Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 «La parola neocolonialismo significa: assassinio, tortura, soldi, puttane, sparizioni, inquinamento, speculazione, e soprattutto, tonnellate di bugie.»

 «Dopo l’inaspettato (e dolorosissimo) risveglio la prima cosa che vi verrà in mente di farà sarà scrivere un’autobiografia.»

La recensione analizza il libro autobiografico di John Perkins, che denuncia il suo ruolo nella manipolazione economica globale al servizio degli USA. Racconta episodi di neocolonialismo, corruzione e inganni politici con un linguaggio coinvolgente e crudo. Perkins è oggi un attivista per la pace e la sostenibilità, dando speranza a un cambiamento possibile. Un testo che provoca riflessione e inquietudine. Leggi Confessioni di un killer economico per scoprire la verità nascosta dietro la geopolitica globale.

 Un viaggio alle origini del blues, per capire il contesto sociale, culturale ed umano in cui la musica del diavolo si è sviluppata.

 Martorella ha il merito di riuscire a scrivere un saggio che si legge piacevolmente, destreggiandosi fra diatribe, ricostruzioni storiche e analisi tecniche.

Il libro di Vincenzo Martorella offre un’indagine rigorosa e appassionata sulle origini del blues, partendo dall’Africa fino agli anni '30 nel Delta. La narrazione svela contesti sociali, culturali e tecnici, approfondendo artisti fondamentali e sconosciuti. Un saggio coinvolgente che valorizza il blues come musica classica e pilastro della musica moderna. Scopri le radici profonde del blues con questo saggio appassionante!

 La Comedìa è la somma delle più alte arti letterarie, il testo più discusso, intrigante e superbo mai scritto.

 Come una visione celeste di Dio, la Divina Commedia esplora il nostro animo e ci fa sentir fieri di essere Italiani.

La recensione celebra la Divina Commedia come un capolavoro universale della letteratura mondiale, un'opera profonda e ricca di allegorie che riflette il contesto storico e spirituale del Medioevo. Dante guida il lettore attraverso i regni dell'oltretomba, mostrando temi ancora attuali come la sete di potere e la ricerca della conoscenza. L'autore esprime meraviglia per la profondità poetica e la bellezza delle terzine dantesche, sottolineando l'importanza storica e culturale dell'opera. Scopri il viaggio epico di Dante e immergiti nella Divina Commedia!

 Un popolo ignorante fa comodo a tutti!

 Tutto è spudoratamente falso o, diciamo, sapientemente pilotato.

Il libro "Tutto quello che sai è falso" è una raccolta di dossier e inchieste che smascherano grandi mistificazioni mediatiche e politiche. Affronta temi controversi come l'11 settembre, l'AIDS, la Banca Vaticana e molte altre trame oscure. Un testo provocatorio e necessario per chi vuole guardare oltre la versione ufficiale offerta dai media mainstream. Invita a non fidarsi ciecamente delle notizie tradizionali e a usare la Rete per informarsi. Scopri le verità nascoste dietro i media tradizionali, continua a leggere e informati!

 La Poesia come espressione più alta dell'Umanità.

 244 poesie-epitaffio, liriche leggere e suggestive, per donare l'immortalità agli ultimi e agli infelici.

L'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters è una raccolta di 244 poesie-epitaffio che restituiscono voce e dignità agli emarginati e agli ultimi della società. Attraverso liriche sincere e suggestive, il libro denuncia l'indifferenza e la massificazione sociale, celebrando l'unicità di ogni vita. Una straordinaria indagine poetica sulla condizione umana e la libertà individuale. Scopri l’Antologia di Spoon River e lasciati coinvolgere dalla voce degli ultimi.

 Qui non si tratta di fomentare a tornare "indietro", ma di esortare ad andare avanti, oltre un sistema in cui si guarda alla mera crescita economica.

 Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese.

I Nuovi Limiti dello Sviluppo, terzo capitolo di una saga iniziata nel 1972, invita a superare la tradizionale crescita economica verso un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile. Gli autori propongono un cambiamento sociale e ambientale urgente, con un linguaggio tecnico ma accessibile. Un libro essenziale che scuote chi lo legge e ispira una rivoluzione epocale per il benessere globale. Una lettura consigliata a tutti. Scopri come un nuovo sviluppo può cambiare il nostro futuro, leggi il libro!

 Il cervello è come una spugna a forma di cuore, si vuole solo conoscere, innamorarsi, entusiasmarsi, di tutto il possibile.

 La Rabbia contro il destino di tanti sogni che, come castelli di sabbia, vengono buttati giù dal mare, spesso cieco, che è la vita.

La recensione esplora il primo romanzo di Alessandro Baricco, Castelli di Rabbia, con un forte sentimento di nostalgia e meraviglia. Il libro è descritto come un viaggio tra sogni infantili e la dura realtà, rappresentato soprattutto tramite la musica e figure simboliche come il giovane Perth e il musicista Pekisch. L'autore della recensione trova nel romanzo un richiamo al proprio spirito bambino e alla passione per ciò che entusiasma. Scopri l’emozione dei sogni infranti leggendo Castelli di Rabbia di Baricco!

 "L'educazione è il rituale d'iniziazione fondamentale della civiltà mondiale di oggi; la descolarizzazione dovrebbe essere la premessa di qualsiasi movimento per la liberazione dell'uomo!"

 "La scuola non educa, ma indottrina, seleziona e controlla, trasformando la conoscenza in mero titolo di studio indispensabile per la vita."

La recensione analizza il saggio di Ivan Illich che critica il sistema scolastico moderno come strumento di indottrinamento, controllo sociale e speculazione economica. L'autore ribalta il concetto tradizionale di istruzione proponendo un paradigma di scambio libero e autonomo di conoscenze, anticipando il ruolo di Internet come piattaforma di emancipazione culturale. Il testo è ancora oggi attuale e invita a riflettere su un’educazione meno istituzionalizzata e più accessibile. Scopri l'alternativa al sistema scolastico tradizionale leggendo Illich oggi!

 Il Libro delle Anime è il clone meno fortunato del primo romanzo: una pura operazione commerciale che vuole cavalcare l’onda del successo di Cooper.

 Sembra scritto essenzialmente per rispettare i termini di un contratto.

Il Libro delle Anime di Glenn Cooper è un sequel poco originale e inferiore al primo capitolo, La Biblioteca dei Morti. La trama si ripete senza introdurre novità significative, con personaggi stereotipati e intrecci poco credibili. La narrazione punta su colpi di scena facili e cliché hollywoodiani, mentre errori editoriali e una traduzione discutibile peggiorano l'impressione generale. Un'opera più volta a sfruttare il successo commerciale che a offrire un romanzo avvincente. Scopri perché Il libro delle anime non convince nel nostro approfondimento!

 Prima o poi nella vita di uno scrittore arriva il momento in cui si deve scegliere tra un suicidio prematuro o l'isolamento forzato.

 L'invidiabile talento di Dmitri sta nel saper richiamare... nei suoi racconti un senso di caos e confusione atavica.

Terra d'origine di Bakin Dmitri è una raccolta di otto racconti che si distinguono per simbolismo cupo e atmosfere di vuoto e straniamento. Lo stile narrativo, scarsamente dialogico e dalla struttura semplice, richiama un senso di caos ancestrale simile a Faulkner. L'opera si pone lontano dalle tendenze contemporanee più lineari e commerciali, offrendo invece un'esperienza letteraria intensa e malinconica. Particolare apprezzamento viene dato ai racconti finali più aderenti alla realtà. Immergiti in Terra d'origine e scopri il lato oscuro della narrativa russa.

 «City è una vera e propria calamita, un gingillino innocente all'apparenza, rivelatosi bomba atomica se affidato nelle mani giuste.»

 «Trovarsi sommersi nella melma fino al collo ci procura un certo divertimento. Tutto ciò in buon nome del piacere e del disimpegno innocente.»

La recensione evidenzia l'originalità e la complessità stilistica di City di Alessandro Baricco, un romanzo che combina ironia, filosofia e sperimentazione. Baricco costruisce un labirinto narrativo affascinante, rivolto in particolare a giovani lettori multitasking, capaci di apprezzare la mescolanza di riferimenti culturali e la narrazione anticonvenzionale. L'opera è definita coinvolgente e imperdibile per chi cerca un'esperienza letteraria fuori dagli schemi convenzionali. Scopri l'originalità di City e lasciati conquistare dal suo stile unico!

 Il pianeta sul quale viviamo, per quanto grande, rientra in un sistema FINITO di risorse.

 Forse è arrivato il momento di smontare il mito della crescita, per il quale il benessere di una nazione si misura col PIL.

Il libro di Maurizio Pallante sottolinea i limiti delle risorse planetarie, criticando l'ossessione per la crescita economica illimitata. Propone il modello della decrescita felice, un movimento che favorisce il benessere consumando meno, basato sulla reciprocità e la sostenibilità. Il testo invita a riconsiderare il valore del lavoro e a elaborare un nuovo paradigma culturale che privilegi la qualità della vita e l'armonia con l'ambiente. Scopri come vivere meglio con meno leggendo La decrescita felice di Pallante.

 "Avevo solo due alternative - restare all'ufficio postale e impazzire... o andarmene e giocare a fare lo scrittore e morire di fame. Decisi di morire di fame."

 L’ufficio postale diventa simbolo della società, con regole rigide e sadismo dei superiori, contro cui Chinaski si ribella per la sua libertà.

Post Office di Charles Bukowski racconta la dura esperienza lavorativa di Henry Chinaski, alter ego dell'autore, in un ufficio postale rigido e soffocante. La narrazione evidenzia la critica sociale e la ribellione contro la routine e la rigidità della vita, intrecciando alcolismo e sessualità come elementi chiave. Un romanzo dal tono schietto e sincero, che riflette il lato più crudo e disilluso della società e dell'individuo. Scopri il lato più sincero e disilluso del lavoro e della società con Post Office di Bukowski.

 "La morte non è solo che l'inizio di un'altra bellissima vita. Il problema è che non sappiamo ancora cos'è e le cose che non conosciamo ci fanno un sacco paura."

 "I miei occhi sono azzurri perchè fin da piccola hanno divorato tutto il cielo."

Il libro di Alice Sturiale è una raccolta profonda di poesie, racconti e pensieri di una ragazzina affetta da una grave malattia. Nonostante la disabilità, Alice vive con intensità e gioia, offrendo una testimonianza toccante sul valore della vita e la forza d'animo. Il testo, a tratti dolce e malinconico, scuote il lettore invitandolo a riflettere sull'importanza di apprezzare la vita. Scopri la commovente testimonianza di Alice e lasciati ispirare dalla sua forza.

 "Leggersi questo libro significa catapultarsi nel mondo reale e non uscirne più."

 "Non perdete tempo a cercare una recensione di questo libro nel Times o nel Washington Post."

Il libro di William Blum è uno sguardo crudo e senza filtri sulla storia della politica estera americana post-bellica. Raccolta di articoli, documenti e testimonianze, smaschera operazioni segrete, torture e manipolazioni mediatiche. Un testo che cambia per sempre la percezione della libertà e della giustizia, scritto con coraggio e passione da un ex agente CIA. Scopri la verità nascosta sulla politica USA: leggi William Blum ora!

 «Un'opera destinata agli studenti, per avvicinare alla scienza marxista e alla storia della Rivoluzione del 1917.»

 «L’importanza di una presenza capillare sul territorio, che trasformò la teoria marxista in realtà.»

Il libro di V.I. Nevskij ricostruisce con chiarezza e precisione le origini e lo sviluppo del Partito bolscevico fino al 1917. Scritto con uno stile accessibile, approfondisce le condizioni sociali e politiche che hanno favorito la Rivoluzione d'ottobre. Una lettura consigliata per chi desidera comprendere meglio le correnti della sinistra rivoluzionaria e la loro rilevanza storica e attuale. Scopri le radici storiche della sinistra comunista con questo libro imprescindibile!

 Credo che se la mia generazione è stata la prima a crescere con una certa coscienza ecologista lo si debba anche a iniziative come queste.

 Sono affezionato a queste pagine e spero perdonerete l'amarcord.

La recensione rievoca con affetto la collana illustrata 'Guarda e Scopri gli Animali', pubblicata negli anni '60 e '70 da AMZ editrice. Non un fumetto classico, ma libri divulgativi con splendide illustrazioni di Rinaldo D. D'Ami, indirizzati ai bambini dai 7 ai 10 anni. Nonostante alcune informazioni oggi superate, l'opera rimane un punto di riferimento educativo e un ricordo nostalgico per chi vi è cresciuto. L'autore sottolinea il valore culturale e affettivo di questa collana spesso introvabile. Esplora la magia educativa di 'Guarda e Scopri gli Animali' e riscopri la natura con gli occhi di un bambino.

 «Qualsiasi foto, nonostante colga un attimo infinitesimale della realtà, ha una durata percettiva che si estende per parecchi secondi...»

 «La musica non ti ha preso niente. È stata la vita a fare man bassa. La musica è quel che hai avuto in cambio, ma non era abbastanza neppure lontanamente.»

La recensione celebra il libro di Geoff Dyer che unisce fotografia e jazz attraverso ritratti intensi e punti di vista unici. Si enfatizza la capacità dell'autore di evocare atmosfere e storie personali di grandi musicisti come Lester Young, Chet Baker e Duke Ellington, usando la fotografia come mezzo per ascoltare oltre l'immagine. Il testo sottolinea la combinazione tra profonda conoscenza storica e creatività narrativa tipica di Dyer. Immergiti nell’anima del jazz con gli intensi ritratti di Geoff Dyer, scopri il libro ora!

 L'ultimo Palahniuk corre sugli stessi binari, colla differenza che vengono presentati 3 atti invece di 2.

 Errore che nemmeno il più neofita tra i giallisti si permetterebbe di perpetrare, come per esempio l'evitare di descrivere il finale.

La recensione critica 'Senza Veli' di Chuck Palahniuk mette in luce un'opera divisa tra momenti di maturità e cadute stilistiche significative. L'autore sembra oscillare tra introspezione e azione pulp forzata, con errori narrativi evidenti. Pur apprezzando alcune sottigliezze, il testo soffre di un finale sommario. Consigliato soprattutto ai fan dello scrittore, con riserva. Scopri se 'Senza Veli' merita la tua lettura, leggi la recensione completa!

 «Quanti chilometri ci saranno per arrivare a casa?»

 «Noi, banda di straccioni. Stracciati, sporchi, barbe lunghe, molti senza scarpe, congelati, feriti.»

La recensione celebra il racconto autobiografico di Mario Rigoni Stern che descrive con crudezza e umanità la tragica ritirata degli alpini sul fronte russo durante la Seconda Guerra Mondiale. L'autore mette in luce la sofferenza dei soldati comuni, distanti dalla propaganda ufficiale, e riflette sull'assurdità della guerra. Attraverso uno stile colloquiale e diretto, Rigoni Stern offre un potente spunto di riflessione sul valore della vita e della memoria storica. Scopri il racconto struggente di una guerra dimenticata e rifletti sul valore della pace.