Ricerca su DeBaser Recensioni Shoegaze

 Probabilmente si tratta di uno dei migliori dischi del 2025 usciti sinora.

 La voce di Fohr è uno strumento potente che sembra evocare forze oscure e affascinanti.

‘Halo On The Inside’ di Circuit des Yeux è uno degli album più rilevanti del 2025, che mischia post punk, elettronica e atmosfere gotiche con la voce unica di Haley Fohr. Registrato di notte nella sua cantina, il disco crea un muro sonoro potente ed evocativo. Brani come 'Skeleton Key' e 'It Takes My Pain Away' esaltano la complessità e profondità emotiva dell'album. Un ascolto consigliato agli appassionati di sperimentazione e atmosfere oscure. Ascolta ora 'Halo On The Inside' e immergiti in atmosfere oscure e potenti!

 Io sono un idiota.

 Quindi che dire, il revival shoegaze di ormai una decina di anni fa mi aveva anche toccato abbastanza da vicino.

La recensione racconta l'esperienza personale di acquisto e ascolto tardivo dell'album 'Trick or Thriller' dei Kimono Lights, inserito nel revival shoegaze italiano. Pur apprezzando il progetto, l'autore sottolinea una produzione grezza e la mancanza di melodie distintive. Il giudizio è critico ma equilibrato, con riflessioni sull'acquisto impulsivo e il valore reale della musica in formato fisico rispetto allo streaming. Scopri il sound shoegaze dei Kimono Lights e valuta tu stesso!

 È come se il deserto dell'Arizona avesse posto un veto d'invisibilità sopra questa musica che riscattava millenni di secchi miraggi.

 La musica è lì, alla portata di tutti. E allora dov'è il dolo? Nella nostra incapacità di un'autostimolazione nel sentire invisibilità?

Eyedazzler di Alison's Halo è un album shoegaze/dream pop che combina sogno e malinconia con atmosfere eteree e chitarre avvolgenti. Pur passato inosservato alla sua uscita, la musica rivela un pathos intenso e un fascino nascosto, valorizzato dalla ristampa del 2017. La voce delicata di Catherine e la magia sonora creano un viaggio emotivo che merita una riscoperta. Esplora Eyedazzler e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Il passo è veloce e non lascia esitazione, è diretto al Night Club in fondo alla strada.

 Come immergersi tra quelle scintille Jangle Pop di Crystal Stilts, nel loro EP di debutto omonimo del 2005.

La recensione celebra l'EP di debutto dei Crystal Stilts del 2005, evidenziandone il suono jangle pop intriso di atmosfere oscure e sotterranee tipiche degli anni 80. Il timbro magnetico di Brad Hargett e la fusione con influenze post punk rendono questo lavoro un viaggio sonoro coinvolgente e nostalgico. Gli arrangiamenti combinano sintetizzatori e chitarre vintage creando una colonna sonora suggestiva di scenari urbani notturni e surreali. Ascolta l’EP di Crystal Stilts e immergiti in un viaggio sonoro anni 80 unico!

 Il modo in cui Chino esplode la propria frustrazione dal ritornello di Blvd.Nights alla seconda strofa ricorda come ci si sente a essere disperati.

 La cura è ai massimi livelli, cura del suono e dell’anima, se mai ne esistesse una. Preferisco chiamarla cura dell’altro, adesso.

La quarta uscita delle Woodstock Sessions celebra la performance dal vivo della superband Team Sleep, guidata da Chino Moreno. Il concerto si svolge nello studio Applehead Recording a Woodstock, in un'atmosfera carica di partecipazione emotiva e malinconia, accentuata anche da un episodio doloroso durante la giornata. Le tracce riflettono un'intensità e una profondità che amplificano la sensazione di dolore e abbraccio emotivo, intrecciando cura tecnica e versatilità artistica. Un'esperienza coinvolgente per chi ama il rock sperimentale e intimista. Ascolta Team Sleep e lasciati avvolgere dal loro rock emozionante e profondo!

 Stessa magnetica intensità, medesima solenne profondità...

 Per i detrattori del genere consiglio l'ascolto a volume da 'tirar giù interi palazzi' dei minuti finali a salire di 'Astrium'... non aggiungo altro...

La recensione celebra 'Iridescent' dei Mountainscape come un album intenso e variegato, capace di fondere post-metal, doom e ambient con profonda emotività. L'autore mette in parallelo l'esperienza musicale con la maestosità della natura alpina, enfatizzando il potere catartico dei brani. Pur sottolineando la brevità dell'album, il giudizio rimane entusiastico e consiglia l'ascolto ad alto volume per cogliere ogni sfumatura. Ascolta Iridescent e lasciati trasportare dall'intensità sonora di Mountainscape!

 Interplay è un compendio di come si può fare musica indie nel 2024 senza risultare bolliti, nostalgici o banali.

 Un disco che mi fa ricordare perché amo la musica, perché amo questo genere e perché è giusto continuare a cercare.

Interplay conferma il grande valore dei Ride come pionieri shoegaze. Il settimo album mescola sonorità psichedeliche e synth pop anni '80 con un sound attuale e coinvolgente. Una celebrazione della musica indie che guarda al passato senza fossilizzarsi. Brani potenti e atmosfere che emozionano e fanno riflettere sull'evoluzione artistica della band. Ascolta Interplay e riscopri la magia dei Ride nel 2024!

 ‘Ladies and Gentlemen We Are Floating in Space’ è come un’aspirina che scende dal cielo per placare le nostre anime tormentate.

 È un’opera che offre conforto e consolazione in un mondo spesso caotico e confuso.

La recensione evidenzia 'Ladies and Gentlemen We Are Floating in Space' come un'opera intramontabile di Spiritualized, paragonabile a un classico degli anni '70. L'album è descritto come un'esperienza sensoriale unica, che unisce elementi psichedelici, gospel e atmosfere eteree per creare un viaggio interiore coinvolgente e catartico. La musica di Jason Pierce è celebrata per la sua genialità e capacità di offrire conforto e riflessione. Ascolta ora questo capolavoro per un viaggio musicale indimenticabile!

 L’elemento che spicca subito e fa da collante è il cantato della Vesik, impostato su tonalità molto acute e capace di raggiungere ottave altissime pur senza infastidire.

 Download Spirit è il disco in cui si impone finalmente in tutta la sua potenza il virtuosistico gorgheggiare della Vesik.

La recensione analizza il progetto Night Tapes, band estone dalle sonorità dreampop, shoegaze ed elettroniche, con un focus particolare sulla voce di Iiris Vesik. Viene tracciata l'evoluzione dei loro EP respirando influenze di artisti come Soundpool e Spirit of the Beehive, evidenziando una crescita artistica e una sensibilità sonora molto raffinata. Il disco Download Spirit emerge come un manifesto della loro cifra stilistica unica e promettente nel panorama musicale attuale. Ascolta Night Tapes e lasciati trasportare nel loro mondo sonoro unico e avvolgente.

 Mai risvegliarsi a metà di un sogno.

 Quella psichedelia aromatizzata che consegna i Quicksilver Messenger Service nelle fobie dei Television.

La recensione esplora l'album 'Starflower' dei Magic Castles come un viaggio onirico e sonoro fra generi come dream pop, shoegaze e psichedelia. L'opera si presenta come un sogno interrotto e ricostruito con cover di pezzi immaginari, offrendo atmosfere intime, nostalgiche e profondamente evocative. La narrazione musicale intreccia elementi anni '70 e '80, dando vita a un disco radicale ma leggero, perfetto per chi cerca un'esperienza musicale fuori dal comune. L'autore descrive le tracce con immagini poetiche e riflessioni sull'ambizione e il tempo. Ascolta Magic Castles e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e sognante.

 «La simbiosi che si è creata tra palco e pubblico non è stata un semplice concerto, ma un’esperienza spirituale difficile da descrivere a parole.»

 «Castelbuono sembra diventato un crocevia di persone così diverse e così vicine allo stesso tempo.»

La recensione celebra il concerto degli Slowdive al festival Ypsigrock 2023 a Castelbuono, sottolineando la qualità musicale, l’atmosfera unica e la suggestiva location. L’evento, sold out, ha offerto un’esperienza intensa e coinvolgente, con brani classici e nuovi. L’autore evidenzia anche la varietà del pubblico e l’ottima organizzazione. Non perdere l’occasione di vivere dal vivo la magia degli Slowdive, resta aggiornato sulle prossime date!

 In tutti i brani ci sorprendono per la facilità con cui stravolgono gli schemi della canzone.

 Ondeghiano, con padronanza di intenti tra queste influenze, rendendo il disco sempre molto vario e accattivante.

Gli Giove, attivi da oltre vent'anni, tornano con Outstream, un album autoprodotto che unisce con maestria influenze dalla new wave al britpop e rock americano. La loro esperienza si riversa in canzoni che stravolgono gli schemi tradizionali mantenendo una coerenza sonora variegata e accattivante. Ascolta Outstream e scopri il sound ricco e innovativo di Giove!

 Il mio secondo disco elettronico/ambient è anche l'ultimo creato da me.

 Un accenno di ambient/new age negli ultimi pezzi.

Rael pubblica il suo secondo e ultimo disco elettronico/ambient, frutto di oltre 18 anni di produzione e sperimentazione tra Playstation Music e Fruity Loops. L'album si distingue per brani semplici e brevi, con un tocco ambient e new age nel finale. Viene venduto a prezzo contenuto per un pubblico di appassionati dell'elettronica poco impegnativa. L'artista si mostra diretto e scherzosamente autocritico. Scopri l’album elettronico minimalista di Rael, disponibile a prezzo accessibile!

 Un progetto interessante dentro cui la parola diviene solo corpo narrante e mai (o quasi mai) veicolo di melodia.

 Credo che sia un disco da valutare ed ascoltare, come un lungo viaggio ad occhi chiusi.

Il silenzio delle vergini con 'La chiave di Berenice' propone un album di spoken words pochi melodici, accompagnato da un tappeto sonoro che unisce new wave, elettronica e post rock. Le nove tracce raccontano storie di persone comuni, senza eroi o anti eroi, offrendo un'esperienza d'ascolto simile a un viaggio ad occhi chiusi, da valutare attentamente. Scopri il viaggio sonoro de Il silenzio delle vergini, ascolta ora 'La chiave di Berenice'.

 È stato abbastanza un colpo di fulmine, mi ha riportato subito agli anni '90.

 La chitarra shoegaze fa un po’ quello che vuole, mantenendo comunque una certa compostezza.

Il recensore racconta il proprio viaggio musicale verso il shoegaze anni '90, scoperto grazie a Swirlies con l'album They Spent Their Wild Youthful Days in the Glittering World of the Salons. Descrive un mix di chitarre libere e strutture variabili supportate da drum machine e sintetizzatori lo-fi. L'album non è innovativo ma offre spunti interessanti e una forte atmosfera nostalgica, accessibile anche a chi non ha vissuto quell'epoca. Ascolta Swirlies e rivivi il fascino del shoegaze anni '90!

 La chitarra viene impugnata con convinzione e regala ritmica accattivante in quasi tutti i brani.

 Un aperto tributo a Velvet Undeground in zona “Heroin”.

Lacero, alias Terenzio Valenti, presenta un album solista essenziale e coinvolgente, basato su chitarra e voce con qualche preziosa eccezione orchestrale. Il disco fonde post grunge, folk e rock alternativo, evidenziando la maturità artistica del cantautore milanese. Alcune tracce si distinguono per arrangiamenti brillanti e atmosfere suggestive, mentre il tributo finale ai Velvet Underground suggella un lavoro fresco e personale. Scopri ora il nuovo album di Lacero e lasciati conquistare dalla sua musica intensa!

 Che pezzo ragazzi. Sarà anche arrivato fuori tempo massimo ma io ci trovo la stessa radice da cui presero forma i Joy Division e il post punk.

 In definitiva un album riuscitissimo in non c’è nessuna canzone che non fareste ascoltare alla vostra fidanzata...

La recensione di Halcyon Digest di Deerhunter celebra un album del 2010 ancora attuale, apprezzato per la sua coerenza sonora e le influenze post punk. L'autore ne evidenzia la continuità qualitativa e il richiamo a band leggendarie, definendolo un disco riuscito e piacevole. L'album si distingue per un equilibrio tra sperimentazione e ascoltabilità. Scopri ora Halcyon Digest, un classico senza tempo per gli amanti del shoegaze e del post punk.

 Con questo disco Becuzzi cerca una via originale nell’interpretazione della forma canzone.

 Becuzzi rende il brano degli Stooges una sorta di mantra religioso, quasi un canto mistico.

DeepeR, ultima uscita di Gianluca Becuzzi, chiude la sua trilogia di cover con un approccio personale e vario. L'album alterna versioni fedeli e sperimentali di brani significativi, usando principalmente chitarra, voce e suoni programmati. Spiccano interpretazioni vocali intense e atmosfere evocative, con una particolare attenzione a pezzi di David Bowie, Coil, Kraftwerk e altri artisti. Un album che esplora originalità e ricerca musicale. Scopri DeepeR di Gianluca Becuzzi e lascia che queste cover ti coinvolgano.

 Xuvetyn è sensualità, estasi, sogno lucido.

 Un disco che a un primo ascolto può intimorire ma in cui è necessario accettare di perdersi per poi ritrovarsi.

Xuvetyn, uscito nel 1996, rappresenta l'apice creativo di Lovesliescrushing, il progetto shoegaze di Scott Cortez e Melissa Arpin Duimstra. L'album miscela suoni eterei, atmosfere statiche e distorsioni liquefatte senza percussioni, creando paesaggi sonori ipnotici e profondamente emozionali. Realizzato artigianalmente con strumenti minimalisti, Xuvetyn si distingue per la sua unicità e intensità, meritevole di un riconoscimento tardivo ma fondamentale nella scena shoegaze. Immergiti ora nelle atmosfere uniche di Xuvetyn, capolavoro shoegaze da riscoprire!

 Il risultato è sorprendente, e va addirittura a migliorare quanto di buono fatto col disco precedente.

 Sin tropppo sottovalutato finora, è il momento di inserire Andy Bell tra i migliori cantautori della sua generazione.

Andy Bell torna con Flicker, un album solista che ripercorre vent'anni di composizioni tra shoegaze, psichedelia e britpop. Il disco supera il precedente lavoro, mostrando un artista versatile e capace di innovare pur mantenendo il suo stile distintivo. Tra i brani spicca il singolo "Something Like Love", un connubio perfetto di melodia e qualità strumentale. Un lavoro che consolida Bell come uno dei cantautori più sottovalutati e talentuosi della sua generazione. Ascolta Flicker e scopri la nuova dimensione musicale di Andy Bell!