude con un finale potente e memorabile. Non perderti questo capolavoro di racconti horror: leggi Stephen King ora!

 Milioni di giovani spose lo hanno inserito nella loro lista di nozze (io no, ma sapevo come fare a non morire di fame!).

 Non è un libro fantasy... non è un libro d’avventura... non è un thriller... è un libro unico nel suo genere!

‘Il Cucchiaio d’Argento’ è un libro di cucina classico e amato, pubblicato per la prima volta nel 1950 e giunto a milioni di copie vendute in tutto il mondo. La recensione la presenta con un tono nostalgico e giocoso, ricordando l’importanza del libro come guida pratica e culturale nella cucina italiana. Il testo sottolinea le varie edizioni, compresa quella digitale per iPhone, e l’unicità del volume che continua a piacere a generazioni diverse. Un invito a riscoprire il piacere della cucina attraverso questo prezioso ricettario. Scopri il fascino senza tempo di Il Cucchiaio d’Argento e rivoluziona la tua cucina!

 Beetle Bailey rappresenta la forma più gretta, meschina, scomposta e renitente di soldato, l’antitesi del perfetto militare.

 Benvenuti a Camp Swampy, la base dove abitano i militari più svitati e divertenti in circolazione.

La raccolta di strisce di Mort Walker dedicata a Beetle Bailey offre una satira efficace e divertente del mondo militare, attraverso personaggi goffi e scenari surreali. L'opera smaschera rigidità e ipocrisie dell'esercito con humor e critica sociale, presentando un gruppo di soldati indolenti e folli a Camp Swampy. Le strisce variano nel tempo, mostrando l'evoluzione grafica e tematica. Un must per appassionati di comic strip e satire. Scopri le divertenti avventure di Beetle Bailey e immergiti nell'ironia militare firmata Mort Walker!

 «Se non fosse esistita Harriet Beecher Stowe forse non ci sarebbe stata la guerra di secessione» ebbe modo di dire il presidente degli U.S.A. Abraham Lincoln.

 Quel che Harriet Beecher Stowe ci descrive è una situazione di stallo, una malattia che va curata a tutti i costi.

La Capanna dello Zio Tom, di Harriet Beecher Stowe, è un romanzo che ha avuto un impatto rivoluzionario nella storia americana, contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della schiavitù. Con una narrazione semplice ma efficace, racconta le vicende di schiavi e le difficili scelte morali che affrontano. Il libro ha acceso forti polemiche ma ha anche aperto la strada alla guerra di secessione e all'abolizione formale della schiavitù. Nonostante qualche limite stilistico, resta un'opera fondamentale per comprendere quel periodo. Leggi La Capanna dello Zio Tom e scopri il romanzo che ha cambiato la storia americana.

 Il mondo non sta mica morendo, solo noi.

 Quando il buio è infine arrivato li ho riaperti subito un paio di volte: così, per essere sicuro che questo libro non me l‘attaccasse per osmosi questo terrificante incubo latteo.

La recensione descrive 'Cecità' di José Saramago come un’opera potente e angosciante che mette in luce il crollo di una società fragile e corrotta. L’autore sottolinea la brutalità e la lucidità del racconto che esplora la perdita di ogni ordine civile in seguito a un’epidemia di cecità contagiosa. Il testo è descritto come un incubo che cattura e scuote profondamente il lettore, invitandolo a riflettere sulla natura umana e i suoi istinti più primitivi. Scopri il potere sconvolgente di 'Cecità' di Saramago: leggi ora questa opera imprescindibile!

 "La perfetta 'sistematizzazione sociologica' del Medioevo inglese, inclusiva di tutte le sue sfaccettature positive e negative."

 "Chaucer tenta di manifestare la propria imprescindibile 'medievalità', affrancandosi dal patetico rigore e dall'errato radicalismo cristiano."

La recensione analizza I Racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer come un'opera rivoluzionaria che riflette la complessità della società medievale inglese attraverso un insieme di racconti eterogenei. L'autore mette in luce il realismo e la critica sociale verso il Clero e la società, evidenziando una prospettiva proto-umanistica. La molteplicità di personaggi e tematiche rende l'opera una 'Bibbia' del Medioevo. Il linguaggio è spesso dissacrante, intrecciando emozioni e riflessioni profonde. Opera consigliata e considerata un capolavoro assoluto. Scopri il capolavoro di Chaucer e immergiti nel Medioevo inglese con I Racconti di Canterbury!

 La curiosità di sapere tutto e subito ti prende... e a quel punto inizi a macinare una pagina dopo l'altra.

 Questo libro o lo ami o lo odi!

La Setta dei Libri Blu è un romanzo fantasy-steampunk ambientato in una Londra vittoriana nebbiosa e misteriosa. La storia segue Miss Temple che, inseguendo il suo promesso sposo, si imbatte in una setta segreta e inquietante. Il racconto è coinvolgente e ipnotico, con personaggi dai ruoli capovolti e una trama intricata che si dipana lentamente. Nonostante la lunghezza, l'intreccio regge fino a un finale aperto, lasciando il lettore in attesa del seguito. Scopri il misterioso mondo steampunk de La Setta dei Libri Blu, inizia subito la lettura!

 Tu chiamalo Beppe e lui ti risponderà. Ma non precisargli a che ora, non chiedergli perchè, non spiegargli come.

 La tavola finale, volutamente incompiuta da Silver, vede il canide blu, singhiozzante, intento a posare il corpo esanime del suo amico sul nido che lo aveva fatto nascere.

La raccolta Tu Chiamalo Beppe! di Silver celebra il celebre Lupo Alberto con una carrellata di tavole che uniscono comicità e riflessione. Attraverso personaggi animali e situazioni quotidiane, la saga dissacra la società italiana con ironia e satira, ma raggiunge anche momenti di intensa emotività. Il volume raccoglie alcune tra le migliori storie degli anni '70 e successive, offrendo un mix perfetto di leggerezza e profondità. Scopri il mondo ironico e poetico di Lupo Alberto con Tu Chiamalo Beppe!

 Charles Schultz "E’ un poeta"; noi amiamo incondizionatamente, fervidamente, ferocemente Charlie M. Schultz e non permettiamo che sia discusso.

 Finita la striscia che chiude una pagina monumentale della letteratura disegnata, Charles Schultz si mette comodo e si corica nel letto. Non vi si rialzerà mai più.

La recensione celebra l’opera di Charles Schultz e i suoi iconici Peanuts, sottolineandone la poeticità e la profondità emotiva. Vengono descritti i personaggi principali e l’impatto duraturo della serie. L’autore riflette sul commiato di Schultz, che segna la fine di un’epoca memorabile nella letteratura a fumetti. La recensione trasuda amore e nostalgia per un classico intramontabile che continua a emozionare. Scopri l’incanto senza tempo dei Peanuts di Charles Schultz!

 Montague Rhodes James è il trait-d’union tra la tradizione del romanzo gotico e la rivoluzione copernicana operata in seguito da Poe e Lovecraft.

 Decidere, con serena e ben disposta convinzione, che è bellissimo aver paura.

La recensione celebra Montague Rhodes James come un innovatore del racconto di fantasmi inglese, capace di unire atmosfera gotica tradizionale a idee originali e paurose. Lo stile sobrio e il contesto natalizio rendono la lettura perfetta per immergersi in un horror calibrato e raffinato. L'autrice consiglia una fruizione suggestiva e personale, ideale per chi ama storie inquietanti ma discrete. Immergiti in questi racconti di fantasmi per un Natale pieno di brividi e suggestioni.

 Il trattato spiega con dovizia di particolari i pregi delle carni d’infante e i vantaggi del nutrirsene, sia alimentari che politici.

 Un maestro del pensiero laterale e dell’umorismo più agro, il cui livello di violenza concettuale lo avvicina a gente come De Sade o i Monty Python.

La recensione esplora 'Una modesta proposta' di Jonathan Swift, un pamphlet satirico pubblicato nel 1729 che usa l'ironia feroce per denunciare la sofferenza degli irlandesi sotto l'oppressione inglese. L'autore della recensione apprezza la capacità di Swift di unire argomentazioni convincenti a una provocazione estrema, trasformando un tema impossibile in una straordinaria opera letteraria. Viene sottolineato il potere del linguaggio e dell'umorismo nero come strumenti di critica sociale. Leggi 'Una modesta proposta' e scopri la potenza della satira di Swift!

 La storia di Gene è oggettivamente insulsa nel senso che non c’è una trama, un finale a sorpresa, un obiettivo e tantomeno una morale.

 Caldwell descrive una vita animalesca fatta di violenze sessuali, razzismo, revolverate nello stomaco ed amore marcio con una freddezza e un distacco che colpisce lì.

La recensione di Il Bastardo di Erskine Caldwell esalta uno stile narrativo diretto e asciutto, capace di rappresentare una vita violenta e senza filtri. Nonostante l'assenza di una trama definita o di una morale, l'opera colpisce per la crudezza e intensità emotiva delle descrizioni. L'autore è apprezzato per la sua freddezza e distacco, che rendono il racconto ancora più potente e memorabile. La recensione si conclude con un forte invito a leggere altre opere dell'autore. Scopri il mondo crudo di Erskine Caldwell leggendo Il Bastardo!

 La figura di Fini rappresenta il compendio del pensiero moderato che, al di là di letture critiche, cerca un dialogo tra centrodestra e sinistra.

 L'intuizione mussoliniana di una terza via in alternativa a comunismo e capitalismo è ancora attuale, specie nei periodi di crisi economica.

La recensione di De Lorenzo analizza dettagliatamente 'Il fascista del duemila' di Corrado De Cesare, un saggio che indaga il passato e le contraddizioni di Gianfranco Fini e della destra italiana. Vengono esaminate con attenzione le radici storiche del fascismo e i mutamenti politici degli ultimi trent'anni, con un occhio critico ma equilibrato sul trasformismo di Fini. L'autore sottolinea anche la complessità del berlusconismo e la necessità di un dialogo moderato tra le forze politiche. Scopri l'analisi approfondita della destra italiana con il libro di Corrado De Cesare.

 «'Il Calice di Fuoco' rappresenta il punto mediano dei sette tomi, un ponte tra l'infanzia e la maturità di Harry.»

 «Il Male entra non più come comparsa, ma come terribile avversario deciso a contendergli il ruolo di protagonista.»

La recensione sottolinea come 'Il Calice di Fuoco' rappresenti una svolta fondamentale nella saga di Harry Potter, passando da avventure leggere a temi più maturi e oscuri. Attraverso il Torneo Tremaghi e il ritorno di Voldemort, il libro esplora la crescita emotiva di Harry e introduce un clima più cupo e complesso. L'autore esalta il valore duraturo dell'opera, capace di emozionare anche a distanza di anni, riconoscendone il merito nel rinnovare il genere fantasy. In conclusione, si evidenzia la maturazione del protagonista e la profondità della trama. Immergiti nel mondo magico di Harry Potter e scopri il Calice di Fuoco!

 "Siamo imprevedibili poemi che scrivono sé stessi - vaghi, metaforici, ambigui, e a volte straordinariamente belli".

 "Quello speciale copione è la vera essenza del mio io. Quello spettatore/regista venuto fuori chissà da dove è il mio io cosciente."

La recensione esplora il complesso tema della coscienza attraverso la lente di Hofstadter, che la definisce un'illusione soggettiva nata da processi naturali. Viene discussa la difficoltà di definire la coscienza, il confronto con intelligenze artificiali e le implicazioni filosofiche del solipsismo. Hofstadter propone una visione intermedia che rifiuta la sostanza spirituale dell'anima, interpretandola come un 'spettacolo teatrale' prodotto da processi cerebrali. Scopri il mistero della coscienza con Hofstadter, un viaggio tra scienza e filosofia imperdibile!

 Viaggiare nello spazio è per l’uomo indispensabile e equivale a viaggiare dentro se stessi e rinnovarsi.

 Robert Gu ha perso la musica nelle parole; la sua ricerca di sé appare forse sbagliata, come se avesse già tutto ciò di cui ha bisogno.

La recensione esplora il romanzo di Vernor Vinge "Alla fine dell’arcobaleno", mettendo in luce un futuro tecnologico avanzato in cui il protagonista Robert Gu, un poeta riabilitato dalla medicina avanzata, cerca se stesso in un mondo che non gli appartiene più. La narrazione è apprezzata per le sue idee ma giudicata a tratti confusa e non del tutto lineare. La storia invita a riflettere sulla natura umana, la memoria e il valore degli affetti quotidiani rispetto alle grandi ambizioni. Scopri un futuro dove tecnologia e identità si intrecciano: leggi la recensione!

 Charlie Brown è il bambino più tenero, insicuro, puro di cuore e, diciamolo pure, scarsamente furbo di cui i fumetti abbiano mai narrato.

 Schulz ha scritto pagine di vita normale, trattando di argomenti normali attraverso le parole, gli scritti, i sentimenti di bambini STRAORDINARI!

Questa recensione celebra Charles Schulz e il suo famosissimo Charlie Brown, protagonista dei Peanuts, a sessant’anni dalla loro nascita. L’autrice sottolinea l’ingenuità e la tenerezza del personaggio, il valore universale delle storie e il tratto poetico dell’autore. È un omaggio nostalgico che evidenzia come le nevrosi e le debolezze umane rappresentate restino attuali e toccanti. Scopri il magico mondo di Charlie Brown e festeggia con noi i 60 anni dei Peanuts!

 Chiunque non abbia apprezzato, o peggio, odiato profondamente la saga di J.K. Rowling è un idiota immane.

 'The Half Blood Prince' rappresenta una vera bomba per chi ama la letteratura fantasy e non ha paura di guardarsi allo specchio e di sentirsi magari un po' ragazzino.

La recensione celebra 'Harry Potter e il Principe Mezzosangue' come il punto più alto della saga di J.K. Rowling, sottolineando la maturità narrativa e l'impatto culturale dell'opera. L'autore evidenzia come il libro sia più denso e scorrevole rispetto ai precedenti, con un finale sorprendente. Viene anche fatto un confronto critico con il settimo volume e le versioni cinematografiche. La saga è vista come un collante generazionale e un fenomeno capace di risvegliare la passione per la lettura. Scopri il sesto libro di Harry Potter e immergiti in una storia indimenticabile!

 Il talento è andato tutto alle sorelle maggiori.

 Un libro a tratti noioso, che manca di un certo brio tipico della novel of manners di inizio Ottocento.

Agnes Grey segna il debutto letterario di Anne Brontë, meno nota rispetto alle sorelle Emily e Charlotte. Il romanzo racconta la difficile esperienza di una giovane istitutrice in famiglie borghesi, evidenziando temi come l'isolamento e l'emancipazione femminile. Nonostante la buona scrittura, la trama risulta debole e la narrazione poco vivace. Il confronto con le opere delle sorelle maggiori evidenzia un talento meno sviluppato, condizionato anche dalla prematura scomparsa dell'autrice. Scopri il mondo di Anne Brontë leggendo Agnes Grey e approfondisci la vita delle sorelle Brontë.

 Chi ha detto che il fantasy in Italia non esiste? Se qualcuno l'ha fatto, ha preso un notevole abbaglio.

 Il famoso 'tesoro' non è materiale ma è una qualità che Ey-de-Net deve scegliere... l'amore - naturalmente - che va oltre tutto.

La recensione esalta 'Il Cavaliere delle Dolomiti e il misterioso Regno di Fanis' come un fantasy italiano autentico, radicato nelle leggende ladine e ambientato nelle Dolomiti reali. L'autore Mauro Neri intreccia miti, avventure e magia con eleganza, creando una saga che si distingue dalle comuni imitazioni. Nonostante una veste grafica semplice, il racconto offre un finale commovente e un'esperienza di lettura adatta a giovani e adulti. Scopri la magia delle Dolomiti leggendo questa straordinaria saga fantasy italiana!