Ricerca su DeBaser Recensioni Gothic

 The Spin è il miglior lavoro di una carriera promettente e già solida.

 La fantastica voce da sacerdotessa dell'occulto di Sara Bianchin, il loro vero fiore all’occhiello.

The Spin, quarto album dei Messa, rappresenta il massimo della loro carriera con un sound ricco di influenze dal doom al jazz. La voce di Sara Bianchin dona un tocco mistico, rendendo l'album un viaggio oscuro ed emozionante. Un lavoro con atmosfere gotiche ed esoteriche che conferma la band come fiore all'occhiello della scena metal italiana. Ascolta The Spin e immergiti nell'oscurità musicale dei Messa.

 "Con 'With Love From A Padded Room' potremmo aver trovato l’archetipo di un genere fantasma."

 "I testi sembrano scritti in preda ad un attacco di limpida follia, distillando negatività pura in inchiostro."

La recensione esplora 'With Love From A Padded Room', album dei Crippling Alcoholism, definito come progenitore del Murder Pop, un genere immaginato che unisce temi macabri a melodie pop. Il disco racconta storie di detenuti in un concept album intriso di oscurità e cattiveria, supportato da testi intensi che catalizzano empatia. Il sodalizio artistico tra Tony Castrato e Danny Sher ha trovato una formula vincente fra arte e tormento, creando un'esperienza musicale unica e inquietante. Ascolta 'With Love From A Padded Room' e immergiti nel misterioso mondo del Murder Pop.

 La vocalità di Cristina Scabbia vive una seconda giovinezza, mentre Andrea Ferro spinge le sue corde vocali con veemenza demoniaca.

 Sleepless Empire è un’opera molto ben fatta, frutto del percorso dello zoccolo duro di una formazione che dopo trent’anni dimostra di non aver interrotto la sua crescita.

Sleepless Empire segna il ritorno dei Lacuna Coil con un decimo album robusto e ispirato. La coppia vocale Cristina Scabbia-Andrea Ferro si conferma al top, supportata da una lineup italiana e collaborazioni internazionali. Il disco alterna oscurità e melodie gotiche, affrontando temi attuali come la pandemia e il malessere sociale. Un lavoro che celebra la maturità e la crescita artistica della band dopo trent'anni di carriera. Ascolta Sleepless Empire e scopri la nuova dimensione dei Lacuna Coil.

 Qui, piuttosto, assistiamo ad un assalto all’arma bianca contro il mondo progressista che oggi chiamiamo 'woke'.

 Ventuno fottutissimi minuti di pazzia!

La recensione analizza l’album 'Religious as Our Methods' dei Deviate Ladies, una pietra miliare del gothic rock del 1997. Pur criticando le posizioni ideologiche della band, sottolinea la complessità sonora, tra influenze Sisters Of Mercy e momenti di black metal e spoken word. L’album è definito oscuro, teatrale e controverso, con tracce che spiccano per originalità e impatto emotivo. Ascolta ora 'Religious as Our Methods' per un viaggio oscuro e provocatorio nel gothic rock.

 Patriottismo Psichedelico distrugge con un ghigno l'illusione di una pace anestetica facendo apprezzare le gioie e le glorie del conflitto e di una verità cruda.

 Post Contemporary Corporation sfodera un'indole after-punk aerea e siderea, un funerale sonoro, un frammento fondamentale dell'eternità europea.

Patriottismo Psichedelico di Post Contemporary Corporation è un album audace e sofisticato che fonde sonorità neofolk, industrial e sperimentali. L'opera si distingue per la profonda critica sociale e politica, affiancata da un lirismo intenso ispirato a letterati come Dino Campana. Valerio Zecchini guida la band con un'estetica cupa e una elaborata strategia provocatoria, offrendo un disco che invita a riflettere sulla fragilità dell'Europa e l'alienazione contemporanea. Un ascolto impegnativo ma ricco di significati e suggestioni. Scopri il lato oscuro dell'Europa con Patriottismo Psichedelico, ascolta ora!

 "La portentosa voce operistica di Joe Papa è protagonista, al suo apice interpretativo assoluto."

 "La sacralità nuda e totalizzante della nuova preistoria... un sudario bruciato imbevuto d’etere e macchiato di sperma, ricoperto da rose scarlatte."

La recensione celebra l'album 'Music for Gilded Chambers' di Controlled Bleeding come un'opera trascendente e vibrante. L'interpretazione vocale di Joe Papa raggiunge il suo apice, supportata da arrangiamenti sonori complessi e intensi. Tra atmosfere sacre e strutture melodiche fragile, l'album si presenta come un viaggio emozionale e meditativo attraverso paesaggi sonori inediti e suggestivi. Immergiti nell'universo sonoro di Controlled Bleeding e scopri questo capolavoro unico.

 La freschezza creativa dei Cinema Strange è inconfondibile e non comprenderla vuol dire non sentire.

 Intermezzo: Bright Violet Euphoria è un autentico trionfo di organo, Glockenspiel, piano e violino, che crea un suono etereo e spettrale.

Il terzo album dei Cinema Strange, pubblicato nel 2006, rappresenta un trionfo di musica decorativa ed è caratterizzato da un mix unico di death rock e dark cabaret. Ogni brano risplende per originalità e atmosfera, con delicate sinfonie e parte vocale magistrale di Lucas Lanthier. Le composizioni sono autentici gioielli che separano questo lavoro dagli altri della band, offrendo un’esperienza musicale fresca e coinvolgente. Ascolta ora l'album e immergiti nelle atmosfere uniche dei Cinema Strange!

 Solo in quel momento si colgono nella loro “Cessenza” e si fanno propri.

 In definitiva siamo a mio parere di fronte a un discone che reputo allo stesso livello del citato ed eccezionale esordio.

La recensione celebra Il Domenicano Bianco, ultimo disco della trilogia Il Segno del Comando, come un'opera dark-prog di alto livello ispirata al romanzo esoterico di Meyrink. Si evidenziano le atmosfere profonde e i riferimenti simbolici legati al taoismo, confermando il disco come un prodotto artistico maturo e coinvolgente. La produzione dettagliata e le sonorità richiamano le migliori opere prog italiane degli anni '70. Scopri il viaggio esoterico e prog de Il Domenicano Bianco, ascolta ora il disco!

 Il booklet di Il sogno e l’incubo. Vita e opere di H.P. Lovecraft è semplicemente spettacolare.

 Non esito a definire “Il sogno e l’incubo” uno dei tributi musicali più belli che mi sia capitato di ascoltare.

Il sogno e l’incubo è un album tributo che celebra la figura e l’universo di H.P. Lovecraft attraverso brani ispirati ai suoi racconti maggiori. Pubblicato da Black Widow, il disco include artisti come Paul Roland, Death SS e Witchwood. Particolarmente apprezzato è il booklet illustrato con contributi artistici e saggi specialistici. Il disco offre un viaggio sonoro e visivo unico nel mondo lovecraftiano, ideale per fan e appassionati. Scopri ora questo emozionante tributo musicale a H.P. Lovecraft e immergiti nel suo universo oscuro!

 La voce di Cadaveria rivela grande esperienza nel passare dal growl al pulito.

 I 54 minuti di questo album volano via, tra sfuriate black metal, cadenze doom e accenti thrash metal.

Emptiness è il sesto album della band gothic metal italiana Cadaveria. L'opera miscela death melodico, black e heavy metal con atmosfere oscure e riff variegati. La voce di Cadaveria spazia abilmente dal growl al pulito, dando grande peso emotivo ai brani. L'album di 54 minuti offre una varietà di stili e stati d'animo, con brani in italiano e arrangiamenti ben equilibrati. Consigliato a chi apprezza la scena black-gothic metal nostrana senza pregiudizi. Scopri l'energia oscura di Emptiness, ascolta ora Cadaveria!

 I Controlled Bleeding, entità perennemente schizofrenica, perennemente in cerca di qualcos'altro.

 "Ash And Stone" è un sudario impregnato di morte e profumo d’incenso, con l’operistica voce di Joe Papa straziante come sempre.

Songs From the Drain è un album che racchiude l'essenza multiforme e sperimentale dei Controlled Bleeding, band nota per la loro capacità di attraversare generi diversi. Il disco, una raccolta di brani datati 1985-1987, mette in mostra atmosfere dense e contrastanti, dall'industrial noise al gothic rock fino alla psichedelia. La voce distintiva di Joe Papa e l'attitudine al cambiamento continuo rendono quest’opera un capitolo chiave nella ricca discografia del gruppo. Scopri l’affascinante viaggio sonoro di Controlled Bleeding con Songs From the Drain!

 Quest’album probabilmente non aprirà un nuovo capitolo ma prova almeno a diversificare con un album ben in bilico fra recenti e vecchi Evergrey.

 La bellissima ballata conclusiva "Wildfires" davvero non è la solita ballata come ce ne sono a migliaia.

Il tredicesimo album degli Evergrey, "A Heartless Portrait (The Orphéan Testament)", non rivoluziona il sound ma aggiunge una fresca brillantezza con un bilanciamento tra atmosfere anni '80 e gothic metal. Le chitarre risultano meno aggressive, le tastiere brillanti e la produzione più pulita. Brani come "Reawakening" e "Wildfires" spiccano per qualità e originalità. Non il miglior lavoro della band, ma un disco solido e piacevole per gli amanti del metal melodico. Scopri il nuovo album degli Evergrey e lasciati conquistare dal loro metal unico!

 Il disco scorre esente da difetti, pur non arrivando agli apici della loro carriera.

 Più di altre volte si scorge una propria identità ed atmosfera che stavolta è più triste e fredda del solito e questo è uno dei punti di forza del disco.

Questo ottavo album dei Rammstein conferma la loro identità unica nel panorama rock elettronico, con riff marziali e atmosfere fredde. Zeit si distingue per testi riflessivi sul tempo e un equilibrio tra pesantezza e momenti più melodici. Sebbene non rivoluzionario, il disco è solido, coerente e apprezzabile anche dai fan più esigenti. L’album mostra maturità e un feeling più serio rispetto ad altre produzioni più orecchiabili. Scopri l’atmosfera unica di Zeit, l’ultimo album dei Rammstein!

 "Uno spiraglio di luce all'interno di una stanza buia: questo è ciò che viene raffigurato sull'artwork della copertina di 'Futile'."

 "Un muro di suono dalla classe cristallina intento a trafiggere letteralmente il cuore dell'ascoltatore come soltanto una freccia di ghiaccio potrebbe fare."

L'album 'Futile' dei finlandesi Rapture è un capolavoro di death doom metal melodico, caratterizzato da atmosfere oscure e malinconiche. Il disco unisce parte acustiche e metalliche con grande maestria, evocando un'atmosfera gelida e decadente. Le tracce, lunghe e ben strutturate, mostrano qualità compositive e originalità, in particolare nelle due power ballad finali. 'Futile' è un must per gli amanti del genere e dei gruppi come Katatonia e October Tide. Ascolta 'Futile' dei Rapture e immergiti nelle profondità del death doom metal finlandese!

 L'inverno è freddo e solo poche band sanno scaldare davvero il cuore.

 Le canzoni si muovono bene e dimostrano una loro non trascurabile originalità.

Forever Scarlet Passion rappresenta l'esordio dei Celestial Season, band olandese nota per il loro sound gotico e doom malinconico. L'album si distingue per l'uso di violino e la combinazione di growl e clean vocals, richiamando le atmosfere dei My Dying Bride senza risultare un semplice plagio. Pur non raggiungendo il livello del loro capolavoro Solar Lovers, resta un ascolto piacevole e originale adatto agli appassionati del genere. Ascolta Forever Scarlet Passion e immergiti nel doom gotico dei Celestial Season!

 Entrare nel mondo dei Cultus Sanguine è un'esperienza dolorosa, un lungo calvario che passa attraverso i lati più oscuri e tormentati dell'esistenza umana.

 Il Sangue è l'apoteosi del nero e del cattivo gusto, dotata di un piglio luciferino e sicuramente la più impressionante del lotto.

La recensione celebra il debutto dei meneghini Cultus Sanguine con l'album Shadows' Blood, un lavoro che fonde Doom Metal, Black Metal e Death Rock in un'esperienza sonora intensa e tormentata. Si evidenziano atmosfere cupe, testi in inglese e italiano e un utilizzo massiccio di tastiere e riff. L'album viene consigliato come ascolto ideale in giornate cupe, sottolineandone la componente emotiva e la profondità tematica legata alla morte e al dolore. Scopri l'oscurità e il tormento di Shadows' Blood, ascolta ora Cultus Sanguine!

 A Fair Dream Gone Mad è caratterizzato da atmosfere sognanti che arano il terreno per dei veri e propri muri di suono, tanto chiassosi quanto evocativi.

 "You're still trying to find the truth you buried inside..." rappresenta la punta dell'iceberg a livello di songwriting.

La recensione esplora l'unico album della band californiana In The Silence, caratterizzato da atmosfere sognanti e muri di suono. Il disco fonde elementi di Alternative Prog Metal con sfumature gotiche e malinconiche, richiamando lo stile dei Katatonia e Opeth. L'autrice sottolinea le ottime performance vocali di Josh Burke e la tecnica del batterista, evidenziando alcune tracce particolarmente riuscite come '17 Shades' e 'All The Pieces'. Il basso è funzionale ma non protagonista. Consigliato agli amanti del genere. Ascolta ora 'A Fair Dream Gone Mad' e immergiti in atmosfere malinconiche uniche!

 Questa recensione vorrebbe essere il mio personale elogio ad una band, autentica rivelazione di chiaro pregio.

 Bruciando Venezia non è soltanto una notevole traccia, ma è un piccolo universo di emozioni, colori e brividi.

Le Vene di Lucretia si affermano come una delle rivelazioni più solide del deathrock italiano con un album d’esordio che unisce intensità lirica e sonorità evocative. La band fiorentina supera con successo il confronto con nomi storici del genere, regalando atmosfere intense e testi profondi in italiano. La recensione sottolinea il valore creativo e la presenza scenica del gruppo, evidenziando brani memorabili come "Bruciando Venezia". Un omaggio sentito a una formazione che sa farsi onore nella scena dark nazionale. Ascolta Le Vene di Lucretia e scopri il vero spirito del Deathrock italiano!

 Come Alice, veniamo vorticosamente risucchiati in un paese delle meraviglie sospeso a metà tra le fiabe di Gianni Rodari e quelle, più spaventose, di Hans Christian Andersen.

 I Cinema Strange oltrepassano la membrana del nostro inconscio attraverso, anzitutto, il proprio alieno aspetto perturbante.

La recensione celebra l'album del 2002 di Cinema Strange, un mix seducente di atmosfere fiabesche e dark, con un sound che alterna deathrock e batcave. Il gruppo si distingue per la forte identità visiva e la qualità vocale di Lucas Lanthier, accompagnato da arrangiamenti strumentali raffinati. L'opera è descritta come un viaggio onirico attraverso pezzi ricchi di fascino e teatralità, che catturano l'ascoltatore in un microcosmo tra realtà e fantasia. Scopri l'universo oscuro e seducente di Cinema Strange, ascolta l'album ora!

 "Il mio sapere sarà dato a colui che ha già nella sua mano e a colui che non ha, sarà tolto anche il poco che ha."

 "Le mie dita adunche sfioreranno i vostri corpi, lasciando lacrime di sangue. Piangerete scoprendo il vero volto del Signore..."

Militia Christi pubblica nel 2003 Ordo Militia Templi, un album che si immerge in atmosfere goth, dark wave, electro e industrial. La band mantiene un alone di mistero, giocando con temi esoterici e simbologie che evitano riferimenti satanici diretti. L'album colpisce per la sua originalità, i campionamenti religiosi in latino e la critica velata al Cristianesimo, offrendo un'esperienza intensa e profonda. Ascolta Ordo Militia Templi e immergiti nelle sue atmosfere oscure e misteriose.