Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Che per ottenere uno scopo seppur nobile uno si debba inerpicare su muri spioventi di giri pindarici allucinanti... questo è chiedere troppo!

 Smettere di fumare in 7 giorni o fare diete miracolose... Tutte le cose vanno conquistate con impegno, metodo e fatica... pochicazzi!

La recensione analizza con tono ironico il libro di Matteo Salvo che propone un metodo mnemonico per imparare l'inglese in un mese attraverso immagini assurde e associazioni visive. Pur riconoscendo l'originalità del sistema, il recensore mostra perplessità sull'effettiva efficacia e suggerisce che l'apprendimento richieda sempre impegno e metodo, senza scorciatoie miracolose. Scopri se il metodo mnemonico di Matteo Salvo fa per te leggendo la recensione completa!

 La comunità è intesa come una solida rete di interazioni umane, dove si predilige il collettivo al posto dell’interesse individuale.

 Per una sinistra reazionaria è un libro che cerca di demolire la corsa forsennata verso il futuro, tanto cara alla sinistra.

La recensione analizza il libro di Bruno Arpaia che critica l'attuale sinistra e la sua fede incontestata nel progresso. Arpaia propone una rivalutazione della lentezza e del collettivo, contrapponendosi all'individualismo dominante. La sinistra è vista come frammentata e priva di un minimo comun denominatore, se non antifascismo e progressismo, quest'ultimo da superare. Un testo stimolante, che invita a ripensare la sinistra con lucidità e senza dogmi. Scopri una nuova visione critica della sinistra con il libro di Bruno Arpaia.

 Niente e nessuno è mai quello che sembra a prima vista.

 Dammi una nuova storia su chi sono.

Invisible Monsters di Chuck Palahniuk racconta la storia di Shannon McFarland, una modella la cui vita perfetta viene sconvolta da un incidente che le sfigura il volto. Il libro esplora temi di bellezza, identità e accettazione, sfidando gli standard sociali. Attraverso un tono intenso e profondamente emotivo, invita a riflettere su cosa resta di una persona oltre l'aspetto esteriore. Scopri la potente storia di bellezza, perdita e rinascita in Invisible Monsters!

 Non possono essere due bambini quelli che ci parlano. La loro lucidità e la loro freddezza è un qualcosa di insano, di innaturale, di spaventoso.

 Bisogna essersi lasciati alle spalle le bugie della letteratura e scegliere le parole nella loro povera sincerità.

La recensione descrive la Trilogia della Città di K di Agota Kristof come un racconto spietato e minimalista ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. I protagonisti, due gemelli freddi e induriti dal dolore, sono dipinti con uno stile asciutto e potente. La narrazione è una lenta discesa verso la fine, segnata da un’emotività contenuta e da una scrittura essenziale ma carica di intensità. Un’opera che colpisce per la sua crudezza e profondità emotiva. Scopri la forza emotiva e la prosa tagliente di questa trilogia indimenticabile.

 “I saggi devono essere sempre avvicinati, anche se non insegnano. Perché anche il loro parlare di cose elementari contiene saggezza.”

 “Un bignamino di esoterismo-take-away... lascia un po' di amaro in bocca per aver parlato di cose interessantissime ma... che alla fine risultano troppo accennate e basta.”

Il libro 'Io Chi Sono?' propone un dialogo tra Franco Battiato e Daniele Bossari su spiritualità, musica e filosofia orientale. Nonostante la ricchezza di temi esoterici e riflessioni, il testo resta spesso superficiale e sintetico. Consigliato a chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche, risulta invece poco soddisfacente per lettori esperti. Un interessante assaggio di pensiero che lascia però il desiderio di approfondimenti. Scopri il pensiero spirituale e musicale di Franco Battiato, leggi la recensione ora!

 Massimo voleva soltanto sentire la vicinanza musicale e spirituale di chi gli stava attorno, al fine di regalare tutto sé stesso in termini musicali ed umani.

 Fosse nato in America forse lo avremmo annoverato tra i giants del Jazz; ma avremmo perso sicuramente la onesta genuinità di questo ragazzo di Monte Mario.

La recensione celebra la biografia di Massimo Urbani scritta da Carola De Scipio, che racconta il sassofonista romano come un talento puro e unico nel jazz italiano. La narrazione esplora la sua vita fatta di passioni, difficoltà e grande emotività, sottolineando l'importanza del contesto umano e musicale di Urbani. Il libro è impreziosito da un disco inedito allegato e si presenta come un viaggio intenso nella musica e nell'anima di un artista speciale. Scopri la storia intensa di Massimo Urbani e ascolta il jazz che ha segnato un'epoca.

 Esistono libri che non è nemmeno necessario leggere.

 Un libro graficamente brutto, impaginato male, con font davvero improbabili... ma che emana un fascino davvero difficile da descrivere.

La recensione descrive una rara edizione cubana del diario di Che Guevara in Bolivia, soffermandosi non solo sul contenuto storico ma soprattutto sul fascino tattile e visivo del libro, segnato dal tempo e da annotazioni d’epoca. Pur riconoscendo difetti grafici e tecnici, l’autore ne enfatizza il valore emozionale, immaginando la storia passata tra le pagine consunte. Il libro diventa così un prezioso oggetto che evoca la rivoluzione e l’esperienza vissuta del guerrigliero. Scopri il fascino unico di questo diario storico, un pezzo raro per veri appassionati di rivoluzione e collezionismo!

 Una sferzante risposta a quanti hanno additato in Mara Carfagna una persona incapace di fare politica ad alto livello.

 Stelle “a destra”, dunque, come stelle polari delle giovani del nuovo millennio, e, probabilmente, per la stessa Mara Carfagna e per la sua ottima penna.

Il libro di Mara Carfagna offre una rassegna delle donne di destra che hanno segnato la storia politica recente, superando stereotipi di genere. La recensione evidenzia l'importanza dell'autonomia e responsabilità femminile nel potere, sottolineando il contributo decisivo di queste figure alla società contemporanea. Un’opera che risponde efficacemente alle critiche contro l'autrice e valorizza donne capaci di unire fascino e competenza politica. Scopri come le donne di destra stanno cambiando la politica con 'Stelle a destra' di Mara Carfagna.

 Voglio lasciare un segno nell'Universo.

 La gente non sa cosa vuole: io si, basta dimostrarglielo.

La recensione analizza il libro di Leander Kahney che racconta la vita e la carriera di Steve Jobs, evidenziando il suo ruolo di pioniere nell'informatica e nell'intrattenimento. Viene descritto il percorso di Jobs dalla fondazione di Apple e Pixar fino al suo ritorno trionfale in azienda. Un ritratto appassionato che mette in luce genio, determinazione e imperfezioni dell'uomo dietro i prodotti rivoluzionari. Scopri il genio dietro Apple leggendo questa avvincente biografia!

 “L’autore ci dice come va a finire l’avventura; così, per mettere subito in chiaro che il triste epilogo non è la parte essenziale del libro.”

 “È stato capace di covare silenziosamente per anni questo viaggio, fingendo felicità al momento della fine della High School per poi scappare subito dopo.”

La recensione analizza in profondità "Nelle Terre Estreme" di Jon Krakauer, biografia di Chris McCandless e la sua avventura estenuante in Alaska. L'autore del libro cerca di spiegare le motivazioni del protagonista, evidenziandone luci e ombre. Il testo è ricco di riflessioni sulla ricerca della libertà e degli ideali a costo di grandi sacrifici, con un taglio emozionale ma critico. Un libro intenso e coinvolgente, che stimola dibattiti e riflessioni sul senso della vita e della morte. Leggi questo intenso racconto di libertà e avventura e scopri la storia di Chris McCandless!

 E Johnny prese il fucile è un libro contro la guerra, il Vangelo di un Cristo senza gambe e braccia con cui essere crocifisso.

 Questo è puzzo di gloria.

La recensione esplora 'E Johnny prese il fucile' di Dalton Trumbo, un romanzo del 1938 che narra la tragica esperienza di un giovane soldato reso completamente invalido dalla guerra. Il libro è una forte accusa contro gli orrori della guerra, con temi di solitudine, nostalgia e disperato desiderio di comunicare. Osteggiato politicamente dopo Pearl Harbour, rimane un fondamentale testo pacifista e umano. La narrazione è intensa e si concentra sul contrasto fra la propaganda e la realtà brutale del conflitto. Scopri il potente messaggio di 'E Johnny prese il fucile', un romanzo che sfida la guerra e celebra la forza dell'umanità.

 La vita non è un pugno chiuso: è una mano aperta pronta ad offrire i suoi segreti.

 Il sesso è la preghiera del corpo e dello spirito quando lavorano all’unisono.

La recensione enfatizza l'importanza dell'accettazione di sé come chiave per vivere una vita serena e appagante. Osho invita a vedere la vita come un dono aperto e fluido, dove imperfezione e paura sono parte del percorso evolutivo. Il libro è suggerito come lettura lenta e meditativa, che va assaporata senza fretta, valorizzando ogni insegnamento. Scopri la saggezza di Osho per trasformare la tua vita oggi stesso.

 Aria Sottile parla del discutibile senso di tutto questo, una rasoiata contro l’affollamento assurdo in un posto ai limiti della sopravvivenza umana.

 Il fulcro del libro è: impariamo ad avere coscienza dei nostri limiti. Non c’è nulla di cui vergognarsi.

La recensione di Aria Sottile di Jon Krakauer evidenzia la tragedia del 1996 sull'Everest come conseguenza di errori umani e del business del turismo d'alta quota. Il libro si concentra sull'affollamento, la banalizzazione della montagna sacra e la mancata accettazione dei limiti umani, offrendo una riflessione dura e necessaria. Krakauer, attraverso la propria esperienza diretta, condanna lo sfruttamento commerciale e invita a una più consapevole e rispettosa scalata. Il testo resta una potente denuncia e un invito alla responsabilità personale e collettiva. Scopri le drammatiche verità di Aria Sottile e rifletti sui limiti dell'uomo in alta quota.

 Non è un grande romanzo, ma mi sono affezionato, mi piacerebbe conoscere il tuo parere.

 E se lo trovi a quel prezzo e se ti fa davvero cagare (per restare in tema) te lo ricompro io.

La recensione narra il legame personale del recensore con 'Le singolari memorie di Thomas Penman' di Bruce Robinson. Pur essendo un libro difficile da reperire, l'autore evoca l'atmosfera degli anni '70 e il romanzo di formazione di un ragazzino inglese con un tono intimo e ironico. Viene sottolineata la qualità della scrittura che sfrutta l'esperienza da sceneggiatore senza esagerare, creando un testo più genuino di molti 'romanzi da cinema'. Se trovi 'Le singolari memorie di Thomas Penman', non lasciartelo sfuggire!

 Se vi siete chiesti se realmente qualche pazzo ha imbottito un elefante di LSD per studiarne gli effetti la risposta è SI!

 Questo libro, preso così è inutile quanto la macchina per rianimare i morti, ma possiede il suo fascino decadente.

Elefanti in acido è un libro che raccoglie una serie di esperimenti scientifici assurdi e spesso crudeli, raccontati con ironia dall'autore Alex Boese. Dal pachiderma drogato a studi su riproduzione e comportamenti animali, il testo svela curiosità e atrocità nascoste nella storia della medicina e psichiatria. Pur privo di grande valore culturale, il libro affascina ed emoziona con la sua denuncia e la sua capacità di intrattenere il lettore. Scopri le stranezze nascoste della scienza con Elefanti in acido, acquistalo ora!

 Un buon noir, un po’ piattino, completamente abitato da orsachiotti.

 Perché cazzo tutti, dico tutti, sono orsachiotti?

Amberville di Tim Davys è un noir interessante e ben scritto, che però non cattura completamente il lettore. La narrazione alterna spunti di introspezione psicologica validi a momenti banali. L'insolita presenza degli 'orsachiotti' in tutta la storia crea confusione e perplessità. Scopri se Amberville è il noir giusto per te!

 Il protagonista Fiodor lascia tutto e segue con impegno solo l'unica causa che gli interessa realmente: il rapporto con Malaidina.

 In poco tempo si viene catturati dalla storia per finire il libro in sol boccone.

La recensione analizza 'Uccelli da gabbia e da voliera' di Andrea De Carlo, un romanzo scorrevole e coinvolgente che racconta la vita incoerente e libera di Fiodor, un musicista fallito. Il libro esplora temi come la ricerca dell'amore, la ribellione alle convenzioni sociali e l'insofferenza verso un lavoro insoddisfacente. Il protagonista, pur risultando fastidioso nella sua incoerenza, incarna il desiderio umano di libertà autentica, rendendo la lettura appassionante e accessibile. Leggi Uccelli da gabbia e da voliera e scopri la libertà di Fiodor!

 «Il wrestling è un fenomeno postmoderno che reinterpreta gli spettacoli classici adattandoli alla cultura di massa.»

 «Il significato delle parole sta nel loro uso, ma anche nei gesti e nelle azioni, come nel wrestling dove tutto è gioco e rituale.»

Il libro di Andrea Corona offre un'analisi approfondita del wrestling come fenomeno culturalmente rilevante e gioco postmoderno. L'autore unisce filosofia, semiotica e antropologia per spiegare il significato rituale e ludico del wrestling oltre la pura violenza. Il testo è consigliato a studenti e docenti per il suo approccio accademico innovativo e rigoroso. La recensione sottolinea la valenza del libro come contributo necessario al dibattito accademico sul wrestling. Scopri il lato filosofico del wrestling con questo saggio innovativo!

 "Il cavaliere inesistente è un'opera che diletta e fa pensare."

 "È la rappresentazione dell'impossibile che diventa possibile, è il paradosso istituzionalizzato."

La recensione analizza Il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino, ultimo volume della sua trilogia, evidenziandone la forza narrativa e tematica. Il romanzo contrappone razionalità e irrazionalità attraverso i personaggi di Agilulfo e Gurdulù, portando a una profonda riflessione sulla condizione umana. Ricco di riferimenti all'Orlando Furioso, l'opera è celebrata come capolavoro che demistifica l'epica tradizionale con ironia e profondità filosofica. Leggi Il Cavaliere Inesistente per scoprire un capolavoro epico e filosofico unico.

 L'infanzia è una ferita che impieghiamo tutto il resto della vita a rimarginare.

 Quella linfa VIVA che è la fanciullezza va piano piano coagulandosi, sublimandosi, sclerotizzandosi nella personalità dell’uomo adulto.

La recensione descrive 'Tu, Sanguinosa Infanzia' di Michele Mari come un toccante viaggio nell'infanzia e nel trauma del suo distacco. Attraverso undici racconti autobiografici, l'autore esplora la ferita lasciata dalla perdita dell'innocenza in uno stile raffinato e profondo. Il libro emoziona per la sua sincerità e la capacità di scavare nelle memorie più intime con una scrittura colta e coinvolgente. Un’opera che lascia un segno profondo nel lettore. Scopri il potere emozionante dei ricordi d'infanzia con Michele Mari.