Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Schultheiss ci fa respirare la stessa polvere dei sobborghi dove si ambientano alcune storie, ci fa sentire il rumore del traffico o il caldo ossessivo di certe lande desolate della periferia americana.

 Un oggetto 'perfettamente coerente' col contenuto decadente e nichilista delle storie raccontate.

La recensione racconta la scoperta fortuita di una graphic novel di Matthias Schultheiss che illustra alcune storie di Charles Bukowski. Viene evidenziata la potenza evocativa dei disegni e la capacità di trasmettere atmosfere di decadenza e disillusione americana. Pur con qualche difetto tecnico di stampa, il libro risulta un oggetto coerente e affascinante, frutto della sinergia fra due grandi autori. Scopri il mondo decadente di Bukowski attraverso i disegni unici di Schultheiss!

 "Paesi che si trasmutano: più volte il protagonista Berto paragona le colline a delle mammelle, così come Gisella viene accostata alla frutta fresca."

 "Mi guardavo bene intorno, per sapere all'occasione ritornare e saltare sul treno. Ma treno, ferrata e stazione, era tutto sparito. - Sono proprio in campagna, - mi dico, - qui più nessuno mi trova."

Paesi Tuoi è un romanzo breve di Cesare Pavese che affronta temi scabrosi come l'incesto e la violenza sessuale ambientati nella dura realtà contadina piemontese. Attraverso un monologo interiore e l'uso del dialetto torinese, Pavese ricrea un ambiente sensoriale immersivo e carico di simbolismi. Nonostante la complessità di lettura, il libro offre una profonda riflessione sulle tensioni familiari e sociali in un mondo rurale chiuso e oppressivo. Un'opera intensa che mette in luce la violenza umana e le difficoltà esistenziali. Scopri Paesi Tuoi, un romanzo intenso e coinvolgente di Cesare Pavese.

 Chi non ama il Blues ha un buco nell'anima.

 Un viaggio emozionante nei luoghi, nelle storie e nelle leggende che da sempre aleggiano sul Blues.

Il libro di Fabrizio Poggi è un coinvolgente viaggio nella storia, cultura e leggende del Blues, presentato come un dizionario emozionante e ricco di aneddoti. L'autore, noto armonicista, esplora dalle radici rurali del Mississippi fino alle metropoli del nord, offrendo anche mini-biografie dei grandi del Blues e sorprendenti connessioni con artisti come Bob Dylan. Consigliato agli appassionati di musica che vogliono scoprire il Blues più autentico e profondo. Scopri il cuore del Blues con Fabrizio Poggi e lasciati trasportare dalla musica autentica!

 Guccini ama parlar d'altro per parlare di sé.

 L'autobiografia è interessante non fosse altro per l'impostazione che le viene data.

La biografia di Francesco Guccini si distingue per il suo approccio originale e non convenzionale, che evita l'autocompiacimento tipico del genere. L'autore tratta la propria vita attraverso temi come la cucina, la politica, la musica e i ricordi famigliari, offrendo un ritratto umano e autentico. Non è una semplice cronologia discografica, ma un racconto denso di umanità e riflessioni. Un libro per chi cerca un ritratto fuori dagli schemi del cantautore modenese. Scopri l'autobiografia unica di Guccini e immergiti nella sua vita e musica.

 Cercate di non sentirvi troppo utili e soprattutto di non considerare il vostro fallimento come un titolo di merito.

 Non perdete mai l'occasione di riprendere chi vi sta accanto piuttosto che comprenderlo.

"Manuale di Autodistruzione" di Carlo Bordini è un libro intenso e sarcastico che mescola ironia e critica sociale. Attraverso un umorismo nero tipico della cultura inglese, l'autore presenta provocatorie riflessioni su fallimenti e relazioni. Il volume, corredato da esercizi pratici, suggerisce un approccio alternativo e feroce alla vita, sconsigliato a chi vive momenti di forte fragilità emotiva. Una lettura originale, capace di far sorridere amaro e riflettere. Scopri l'umorismo nero di Bordini e sfida la visione comune della vita con questo libro unico!

 «Non basta vincere le battaglie intraprese nell’ambito della società per non essere più dei vinti.»

 «Alla fine a sconfiggerla non sarà la società da cui è riabilitata, ma la vita che reca con sé una pena che nessun successo può cancellare.»

L'Esclusa è il primo romanzo di Luigi Pirandello, che narra la storia di Marta Ajala, donna emarginata dalla società siciliana. Tra ingiustizie familiari, lotte per il riscatto e la difficile conquista di un posto sociale, il romanzo esplora la complessità psicologica della protagonista. Nonostante le vittorie sociali, Marta resta isolata spiritualmente, rassegnandosi infine a un ruolo di sottomissione. Un'analisi profonda delle dinamiche sociali e personali dell'epoca. Scopri la profondità di L'Esclusa e immergiti nella lotta interiore di Marta Ajala!

 La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L'ignoranza è forza.

 Oggi il Potere ha vinto; perché si è celato alla vista; perché ha occultato e ucciso la verità; perché ha capito come poter plasmare le menti.

La recensione di '1984' di George Orwell offre una lettura coinvolgente e profonda sulle tematiche della distopia, del controllo totale e della propaganda. Viene esaltata l'abilità di Orwell nel descrivere una società in cui la verità è manipolata e la libertà negata. L'autore sottolinea la persistenza del Potere invisibile e la difficoltà della resistenza. La recensione stimola una riflessione critica sulla realtà contemporanea e sull'attualità del romanzo. Scopri il potere del racconto distopico di Orwell e riflettici oggi stesso.

 La lettura di questa recensione è sconsigliata a coloro che manifestano particolari sensibilità gastriche, epatiche o cardiache.

 Notizie e dati tanto veri da sembrare falsi. Temo che molti di voi dovranno curarsi per l'ulcera dopo aver letto questo libro.

La recensione sottolinea con ironia e sarcasmo le assurdità e i numerosi sprechi nella politica italiana descritti ne 'La Casta'. Attraverso un dialogo immaginario tra un commissario inefficiente e un politico cinico, emergono privilegi immeritati, rimborsi gonfiati e frasi che evidenziano la distanza della classe politica dalla realtà. Il libro è descritto come una denuncia basata su dati inconfutabili che può risultare sconcertante per il lettore. Scopri la verità nascosta nella politica italiana leggendo 'La Casta'.

 «Come si poté ascoltare il pianto straziante di un bambino, nel Tg delle 13, proveniente dalle viscere di un pozzo ed uscirne indenni?»

 «Quello che si è abbattuto sugli italiani è un vero lutto nazionale. Un dolore che per molti non troverà espressione e prenderà le forme di una cupa e silenziosa depressione»

La recensione esplora il libro di Massimo Gamba che riporta alla luce il dramma di Vermicino, in cui un bambino caduto in un pozzo nel 1981 ha colpito profondamente l'Italia. L'autore rivive ricordi di quella tragedia, sottolineandone l'impatto mediatico senza precedenti e la sofferenza collettiva. Il testo riflette il dolore, la disperazione e le difficoltà di elaborare quell'evento traumatico ancora oggi. Un racconto doloroso ma essenziale per non dimenticare. Scopri la storia che ha segnato un'intera generazione e resta connesso con la memoria storica italiana.

 Le rose non fioriscono, e in meno di venti minuti mi rendo conto di aver terminato di leggere tutto il volume senza nessuna emozione.

 Ciò che manca qui è purtroppo la capacità di sfornare storie originali che lascino il segno.

La recensione di 'Una Storia a Fumetti' di Alessandro Baronciani nasce da un'esperienza personale mista a delusione e riflessione. Sebbene le illustrazioni e gli scenari siano molto apprezzati, la narrazione risulta spesso inconsistente e poco coinvolgente. L'opera è consigliata soprattutto ai fan dell'autore, mentre per i neofiti si suggerisce di iniziare con lavori successivi più maturi. Un libro che mostra una crescita artistica ma con margini di miglioramento sul piano narrativo. Scopri il mondo di Alessandro Baronciani e immergiti nelle sue illustrazioni emozionanti.

 Maison Ikkoku è un'opera chiara e veloce che eredita da Urusei Yatsura il gusto dell'ironia genuina.

 L’amore tra Yosaku Godai e Kyoko Otonashi è sofferto, difficile, adulto, riflettendo la tradizione giapponese su amore, sessualità e matrimonio.

Maison Ikkoku, opera del 1980 di Rumiko Takahashi, si distingue per un approccio più intimo e adulto rispetto a Urusei Yatsura. La storia d'amore tra Yosaku Godai e Kyoko Otonashi esplora temi di maturità, compromesso sociale e tradizioni giapponesi. La commistione di ironia e serietà crea un racconto coinvolgente e piacevole. Il manga ha dato vita a un anime di successo mantenendo un seguito ancora vivo. Leggi Maison Ikkoku per un viaggio tra amore, ironia e tradizione giapponese.

 "L'imperfezione delle cose è fonte di attrazione e stimola la nostra curiosità come non mai."

 "Il fascino discreto delle cose incompiute rende più vere le cose della vita."

La recensione analizza il saggio di Maria Claudia Rampiconi che esplora il fascino delle imperfezioni nella moda e nella comunicazione. L'autrice riflette sull'attrazione umana verso ciò che è incompleto o fuori standard, opponendosi all'ideale di perfezione. Il testo evidenzia un fenomeno sociale in evoluzione, pur rimarcando alcune limitazioni nell'analisi del libro. Scopri il fascino nascosto dell'imperfezione con questo saggio unico.

 Le pagine sono collose. Le tocchi, le palpeggi e ne resti invischiato.

 Sei il re di un palazzo vuoto e labirintico, denso di echi. Il resto del cosmo è di nuovo sfumato via.

La recensione descrive 'Sotto il sole giaguaro' come un'opera intensa e multisensoriale di Italo Calvino, pubblicata postuma. L'autore evoca atmosfere di memoria, odori e suoni che coinvolgono profondamente il lettore. Il libro fa parte di un progetto incompiuto dedicato ai cinque sensi, esplorato con grande maestria. Un'esperienza di lettura che invita a staccare dal mondo esterno e ad immergersi nell'introspezione. Immergiti nel mondo sensoriale di Calvino con 'Sotto il sole giaguaro'!

 Un viscido e schifosissimo mamba nero mi aveva insidiato il calcagno e lentamente mi stava paralizzando.

 Mohohahahahaha!!!!!!!

La recensione descrive con tono ironico e coinvolgente un'atmosfera di tensione e paura in 'Torno a prenderti' di Stephen King. Il narratore si confronta con una scelta difficile mentre osserva una scena minacciosa. Il racconto mixa suspense e humor nero, culminando in un finale sorprendente e sarcastico. Scopri la suspense ironica di Stephen King in Torno a prenderti!

 Jeffrey Eugenides ha fatto il miracolo.

 Un grande libro sull’identità e sulla diversità, fisica e mentale.

Middlesex di Jeffrey Eugenides racconta la storia di Calliope/Cal Stephanides, un ermafrodito che affronta la propria identità con dolcezza e sincerità. Il romanzo intreccia vicende familiari, immigratorie e sociali, creando un affresco poetico e coinvolgente sull’America e la diversità. Eugenides tratta temi spinosi senza retorica, offrendo un messaggio di speranza e accettazione. Leggi Middlesex per una lettura intensa e riflessiva sull’identità e la diversità.

 Un modo originale per descrivere, in maniera succinta e fresca, l'universo esistenziale sotteso all'opera dello scrittore.

 Ben vengano allora questi strani "ibridi" che aiutano a farsi una certa idea e a capire per sommi capi cosa dice e cosa ci vuole tramettere un determinato autore.

La recensione analizza 'Kafka per cominciare' di David Zane Mairowitz e Robert Crumb, un'opera che racconta a fumetti la vita e l'opera di Franz Kafka. Con uno stile originale e accessibile, il libro offre un'introduzione sintetica ma efficace al mondo kafkiano, con illustrazioni tetre e ricche di dettagli. È una lettura consigliata soprattutto a chi non conosce Kafka o desidera un primo approccio più leggero e coinvolgente. L'opera unisce cultura underground e grande letteratura in modo innovativo. Scopri Kafka come non l’hai mai letto, attraverso un fumetto unico e affascinante!

 La Lega Nord conferma un carattere post-ideologico che non consente di spiegarla con le categorie politiche del XX secolo.

 Non è la Lega ad essere un cocomero, ma il modello emiliano tradizionale ad essere come una mela, rossa solo fuori e di vari colori dentro.

La recensione analizza il libro di Paolo Stefanini che riflette sull'avanzata della Lega Nord in Emilia-Romagna, tradizionalmente territorio di sinistra. L'autore mette in luce come il fenomeno sia conseguenza di mutamenti socio-economici e crisi del vecchio modello politico locale, ponendo la Lega come espressione post-ideologica capace di interpretare le tensioni attuali. Il libro suggerisce che questo cambiamento non rappresenti una rottura netta, ma una trasformazione della politica emiliano-romagnola. Scopri come la Lega Nord sta rivoluzionando la politica in Emilia-Romagna con questa approfondita analisi.

 Le idee non sono mai di per sé “originali” al 100%, ma un’elaborazione di idee già sedimentate nel nostro cervello.

 Un'idea deve essere pertinente, semplice, immediata, d'impatto e soprattutto memorabile.

Il libro di James Webb Young è un manuale breve ma fondamentale per chi vuole imparare a produrre idee efficaci. L'autore spiega come l’originalità derivi dalla combinazione di idee già esistenti e sottolinea l'importanza di idee pertinenti, semplici e memorabili. Con un approccio pratico e sintetico, il testo offre un metodo applicabile a diversi ambiti creativi. La recensione evidenzia inoltre che avere un'idea è solo il primo passo; la promozione e il marketing sono cruciali per il successo. Scopri come trasformare idee semplici in soluzioni creative efficaci con questa guida essenziale!

 La scrittura raffinata che rievoca la prosa del Mann de "La Morte a Venezia" o del Faulkner di "Santuario".

 WG guarda alla violenza nevrotica con gli stessi occhi con cui osserva "una ragazza coi capelli del colore e della lucentezza di un’ala di corvo".

La recensione evidenzia come in 'Crepuscolo' di William Gay si uniscano una scrittura raffinata e una rappresentazione intensa di violenza e paesaggi. L'autore si confronta con temi profondi come la lotta tra bene e male, mostrando personaggi tridimensionali e atmosfere cariche di tensione filosofica. Lo stile ricorda grandi maestri come Faulkner e Mann, restituendo una lettura spiazzante e coinvolgente. Scopri il fascino oscuro e la scrittura intensa di William Gay in Crepuscolo!

 "Impariamo a riappropriarci del tempo per concedersi il lusso di sprecarlo" - V.V.

 "Imparare a rallentare, fermarsi completamente e imparare a non fare una beata cippa potrebbe rappresentare un atto veramente rivoluzionario."

La recensione presenta 'L'Arte di Non Far Nulla' di Veronique Vienne come un invito a rallentare e concedersi pause rigeneranti in una società frenetica. Il libro è leggero, ricco di consigli su come approcciarsi al relax attraverso semplici azioni quotidiane. Non è una guida tecnica, ma stimola a riflettere sull'importanza di prendersi tempo per sé. Il testo è accompagnato da suggestive fotografie e invita a un cambiamento di prospettiva per ritrovare equilibrio interiore. Scopri come rallentare e rigenerarti con 'L'Arte di Non Far Nulla'!