Ricerca su DeBaser Recensioni Bluegrass

 Un disco perfetto, emozionale e spirituale, un suono sopraffino, e una band pazzesca, una profondità musicale come poche.

 Ascoltare questo disco ancora oggi mi porta in mezzo alla savana, le giraffe che avanzano ondeggiando il collo, gli elefanti che spalancano le orecchie.

La recensione racconta il valore emozionale e spirituale dell’album Yellow Moon dei Neville Brothers, legato a un ricordo intenso di un viaggio in Africa e una relazione importante. La musica, un mix di soul e deep bayou, diventa colonna sonora di paesaggi e sentimenti. Un’opera considerata perfetta, con suoni sopraffini e grande profondità musicale, capace di evocare immagini e nostalgia. Ascolta Yellow Moon e lasciati trasportare da emozioni uniche.

 La grossa virtù delle nuvole è che confondono i sensi, poi se sono bianche rendono invisibili.

 White Cloud è anima sinuosa e strisciante tra le aride terre del Kansas, ha la pelle dura come la fantastica cover della prima ed introvabile edizione del vinile rivestita da pelle di pitone.

La recensione celebra l'album "White Cloud" come un raffinato connubio di southern rock e soul, immerso in un'atmosfera evocativa e poetica. Lo stile vocale di Joanne Vent e le performance di strumenti come il violino e la chitarra sono messe in risalto. L'opera risuona con echi di Exile on Main Street, fondendo influenze classiche con un tocco unico e autentico, capace di toccare temi di ribellione e malinconia. Un viaggio sonoro che mescola emozioni, riferimenti culturali e una produzione curata. Ascolta White Cloud per immergerti in un viaggio sonoro autentico e indimenticabile.

 "La sincerità di intenti si avverte dopo qualche secondo dall'inizio dell'ascolto."

 "Un trionfo degli strumenti a corda che rende l'insieme alquanto soddisfacente e credibile."

La recensione esamina l'album d'esordio di James Talley, un artista country blues poco noto ma di grande valore, capace di fondere tradizione e innovazione con sincerità e passione. La varietà strumentale e l'eclettismo compositivo emergono chiaramente, dipingendo un quadro coinvolgente di un disco di culto del 1975. La voce e lo stile di Talley sono paragonati a figure iconiche ma il suo percorso resta unico, valorizzato da una nicchia fedele di appassionati. Scopri l'intensità nascosta del country blues con James Talley!

 Joseph Henry Burnett... voce dolce e vellutata, non ha certo avuto il successo di Bob Dylan o Johnny Cash o Neil Young, tuttavia c'è stile e personalità nella sua opera.

 Niente di innovativo ed eclatante, ma penso possa piacere anche ai non appassionati del genere specifico.

La recensione riflette una riscoperta sorprendente dell'album 'The Criminal Under My Own Hat' di T-Bone Burnett, un country rock elegante e personalizzato. Nonostante non sia innovativo, l'album si distingue per stile, qualità e varietà musicale, risultando piacevole anche per un pubblico meno esperto nel genere. L'autore apprezza anche il contesto di ascolto nostalgico e il valore dell'artista. Ascolta l'album e scopri il raffinato country rock di T-Bone Burnett!

 "La chitarra suona da sola e, per lo stile del disco, suona meglio di un’intera orchestra."

 "‘Nordinfesta’ è un brano mediterraneo, elegante, dal dialogo perfetto tra corde senza virtuosismi inutili."

L'album "D’assolo" di Dodi Battaglia è un lavoro strumentale registrato esclusivamente con chitarra acustica, caratterizzato da un'elegante semplicità e composizioni originali. Le influenze di Tommy Emmanuel e Al Di Meola arricchiscono l’opera, così come le collaborazioni con Maurizio Solieri e Franco Mussida. I brani si distinguono per atmosfere mediterranee e sfumature world music, valorizzando la tecnica e la spontaneità dell'esecuzione. Un disco sobrio e raffinato, consigliato a un ascolto attento e appassionato. Ascolta ora D’assolo e immergiti nell’eleganza della chitarra acustica di Dodi Battaglia.

 Mark Knopfler... in grado di far luccicare di luce propria quasi sempre, i brani sui quali mettesse mano.

 "Going Home" si sviluppa in una sconfinata apoteosi strumentale da far giustificare da solo l’acquisto del disco.

Local Hero segna il primo approccio di Mark Knopfler alla musica da film, fondendo folk, blues e country in una colonna sonora che richiama atmosfere western. Il disco, accompagnato da collaborazioni illustri, emoziona per la sua capacità di evocare paesaggi e storie tipiche della Scozia. Brani come "Going Home" e "The Way It Always Starts" spiccano per arrangiamenti e interpretazioni uniche. L'album è una prova convincente del talento compositivo di Knopfler fuori dal tradizionale rock dei Dire Straits. Ascolta Local Hero e lasciati trasportare dalla magia musicale di Mark Knopfler.

 Uncle Charlie sprigiona ancora buon umore ma anche professionismo (i musicisti suonano divinamente!).

 Una versione romanticissima e strepitosa di “Mr Bojangles”, il pezzo di Jerry Jeff Walker che vanta un numero impressionante di imitazioni.

L'album Uncle Charlie della Nitty Gritty Dirt Band è un capolavoro che mescola country rock e bluegrass con freschezza e gioia. Contiene 21 tracce variegate e coinvolgenti, tra cui la celebre Mr Bojangles. La recensione ne evidenzia la professionalità dei musicisti e suggerisce l'ascolto per chi ama il country d'epoca. Ascolta Uncle Charlie per rivivere l'essenza autentica del country-rock anni '70!

 Probabilmente se qualcuno lo facesse a pezzi e lasciasse solo le mani, le sue dita mozzate continuerebbero a suonare da sole la sua musica divina.

 Johnny non è raffinato, è elegante nella sua ruvidità: la raffinazione secondo lui snatura l’arte, mentre l’eleganza la arricchisce.

Johnny Hiland è un chitarrista virtuoso che domina fino a ventidue strumenti e supera le sfide di una malattia rara. Il suo album omonimo è un viaggio strumentale tra country, rock’n’roll, bluegrass e western swing, caratterizzato da tecnica sopraffina e composizioni efficaci. Lo stile di Hiland unisce eleganza e ruvidità, offrendo un disco ricco di energia e poesia musicali. Ascolta ora l'album di Johnny Hiland e lasciati trasportare dal suo virtuosismo unico!

 "Brandi Carlile è una brava e onesta artigiana del suo genere, un’artista equilibrata, cantautrice efficace, capace di raggiungere l’ascoltatore con semplicità e spontaneità."

 "‘Bear Creek’ è semplicemente un album di musica radiofonica di qualità più che buona; credo e spero che basti questo."

Bear Creek di Brandi Carlile è un album country/folk equilibrato e genuino, che evita cliché e artifici. Le influenze gospel e bluegrass arricchiscono melodie semplici ma efficaci, sostenute da una voce limpida e potente. Nonostante non sia innovativo, si presenta come un disco di alta qualità, ideale per chi apprezza la musica americana autentica e radiofonica. Ascolta Bear Creek e scopri la sincerità di Brandi Carlile nel country contemporaneo.

 È un particolare momento personale ed artistico della famosa icona.

 Elvis Country è un eccellente miscuglio made in USA rigorosamente ancorato a certe tradizioni sonore.

Elvis Country rappresenta un momento di profonda riflessione nella carriera di Elvis Presley. Il concept album in chiave country e bluegrass mostra un artista maturo che affronta temi di sofferenza e responsabilità. Nonostante sia spesso oscurato da altre uscite dell'artista, è un lavoro autentico che lega tradizione e sentimento personale. La recensione ne sottolinea il valore come una delle migliori uscite di Presley, ricca di pathos e radicata nella musica made in USA. Scopri l'anima nascosta di Elvis con Elvis Country oggi stesso!

 Icona redneck/hillibilly, Charlie Daniels ha concentrato un impeccabile distillato southern gothic con la canzone-simbolo della sua carriera.

 Cinque stelle e un violino d'oro per Charlie Daniels, cinque stelle per una canzone iconica, e che spacca, non dimentichiamolo.

La recensione è un omaggio appassionato alla celebre canzone southern gothic di Charlie Daniels, che unisce folk, southern rock e bluegrass. Viene analizzato il forte legame tra musica e storytelling, con particolare attenzione al fiddle e alla cultura dell'Appalachia. L'opera è celebrata come un classico intramontabile e simbolo di un genere affascinante. Ascolta subito questo capolavoro southern gothic e lasciati sorprendere!

 La musica è bella senza la necessità di doverla catalogare.

 Gove Scrivenor è un virtuoso ed estroso cantautore polistrumentista, divertente e divertito.

La recensione celebra "Shady Grove", album del cantautore e polistrumentista Gove Scrivenor, pubblicato nel 1976 dalla piccola etichetta indipendente Flying Fish Records. Il disco è descritto come un miscuglio vitale di folk, blues e country, lontano dai meccanismi commerciali. L'autore elogia l'autenticità e l'estro di Scrivenor, invitando a riscoprire questa gemma musicale spesso trascurata. L'album coinvolge anche artisti come Doc Watson e Buddy Emmons e brani che sono piccoli capolavori senza tempo. Ascolta ora Shady Grove e scopri un autentico gioiello folk americano!

 Il senatore aveva passione e talento, non glielo si può negare, e con questo album ha rappresentato la tradizione e il retaggio culturale di una parte di America che raramente finisce sotto la luce dei riflettori.

 Non so voi, ma io tra Kanye West e il Bluegrass (si, pure quello di Robert Byrd!) scelgo il Bluegrass, lo dico senza farmi nessun problema.

La recensione analizza "Mountain Fiddler", l'unico album di Bluegrass del controverso senatore Robert Byrd. Nonostante un passato controverso, Byrd dimostra grande talento musicale e passione per la tradizione Appalachian. L'album del 1978 unisce brani strumentali e ballate, rappresentando un omaggio alla cultura della West Virginia. Un ascolto piacevole e genuino, che valorizza una parte poco nota dell'America rurale. Ascolta Mountain Fiddler e scopri il lato musicale di un senatore leggendario!

 Un adorabile cazzaro con un formidabile talento melodico, che al meglio del country aggiunge un’ironia caustica degna dei fratelli Mael.

 Dad Country è una gran botta di vita e di colore, Jonny Fritz un vero e autentico outlaw, a modo suo.

Dad Country di Jonny Fritz è un album country tradizionale carico di ironia, talento melodico e critica sociale. Pubblicato dalla ATO Records, riflette lo spirito del Montana attraverso chitarre ruspanti, fiddle e testi sarcastici. Il disco scorre fluido e senza stacchi, regalando una sensazione autentica e coinvolgente. Un outsider che rinasce come voce originale del genere. Ascolta Dad Country e scopri l'ironia del vero country underground.

 Un quantum leap musicale che cortocircuita il cervello e confonde le coordinate interpretative.

 Dietro a questa voce roca e potente, dal timbro profondamente nero, si nasconde un 30enne bianchiccio e smunto.

C.W. Stoneking con 'Gon' Boogaloo' offre un viaggio musicale nel blues pre-war, ricreando con cura e autenticità sonorità vintage e atmosfere d'epoca. L'uso di tecniche analogiche e la voce calda e potente di Stoneking rendono l'album un ponte tra passato e presente, capace di sorprendere e affascinare. Nonostante l'apparente revival, l'album ha sostanza e attualità, consigliato agli appassionati del genere e agli amanti della musica d'autore. Scopri il fascino senza tempo del blues con C.W. Stoneking!

 Gli piace esagerare, al signor Hartford, stupire. Stupire è la sua vanità.

 Suona il violino così in fretta solo per farsi vedere, te lo dico io. E intanto balla come uno scemo su quel cazzo di compensato.

La recensione racconta l'album solista Mark Twang di John Hartford con un tono ironico e scherzoso, sottolineando l'eccentricità dell'artista che preferisce cimentarsi da solo con banjo, violino e persino compensato per ritmare. Tra momenti blues, storytelling e brevi intermezzi vocali strani, l'autore ammette la difficoltà di apprezzare pienamente questo lavoro fuori dagli schemi. Scopri la stranezza e il fascino autentico di Mark Twang, l’album solista di John Hartford!

 Sentirne il famoso coro a cappella iniziale reso con indomito accento texano è esperienza quantomeno scioccante.

 Un incontro fra mondi lontanissimi in equilibrio improbabile eppure reale, una stranezza condita di virtuosismo e di maliziosa creatività.

Hayseed Dixie propone una fusione originale tra bluegrass e hard rock, reinterpretando brani di leggende come AC-DC e Queen con brillantezza e creatività. L'album Let There Be Rockgrass del 2004 è un divertissement unico nel suo genere, capace di sorprendere con virtuosismo e gioco ironico. Pur essendo un gruppo di nicchia e derivativo, la loro musica resta un incontro affascinante tra generi musicali lontani. Ascolta Hayseed Dixie e lasciati sorprendere dal mix di bluegrass e rock!

 Il loro è un guazzabuglio di testi e canzoni che rivelano una bravura sorprendente; armonica, kazoo, banjo, mandolino, violino, tutti suonati in maniera tarantolata.

 Se vi capita di trovarvi in una qualunque città australiana non osate criticare la Captain Matchbox Whoopee Band, ancora oggi a distanza di decenni rimane un’icona nazionale indiscussa.

La recensione ripercorre il singolare album Smoke Dreams della Captain Matchbox Whoopee Band, una formazione australiana dedita a un folk-blues acustico e ironico. Con testi socialmente critici e una straordinaria miscela di strumenti tradizionali, la band ha lasciato un'impronta indelebile nonostante lo scioglimento prematuro. L'album, riconosciuto da Billboard, rimane un'icona nazionale e un'esperienza sonora affascinante e divertente. Scopri l'originale folk demenziale australiano con Smoke Dreams!

 È proprio l’onestà dei sentimenti dei due protagonisti a segnare un disco sincero e puro.

 Un elegante ensemble musicale in cui cantautorato ed easy listening si sposano in maniera raffinata.

‘Neck And Neck’ rappresenta una raffinata collaborazione tra due maestri della chitarra, Chet Atkins e Mark Knopfler. L’album miscela con eleganza jazz, country e rock, offrendo atmosfere intime e ricche di sentimento. Le dieci tracce selezionate presentano un equilibrio tra virtuosismo e naturalezza, espressione di una profonda stima reciproca. Un lavoro sincero e autentico, ideale sia per gli appassionati sia per i neofiti della chitarra. Ascolta 'Neck And Neck' e vivi l'arte chitarristica di due leggende.

 Lost Channels resta un'opera delicata e preziosa, da ascoltare in pomeriggi piovosi.

 Tony Dekker percorre i sentieri di un folk senza grandi fronzoli, ed è un piacere lasciarsi trasportare.

Lost Channels è il quarto album dei Great Lake Swimmers, gruppo canadese indie folk. Tony Dekker porta avanti un folk semplice ma curato, con ballate delicate e una produzione impeccabile. L'album evoca paesaggi suggestivi e si colloca accanto a nomi di rilievo del genere indie folk. Un lavoro ottimo, consigliato agli amanti di un ascolto rilassante e intimista. Ascolta Lost Channels e scopri il fascino autentico del folk canadese!