Ricerca su DeBaser Recensioni Metalcore

 Io ho provato questa sensazione ascoltando 'Help' (2022) dei Teething, misconosciuta band spagnola.

 Come concetto il 'metal estremo' non basta forse più. Si sfocia nel puro power-violence fine a sè stesso.

L'album 'Help' (2022) dei Teething è una miscela furiosa di grindcore, metalcore e power-violence che scuote l'ascoltatore per 37 minuti. I brani uniscono rabbia e violenza sonora senza sosta, con momenti di caos controllato. La produzione della Selfmadegod Records è attenta, anche se l'artwork è meno convincente. Un disco per chi ama il metal estremo e le esplosioni di adrenalina sonora. Scopri il caos sonoro dei Teething e sali a bordo del loro folle treno!

 La vocalità di Cristina Scabbia vive una seconda giovinezza, mentre Andrea Ferro spinge le sue corde vocali con veemenza demoniaca.

 Sleepless Empire è un’opera molto ben fatta, frutto del percorso dello zoccolo duro di una formazione che dopo trent’anni dimostra di non aver interrotto la sua crescita.

Sleepless Empire segna il ritorno dei Lacuna Coil con un decimo album robusto e ispirato. La coppia vocale Cristina Scabbia-Andrea Ferro si conferma al top, supportata da una lineup italiana e collaborazioni internazionali. Il disco alterna oscurità e melodie gotiche, affrontando temi attuali come la pandemia e il malessere sociale. Un lavoro che celebra la maturità e la crescita artistica della band dopo trent'anni di carriera. Ascolta Sleepless Empire e scopri la nuova dimensione dei Lacuna Coil.

 I Gulch sono durati solo sei anni, come un vero gruppo punk, ma hanno indubbiamente fatto la loro parte.

 Impenetrable Cerebral Fortress è una bomba di venti minuti scarsi più concentrata dell'acido solforico fumante.

Impenetrable Cerebral Fortress dei Gulch è un concentrato di metalcore abrasivo e autentico. Con soli venti minuti di intensità, l'album mostra una band che ha dato tutto, con riff potenti, breakdown devastanti e un'energia da live feroce. La cover di Siouxsie and the Banshees chiude un percorso intenso. Nonostante la breve durata della band, il loro impatto rimane indelebile nel panorama metalcore. Scopri il metalcore più autentico con Gulch e il loro album imprescindibile!

 «Una intensa boccata d’ossigeno dopo un’apnea forzata e malvoluta.»

 «Abbiamo attraversato il fuoco e siamo risorti dalle ceneri, abbiamo scalato le montagne, ignorato le critiche e l’odio, ci avete reso immortali.»

L'EP 'The Moment You Find Your Flame' degli Atreyu si conferma un passo importante nella loro evoluzione, unendo vigore e melodia in quattro tracce coinvolgenti. La voce di Brandon Saller si impone con potenza mentre i testi affrontano emozioni profonde e vulnerabilità. Nonostante la brevità, l'EP prepara efficacemente i fan al prossimo album completo, mantenendo la qualità e l'intensità tipiche della band. Ascolta l'EP e preparati al nuovo capitolo degli Atreyu!

 Lunga vita agli Atreyu, allora. Magari, con questo nome, la loro sarà davvero una storia infinita.

 Baptize è un disco elettrizzante, molto godibile e non ha la pretesa di far gridare al miracolo.

La recensione di Baptize, l'album del 2021 degli Atreyu, evidenzia un significativo cambiamento di sound verso l'alternative metal, con brani brevi e incisivi. Dopo l'uscita del frontman Alexis Varkatzas, Brandon Saller assume il ruolo di cantante con ottimi risultati. Il disco offre una varietà di stili, da riff aggressivi a pezzi più melodici, accompagnati da collaborazioni di rilievo. I testi puntano sull'interiorità e la resilienza. Baptize rappresenta un nuovo inizio per la band californiana, promosso con entusiasmo dalla critica. Ascolta Baptize e scopri la nuova evoluzione di Atreyu!

 Howard Jones è un frontman pazzesco, poliedrico, potente e imprevedibile come un cazzotto in faccia durante una pausa bagno nel cuore della notte.

 Questo secondo lavoro dei Light The Torch non deve essere solo ascoltato, deve essere letto in ogni sua sfumatura con insistenza, perché ogni singolo ascolto è un’esperienza indipendente dalla precedente.

La recensione celebra 'You Will Be the Death of Me', secondo album dei Light The Torch guidati da Howard Jones. Il disco offre un bilanciamento perfetto tra potenza aggressiva e melodie toccanti, esplorando temi di morte, sofferenza e speranza. Ogni traccia è un'esperienza unica che arricchisce il panorama melodic metalcore con emozioni intense e performance di alto livello. Scopri subito l'album e lasciati trasportare dalle forti emozioni di Light The Torch!

 Il solo fatto che continuino ad esistere nonostante la tragedia abbattutasi nel 2016 è di per sé commovente.

 Quella che abbiamo fra le mani non sarà panacea ma è senza dubbio balsamo.

Il nuovo album degli Architects, "For Those That Wish To Exist", si presenta come un atto di coraggio e resilienza dopo la tragedia familiare che ha colpito la band. Tra metalcore abrasivo e influenze pop, il disco esplora tematiche attuali come l'ambiente e la politica, senza mai perdere dignità. Seppur non privo di difetti e qualche momento debole, offre un'esperienza sonora intensa e variegata, con guest importanti come Simon Neil. Ascolta l'album e scopri la forza degli Architects in questo viaggio tra dolore e speranza.

 Questo disco è una cazzo di bomba atomica.

 Un disco semplice e diretto, ma per questo non privo di idee, una produzione SPAZIALE.

Il nuovo album di Bring Me the Horizon, Post Human: Survival Horror, viene accolto come un vero capolavoro. Il disco è potente, diretto e ricco di idee, con una produzione eccezionale. Le tracce più apprezzate come 'Kingslayer', '1x1' e 'Teardrops' sono hit indimenticabili che rendono l'ascolto coinvolgente e senza stanchezza. Il successo in classifica è la conferma del valore dell'opera. Ascolta ora Post Human: Survival Horror e lasciati conquistare dal capolavoro di BMTH!

 Gli Irist saranno a breve "un crack" in ambito metal.

 "Harvester" inizia come Katatonia e finisce trascinandoti in un vortice forsennato di matrice High on Fire.

La recensione celebra il debutto degli Irist con l'album Order of the Mind, un lavoro che unisce potenti bordate di sludge e metalcore a influenze di grandi nomi del genere come Mastodon e Gojira. La produzione pulita rende l'album accessibile anche ai meno esperti, mentre la varietà nei passaggi rende l'ascolto coinvolgente e non banale. Pur non essendo un'opera completamente originale, il disco si distingue per la sua qualità e carica primordiale. Un esordio promettente per il quintetto di Atlanta. Ascolta ora Order of the Mind e scopri il futuro del sludge metal!

 L'impatto di questi cechi è anche stimolante nella loro proposta di "krishnacore".

 Il paradigma della rarefazione viene stravolto, gli arancioni ci presentano il chaos del cammino verso l'illuminazione, e il tentare di accendersi non è pacifico, è un bel casino.

La recensione esprime forte entusiasmo verso Kashmir 9:41, progetto musicale ceco che unisce elementi spirituali e sonorità noise. La definisce un'esperienza di meditazione movimentata e caotica, diversa dai soliti generi ripetitivi. L'autore apprezza la varietà e la forza evocativa dell'album, consigliandolo come un viaggio verso l'illuminazione interiore attraverso il suono. Scopri il viaggio sonoro unico di Kashmir 9:41 e lasciati coinvolgere!

 "Una tecnica strumentale e vocale veramente al di sopra di qualsiasi band giovane italiana."

 "Un EP che mangia in testa al 99% delle produzioni core di turno."

L'EP 'Ambition' dei Desource rappresenta un salto di qualità nella loro produzione, combinando Progressive Metalcore con influenze Mathcore, Djent e melodie classiche. Le tracce si distinguono per alta tecnica e originalità, supportate da una produzione nitida e curata. Un lavoro complesso ma coinvolgente che supera ampiamente il precedente album. Un disco consigliato a chi cerca innovazione e perizia nel panorama metal italiano. Ascolta Ambition dei Desource e scopri un nuovo livello di Progressive Metalcore italiano!

 "Sam Carter rappresenta uno dei migliori cantanti sulla scena secondo il sottoscritto."

 "La produzione è una spanna sopra praticamente ad ogni altra band 'core' di turno."

La recensione esplora il singolo "Animals" degli Architects, evidenziandone la forza e la qualità produttiva. Il pezzo spicca per l'uso intenso di synth, la voce in clean di Sam Carter e un mix di influenze tra metalcore, nu metal e industrial. Nonostante le difficoltà dopo la perdita di Tom Searle, la band mostra grande professionalità e coraggio artistico. "Animals" è promosso come un lavoro che cresce nell'ascolto senza annoiare. Ascolta ora "Animals" degli Architects e scopri il loro nuovo sound rivoluzionario!

 "Un sound naturale e non ultra triggerato con una pulizia d'esecuzione a dir poco spaventosa."

 "'OMNI' e 'Fragments' rappresentano esempi eccelsi di metal moderno, solidi ma imprevedibili."

L'album 'I' di Jason Richardson rappresenta un ottimo esempio di progressive metal strumentale di alto livello tecnico. La produzione è eccellente e la batteria di Luke Holland spicca per groove e precisione. Nonostante alcune tracce risultino ripetitive e meno originali, i brani migliori come 'OMNI' e 'Fragments' dimostrano chiaramente il talento e le potenzialità dell'artista. Un disco consigliato soprattutto agli appassionati di chitarra e metal tecnico. Ascolta ‘I’ di Jason Richardson e scopri il futuro del progressive metal tecnico!

 Una canzone che potreste mettere ad una festa danzereccia come ad un concertone Metal.

 Forse il proverbiale less is more rappresenta la verità.

La recensione evidenzia la trasformazione di Bring Me the Horizon dal metalcore al pop contaminato da industrial ed elettronica in Ludens. Il brano è descritto come catchy e ben costruito, con una produzione potente e cristallina. Pur non essendo un capolavoro, Ludens rappresenta un importante risultato per una band spesso mal giudicata in passato, dimostrando maturità e capacità di innovare. Ascolta Ludens e scopri la nuova dimensione di Bring Me the Horizon.

 Node è un disco che oserei definire magico: prima lo odi, poi ti è indifferente, infine non se ne può più fare a meno.

 Marcus non sbaglia un fottuto colpo, superando di gran lunga i 'berci' del primissimo cantante.

La recensione evidenzia come Northlane, nonostante la perdita del carismatico frontman Adrian, riescano a rinascere con l'album Node. Il disco, più morbido e vocale rispetto ai precedenti, ha suscitato reazioni contrastanti ma conquista con la sua sperimentazione e profondità. Le performance vocali di Marcus sono il vero punto di forza, mentre l'album si distingue per l'innovazione in un genere spesso ripetitivo. Node è una prova di maturità e coraggio per la band. Ascolta Node e scopri il nuovo volto di Northlane, un viaggio sonoro imperdibile!

 tutto l’apparato strumentale e perfino vocale presente nel disco potrebbe essere tranquillamente trasposto su un bel pianoforte, senza che le canzoni si snaturino di una mezza nota.

 Eleganza, potenza e melodia sono le colonne portanti di un disco a dir poco mostruosamente sottovalutato dai più.

La recensione esalta Digital Veil dei The Human Abstract come un capolavoro che fonde musica classica e progressive metal con grande abilità tecnica e melodica. Emergono le straordinarie doti compositive del chitarrista AJ Minette e l'equilibrio tra potenza, eleganza e melodia. L'album viene definito un'opera importante e sottovalutata, capace di superare i cliché del metal contemporaneo con una produzione cristallina. Ascolta Digital Veil e scopri la fusione perfetta tra metal e musica classica!

 Il voler copiare sè stessi.

 Mancano hit vere e proprie come potevano essere 'A Certain Death' e altre.

Ultraviolet di Misery Signals, molto atteso dai fan, non riesce a raggiungere la qualità dei precedenti capolavori della band. La produzione è buona, ma le canzoni risultano ripetitive e prive di vero impatto, mancando di quell'originalità che ha reso memorabili i loro album passati. Il tentativo di replicare il proprio stile precedente appare più un'imitazione che un'evoluzione. Scopri se Ultraviolet merita il tuo ascolto leggendo la recensione completa!

 Yokai rappresenta uno dei pochi esempi di Metal Estremo coraggioso e avveniristico.

 Hip Hop e Trap, due generi che tendenzialmente odio, ma che nel contesto qui giovano e non poco all'ascolto.

Yokai, il nuovo album dei Within Destruction con Francesco Filigoi, sorprende per l'audace fusione di Death Metal, Hip Hop e Trap. Pur con qualche frammentazione artistica, il disco risulta divertente, tecnicamente valido e innovativo. È un lavoro che si allontana dal metal tradizionale, ideale per chi ha una mente aperta e ascolti vari. Le tracce più riuscite includono Harakiri, Hate Me e B4NGB4NG!!, pezzi che mixano sapientemente generi diversi senza risultare forzati. Scopri l'innovativo mix di Yokai: un Death Metal fuori dagli schemi da non perdere!

 “The Blackest Pill suona malvagio e opprimente e alterna perfettamente momenti di pazzia o delirio totale.”

 “Se volete ascoltarvi 48 minuti della negatività umana fatta musica, questo disco potrebbe fare per voi.”

La recensione di 'The Blackest Pill' di Røt evidenzia un'evoluzione rispetto all'E.P. precedente, con un sound più strutturato e meno violento ma sempre intenso. Le vocals estreme e pulite si integrano perfettamente con un comparto strumentale potente e personale. L'album è un'opera oscura e opprimente, che conferma Røt come uno degli atti più interessanti della scena metal italiana. Ascolta ora ‘The Blackest Pill’ e immergiti nell’intensità del deathcore italiano!

 La rivoluzione che non ti aspetti parte dalle chitarre, che in questo lavoro sono due, e si sentono.

 Cinque brani che urlano al tasto repeat, da ascoltare fino allo sfinimento.

La recensione celebra il ritorno potente e rivoluzionario dei VOLUMIcriminali con l'album 'Preludio al Caos'. Il disco presenta una musica metal essenziale, basata su riff trascinanti e due voci profonde che creano un'atmosfera oscura. Il lavoro è descritto come una naturale evoluzione che sorprende per la sua forza, tecnica e testi impegnati. Cinque tracce energiche e incisive confermano la maturità del gruppo genovese, offrendo un ascolto coinvolgente e ripetuto. Ascolta 'Preludio al Caos' e vivi la potenza rivoluzionaria di VOLUMIcriminali!