Ricerca su DeBaser Recensioni Country Rock

 Il risultato non può che essere stupefacente, perché la preparazione e l’esperienza del musicista prog si palesa anche quando si va su territori diversi e più “easy”.

 Sophomore è il disco della conferma ma anche un passo avanti, risultando leggermente più ricco e più coinvolgente del primo.

Sophomore segna il ritorno del trio D'Virgilio, Morse & Jennings con un album più maturo e coinvolgente rispetto all'esordio. Il disco mescola folk, country rock e tocchi di blues, offrendo atmosfere calde e autenticamente americane. La strumentazione acustica domina, con chitarre, organi e percussioni delicate. Nonostante la presenza vocale limitata di Ross Jennings, il progetto cresce e si conferma solido e promettente per il futuro. Ascolta Sophomore per un viaggio acustico tra folk e country dal sapore americano.

 Le creazioni di Prine sono un puro esistenzialismo proustiano. Viaggi mentali nel Midwest fino all’ennesimo grado.

 Un coraggioso rivelatore della verità che, con un occhiolino e un sorriso, ci ha mostrato chi siamo.

La recensione celebra l'album Sweet Revenge di John Prine, sottolineandone l'ironia, l'umorismo e la poetica scrittura folk. Pur non essendo il suo debutto, il disco mostra maturità e sarcasmo, narrando anche momenti malinconici con grande efficacia. L'autrice invita ad apprezzare il cantautore come figura imprescindibile della musica americana. Un viaggio musicale tra verità, leggerezza e profondità che coinvolge e diverte. Ascolta Sweet Revenge, scopri l'ironia e la poesia di John Prine!

 Un live-album bello tosto, per un vero campione del country-rock sudista.

 La chitarra solista di David Grissom ci regala qualche bell’assolo torcibudella.

Live at Liberty Lunch cattura Joe Ely al culmine della sua carriera solista con una selezione di brani tratti dagli otto album precedenti. L'album si sposta tra country e roots-rock, valorizzato dalla band e dagli assoli di David Grissom. Pur con qualche pezzo più lento o sdolcinato, la performance risulta graffiante e intensa. Consigliato agli amanti del genere e a chi vuole avvicinarsi a Ely. Scopri l'intensità live di Joe Ely e immergiti nel suo country-rock!

 No Free Lunch è il vagare erratico attraverso la polvere del deserto, verso lo sconfinato orizzonte.

 Suonano alla perfezione canzoni nitide e di ottima fattura, cantate con voce insolitamente chiara e forte da un Dan Stuart ispirato.

No Free Lunch dei Green On Red è un EP che sposta la band verso sonorità più country, con brani limpidi, atmosfere desertiche e interpretazioni vocali ispirate. Tra cover sorprendenti e ballate intense, l’album rappresenta un momento di transizione artistica e profonda intensità emotiva. Un disco raffinato, precursore del successo alternative country degli anni successivi. Ascolta ora No Free Lunch e scopri l’anima autentica del country rock anni ’80!

 Ascoltare questo lavoro vuol dire dare una carezza alla nostra anima e una pausa di riflessione alla nostra mente.

 La voce di Kennedy porta la narrazione ad un livello emozionale ancora più alto e riesce a dare un’anima profonda al cantato di ogni pezzo.

Year of the Tiger è il primo album solista di Myles Kennedy, un'intensa esperienza emotiva ispirata alla perdita del padre. Variazioni musicali dal country al blues accompagnano una narrazione profonda e personale. Il disco sorprende e coinvolge con una voce che trasporta l'ascoltatore attraverso dolore e speranza. Un album promosso a pieni voti che offre una pausa di riflessione e un viaggio nell'anima dell'artista. Ascolta Year of the Tiger e scopri il lato più intimo di Myles Kennedy.

 Ogni ruga del suo volto ha qualcosa da raccontare: racconti di polvere, di famiglia numerosa, di vagabondaggi.

 Ti piace quando si toglie la corazza e lascia libera l'anima: 'Dream of a Better World'.

La recensione analizza 'Sam' di Calvin Russell come un album di rock classico che riflette le esperienze intense e vissute dell'artista. Il disco evidenzia influenze di Nick Cave e alterna ballate e pezzi rock con una forte componente emotiva. Pur non innovativo, è apprezzato per la sua autenticità e capacità di narrare storie di vita. Ascolta 'Sam' di Calvin Russell e lasciati trasportare dalle sue storie di vita in musica.

 Neil Young ha sempre rappresentato l’eccezione che conferma la regola nel country-rock.

 Young il vecchio produce il suo miglior album da Psychedelic Pill, come andare da tuo nonno e sorbirti le solite storie.

La recensione analizza Barn come un album scritto e fruibile spontaneamente, fedele al carattere unico di Neil Young e alla sua band Crazy Horse. Nonostante gli anni e le imperfezioni tecniche, l'album risulta autentico e ricco di verità, differenziandosi dal country-rock spesso percepito come artificiale. Young emerge come una figura sincera, burbera ma genuina, capace di tramandare emozioni ed esperienze di vita attraverso una musica intima e non convenzionale. Scopri l’autenticità rilassata di Barn: ascolta l’ultimo lavoro di Neil Young & Crazy Horse.

 Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere... qui invece lo scopo è l'opposto: farglielo sapere eccome.

 L’avanguardia si traveste da ancella del rock’n’roll, una specie di colf che per fare ordine mette a soqquadro.

Il disco '3 Characters' è un riuscito tributo a tre figure musicali di nicchia, Minutemen, Doug Sahm e Henry Flynt. La fusione di jazz, rock e avanguardia crea un'esperienza sonora intrigante e complessa. Chadbourne e i Sunwatchers mescolano caos e groove con sapienza, offrendo un viaggio musicale intenso e coinvolgente, ricco di energia e riferimenti culturali. L'album celebra la creatività e la libertà espressiva, pur mantenendo un approccio accessibile e piacevole. Scopri l'intensa fusione di jazz, rock e avanguardia in '3 Characters'!

 Mio Dio, country! Come sono caduto in basso!

 Il disco con parole suadenti (dentro la mia testa) mi convince ad assegnarli tre stelle.

La recensione racconta la scoperta dell'album 'Eyes That See in the Dark' di Kenny Rogers, tra iniziali pregiudizi verso il country e la sorpresa di apprezzarne i brani. L'autore evidenzia l'importanza dei duetti con Dolly Parton e i Bee Gees, mostrando come la musica possa superare ogni barriera di gusto personale. Un racconto personale, intriso di ironia e sincerità, che porta a rivalutare l'artista e il suo lavoro. Scopri anche tu il fascino nascosto di Kenny Rogers!

 Una delle voci più eteree e sensuali di tutta la storia della musica.

 Il ritmo della terra, il nostro ritmo, è brachicardico, questo è certo.

La recensione celebra l'album live '200 More Miles' dei Cowboy Junkies, sottolineando la voce eterea di Margo Timmins e l'atmosfera sognante creata dal gruppo. Vengono evidenziate le intense emozioni, la delicatezza delle ballate e l'interpretazione di cover emblematiche. L'album è visto come un viaggio musicale capace di trasportare l'ascoltatore in una dimensione parallela di profondità e nostalgia. Ascolta '200 More Miles' e lasciati trasportare dal sogno sonoro dei Cowboy Junkies.

 Gli America mi hanno sempre fatto né caldo né freddo, e questo disco ne è la conferma e qualcosa di più.

 'Hangouver'... ti sveglia dal torpore causato dai cori sognanti delle altre canzoni.

Il disco 'Alibi' degli America conferma uno stile folk-rock classico con strumenti essenziali. Alcuni brani come 'Survival' e 'Hangouver' si distinguono, ma il resto rischia di risultare monotono per chi non ama il genere. Scopri il nuovo album degli America e giudica tu il loro folk-rock classico!

 Un album tributo, ricolmo di clichè e di ospitate di professionisti di quel country che, più rimane nella sua forma “pura”, meno mi va a genio.

 Spero che il vecchio Don torni a farsi aiutare a musicare i suoi pezzi da gente meno ghettizzata nell’universo texano e Nashvilliano del country.

La recensione racconta il percorso di vita di Don Henley e analizza Cass County, il suo album solista del 2015. Il disco è dominato da un country tradizionale con numerosi ospiti, ma risulta a tratti monotono e poco innovativo. Nonostante la qualità vocale di Henley, l'album non soddisfa pienamente chi preferisce contaminazioni più rock e variegate, rimanendo lontano dalla freschezza degli Eagles. Un lavoro professionale ma nel complesso convenzionale e limitato. Scopri se 'Cass County' di Don Henley è il country che fa per te!

 Erano fuori dal tempo, sbucati da chissà dove.

 Nei loro momenti migliori, questi tre ragazzi riuscivano a sublimare quella sorta di esercizio country attraverso l’immersione totale nei sentimenti più puri.

Still Feel Gone è il secondo album degli Uncle Tupelo, simbolo di un folk-punk sincero e devoto, capace di esprimere il malessere di una generazione. Jay Farrar e Jeff Tweedy mostrano una profonda onestà emotiva, mescolando country e punk in una miscela unica. La band emerge come un trio leggendario, capace di raccontare solitudine e fuga attraverso voci graffiate e canzoni intense. Pur non essendo il loro disco migliore, è il più importante per comprendere la loro identità. Ascolta Still Feel Gone e immergiti nell’anima autentica di Uncle Tupelo.

 ‘Kind’ è un album semplice e molto intenso, composto quasi esclusivamente di rock ballad che portano in dote un retrogusto marcatamente country.

 ‘This Life Ain’t Easy (But It’s The One That We All Got)’ condensa in sei splendidi minuti tutto il meglio delle capacità interpretative ed autoriali di Jones.

Kind è l'undicesimo album degli Stereophonics, frutto di un periodo creativo tormentato ma produttivo per Kelly Jones. Il disco si caratterizza per l'intimità delle canzoni e un sound semplice, intenso e per certi versi country. La produzione analogica e minimalista esalta la voce del frontman e le melodie limpide della band. Tra i brani spiccano ballad emozionanti e i richiami a sonorità americane. Un album convincente e uno dei migliori della band. Scopri l'intimità e l'intensità del nuovo album Kind degli Stereophonics!

 Ripescato casualmente e riascoltato trent’anni dopo mi si è rivelato un disco assai dignitoso.

 Costello va in trasferta a Nashville e comincia a diventare grande.

La recensione racconta la trasformazione artistica di Elvis Costello con l'album 'Almost Blue', un lavoro di cover country registrato a Nashville. Dopo una prima delusione, l'autore rivaluta il disco come una prova dignitosa e significativa nel percorso eclettico di Costello. La produzione di Billy Sherrill e la partecipazione di musicisti noti arricchiscono il progetto. Il disco rappresenta un ponte tra il punk new wave degli esordi e influenze country più mature. Ascolta 'Almost Blue' e scopri il lato country di Elvis Costello!

 Joseph Henry Burnett... voce dolce e vellutata, non ha certo avuto il successo di Bob Dylan o Johnny Cash o Neil Young, tuttavia c'è stile e personalità nella sua opera.

 Niente di innovativo ed eclatante, ma penso possa piacere anche ai non appassionati del genere specifico.

La recensione riflette una riscoperta sorprendente dell'album 'The Criminal Under My Own Hat' di T-Bone Burnett, un country rock elegante e personalizzato. Nonostante non sia innovativo, l'album si distingue per stile, qualità e varietà musicale, risultando piacevole anche per un pubblico meno esperto nel genere. L'autore apprezza anche il contesto di ascolto nostalgico e il valore dell'artista. Ascolta l'album e scopri il raffinato country rock di T-Bone Burnett!

 Con Chris infatti si è costretti a vibrare, come vibrano le corde del suo strumento.

 Il blues è la medicina che si prende cura del nostro malessere.

Dislocation Blues è un album intenso che unisce la sensibilità di Chris Whitley e Jeff Lang in un blues profondo e personale. La voce calda di Whitley e la produzione raffinata di Lang creano un viaggio emotivo tra tradizione e reinterpretazione. Il disco, pubblicato poco prima della prematura scomparsa di Whitley, è un testamento vibrante della sua arte e sensibilità. Brani tradizionali e cover di Dylan vengono rivisitati con naturalezza e affiatamento, conferendo al blues una nuova intensità. Ascolta Dislocation Blues e lasciati trasportare dalle emozioni autentiche di Whitley e Lang.

 Il grande pregio del risultato finale è che si può avvertire un’atmosfera rilassata e disincantata.

 Ci sono quelli che non imitano, che non possono imitare, ma poi ci sono quelli che emulano a tratti, per espandere ulteriormente la luce di un bagliore originale.

Nashville Skyline segna un cambio di rotta per Bob Dylan, con un sound country rock rilassato e una voce da crooner che spiazza fan e critica. Pubblicato nel 1969, l'album propone pezzi memorabili come 'Lay Lady Lay' e la collaborazione con Johnny Cash. Non un capolavoro assoluto, ma un lavoro solido e significativo che riflette una fase di serenità personale e musicale dell'artista. Scopri l'evoluzione di Bob Dylan con Nashville Skyline oggi stesso!

 La sua voce è cruda e vera e soprattutto americana, a stelle e strisce.

 Hamburger Midnight con cattiveria mi fa salire su una Harley e girare per le aride pianure del sud degli Stati Uniti.

La recensione esplora l'album di debutto dei Little Feat, uscito nel 1970, mettendo in luce la capacità della band di fondere il folk e il blues americano con un sound unico e autentico. L'autore esalta la voce cruda di Lowell George e il raffinato uso della chitarra slide, sottolineando un'atmosfera sonora che richiama la West Coast post-summer of love. L'album viene descritto come un prezioso embrione musicale, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio emozionante attraverso paesaggi americani evocativi. Ascolta il debutto di Little Feat e scopri un classico senza tempo!

 Gli Stones per sfuggire alle ingenti tasse della Corona britannica si rifugiarono in Francia, a Nellcôte, una antica villa nobiliare nei pressi di Nizza.

 Il metronomo di Charlie Watts, il basso English Breakfast di Bill Wyman, il vecchio cuore blues di Keith e lo scenografico ed edonista Jagger furono affiancati dalla crème della crème dei migliori turnisti del mondo.

Exile On Main Street è un capolavoro senza tempo dei Rolling Stones, nato in un contesto di esilio fiscale e creatività notturna. Il mix di blues, rock e folk si fonde con l'apporto dei migliori turnisti, creando un sound caldo e autentico. La recensione evoca atmosfere intense e racconta l'album come una vera e propria carovana musicale, piena di talento e storie. Un disco imprescindibile per amanti del rock classico. Ascolta ora Exile On Main Street e immergiti nell'autentico spirito rock degli Stones!