Ricerca su DeBaser Recensioni River Blues

 Solo 'Scattered' varrebbe il prezzo dell'intero album.

 Un disco da ascoltare davanti al camino, sorseggiando un liquore e assaporando ogni emozione.

David Gilmour torna dopo nove anni con 'Luck and Strange', un album che fonde malinconia e sensibilità musicale. I brani, variegati e ben suonati, spaziano dallo strumentale all'atmosferico, con un punto di forza nel pezzo 'Scattered'. L'album riflette su temi profondi come il tempo e la vita, accompagnato da collaborazioni significative. Consigliato per un ascolto attento e ripetuto. Ascolta 'Luck and Strange' e lasciati emozionare dal genio di David Gilmour.

 Già prima di mettere la puntina sul disco ho capito di essere di fronto ad un disco se non altro di stampo blues, un pò desertico e assolato, ed ovviamente l'ascolto non tradisce quasi nulla.

 Holiday For Hoss rimane quello che ho preferito, a mio parere il momento più alto del disco.

L'album 'That's Cool, That's Trash' dei Big Guitars from Texas è un viaggio strumentale nella musica blues, boogie e country tipica degli anni '60, con atmosfere desertiche e riff coinvolgenti. Pur non innovativo né molto noto, il disco regala momenti interessanti come il brano Holiday For Hoss e mostra la competenza dei musicisti, in particolare del batterista Mike Buck. Un progetto vintage e poco valorizzato che merita attenzione dagli appassionati del genere. Scopri l'atmosfera unica di questo album blues vintage meno conosciuto!

 Non sei tu quello che ama la musica? Davvero non lo conosci?

 Dopo il mezzo passo falso di The Road to Escondido, questo nuovo disco è paragonabile ai capolavori dei '70.

La recensione celebra J.J. Cale, chitarrista e compositore schivo ma influente, sottolineando l'importanza del suo ruolo nella musica americana e il valore del suo disco postumo 'Stay Around'. L'autore ricorda aneddoti personali e storie legate all'artista, enfatizzando la qualità e l'autenticità del nuovo lavoro, paragonandolo ai capolavori degli anni '70. È un invito a riscoprire un maestro spesso sottovalutato ma fondamentale. Ascolta Stay Around e riscopri la leggenda del Tulsa Sound!

 Vorrei solo che qualcuno inciampasse per caso in queste righe, perdesse l'equilibrio e seguisse il mio esempio ascoltandosi questi 50 minuti circa come se fossero un'unica grande canzone.

 La pelle d'oca non mente. Godere come quando fai l'amore un paio di volte... E quando infine questo pezzo di plastica termina la sua corsa l'unica cosa che ti viene voglia di fare è premere nuovamente il tasto play.

La recensione descrive un'esperienza d'ascolto intensa e personale dell'album 'Don't Give Up on Me' di Solomon Burke. L'autore si immerge completamente nella musica, trasformandola in un viaggio emotivo e rilassante. L'album viene consigliato per la sua capacità di coinvolgere e rigenerare, nonostante le distrazioni della vita quotidiana. Scopri l'album e lascia che la musica di Solomon Burke ti avvolga completamente!

 I Gov’t Mule non sono un gruppo, sono un complesso; sono densi, potenti, variegati.

 Non è un Paese per Vecchi avesse una colonna sonora sarebbe proprio questa.

La recensione esalta The Deep End Volume 1 dei Gov't Mule come un album intenso e variegato, nato in ricordo del bassista Allen Woody. Caratterizzato da sonorità southern rock e blues, l'album mescola momenti lirici e jam session potenti, sottolineando la forza emotiva senza scivolare nella commiserazione. La voce di Warren Haynes e la varietà degli ospiti musicali creano un viaggio profondo nelle radici della musica americana. Ascolta ora The Deep End Volume 1 e immergiti nel potente sound dei Gov't Mule!

 ‘Possiamo considerare complessivamente ‘Delta Sweetie Revisited’ il miglior disco dei Mercury Rev da un lustro a questa parte.’

 ‘L’apertura-killer ‘Okolona River Bottom Band’ con una felpata Nora Jones pronta a risucchiarti in gorgheggi neri come il Grande Fiume.’

La recensione sottolinea il ritorno convincente dei Mercury Rev con un omaggio all’album poco noto di Bobbie Gentry del 1968. La band rinuncia a materiale originale per reinterpretare questo folk-blues con voce di diverse cantanti femminili e arrangiamenti raffinati. Nonostante alcune lungaggini, il disco è considerato il migliore della band degli ultimi anni. Il progetto valorizza una musica dimenticata e offre spunti emotivi e atmosfere rare. Ascolta il raffinato omaggio dei Mercury Rev a Bobbie Gentry e riscopri un classico dimenticato!

 Le canzoni non sono semplici cover ma una lunga sessione sacra e devozionale.

 Hugo Race ha creato un proprio stile peculiare pur partendo da modelli classici del blues del delta.

L'album "John Lee Hooker's World Today" di Hugo Race e Michelangelo Russo è un tributo sentito al leggendario bluesman. Con una registrazione essenziale e atmosfere dilatate, rivisitano otto cover arricchendole di riverberi e eco. Il risultato è una sessione musicale intensa che omaggia lo spirito e la tecnica di Hooker, offrendo un ascolto profondo e coinvolgente. Ascolta ora questo tributo unico e lasciati trasportare dal cuore del blues.

 Luca Burgalassi è un musicista che non pone filtri tra sé e l’ascoltatore.

 Winter Lady profuma di quel desiderio di avventura e sogni che solo le canzoni possono realizzare.

Windward, il secondo album di Luca Burgalassi, presenta un rockblues elegante e raffinato. La chitarra vellutata e la sua voce docile si alternano a brani più ritmati e carichi di anima. La band, composta da musicisti affiatati, accompagna con sicurezza il viaggio sonoro, esprimendo autenticità e passione. L'album trasmette un desiderio genuino di comunicare emozioni e avventure attraverso la musica. Ascolta Windward e lasciati avvolgere dal raffinato rockblues di Luca Burgalassi!

 Chi insulta-calunnia-deride qui non sa che è depravazione o comunque pura ignoranza.

 Zucchero tiene sapientemente la scena al pari di altri cantanti ITA dalla lunga ed intensa carriera.

La recensione di Black Cat evidenzia le collaborazioni di alto livello e le influenze blues e rock presenti nell'album di Zucchero. Alcuni brani risultano meno innovativi o monotoni, ma nel complesso l'album mantiene la qualità tipica del cantautore. Il lavoro viene apprezzato anche nonostante qualche debolezza nella struttura del disco. Ascolta Black Cat di Zucchero e scopri le sue sfumature uniche!

 Il volo blocca il tempo, inclino il collo per guardare da un lato, e poi dall'altro.

 Una volta dentro questa colonna sonora, voglio rimanerci ad occhi chiusi e nuotarci dentro.

La recensione descrive con intensità l'esperienza unica di immergersi nella colonna sonora di Pina OST. L'autore evoca la sensazione di un salto nel tempo e nello spazio, simile a un tuffo in un mondo parallelo, sottolineando l'impatto emotivo e la profondità della musica. Il voto di 4 su 5 evidenzia una forte approvazione dell'opera. Ascolta Pina OST e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 Il Blues di Tansini è un Blues semplice, di quelli da far andare di notte con un caffè in una mano e un buon libro nell’altra.

 Knopfler sarebbe euforico di sentir un pezzo come questo.

La recensione evidenzia l'abilità chitarristica di Marco Tansini e la natura strumentale del suo album Blues Garage, che mescola atmosfere classiche del blues con un tocco personale e profondità emotiva. Ogni traccia esplora tonalità differenti evocando scenari notturni e momenti di rilassata riflessione. L'album è consigliato per chi ama un blues genuino, atmosferico e ben suonato, senza essere eccessivamente commerciale. Ascolta Blues Garage di Marco Tansini e immergiti in un autentico viaggio blues strumentale.

 Un disco imperdibile, una jam session indimenticabile, un evento straordinario e purtroppo irripetibile.

 Credetemi, questo è un CD/DVD evento, assolutamente da non perdere.

La recensione celebra l'incontro storico tra Albert King e Stevie Ray Vaughan nel 1983, una jam session blues registrata in audio e video. La Deluxe Edition offre tracce lunghe e coinvolgenti, con assoli emozionanti e dialoghi tra i musicisti. Il DVD aggiunge contenuti esclusivi e momenti unici, rendendo questo CD/DVD un evento imperdibile per gli amanti del blues. Ascolta ora questa storica jam session blues e rivivi la magia di due leggende!

 Il disco in questione è una vera porcata.

 Il succo del disco si riassume in brani che ruotano attorno ad un banalissimo accordo, massimo due.

La recensione esprime una critica severa verso Darkness On The Edge Of Town di Bruce Springsteen, definendolo un album banale, ripetitivo e sopravvalutato. L'autore ritiene la musica insignificante e i testi poco comprensibili per un pubblico italiano. Nonostante il grande successo commerciale, l'album viene giudicato privo di idee e poco emozionante. Scopri se Darkness On The Edge Of Town merita davvero la fama, leggi la recensione completa!

 Un album bello e divertente con 11 tracce che scorrono via in modo piacevole e senza cadute di tono.

 In Italia esistono eccellenti musicisti che non temono alcun confronto a livello internazionale.

L'album 'So Good' di Robi Zonca conferma il talento e la passione di uno dei protagonisti del blues italiano. Perfetto mix di brani elettrici e ballate malinconiche, impreziosito da collaborazioni di rilievo. Un lavoro elegante, brillante e coinvolgente, che dimostra la qualità musicale italiana nel panorama blues internazionale. Ascolta 'So Good' di Robi Zonca e lasciati conquistare dal vero blues italiano.

 Per un attimo ho pensato che il sig. Johnson non è morto, è rivenuto in terra e ha inciso questo album.

 È sconvolgente come Clapton abbia potuto 'reincarnare' il padre del blues Statunitense.

L'album 'Me and Mr. Johnson' di Eric Clapton è un tributo intenso e rispettoso a Robert Johnson, padre del blues americano. Clapton ricrea fedelmente l'atmosfera grezza del Mississippi blues, pur con una produzione molto curata e dettagliata. La partecipazione di musicisti di alto calibro, come Billy Preston, arricchisce l'opera. Nonostante una leggera critica legata alla perfezione eccessiva, il risultato è un lavoro apprezzabile e onorevole per la memoria di Johnson. Ascolta 'Me and Mr. Johnson' e immergiti nel vero spirito del blues.

 Dylan non è Dio, sia ben chiaro. È sceso dal piedistallo e pure lui si è fatto prendere la mano per divertirsi e cazzeggiare.

 Un mix improbabile di atmosfere sacre e natalizie da una parte e interpretazioni 'sporche, rozze' di un country-bluesman a tratti semi-ubriaco.

La recensione analizza l'album 'Christmas in the Heart' di Bob Dylan, un progetto benefico che rielabora canzoni natalizie con uno stile vocale ruvido e contraddittorio. Pur lodando l'intento filantropico, si evidenzia una certa distanza tra le atmosfere zuccherose delle melodie e l'interpretazione poco curata di Dylan, generando un risultato che lascia perplessi e talvolta annoia. La critica sottolinea la caduta del mito Dylan, ora meno intoccabile. Scopri come Bob Dylan ha reinterpretato il Natale con il suo stile unico!

 La musica di Connors è una non-musica sublime ed evocativa, in cui il 'timbro' dello strumento assurge ad una posizione predominante rispetto alle altre nozioni musicali.

 L’intero corpus di tremule sospensioni sonore è sordidamente dedicato a P.B. Shelley, poeta inglese ottocentesco tristemente scomparso tra i flutti.

La recensione esplora l’album Airs di Loren MazzaCane Connors, evidenziandone la natura evocativa e poetica. L'artista newyorkese è celebrato come una figura fondamentale nella musica folk sperimentale e concreta. Il disco, composto da venti tracce di chitarra elettrica, propone paesaggi sonori profondamente suggestivi e riflessivi, dedicati al poeta P.B. Shelley. L’opera è vista come una perfetta sintesi del talento musicale e poetico di Connors. Ascolta Airs e lasciati trasportare dalla poesia sonora di Loren MazzaCane Connors.

 Siamo in presenza di un disco che fa male.

 Il disco è bello. Dovreste averlo.

King Of The Jews è il secondo album degli Oxbow, un lavoro intenso e sperimentale del 1992. L'album si distingue per sonorità noise viscerali, atmosfere cupe e una performance vocale straordinaria di Eugene S. Robison. La musica si evolve tra momenti di tensione, droni e improvvisazioni che sfidano le forme tradizionali. La recensione lo considera un capolavoro da avere assolutamente. Ascolta King Of The Jews e scopri il lato più intenso del noise rock!

 Ascoltare questo disco è sentirsi catapultati in un altro mondo.

 Ry Cooder si scrive 'musicista' e si legge 'ricercatore di tesori perduti'.

La recensione esalta l'album Paradise and Lunch di Ry Cooder come un'immersione in atmosfere autentiche e ricche di storie, evocando momenti di un passato lontano. L'autore sottolinea la maestria di Cooder nell'usare la chitarra e nel riportare in vita tradizioni musicali, paragonandolo a un ricercatore di tesori perduti. Il disco del 1974 è descritto come una pietra miliare nella carriera del musicista, capace di catturare emozioni profonde e di integrare sono e strumenti con intensità. La recensione esprime ammirazione per il talento e l'importanza storica dell'artista. Ascolta Paradise and Lunch e scopri le radici autentiche della musica americana!

 «Siete a un concerto rock, non all’opera, potete alzarvi e ballare se vi va».

 «Ora li attende il Nord Europa con furore.»

La recensione racconta l'emozionante concerto dei R.E.M. all'Arena di Verona, dove Michael Stipe e la band hanno offerto una performance vivace e coinvolgente. Lo show ha mescolato brani dal nuovo album "Accelerate" con grandi classici, scatenando l'entusiasmo di 22mila spettatori. L'atmosfera è resa ancora più intensa da una scenografia tecnologica e dalla passione palpabile del pubblico e dei musicisti. Un evento memorabile e ricco di energia. Scopri l’energia unica del live dei R.E.M. e rivivi l’emozione del concerto!