Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Come ho letto Odifreddi? Con la curiosità di una scimmia e la voracità di un criceto.

 L'uomo per quanto esplori arriverà sempre sino a, ma l’oltre sarà l’ulteriore scoperta che anticiperà ancora quell’altra ancora.

La recensione esplora 'Sorella scimmia fratello verme' di Piergiorgio Odifreddi come un viaggio appassionato tra scienza e filosofia. L'autore affronta tematiche complesse dall'infinitamente grande al microcosmo, invitando a riflettere sull'unità e il caos della natura. La lettura è vista come un percorso dinamico di scoperta e dubbio cartesiano, ricco di riferimenti culturali e storici. Esplora l’affascinante connubio tra scienza e filosofia con Odifreddi, scopri nuovi orizzonti di conoscenza!

 Loro non piangono mai. Loro non giocano mai.

 Niente è vero, tutto è permesso. Un enigma meta-letterario.

La recensione analizza la 'Trilogia della città di K.' di Ágota Kristóf, mostrando un racconto intenso e crudo di due fratelli gemelli cresciuti in un contesto di guerra e privazioni. Lo stile asciutto e tagliente riflette la sofferenza e la durezza della vita. La trilogia è un'opera profonda che esplora i temi della malvagità, della memoria, della solitudine e della scrittura come atto di resistenza personale. Un viaggio narrativo che sfida il lettore a comprendere ciò che resta nascosto tra le righe. Scopri la profondità e l'intensità della Trilogia della città di K. di Ágota Kristóf.

 La voce mi scava dentro come un cazzo supplementare. Mi offro a lui, completamente. Come un’ostrica spalancata al sole.

 Quando ci masturbiamo, immaginiamo cose stupefacenti, mirabolanti. A volte una scopata fantasticata è meglio di una scopata reale.

FFF Foot Fetish Flowers di Andrea Biscaro è un racconto erotico breve e intenso, costruito in cinque episodi che intrecciano sensualità, femminismo e metafore poetiche. La protagonista Sabrina, modella e influencer, rappresenta una femminilità complessa e contemporanea, immersa in ambientazioni suggestive e oniriche. Il testo amalgama erotismo, black humor, e accenti fantascientifici, arricchiti da fotografie esclusive. Lo stile minimale e provocante coinvolge con una miscela originale e sensoriale. Scopri il vibrante mondo erotico e poetico di Andrea Biscaro in FFF Foot Fetish Flowers!

 Ogni fine ha un nuovo inizio, ogni morte genera una nuova vita, diversa da quella precedente.

 La pena di morte è una vergogna per la società che la tollera.

La recensione elogia Il Vagabondo delle Stelle di Jack London, un romanzo che esplora la reincarnazione e la memoria delle vite passate attraverso il viaggio spirituale del protagonista incarcerato. Il testo mette in luce il forte contrasto tra la durezza del carcere e la leggerezza dell'anima che si libera. Viene sottolineata la critica alla pena di morte e l'ambizione del libro, meno noto rispetto alle altre opere di London ma molto profondo e originale. Immergiti nel viaggio delle vite passate con Il Vagabondo delle Stelle di Jack London.

 A malincuore lascio le risposte a chi è in grado di trovarle.

 Per spingerci oltre ciò che sappiamo dobbiamo abbandonare una quantità sconosciuta di regole e "certezze".

La recensione esplora il libro di Carlo Rovelli, che presenta in modo informale la teoria dei buchi bianchi e riflette profondamente sui concetti di tempo e realtà. L'opera unisce fisica, filosofia e storia della scienza, stimolando a mettere in discussione le certezze e ad aprirsi a nuove idee. Particolarmente apprezzata è la terza parte, dedicata al paradosso della perdita d'informazione. Il tono umanista di Rovelli emerge grazie a continui riferimenti analogici e filosofici. Scopri il mondo affascinante dei buchi bianchi con Rovelli e lasciati sfidare dal tempo e dalla realtà.

 Già solo per l’inclusione dei Death Poems questo numero di Zothique vale, a mio avviso, l’acquisto.

 Padgett spiega come la sua vita sia stata sostanzialmente cambiata grazie alla lettura di Thomas Ligotti.

Zothique 13 offre un imperdibile speciale dedicato a Thomas Ligotti, con materiale inedito, inclusa la prima traduzione italiana dei suoi Death Poems. La rivista approfondisce le influenze di Lovecraft e Poe su Ligotti, presenta interviste esclusive e saggi critici, valorizzando un autore chiave dell’horror weird contemporaneo. Un numero fondamentale per appassionati e studiosi del genere. Scopri il fascino oscuro di Thomas Ligotti con lo speciale di Zothique 13, disponibile ora su Amazon.

 Il nome rimosso di Valentino Zeichen è uno di quelli che una volta ricevuta la monetina come segno di ringraziamento sputa per terra e ti maledice.

 Odio i poeti e i libri di poesie; odio il fatto che ti fanno ricordare come riempire ogni spazio senza sprecare neanche una parola.

La recensione esprime una forte delusione personale verso la raccolta poetica di Valentino Zeichen, percepita come distante e ingannevole. L'autore si confronta con la contraddizione tra le aspettative e la realtà delle poesie, che appaiono troppo pulite e ordinate, quasi fredde. La critica si intreccia a riflessioni sulla natura stessa della poesia e sul rapporto emotivo con l'autore. Un testo che mescola odio e ammirazione in un approccio provocatorio. Scopri la poesia di Zeichen e immergiti in un'esperienza intensa e provocatoria.

 La donna è il caos creativo quando mette al mondo i figli, rappresenta la linfa vitale dell'ordine terreno.

 Sembra un epilogo duro: l'uomo perde il senso di esistere dopo aver trasmesso i propri geni.

La recensione analizza il saggio provocatorio e filosofico di Massimo Fini, che con uno stile diretto critica il femminismo estremo e riflette sui rapporti tra uomo e donna. Attraverso un linguaggio vivace e citazioni letterarie, l'autore esplora temi di potere sessuale, ruolo della donna e problematiche maschili spesso trascurate dalla società. Viene sottolineata l'attualità dell'opera e la sua capacità di stimolare una riflessione profonda e controversa sulla condizione umana e sociale del XXI secolo. Scopri un punto di vista provocatorio sulla femminilità e i rapporti di genere di oggi!

 Il bravo Albinati sostiene più volte che il tema sia il DDC, ma ne parla poco, usando il delitto come collegamento per esplorare sessualità, violenza e molto altro.

 La voce narrante è troppo enfatica e spesso sbaglia tempi e pause, rendendo difficile seguire il flusso del discorso.

La recensione riflette sull’esperienza di ascoltare l’audiolibro 'La Scuola Cattolica' di Edoardo Albinati, un’opera densa e ricca di temi forti come violenza, politica e gioventù. L’autore della recensione condivide la difficoltà di mantenere la concentrazione durante le 48 ore di narrazione, penalizzata anche da una voce narrante poco convincente. Pur con alcune riserve, il libro viene valutato come molto bello e di grande valore, mentre il film è giudicato inutile. Ascolta La Scuola Cattolica per un viaggio intenso nella storia italiana.

 «Il fascino terribile de Il ritratto di Dorian Gray sta nel fatto che, nel raccontare una storia assurda e inverosimile, sta in realtà raccontando la più comune e quotidiana delle esperienze: la morte.»

 «Un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.» (cit. Italo Calvino)

La recensione confronta la versione originale del 1890 de Il Ritratto di Dorian Gray con l'edizione censurata successiva, esaltandone la profondità tematica e la forza stilistica. Viene sottolineato il focus sul tempo, la morte e il contesto vittoriano, oltre all'influenza esercitata su Proust. L'edizione a tredici capitoli, curata da Nicholas Frankel, restituisce un'opera più asciutta e fedele alla visione di Wilde, molto più intensa e profonda rispetto alla versione standard. Scopri il capolavoro originale di Wilde e immergiti nelle sue profonde riflessioni sul tempo e sull'anima.

 Il modo in cui descrive il potere che si perpetua con l’immagine di un cane, capo branco, che lecca disperatamente e ossessivamente una mangiatoia vuota mi ha affascinato e rapito.

 La sua scrittura riesce a rendere questa dicotomia tra due sentimenti contrastanti con quel suo essere a tratti delicata per poi assumere i connotati di un getto furente.

La recensione valorizza "Lingua di falce" di Gavino Ledda come un'opera autobiografica potente che racconta la ribellione a un destino imposto e l'amore per la Sardegna. La scrittura, alternando delicatezza e furia, riflette il contrasto tra vecchia tradizione e novità. Il libro colpisce per la sua intensità e attualità nonostante l'ambientazione nel 1977. Una lettura difficile ma appassionante che non lascia indifferenti. Scopri la forza di Gavino Ledda in Lingua di falce, un viaggio tra tradizione e ribellione.

 Il mondo è stato forgiato dagli uomini per gli uomini e l’esperienza maschile è considerata universale.

 Per una donna chiedere un consulto medico è più o meno come affidarsi a uno sciamano!

Il saggio 'Invisibili' di Caroline Criado Perez esplora il divario dei dati di genere che invisibilizza le donne in molti aspetti della vita, dalla medicina al lavoro, passando per la politica. Con dati precisi e analisi approfondite, l'autrice evidenzia come il mondo sia stato modellato sulle esperienze maschili, penalizzando così metà della popolazione mondiale. Il testo invita a una maggiore consapevolezza e azione, soprattutto favorendo la presenza femminile nei ruoli decisionali. È una lettura fondamentale per comprendere e combattere le ingiustizie di genere. Leggi 'Invisibili' e scopri come il gender data gap influenza la vita di tutti!

 «Se non fosse stato per questo, noi non avremmo avuto “l’Edgar Allan Poe cosmico»

 «Il diario di morte è crudo nella sua descrizione dei sintomi che lo stavano progressivamente portando alla morte»

Il volume 'Vita (e morte) di un gentiluomo' offre un racconto intimo e dettagliato della vita di H.P. Lovecraft, con il diario della sua morte e saggi approfonditi sui suoi primi anni. Grazie anche a testimonianze rare e un ricco apparato fotografico, il libro svela lati inediti di questa icona della letteratura horror. Nonostante la vita segnata da difficoltà familiari e οικονομiche, Lovecraft emerge come una figura complessa e influente, amata da molti. Scopri l’intimità e i segreti di H.P. Lovecraft con questo volume imperdibile!

 Ligotti o lo si ama o lo si odia.

 Il capolavoro di Nottuario è sicuramente La voce nelle ossa, storia macabra e onirica... che simboleggia il nostro universo putrescente.

La recensione esalta 'Nottuario' di Thomas Ligotti come un'opera fondamentale della letteratura weird contemporanea. Ligotti è descritto come un 'filosofo dell’orrore' che utilizza il racconto weird per esprimere incubi e visioni personali. Il volume si compone di tre parti che mescolano saggistica, diario personale e racconti onirici, con temi di mistero e inquietudine in cui emerge un'atmosfera intensa e visionaria. 'La voce nelle ossa' è indicato come il racconto più emblematico, simbolo di un universo oscuro e labirintico. Immergiti nell'orrore filosofico di Thomas Ligotti, leggi 'Nottuario' ora!

 DIOOO! Ti farò piangere come un bambino!

 Impossibile? Abbiamo fatto molte cose impossibili in questo viaggio.

Le Bizzarre Avventure di JoJo di Hirohiko Araki è un manga che attraversa 8 parti, seguendo le avventure surreali della famiglia Joestar. Dalle atmosfere gotiche di Londra all'America del Sud, la saga mescola horror, western e thriller con poteri chiamati Stand e un cast di personaggi memorabili come Dio Brando. Con cambiamenti stilistici e un ricco immaginario pop, il racconto si apre a tematiche come il destino e il tempo, catturando l'attenzione di milioni di fan. Immergiti ora nell’universo folle e affascinante di JoJo!

 “L’uomo solo - che è stato in prigione - ritorna in prigione ogni volta che morde in un pezzo di pane.”

 “L’hai vista Alma? Sembra reale, vero? No, non è reale.”

Quintetto di Buenos Aires di Manuel Vázquez Montalbán offre un noir atipico, un viaggio onirico nella Buenos Aires densa di memoria e sofferenza. Il detective Pepe Carvalho si muove tra personaggi ambigui e fantasmi del passato, intrecciando politica, storia e passioni. L'opera fonde realismo, surreale e riferimenti letterari creando un'ambiente ricco e coinvolgente. L'autore dedica un’attenzione particolare alle cicatrici della dittatura e allo spirito tormentato della città. Immergiti nell'atmosfera elettrizzante di Buenos Aires con Quintetto di Buenos Aires!

 Un'atmosfera di sogno, lieve e cristallina, tesse l'intrecciarsi dei fili del destino.

 La delicatezza, ti sfiora. E con tocco leggero arriva nel profondo.

La recensione racconta una delicata storia d'amore tra un anziano professore e una sua ex allieva. La narrazione si distingue per un'atmosfera poetica, fatta di attimi sospesi e introspezione. Il tratto grafico chiaro e luminoso amplifica la sensibilità del racconto, coinvolgendo il lettore in una dolce e toccante esperienza emotiva. Scopri il fascino delicato di 'Gli Anni Dolci' e lasciati emozionare da Taniguchi.

 Sbagliando possiamo correggere il tiro, deragliando possiamo tornare a viaggiare su binari ancora più sicuri.

 La felicità è reale solo se condivisa.

La recensione approfondisce l'autobiografia di Will Smith, un racconto intenso e sincero di cinquant'anni di vita tra successi, sfide personali e crescita interiore. L'autore apprezza la capacità del libro di toccare temi universali come la volontà, la famiglia e la realizzazione di sé, senza filtri e con autenticità. Un'opera capace di ispirare e riflettere sul viaggio personale di ognuno. Consigliato a chi cerca motivazione e verità umana dietro alla fama. Leggi l'autobiografia di Will Smith e inizia il tuo viaggio di crescita personale oggi stesso!

 Due terzi del romanzo sono nozionistiche dissertazioni di geologia, mineralogia, zoologia, paleontologia, prive di qualunque interesse anche per il lettore che - come me - abbia una formazione scientifica.

 Purtroppo, essendo già stati abituati da un centinaio di pagine a drammi sequenziali, codesta presunta drammaticità finisce col risultare alla fine comica.

La recensione analizza il romanzo Viaggio al centro della terra di Jules Verne con un giudizio critico, evidenziando una trama debole e un eccesso di nozioni scientifiche che appesantiscono la lettura. Solo nella parte finale l’azione tenta di migliorare, ma senza successo. Il recensore confronta inoltre il libro con il film del 1959, ritenuto più avvincente grazie a sostanziali modifiche. Scopri la recensione completa e confronta libro e film!

 Blackwood era un maestro nel creare atmosfere e per questo era stimato, come detto, da H.P. Lovecraft che lo considerava, nei momenti più intensi, come il più grande scrittore weird.

 L’effetto creato da Blackwood è ipnotico e fantasmagorico, come fare un viaggio a ritroso nel tempo nei segreti dimenticati di una cultura leggendaria.

La recensione celebra Algernon Blackwood come un innovatore del weird tale, influente su Lovecraft, e descrive 'Discesa in Egitto' come un romanzo breve immersive e atmosferico ambientato nell'Antico Egitto. Il racconto esplora temi di trasformazione spirituale attraverso un viaggio nel mito e nel soprannaturale, evocando un effetto ipnotico e fantasmagorico. La qualità narrativa di Blackwood è sottolineata, così come il fascino dei riferimenti culturali e storici, pur evidenziando la parziale conoscenza italiana della sua opera. Scopri l'ipnotico mondo sovrannaturale di Blackwood con Discesa in Egitto!