Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 "È un romanzo sul piacere di leggere romanzi, protagonista è il lettore."

 "Se ti chiami Italo Calvino puoi scrivere un metaromanzo in cui tutto è falso e incerto senza risultare pesante."

La recensione celebra 'Se una notte d'inverno un viaggiatore' di Italo Calvino come un capolavoro letterario unico. Il romanzo, incentrato sul lettore protagonista che si imbatte in dieci inizi di romanzi mai conclusi, è una riflessione geniale sulla complessità della vita moderna e il confine tra realtà e finzione. La struttura innovativa e l'ambientazione avanguardistica lo rendono un’opera imprescindibile per gli amanti della lettura e della sperimentazione letteraria. Scopri il geniale viaggio letterario di Calvino, immergiti nel metaromanzo per eccellenza!

 «Dimmi come insulti e ti dirò chi sei»

 «Gli insulti si rinnovano di giorno in giorno e nessuno potrà mai mettere la parola FINE a un'Arte (?) dibattuta e controversa in continua evoluzione»

Il 'Dizionario degli Insulti' di Gianfranco Lotti offre un'analisi storica e semantica delle offese italiane, partendo da espressioni classiche fino a quelle più antiche. Tuttavia, l'opera risulta incompleta e poco aggiornata, mancando dei neologismi più recenti. Alcuni approfondimenti sono interessanti e folkloristici, ma altre parti risultano noiose e ossessive. Un testo curioso ma rivolto più agli studiosi che a chi cerca una guida pratica e attuale. Scopri le origini degli insulti italiani con un tocco di ironia!

 Gli Dei muoiono. E quando muoiono davvero, nessuno li piange o li ricorda.

 E non ci sarà più alcuna tempesta, all’orizzonte. Perché, a quel punto, tu, sarai la tempesta.

La recensione racconta American Gods di Neil Gaiman come un viaggio intenso tra dèi dimenticati e forze moderne, sospeso tra mito e realtà americana. Shadow, il protagonista, attraversa un'America profonda, incontrando divinità antiche ormai spente e nuovi dèi tecnologici e consumistici. La narrazione mescola sacro e profano, solitudine e potere, in un romanzo ricco di atmosfera e simbolismo. Il giudizio finale è positivo, sottolineando l'intensità poetica e la profondità tematica dell'opera. Scopri il mito moderno con American Gods di Neil Gaiman, un viaggio unico nella mitologia contemporanea.

 Questo romanzo segna un passo avanti rispetto ai racconti perché ne unisce gli intenti e le atmosfere che li pervadono.

 Qui, a mio avviso, è davvero impercettibile il confine tra spettacolarizzazione e realtà.

La recensione celebra 'La città perfetta' di Angelo Petrella come un romanzo noir che supera Gomorra per profondità e realismo. Ambientato in una Napoli autentica, racconta le vite intrecciate di tre protagonisti tra crimine, corruzione e impegno politico. Petrella si distingue per la naturalezza della narrazione e la capacità di far sentire il lettore immerso nell'atmosfera partenopea. Il libro segna l'emergere di una voce nuova e promettente nella letteratura italiana contemporanea. Scopri il noir napoletano più autentico con 'La città perfetta' di Angelo Petrella!

 Uno dei libri più angoscianti e raggelanti che abbia mai letto.

 La seconda parte affonda i suoi colpi migliori quando meno te lo aspetti.

La recensione descrive 'Nella Penombra Il Demone' come un romanzo angosciante e profondamente evocativo, capace di coinvolgere con un approccio narrativo duplice: un diario onirico e un racconto ad incastro. La tensione cresce soprattutto nella seconda parte, 'Bagliore Buio', mentre la scrittura di De Caroli risulta fluida e visionaria. Consigliato esclusivamente a lettori pronti a confrontarsi con temi cupi e disturbanti. Leggi 'Nella Penombra Il Demone' se vuoi vivere un'esperienza letteraria intensa e disturbante!

 «E senza dubbio il nostro tempo... preferisce l’immagine alla cosa, la copia all’originale...»

 «Lo spettacolo non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale tra persone, mediato dalle immagini.»

La recensione analizza 'Society of the Spectacle', opera fondamentale di Guy Debord che denuncia la trasformazione della realtà in mera rappresentazione mediatica. Il libro, complesso e profetico, invita a prendere coscienza dell'alienazione quotidiana e del mondo dominato dalle immagini e dallo spettacolo. Un testo difficile ma imprescindibile per chi vuole comprendere la società moderna. Leggi 'Society of the Spectacle' e apri gli occhi sulla realtà mediatica!

 “Ultima lezione a Gottinga costituirebbe un bell’esordio anche se parlasse del prezzo delle zucchine nella Bassa Sassonia tra le due guerre.”

 “Il fumetto, alternando il chiaroscuro infernale del nazismo alla luminosità paradisiaca della matematica, riesce a far intravedere con gli occhi del corpo ciò che si può vedere compiutamente solo con gli occhi della mente.”

Ultima lezione a Gottinga di Davide Osenda è un fumetto d'autore che intreccia magistralmente la storia tragica del nazismo con l'elegante complessità della matematica. Attraverso acquerelli e metafore visuali, l'autore rende accessibili teorie astratte come quelle di Hilbert e Gödel. Una potente narrazione visiva ed emotiva che coinvolge mente e cuore, premiata e apprezzata nei più importanti festival del settore. Scopri l'emozionante viaggio tra storia e matematica con Ultima lezione a Gottinga!

 Mai come in questo caso la definizione di "libro di merda" risulta tanto azzeccata e politicamente corretta.

 Un gran furbacchione che ha capito come far destare curiosità e interesse attorno a tutto quello che fa.

La recensione critica 'Cacas' di Oliviero Toscani, definendolo un libro inutile e noioso. Pur riconoscendo l'abilità visiva dell'autore, emerge una forte delusione verso il contenuto, giudicato provocatorio ma privo di sostanza. Un'opera che sembra voler scioccare più che apportare valore intellettuale. Scopri se 'Cacas' è davvero un libro da collezionare o solo una provocazione fallita!

 "Mille volte tenta di smettere di fumare e mille volte non ci riesce."

 "Forse traverso una catastrofe inaudita prodotta dagli ordigni ritorneremo alla salute."

La Coscienza di Zeno di Italo Svevo è un romanzo psicologico e moderno ambientato a Trieste, che esplora in profondità i conflitti interiori di Zeno Cosini. Attraverso storie di amore, odio, famiglia e lavoro, l'opera si distingue per la sua scrittura raffinata e la profonda introspezione senza risultare pesante. Il contrasto tra affetto e risentimento domina la narrazione, mentre la conclusione apre a inquietanti riflessioni sulla guerra futura. Un capolavoro imprescindibile della letteratura italiana del Novecento. Leggi La Coscienza di Zeno e immergiti nell'introspezione straordinaria di Svevo.

 La marijuana è un farmaco, ma questo non implica la sua liberalizzazione fuori da un controllo medico.

 Il consumo di droga è spesso incentivato più dal senso del proibito che dagli effetti psicotropi della sostanza.

La recensione analizza il libro di Grinspoon e Bakalar che esamina le proprietà terapeutiche della marijuana e critica la legislazione restrittiva. Viene approfondito il dibattito tra proibizionismo e antiproibizionismo evidenziando contraddizioni e limiti di entrambe le posizioni. L’autore della recensione suggerisce un approccio laico e pragmatico, proponendo un compromesso sulla gestione del consumo e del mercato delle droghe leggere. Scopri il dibattito su marijuana e proibizionismo, rifletti con noi!

 L'amore è un sentimento così misterioso che nessuno è riuscito a descriverlo con precisione assoluta.

 È una raccolta con tantissime frasi che trovano subito quella strada diretta per il cuore che ogni forma d'arte ricerca.

La raccolta 'Per Te Amore Mio' curata da Leopoldo Carra offre alcune tra le più sincere poesie d'amore di Jacques Prévert. Con uno stile semplice ma toccante, il poeta racconta le molte sfaccettature dell'amore, coinvolgendo il lettore. La raccolta è ben organizzata e presenta pochi punti deboli, emozionando con parole dirette al cuore. Un omaggio all'amore eterno nonostante le mentalità tradizionali. Scopri l'intensità dell'amore con le poesie di Jacques Prévert, leggi ora 'Per Te Amore Mio'.

 "Al 80% dice assurdità e spara teorie bislacche di pura misoginia... sul restante 20% non posso che dargli ragione su più fronti."

 "Bisognava fare meno sensazionalismo da caserma e motivare meglio le tesi di cui si vanta l’autore invece che collezionare frasi ad effetto e tesi accroccate solo per scandalizzare."

La recensione esamina con severità il libro di Paul Julius Moebius, un testo ottocentesco che sostiene la presunta inferiorità mentale della donna. Nonostante qualche osservazione condivisibile, il volume è perlopiù misogino e datato. La critica sottolinea il valore limitato e controverso dell'opera, evidenziando come oggi tali teorie siano superate e non più giustificabili. Il libro viene visto più come un documento storico da leggere con spirito critico che come un'opera valida. Scopri perché questo libro provoca ancora oggi un acceso dibattito e leggi la nostra analisi critica!

 I 4 scarafaggi saltellano sulla tastiera del pc partorendo un capolavoro in 57 giorni.

 Dietro alla prosa leggera e divertente si nasconde una feroce critica al mondo della letteratura.

Il romanzo di Luca Ricci utilizza quattro scarafaggi protagonisti per ironizzare sul mondo editoriale e sulla scrittura di best seller. La narrazione è leggera e divertente, con personaggi esilaranti che offrono una critica sottile alla produzione letteraria di massa. Il libro è facilmente reperibile e propone un racconto originale e satirico sul tema della scrittura. Scopri la satira di Luca Ricci e leggi il romanzo dei quattro scarafaggi!

 Come può essere buono chi è solo al mondo, non ha un simile in cui specchiarsi e amarsi?

 L'unico abbraccio consentito tra lui e il suo creatore è quello della morte.

La recensione evidenzia come 'Frankenstein' sia un capolavoro dell'Ottocento che rappresenta le paure umane attraverso la creatura rifiutata dal suo creatore. Il mostro non è cattivo per natura ma vittima della solitudine e dell'alienazione, incarnando un eroe romantico e tragico. L'opera, pur con qualche sua eccentricità letteraria, anticipa temi della fantascienza e rimane un romanzo modernissimo e profondamente morale. La relazione tra creatore e creatura si chiude con un sentimento di affetto e disperazione. Leggi 'Frankenstein' per scoprire il fascino oscuro del più grande classico gotico.

 Serse Cosmi ha vinto l'iniziale scetticismo della critica e dei tifosi costruendo una squadra con metodi basati su psicologia e tenacia.

 Magari non ci arriverà mai a Tokyo. Ma chi se ne frega.

La recensione racconta il libro 'L'Uomo del Fiume', scritto da Serse Cosmi e Enzo Bucchioni, che narra la carriera e la vita privata di un allenatore fuori dal comune. Si evidenzia la sua crescita nel mondo del calcio tra gavetta, psicologia e tenacia, confermando Cosmi come un personaggio carismatico e genuino. Il testo si confronta anche con la figura di altri allenatori contemporanei, sottolineando il valore dell'esperienza e del lavoro di squadra per raggiungere il successo. Scopri la storia di Serse Cosmi, un allenatore che ha fatto della tenacia la sua forza!

 Ognuno di noi ha paura della morte.

 Leggendo, cresce la sensazione che non si ha a che fare con un semplice diario ma con un documento umano di eccezionale intensità filosofica.

La recensione racconta l'esperienza intima e filosofica di Tiziano Terzani nel suo libro "Un Altro Giro Di Giostra". Affrontando la paura della morte, Terzani esplora in Asia trattamenti alternativi alla chemioterapia e un viaggio interiore profondo. Il testo esprime un'autentica introspezione, criticando la superficialità occidentale e offrendo una visione arricchente sulla vita e sulla spiritualità. Scopri il profondo viaggio spirituale di Terzani e riflettici insieme.

 «Era un trombettista Jazz americano, un bello e dannato, una specie di James Dean del Jazz...»

 «Una lettera struggente, sentita, dalle quali parole si percepisce che a lui stesso non manca il 'Chet mito', ma manca il Chet ragazzo generoso...»

La recensione descrive un libro che racconta la vita di Chet Baker in Italia attraverso molteplici testimonianze e aneddoti personali. Il volume esplora la complessità dell’artista, evidenziandone le contraddizioni dovute anche ai problemi di droga. La presenza di figure come Nicola Stilo aggiunge un’importante prospettiva intima e sentita. Un viaggio coinvolgente nella vita e nell’arte di uno dei miti del jazz in un contesto storico e culturale italiano. Scopri la vita intensa di Chet Baker attraverso le molteplici voci degli amici e musicisti italiani.

 "Nessuna risposta a queste domande è da considerarsi universalmente corretta."

 "In un sistema che preferisce sempre più una scimmia accondiscendente a un uomo con cervello, dobbiamo sviluppare ancor più e ancora meglio la nostra natura di esseri pensanti e perciò liberi."

La recensione evidenzia come Thomas Nagel presenti la filosofia in modo accessibile e senza citazioni complicate, rivolgendosi soprattutto a chi si avvicina per la prima volta alla materia. Il libro propone nove dilemmi filosofici, invitando il lettore a riflettere autonomamente. Nagel non pretende di dare risposte definitive, ma di stimolare il pensiero libero in un contesto moderno spesso conformista. Scopri come la filosofia può stimolare la tua mente con il libro di Nagel!

 "Non era Giuda quello cattivone, stronzo, traditore che ci hanno fatto credere all’oratorio in tutti questi anni."

 "Gesù ride delle debolezze dei discepoli e delle assurdità della vita umana... la morte è il mezzo attraverso il quale Gesù viene liberato dalla carne."

La recensione analizza "Il Vangelo di Giuda", un testo apocrifo che propone una visione alternativa del traditore Giuda, considerandolo un esecutore del volere divino. Pur affascinante dal punto di vista storico e teologico, il libro risulta pesante e poco rivoluzionario, con molte pagine dedicate ad analisi e interpretazioni più che al testo stesso. Interessante la descrizione di un Gesù che ride della vita e della morte, elemento raro nei Vangeli canonici. Esplora un punto di vista inedito su Giuda e il cristianesimo, leggendo il Vangelo di Giuda con occhi nuovi.

 "Entrò nella mia vita nel febbraio del 1932 per non uscirne più. [...] giorni a anni, molti dei quali morti come le foglie secche su un albero inaridito."

 "L'amicizia tra i due ragazzi sembra quella di fidanzati, un rapporto speciale che per Hans è tutto ciò che ha sempre voluto."

L'Amico Ritrovato di Fred Uhlman racconta in modo delicato e profondo l'amicizia tra un ragazzo ebreo e un coetaneo appartenente a una famiglia aristocratica tedesca negli anni '30. Il nazismo irrompe nel loro legame, segnando la loro vita con una dolorosa nostalgia. Un romanzo breve ma intenso, considerato un capolavoro minore per la sua capacità di evocare atmosfere e sentimenti con toni sommessi e poetici. Consigliato per chi cerca una lettura toccante e riflessiva sulla storia e le relazioni umane. Scopri questo toccante racconto di amicizia e storia: leggilo subito!