Ricerca su DeBaser Recensioni Country

 La vera bellezza risiede nella struggente e immaginifica 'Inside of you': un pianoforte che viene da un’altra dimensione e parole dolenti su un amore finito.

 Queste sono le cose per le quali vale la pena vivere, altroché.

La recensione celebra l'album 'The Eyes of an Only Child' di Tom Jans, un'opera ricca di suggestioni country-folk prodotta da Lowell George. Nonostante l'insuccesso commerciale, il disco mostra grande qualità musicale e brani memorabili come 'Inside of You' e 'Struggle in Darkness'. La carriera travagliata di Jans e le sue collaborazioni di spicco arricchiscono la narrazione. Un invito a dare una chance a un artista poco conosciuto ma prezioso. Dai ascolto a Tom Jans, un tesoro nascosto da riscoprire!

 Questo disco mi ha consolata, emozionata, divertita e soprattutto rasserenata: benzodiazepine a 33 giri.

 Mentre la musica suona, finisco per crederci sul serio. E poco importa se l’illusione dura solo 43 minuti e 35 secondi.

La recensione esprime l'affetto e l'entusiasmo dell'autrice verso il nuovo album di Bonnie 'Prince' Billy, The Purple Bird. Il disco, registrato a Nashville con collaborazioni di artisti locali, unisce tradizione country e canzoni intense. L'autrice si lascia coinvolgere dalle atmosfere rassicuranti e dalle riflessioni intime che emergono, nonostante qualche nota di denuncia sociale. L'album si chiude con brani gospel che suggellano un messaggio di speranza e comunità. Scopri l'anima country di The Purple Bird, ascolta ora l'album di Bonnie 'Prince' Billy!

 Non amo il country ma qui devo dare credito a questo Signore che ha saputo scrivere diverse canzoni classicissime.

 Il country oserei definirlo il liscio americano di noi italiani.

La recensione celebra Merle Haggard, leggenda del country la cui vita tormentata non ha impedito il successo musicale. Il live "Live At Church Street" cattura l'energia di un pubblico entusiasta e le canzoni classiche di Haggard. Nonostante una preferenza musicale differente, l'autore riconosce il valore dell'album, accompagnando l'ascolto a momenti conviviali e riflessivi. Ascolta ora il leggendario live di Merle Haggard e lasciati coinvolgere dal country autentico!

 La particolare voce di Mike Boul cattura con quel suo incedere verso una scomparsa per recuperare momenti passati.

 Un disco che, nel porsi senza preconcetti, sorprende ancora, visto che eravamo stati abituati bene da "Scatological" del 1990.

La recensione descrive 'Overwrought' di Indian Bingo come un album che fonde folk, prog, country e jazz in un sound ricco e avvolgente. La voce di Mike Boul ed il lavoro chitarristico creano un'atmosfera evocativa e nostalgica, mentre la band esplora senza preconcetti nuove sonorità. Il disco si distingue per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore nei paesaggi emozionali del West americano, pur mantenendo un piglio moderno e riflessivo. Un lavoro che conferma la maturità artistica del gruppo rispetto alle loro opere passate. Ascolta 'Overwrought' e lasciati avvolgere dal loro folk prog unico!

 Un disco superbo, acustico, ispirato che fa lo slalom fra folk, blues e country.

 Musica che sa catturare in un caldo abbraccio già dal primo ascolto, delicato ed intimistico.

La recensione valorizza l'album 'The Other Side' di T-Bone Burnett come un lavoro acustico, ispirato e intimista. Il disco lega folk, blues e country in 12 brani delicati e coinvolgenti, con atmosfere vintage che catturano l'ascoltatore. L'autore ricorda anche le prestigiose collaborazioni di Burnett come produttore, consigliando caldamente l'ascolto di questo album autentico e avvolgente. Ascolta ora 'The Other Side' di T-Bone Burnett e lasciati trasportare dall'intimità musicale.

 "Knopfler dimostra di essere libero di non dover dimostrare nulla a nessuno, dipanando la propria maestria con una voce calda e trame chitarristiche sempre identificabili."

 "Canzoni che scorrono come il fiume in copertina, arrivando laddove solo un navigato storyteller come Knopfler sa condurre, alimentato dal nobile fingerpicking che lo ha sempre distinto."

La recensione celebra One Deep River di Mark Knopfler come un’opera intima e raffinata che unisce blues, country e storytelling autobiografico. L’album conferma la maestria del chitarrista e compositore che, alla soglia dei 75 anni, mantiene viva la propria originalità con melodie e testi coinvolgenti. Tra atmosfere nostalgiche e sonorità ben calibrate, il disco si presenta come un viaggio musicale emotivo e tecnico. Ascolta One Deep River e immergiti nel mondo evocativo di Mark Knopfler.

 Le creazioni di Prine sono un puro esistenzialismo proustiano. Viaggi mentali nel Midwest fino all’ennesimo grado.

 Un coraggioso rivelatore della verità che, con un occhiolino e un sorriso, ci ha mostrato chi siamo.

La recensione celebra l'album Sweet Revenge di John Prine, sottolineandone l'ironia, l'umorismo e la poetica scrittura folk. Pur non essendo il suo debutto, il disco mostra maturità e sarcasmo, narrando anche momenti malinconici con grande efficacia. L'autrice invita ad apprezzare il cantautore come figura imprescindibile della musica americana. Un viaggio musicale tra verità, leggerezza e profondità che coinvolge e diverte. Ascolta Sweet Revenge, scopri l'ironia e la poesia di John Prine!

 Charm, ironia, auto-ironia (che per il sottoscritto è sinonimo di intelligenza), carisma, arguzia e, ultimo ma non ultimo, voce.

 Se cerchi un concept album country pop, su relazioni (anche traumatiche) e viaggi nel tempo, cantato con arguzia, ironia e intelligenza, bè, l’hai trovato.

Crazymad, For Me di CMAT è un album country pop che fonde ironia, intelligenza e temi profondi come relazioni e salute mentale. L'artista irlandese Ciara Mary-Alice Thompson, nota per il suo carisma e voce unica, crea un concept album che esplora viaggi nel tempo musicali e personali con testi emotivi e un sound bilanciato. La recensione evidenzia il mix vincente di umorismo e profondità, con influenze da iconici artisti internazionali. Ascolta ora Crazymad, For Me e lasciati coinvolgere dal suo mix di ironia e profondità.

 L'album lo amo, è figo, soprattutto la traccia little lies ke è molto ritmata e coinvolgente.

 Vabe cmq ascoltatelo pk è molto carino.

Nel 2006 Michelle Hunziker pubblica l'album Lole con Sony Music, caratterizzato da tracce ritmate e coinvolgenti come "Little Lies" e il singolo "From Noon Till Midnight". Nonostante la qualità musicale, l'album ha avuto un flop commerciale con sole 1000 copie vendute. L'autore della recensione consiglia comunque di ascoltarlo per il suo valore artistico. Ascolta Lole di Michelle Hunziker e scopri un pop ritmato e coinvolgente!

 L'album lo amo, è figo, soprattutto la traccia little lies ke è molto ritmata e coinvolgente.

 Vabe cmq ascoltatelo pk è molto carino.

L'album Lole di Michelle Hunziker, pubblicato nel 2006 da Sony Music, è un lavoro ritmato e coinvolgente con brani come Little Lies e il singolo From Noon Till Midnight. Nonostante la qualità, l'album ha avuto un flop commerciale. La recensione invita comunque ad ascoltarlo per apprezzarne il valore. Ascolta Lole di Michelle Hunziker e scopri un lato musicale sorprendente!

 "La voce di sto pezzo è più falsa de na bionda con le tette rifatte!"

 "La qualità del suono è più scadente de una webcam del 2001!"

La recensione condanna con ironia la canzone 'Se tramonta il sole' di Michelle Qiu, definendo la voce falsa e la produzione musicale di bassissima qualità. Il testo viene preso in giro come banale e infantile. L'autore invita a evitare il brano con toni sarcastici e pungenti. Scopri altre recensioni e giudica tu stesso il talento di Michelle Qiu!

 Micah non è cambiato del tutto. E probabilmente neanche io.

 È solo una tristezza diversa, meno estrema, più sommessa.

La recensione riflette un legame personale con Micah P. Hinson, analizzando il nuovo album I Lie to You come una combinazione di malinconia e speranza. L'autrice rivela come la musica di Hinson continui a emozionarla, pur riconoscendo che non sia il suo capolavoro. Il disco mostra una lieve evoluzione sonora mantenendo temi profondi di sofferenza e rimpianto. Un ascolto consigliato per chi apprezza il folk emotivo e riflessivo. Scopri l'intensità emotiva di Micah P. Hinson con I Lie to You!

 La voce di per sé è un gemito e un urlo rabbioso fuori dal coro.

 Raccolgo la notte è un disco così onesto ed emozionale, scritto con il cuore.

Raccolgo la notte di Fattore Rurale è un album da ascoltare con attenzione e cuore aperto. La voce roca e intensa, paragonata a Tom Waits, guida l'ascoltatore tra folk, blues, country e rock. I testi sono profondi e interpretati con grande pathos, rendendo l'opera autentica e coinvolgente. Ascolta 'Raccolgo la notte' e lasciati coinvolgere dall'emozione di Fattore Rurale!

 Giusy nel 2008 abbandona l'Esselunga di Corbetta/Abbiategrasso x andare a "X Factor" dove arriva seconda dietro a quei falliti invenduti degli Aram Quartet.

 "Gaetana" conferma le vendite del singolo estivo imponendosi alla #2 e facendo capire alla nostra carissima Giusy che è arrivata l'ora di dire addio al suo posto da cassiera.

La recensione ironizza sulla carriera di Giusy Ferreri, partendo dal suo secondo posto a X Factor 2008. L'album Gaetana è descritto come un mix di brani emotivi e leggeri, con una voce pecorella che caratterizza molto l'opera. L'autore fa commenti pungenti ma alla fine consiglia l'album. Scopri l'album Gaetana di Giusy Ferreri con questa recensione ironica e divertente!

 "La sincerità di intenti si avverte dopo qualche secondo dall'inizio dell'ascolto."

 "Un trionfo degli strumenti a corda che rende l'insieme alquanto soddisfacente e credibile."

La recensione esamina l'album d'esordio di James Talley, un artista country blues poco noto ma di grande valore, capace di fondere tradizione e innovazione con sincerità e passione. La varietà strumentale e l'eclettismo compositivo emergono chiaramente, dipingendo un quadro coinvolgente di un disco di culto del 1975. La voce e lo stile di Talley sono paragonati a figure iconiche ma il suo percorso resta unico, valorizzato da una nicchia fedele di appassionati. Scopri l'intensità nascosta del country blues con James Talley!

 "Waiting Around to Die è un manifesto dannatamente programmatico della scelta di vita intrapresa."

 "La voce sembra essere la cosa più tremante sull'orlo del pianto proveniente da un mondo fatto di sole cose tremanti."

La recensione esplora l'album 'Townes Van Zandt' (1969), definendolo un capolavoro struggente che narra autodistruzione, amore e malinconia. Il chitarrismo fingerpicking e la voce vibrante sottolineano testi profondi e poetici. Ogni canzone racconta emozioni forti, tra abissi interiori e visioni d'amore vivide. La musica vive oltre la vita travagliata dell'artista, lasciando un'eredità indelebile. Ascolta ora l'album di Townes Van Zandt e immergiti in un viaggio folk emozionante e senza tempo!

 ‘L’attitudine e la sincerità nel cantare era diversa rispetto qualsiasi altro cantautore di quel periodo’

 ‘Sugo è stato ed è un continuo impegno ed un’infinita guerra. Addebitandoti la voglia di suonare, fare, affrontare e cambiare: piace come le cose che piacciono, ecco, a vent'anni.’

La recensione celebra ‘Sugo’, il secondo album di Eugenio Finardi pubblicato negli anni ’70, come un’opera musicale ribelle e rivoluzionaria. Nato dalla collaborazione con figure chiave come Demetrio Stratos e la label Cramps Records, il disco fonde rock americano e sonorità italiane, raccontando storie di lotta, ribellione e vita quotidiana. Il successo immediato tra i giovani e i live intensi testimoniano il forte impatto culturale e politico dell'album, ancora oggi simbolo di un’epoca di fermento e cambiamento. Scopri l'energia rivoluzionaria di ‘Sugo’ e lasciati coinvolgere dal viaggio musicale di Eugenio Finardi!

 «Fai in modo che non sia io a doverti seppellire».

 «J.T. è un ottimo punto di partenza per fare la conoscenza di Justin.»

L’album J.T. di Steve Earle è un toccante tributo al figlio Justin, artista talentuoso ma tormentato dalla dipendenza. La recensione racconta storie di dolore, redenzione e amore familiare, sottolineando la forza del musicista nell’affrontare la perdita e continuare a creare musica autentica. Ascolta J.T. per un viaggio intenso tra musica e sentimento.

 Distruggi tutta la vita umana: una roba da far impallidire Ungaretti.

 Quando il brutto è bello, è così. Forse.

Destroy All Human Life dei Country Teasers è un album del 1999 che fonde country western distorto e testi di satira pungente. Ben Wallers, mente della band, usa umorismo nero e provocazione per esplorare temi controversi con un linguaggio universale. L'opera colpisce per la sua originalità e la capacità di emozionare chi è attratto dal lato oscuro e grottesco della musica. Ascolta Destroy All Human Life e scopri la satira agli estremi confini del country!

 Il nostro Eugenio, da buon orco/strega, compie il miracolo. Da un lato aggredisce e dall’altro mette in luce, salvaguardando sia l’epica, sia l’anarchia visionaria.

 E quando sembra che sia solo guazzabuglio qualcuno prende il colapasta e vi serve in tavola gli strozzapreti della nonna.

La recensione celebra Bigger Country Boobs, album innovativo di Eugene Chadbourne e Tatsuya Nakatani, capace di fondere country, anarchia e sperimentazione sonora in modo magistrale. Attraverso riletture sorprendenti di classici country e brani dissonanti, l'album mostra una poetica unica e uno stile inconfondibile. L'autore si sofferma sull'artista come geniale artigiano di suoni e strumenti, capace di emozionare con la sua «rumoristica country & western». Scopri il sound unico di Bigger Country Boobs e lasciati sorprendere dall'improvvisazione anarchica!