Ricerca su DeBaser Recensioni Religioso

 Yoga non è un album che colpisce subito ma col tempo ha assunto uno status di culto fra gli appassionati del gruppo tedesco e delle filosofie orientali.

 È uno di quei rari album che non si limitano a intrattenere: trasformano.

Yoga dei Popol Vuh è un album che si distacca dalle sonorità tipiche del gruppo per abbracciare radici della musica classica indiana, creando un'esperienza meditativa e spirituale profonda. Il disco, nato quasi per caso durante sessioni con musicisti indiani, si è ritagliato uno status di culto. L'Harmonium di Florian Fricke funge da ponte tra Oriente e Occidente, mentre la qualità del vinile PDU esalta l'intimità dell'opera. Un tesoro sonoro per chi cerca una dimensione di quiete e trasformazione sensoriale. Esplora Yoga e lasciati avvolgere dalla sua magia sonora.

 Film praticamente diviso in due parti, a tratti anonimo ma, in definitiva, sentito e comunque degno di visione.

La recensione evidenzia una struttura narrativa in due parti, con momenti che risultano anonimi. Tuttavia, il film rimane complessivamente sentito e meritevole di essere visto, con un giudizio equilibrato e moderato. Scopri di più su Cuore sacro e decidi se vederlo!

 Semmai quello che lo caratterizza è lo stile registico enfatico di Verhoeven che, anche qui, si conferma ridondante e a tratti grottesco.

 Anche in questo film emerge una costante tipica di Verhoeven che, in tema di sesso, coltiva il retro pensiero che l'intera faccenda abbia un che di losco, torbido, ambiguo.

La recensione critica Benedetta di Paul Verhoeven, evidenziando uno stile enfatico e ridondante che appesantisce un tema delicato come il confine tra misticismo e passione carnale. Nonostante le intense interpretazioni di Virginie Efira e delle altre attrici, il film manca di originalità e tende al melodrammatico. L'autore critica l'insistenza su dettagli erotici espliciti e il tono compiaciuto della pellicola, segnalando una visione complessivamente deludente. Scopri la nostra recensione approfondita su Benedetta e decidi tu se vale la pena vederlo.

 Il desiderio di vendetta è rosso come il sangue, delle scarpe col tacco alto, un ombretto e una sottoveste: questi sono un memento e mai oggetti per il vostro piacere.

 La bellezza cinematografica sta nel trasformare in plausibile ciò che nella realtà è ritenuto inaccettabile, è un processo di sublimazione.

La recensione analizza il film 'Lady Vendetta' di Park Chan Wook come un viaggio profondo dentro il desiderio di rivalsa che plasma la personalità e la morale di chi subisce un torto. Il film esplora empatia, giustizia e il potere trasformativo della bellezza, narrando in modo suggestivo la determinazione di una donna nel perseguire la propria vendetta dopo anni di sofferenza. Un'opera che unisce violenza e poesia visiva con grande maestria. Scopri ora il capolavoro di Park Chan Wook e immergiti in una vendetta intensa e raffinata.

 Martyrs è l'esperienza malsana e disturbante per eccellenza, e porta anche a riflettere nuovamente sui limiti del mostrabile e del rappresentabile.

 Mai il film si mostra morboso, tutto è calibrato e studiato al massimo per mostrare la trascendenza del e nel dolore.

Martyrs è un film francese estremo e disturbante che trascende il genere torture porn, offrendo un'esperienza cinematografica intensa e filosofica. La violenza mostrata non è mai gratuita ma mirata a rappresentare la trascendenza del dolore umano e a stimolare profonde riflessioni sull'aldilà e il martirio. Il film lascia molte domande aperte, rendendolo un'opera d'arte autentica e indimenticabile. Un'opera scioccante ma anche catartica che modificherà la percezione dello spettatore. Scopri l'intensità di Martyrs, un film che sfida i tuoi limiti emotivi.

 Qui Olmi è molto più di un regista: è un vero autore.

 La fede di queste persone era talmente granitica, che faceva scattare un atteggiamento molto giusto e consapevole.

L'albero degli zoccoli di Ermanno Olmi è un capolavoro del cinema italiano premiato a Cannes, che ritrae con straordinario realismo e spiritualità la vita contadina del passato. Il film, girato con attori non professionisti in dialetto bergamasco, celebra i valori della famiglia, della terra e della fede. Con una fotografia e una colonna sonora di grande suggestione, invita a riflettere sulle origini e sul mistero della vita, restando un'esperienza visiva e intima unica. Un'opera imprescindibile per comprendere le radici culturali italiane. Vivi l'emozione autentica del cinema di Olmi con L'albero degli zoccoli, un viaggio nelle radici della nostra storia.

 Nastro Azzurro ti porta lontano,lontano...

 Una nuova ola di teste penzolanti, a tempo sulle note de “I miei successi” di Peppino Di Capri.

La recensione racconta con ironia e dettagli grotteschi una gita in autobus verso la Certosa di Trisulti, tra un gruppo variegato di passeggeri, momenti di noia, follia collettiva e la ricerca di un senso alla giornata. L'esperienza si alterna tra umorismo e osservazioni intime, culminando in piccoli episodi altamente evocativi. Scopri questa recensione originale e divertente di una gita fuori dal comune!

 Una delle cose di cui sono più orgoglioso, nel mio cuore, è che i Black Sabbath non sono stati creati da un pezzo grosso qualsiasi... eravamo quattro sfigati che volevano provare a realizzare un sogno.

 Terminare a Birmingham è stato fantastico. È lì che abbiamo iniziato ed è lì che dovevamo finire.

La recensione racconta il tour finale dei Black Sabbath a Birmingham, con uno sguardo profondo sulle emozioni dei membri e del pubblico. Viene sottolineato il legame indissolubile con la città natale e la dignità con cui la band ha concluso la propria carriera. Il racconto include momenti intensi sul palco, le sfide personali, e la speranza di future collaborazioni. L’autore trasmette commozione e rispetto per il mito del rock. Scopri l’emozionante addio dei Black Sabbath e rivivi la magia del loro ultimo concerto.

 La pellicola non offre davvero nulla di nuovo, fatta eccezione per qualche nota al limite del camp.

 Il tentativo di Joseph P. Genier di raschiare il fondo di un barile asciutterrimo appare vano e imbarazzante.

The Secrets of Emily Blair è un film horror demoniaco che affonda nella ripetitività del genere senza offrire innovazioni. La trama stereotipata e gli effetti speciali amatoriali rendono la visione deludente. Nonostante qualche nome noto nel cast, il film non riesce a coinvolgere e appare come un prodotto mediocre. La regia di Joseph P. Genier mostra poca esperienza e idee fresche. Scopri perché The Secrets of Emily Blair delude gli appassionati di horror demoniaco.

 I russi e i cinesi non ci capiscono un cazzo e vogliono bombardare le navi con i missili nucleari.

 Un film inutile se non nocivo. Una boiata.

La recensione evidenzia come Arrival, pur avendo un tema interessante come la comunicazione aliena e il paradosso temporale, risulti lento, prevedibile e con buchi di sceneggiatura. L'interpretazione di Amy Adams non basta a salvare un film che viene definito noioso e inutilmente patinato. Il commento si estende anche a un giudizio critico sul remake e la perdita di originalità nel cinema contemporaneo. Nel complesso, un film poco riuscito e deludente. Scopri perché Arrival non convince tra paradossi e tensioni politiche.

 Sembrava impossibile ma questi ragazzi hanno unito l'utile al dilettevole!

 Il rap della WSS è per tutti, può essere anche un aiuto per quando non hai idea di cosa preparare a pranzo!

White Shirt Squad emerge dalla scena romana portando un rap che unisce basi trap ispirate ad Atlanta a testi poetici e comunicativi. Il gruppo si distingue per originalità e collaborazioni come quella con il cantante R'n'B Cubo Eanncora. Le produzioni di Luca Siccarelli completano un progetto musicale che spicca per freschezza e significato. Un fenomeno da seguire con orgoglio e attesa per il futuro. Ascolta ora White Shirt Squad e scopri il rap italiano che sorprende!

 "Una sorta di affresco del marciume più oscuro che dimora nell'animo e nella mente umana."

 "Un delirante esercizio di isterismo visivo che a tratti quasi sembra irridersi dello spettatore medio."

Il Diavolo di Andrzej Zulawski è un film visionario e disturbante che esplora il caos e la corruzione morale attraverso un'estetica barocca e un montaggio innovativo. Sebbene difficile da seguire fino alla fine, è riconosciuto come un capolavoro tra gli appassionati di cinema d'essai. La pellicola anticipa tecniche cinematografiche moderne e si impone come manifesto di una poetica del demoniaco non convenzionale. Scopri il lato oscuro del cinema con Il Diavolo di Zulawski, un’esperienza visiva unica e indimenticabile.

 Il mondo si divide in due categorie di diversa ampiezza... quelli che non hanno mai sentito parlare di Jan Švankmajer e quelli che hanno visto i suoi lavori e sanno di essersi trovati faccia a faccia con un genio.

 L’effetto disturbante di queste immagini sembra risiedere in un universo diverso da quello che già di per sé la superlativa operazione di fotocamera-sonda di Švankmajer compie.

Ossuary è un corto di Jan Švankmajer che esplora l'ossario di Sedlec attraverso immagini inquietanti di ossa e scheletri. Il film combina un'operazione visiva intensa con un commento sonoro poetico in ceco, conferendo al lavoro un'atmosfera profonda e disturbante. Si percepisce un'eco storica che rimanda anche alle repressioni della Primavera di Praga. Un'opera memorabile e geniale. Immergiti nell'universo inquietante di Jan Švankmajer guardando Ossuary.

 Il film dura 2 ore e 40 minuti... è sembrato come e peggio di una bella martellata sui coglioni.

 È stato nel silenzio che ho sentito la Tua voce.

La recensione critica il film Silence di Martin Scorsese per la sua durata e pesantezza, pur riconoscendone la profondità tematica sul tema della fede e persecuzione. La trama segue due gesuiti che cercano il loro mentore in un Giappone ostile al cristianesimo. Nonostante momenti intensi, il recensore trova il film estenuante e difficile da apprezzare appieno. Scopri se Silence di Scorsese fa per te, leggi la recensione completa!

 "Red State è il lavoro che ha rilanciato la carriera di Kevin Smith, nonché la sua opera più devastante, straniante e cattiva."

 "Smith mette in scena funzionari che fanno fuori possibili testimoni, altri che non sanno neanche che lavoro fanno e soprattutto la scelta finale di chi impartisce gli ordini, pronto a salvare se stesso."

Red State segna un netto cambio di genere per Kevin Smith, da commedie a thriller duro e politico. Il film esplora con forza il fanatismo religioso, la facilità di reperimento delle armi e la corruzione istituzionale negli USA. Con una narrazione divisa in tre parti, la pellicola offre una critica spietata della società americana e della sua polizia. Un’opera che rilancia la carriera di Smith con un tono cupo e sferzante, mai arrivata nelle sale italiane. Scopri il thriller più duro e politico di Kevin Smith: guarda Red State!

 «Non so se l’amore dimostra l’esistenza di Dio o se l’amore è Dio stesso… questo pensiero è il solo conforto alla mia miseria e alla mia disperazione»

 «Alcune inquadrature sono esteticamente meravigliose e capaci di farci entrare nella mente dei personaggi, come se fossero una porta sull’universo della psiche umana»

‘Come in uno specchio’ di Ingmar Bergman è un film del 1961 che esplora temi profondi come l’esistenza di Dio e la follia attraverso una famiglia tormentata. La regia raffinata, le interpretazioni intense e i simbolismi potenti rendono questo capolavoro un’opera imprescindibile del cinema religioso. Nonostante qualche errore tecnico, il film coinvolge per la sua profondità emotiva e riflessiva. Scopri ora questo capolavoro unico di Bergman, un viaggio intenso nella mente e nella fede.

 Che cazzo di senso ha ribadire le stesse due cose reiterate in anni e anni... Business? Rincoglionimento generale?

 Alla fine ti fa esclamare - merda - un gran "ESTICAZZI?"

La recensione critica aspramente il film 'Star Wars Il Risveglio dello Sforzo' per la mancanza di idee originali, sottolineando il riuso di temi e trama della saga. L'autore si sente offeso come spettatore e giudica l'opera un prodotto di business più che creativo. Il tono è ironico e pungente, con punte di frustrazione verso il revival cinematografico e la nostalgica ripetizione di cliché. Scopri se anche tu sei stanco dei sequel senza idee: leggi la recensione completa!

 Poltergeist è un film IDIOTA, un film totalmente IDIOTA, dove si da definitivamente il via al filone delle stupide famigliole americane.

 A quel povero Hooper è rimasta solo l’occasione per un’ottima scena splatter e qualche critichella sociale subito smorzata da sugar Steven.

La recensione critica Poltergeist definendolo un film idiota con una trama e personaggi poco credibili, trascinati da una regia influenzata da Spielberg che rende il film zuccheroso. Nonostante ciò, il film è considerato un cult per alcune sequenze iconiche e effetti speciali che hanno influenzato il genere horror. L'autore evidenzia dialoghi insensati, recitazione datata e una presenza eccessiva di tematiche religiose. Il giudizio complessivo è negativo, ma riconosce il valore storico del film. Scopri perché Poltergeist è un cult nonostante i suoi limiti, leggi la recensione completa!

 "Scene pittoresche, chiarezza poca, mille errori e un lampo di verità..."

 Faust viene salvato per grazia di Dio grazie alla sua costante ricerca, in combinazione con memorie di Margherita con Dio nella forma dell'Eterno Femminino.

La recensione analizza Faust di Goethe come un'opera drammatica e densa di riferimenti religiosi e filosofici. Il protagonista, Faust, lotta tra ragione e sentimento, vendendo l'anima al diavolo ma trovando infine la salvezza grazie alla fede. L'opera è definita il lascito più autorevole di Goethe e una riflessione profonda sull'anima umana. Leggi Faust per comprendere il conflitto eterno tra bene e male attraverso la penna di Goethe.

 Leggendo il libro tutti i dubbi si collocano come i tasselli in un puzzle.

 Siamo tutti interconnessi siamo tutti fratelli.

La recensione riflette un percorso personale dal dubbio verso la certezza, grazie alla lettura di Jared Diamond. Il libro esplora il comportamento umano confrontandolo con quello animale, fornendo risposte convincenti su evoluzione e antropologia. Vengono svelate curiosità e connessioni sorprendenti tra specie diverse, in un racconto che unisce natura e scienza. Scopri il legame tra uomo e natura con questo libro imperdibile.