Ricerca su DeBaser Recensioni Post Grunge

 “One Day Remains traccia l’inizio di un percorso artistico fatto di incredibile qualità compositiva e vocale.”

 “Possiamo sicuramente sostenere che Myles Kennedy, Mark Tremonti, Brian Marshall e Scott Phillips abbiano lasciato un’evidente traccia nel panorama hard rock e post grunge degli ultimi venticinque anni.”

La recensione celebra il 20° anniversario di "One Day Remains", album di debutto degli Alter Bridge, evidenziandone la qualità compositiva e vocale. L'autore racconta le origini della band e il contesto storico-musicale dell'epoca, ponendo l'accento sulla distinta voce di Myles Kennedy e la continuità con l'eredità dei Creed. La Deluxe Edition con tracce live e b-side è definita un must per i fan e una possibilità per i nuovi ascoltatori di scoprire la band. Riscopri l'inizio degli Alter Bridge con la Deluxe Edition di One Day Remains!

 Carmelo Pipitone è camaleontico, rumoroso, intimo, grezzo, minimale o caleidoscopico, capace di raccontarsi senza filtri o ermetico.

 Questo disco di Carmelo Pipitone si candida a pieno titolo a lasciare un segno indelebile.

Il terzo album solista di Carmelo Pipitone, 'Piedi in acqua', rappresenta una maturazione lirica e sonora dell'artista, con brani che alternano elementi intimi e sonorità camaleontiche. La chitarra è protagonista e la scrittura riflette una profonda introspezione. Il disco si distingue per la sua originalità, densità di significati e una stratificazione sonora che coinvolge l'ascoltatore in un viaggio emotivo e riflessivo. Ascolta ora 'Piedi in acqua' e scopri l'evoluzione artistica di Carmelo Pipitone.

 La musica ha tanti pregi ma il più grande è saper vincere sempre la lotta contro il tempo.

 Un’illusione di libertà, accompagnata dall’amore genuino dato e ricevuto dai membri della sua grande famiglia.

La recensione offre un ritratto intimo e struggente di Chester Bennington, illustrandone le difficoltà personali, le battaglie interiori e il percorso che lo ha portato a diventare una leggenda della musica rock. Si celebra il suo contributo artistico e la sua capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso la sua voce. Un tributo che evidenzia come la sua musica e la sua eredità rimangano immortali nonostante le sfide della vita e la sua prematura scomparsa. Scopri la storia e la musica di Chester Bennington, eterno simbolo di passione e lotta.

 Più che un power trio sembrano una power rock orchestra.

 Basta ascoltare l’intreccio incredibile di riff sempre da urlo che si sovrappongono ad altre tracce e melodie per chitarra che sanno di psichedelia, di punk.

Epigram dei Soundsick è un album intenso e ben costruito che fonde post grunge, psichedelia e progressive in un power trio energico. L'intreccio di riff e melodie crea un ascolto stimolante e mai scontato. La band si conferma una delle realtà più interessanti nel panorama alternative rock italiano. Ascolta Epigram e lasciati conquistare dall’energia potente dei Soundsick!

 Lighting Up The Sky sarà il canto del cigno dei quattro di Boston.

 Un disco onesto, molto piacevole, a tratti nostalgico ma mai affaticato nella sua narrazione.

Godsmack torna con Lighting Up The Sky, un album che celebra 25 anni di carriera con sonorità hard rock e grunge. Il disco, definito dallo stesso frontman come il loro canto del cigno, alterna momenti energici e riflessivi, mantenendo un tono onesto e nostalgico. È un lavoro pensato per ricordare il passato e guardare con serenità al futuro live della band. Un addio in musica che lascia spazio a nuovi ricordi dal vivo. Scopri l'ultimo capitolo dei Godsmack e rivivi la loro storia rock!

 Il mondo è un'attrazione turistica indi per cui potrei sopperire alla mancanza di nicotina con la pornografia. O magari chessò con la musica.

 Sembra quasi un parallelo con la morte, al tuo funerale non ci sarà nessuno a dirti com’è andata, se sei riuscita o riuscito a cogliere un fiore in vita tua.

La recensione di Requiem dei Verdena esplora un album ricco di atmosfere oscure, psichedelia e dolore. L'autore riflette sulla morte come tema centrale e descrive la continua evoluzione stilistica della band. Il disco è un invito all'introspezione, chiuso da una potente carica di autodistruzione e malinconia. Nonostante il tono cupo, emerge una forza vitale e innovativa nel lavoro del gruppo. Scopri il lato oscuro di Verdena con Requiem, ascolta ora l'album!

 Squadra che vince non si cambia, e quindi la formazione della band viene consolidata e confermata rispetto alla prova precedente.

 Altro centro pieno per i Bush, che si possono ormai certificare come rinati e di nuovo in pista.

The Art Of Survival consolida la rinascita dei Bush iniziata con The Kingdom. Il quartetto britannico spinge con decisione su toni heavy e post-grunge, con chitarre aggressive e brani ispirati a classici del genere. La produzione di Erik Ron e le collaborazioni arricchiscono un album compatto e potente, perfetto per gli amanti del rock alternativo. Un disco che testimonia una band in forma e pronta a riconquistare il suo spazio. Ascolta The Art Of Survival e scopri la nuova energia dei Bush!

 Che si fotta costui insieme all’armonia al contrappunto al contrappeso al contrappasso e al buon senso.

 Insomma una merda, ma una merda che funziona una tantum, come una lavanda gastrica per le coclee auricolari.

La recensione descrive '67-69 Studio et Live' dei Les Rallizes Dénudés come un'esperienza sonora caotica e anarchica, tra rumore estremo e bootleg underground. Il testo rifiuta convenzioni e critiche tradizionali per offrire un punto di vista controverso e dissacrante sull'arte e la musica tradizionale. Un album che funziona come una scarica elettrica per chi cerca un ascolto radicale e sovversivo. Scopri l’estremo e rivoluzionario mondo sonoro di Les Rallizes Dénudés.

 "Accusani senza la Poles sembra non essere più lui..."

 "'Il fiore per te' è una struggente Power ballad che alterna strofe lente con un ritornello devastante."

La recensione giudica "Senza vergogna" dei Sick Tamburo come un album mediocre e poco ispirato, dominato da ritmi lenti e martellanti. Solo tre tracce si distinguono per energia e riuscita artistica, in particolare la power ballad "Il fiore per te". La mancanza della Poles sembra pesare sul risultato finale, deludendo i fan del punk più aggressivo. Scopri la recensione completa e ascolta l'album per farti un'idea!

 Davvero un gran bel ritorno per la band londinese.

 Il suono si fa quindi molto più duro e spesso, con impennate molto vicine al metal.

The Kingdom è l'ottavo album dei Bush, caratterizzato da un suono più duro e influenzato dal metal grazie anche ai nuovi membri e alla produzione di Tyler Bates. Brani come 'Blood River' e 'Flowers On A Grave' emergono come punti forti del disco, che rappresenta un ritorno potente per la band londinese, pur mantenendo elementi grunge distintivi. Anche il contributo strumentale di Chris Traynor e la voce distintiva di Gavin Rossdale sono molto apprezzati. L'album riflette evoluzione e continuità nel percorso dei Bush. Scopri il potente ritorno dei Bush con The Kingdom, ascolta ora l'album!

 Gigaton è un album compatto, chiaro negli intenti e dal suono curato.

 Vedder ci regala comunque una prova che sembra voler urlare urgenza e passione.

Dopo anni di delusioni, Pearl Jam ritorna con Gigaton, un album che unisce coraggio e coesione artistica. La produzione di Josh Evans valorizza le diverse anime della band, offrendo un rock contemporaneo ma emozionante. Pur con alcune imperfezioni, il disco mostra maturità e passione, con tracce che spiccano per intensità e innovazione sonora. Vedder alterna momenti di forza e fragilità, mentre la band dimostra grande armonia. Ascolta Gigaton e scopri il coraggio rock dei Pearl Jam oggi stesso!

 Scantlin sostiene di aver risolto tutti i propri problemi e di essere di nuovo pronto e concentrato sulla propria band.

 'Welcome To Galvania' è in tutto e per tutto un secco e diretto ritorno alle origini.

Dopo anni di silenzio e difficoltà personali, Puddle Of Mudd torna con 'Welcome To Galvania', un album che segna un ritorno al loro classico post-grunge grezzo. Il frontman Wes Scantlin appare finalmente concentrato e in forma, supportato da una line-up rinnovata e dal nuovo batterista Dave Moreno. Pur con qualche ballad meno memorabile, il disco convince soprattutto nelle tracce più energiche e dirette. Un buon segnale per il futuro della band. Ascolta Welcome To Galvania e riscopri il vero spirito dei Puddle Of Mudd!

 Final Transmission è musica di alto livello, densa di significato ed emotivamente intenso.

 Il loro album più onesto e sincero, più strappalacrime e intenso della loro intera carriera.

Final Transmission dei Cave In è un album nato dal dolore per la perdita del bassista Caleb Scofield, che fonde intense emozioni con un ritorno al miglior metal della band. Con nove brani che omaggiano la sua memoria, l'album unisce tecnica e sentimento, mostrando un lato intenso e onesto della band. È un addio struggente ma potente, che potrebbe anche segnare una nuova partenza per i Cave In. Ascolta Final Transmission e scopri il potente tributo ai Cave In e Caleb Scofield.

 La band si caratterizza per un sound cangiante e poliedrico, ma certamente radicato in un grande amore per le sonorità del rock/metal alternativo degli anni ’90.

 Grande rivelazione e motore trainante del progetto sono proprio le capacità vocali del piccolo urlatore ungherese.

Pregnant Whale Pain è il debutto del giovane gruppo ungherese, che miscela sonorità anni '90 a influenze metal più estreme. Il cantante Krisz Horváth offre performance vocali versatili e intense. Il disco, pur derivativo, mostra entusiasmo e varietà, con inserimenti di strumenti inusuali e sperimentazioni che promettono crescita futura. Ascolta il debutto di Pregnant Whale Pain e scopri il nuovo volto del metal alternativo ungherese!

 Tutto ciò che serve è amore. Il resto è illusione, un mondo che non c’è.

 Pearls Before Swine è il disco che porta a compimento questa visione.

La recensione celebra l'album Pearls Before Swine dei Tribe After Tribe, guidato da Robbi Robb, come un'opera dallo stile hard rock contaminato da sonorità etniche e spirituali. L'album riflette il contesto di cambiamenti sociali e politici del Sudafrica, offrendo un viaggio musicale ricco di distorsioni e groove. Nonostante il gruppo sia poco ricordato oggi, l'album rimane un capolavoro vibrante e poliedrico. Ascolta Pearls Before Swine e riscopri un classico dell'hard rock spirituale.

 "I The Great Divide invece di identità sembrano averne abbastanza."

 "Da Roma alla California è un momento, e i The Great Divide... il loro momento lo avrebbero già avuto da un pezzo."

The Great Divide, quintetto romano, debutta con 'Union', un album che unisce influenze rock californiane con un suono autentico e personale. La band dimostra maturità artistica e qualità compositiva, offrendo brani energici e ricchi di carattere. Tra i pezzi più apprezzati emergono 'Rise', 'Bone' e 'Sleeper', quest'ultimo con un tocco di intimità. Un lavoro che merita l'ascolto per la sua originalità e freschezza nel panorama italiano. Ascolta 'Union' e scopri il rock indipendente made in Italy!

 "‘Meadow’ è un pezzo strepitoso, incredibilmente in perfetto equilibrio tra radiofonicità ed incisività."

 "Un buon punto di ripartenza per gli STP, l’ennesima prova di coraggio per una band che rifiuta di arrendersi."

Gli Stone Temple Pilots si riaffacciano sulla scena musicale dopo grandi perdite con l'ingresso di Jeff Gutt come frontman. L'album omonimo combina grunge, classic rock e Southern rock, offrendo dodici brani convincenti senza cedimenti al riempitivo. Singoli come "Meadow", "Guilty" e "The Art Of Letting Go" mostrano varietà e rispetto per la tradizione del gruppo. Un disco che rappresenta un nuovo inizio coraggioso per una band storica. Ascolta ora il nuovo album degli Stone Temple Pilots e scopri il talento di Jeff Gutt!

 È la sensibilità che ci frega sempre, non puoi essere stronzo se hai una certa sensibilità.

 Questo è di certo il loro miglior disco, tante belle idee, tanti armonici, depre.

La recensione di Foulbrood dei Two Inch Astronaut si presenta come un viaggio emotivo e personale, con riferimenti a temi di solitudine, egoismo e sensibilità. L'album è descritto come il miglior lavoro del gruppo, caratterizzato da influenze post-hardcore, math-rock e sonorità intense. L'autore offre suggestioni più che analisi tecnica, invitando l'ascoltatore a vivere l'esperienza e le emozioni trasmesse dal disco. Ascolta Foulbrood e immergiti in un viaggio sonoro unico e intenso.

 Arrow De Wilde, uno spaventoso concentrato di energia e attitudine rock (immaginate una sorta di ibrido tra Iggy Pop e una giovane Courtney Love).

 Il talento nel riproporre influenze così classiche senza risultare maldestri scimmiottatori è notevole.

Il debutto omonimo degli Starcrawler propone un rock energico e classico, con una frontwoman dall'attitudine esplosiva. L'album, registrato in analogico da Ryan Adams, evoca influenze dal rock degli anni settanta fino ai novanta. Nonostante qualche passo falso, il gruppo dimostra talento e potenziale per il futuro, con tracce brevi ma incisive e buone ispirazioni sonore. Un lavoro promettente che vorrebbe consolidare la propria personalità in futuro. Scopri l'energia travolgente degli Starcrawler e il loro debutto imperdibile!

 Il dischetto scorre via che è una bellezza, 6 tracce d’una grande goduria di cui almeno 3 singoli da far urlare e zero, dico zero, filler.

 Nella mia testa echeggia solo una parola: osate, osate, osate.

Il debutto dei Del Norte con l'EP "Teenage Mutant Ninja Failures" è un lavoro fresco, intenso e ricco di personalità. Con influenze anni '90, le sei tracce si ascoltano come un live, prive di filler e con grande energia. Il trio mostra potenziale e stimola alla sperimentazione futura, auspicando una maturazione artistica nei prossimi anni. Ascolta ora l'EP dei Del Norte e scopri il nuovo volto del rock indipendente!